Luogo | Capua | |
---|---|---|
Denominazione | Capua, Archivio del Museo Campano | |
Scheda Città | ||
Sede storica | Museo Provinciale Campano di Capua, Palazzo Antignano, 68, Capua | |
Tipologia | ||
Soggetti produttori | - Museo Campano di Capua
- Commissione Conservatrice dei Monumenti ed Oggetti di Antichità e Belle Arti della Provincia di Terra di Lavoro
- Gabriele Iannelli
- Angelo Broccoli
- Monastero di San Gabriele
- Monastero di S. Maria delle Dame Monache | |
Storia dell'archivio | Fin dalla fondazione del Museo Campano, il primo direttore, il canonico capuano Gabriele Iannelli, si adoperò per incamerare i fondi archivistici e librari degli enti laici ed ecclesiastici presenti sul territorio della provincia storica di Terra di Lavoro, con la finalità di creare un centro di conservazione e divulgazione delle fonti storiche campane. Per realizzare l’ambizioso progetto furono istituiti una Biblioteca Campana e un Archivio Campano. Dell’archivio si è persa via via memoria, al punto che i fondi archivistici sono considerati oggi alla stregua di sezioni speciali della Biblioteca (Marino 2007, pp. 141-143). In questo disorganico complesso archivistico è confluita la documentazione prodotta dal Museo Campano, dai suoi direttori, dalla Commissione Conservatrice di Terra di lavoro, oltre agli archivi di numerose persone ed enti locali, sia laici che religiosi. | |
Consistenza dell'Archivio | ||
Fondi archivistici | L'Archivio del Museo Campano di Capua, denominato anche "Fondo manoscritti del Museo Campano", si presenta con una struttura archivistica alquanto disorganica. Può essere classificato come una miscellanea, ovvero una raccolta composita di documenti provenienti da diversi archivi, pubblici e privati, e relativi a materie eterogenee e affari diversi. Il fondo archivistico è stato a lungo considerato erroneamente una sezione pertinente la Biblioteca del Museo Campano. Il complesso documentario è costituito da fascicoli, registri, carte sciolte, manoscritti, testi a stampa, giornali, riviste, piante, carte geografiche, incisioni e fotografie; documentazione, questa, contenuta in 670 faldoni e che copre un arco di tempo compreso tra il XV secolo e gli anni Cinquanta del secolo scorso. L’area geografica di riferimento è, in buona sostanza, la provincia storica di Terra di Lavoro. Il fondo offre molteplici spunti e suggestioni di ricerca nell’ambito degli studi di storia locale, in generale, ma con riferimento specifico alla storia sociale ed istituzionale del territorio, alla storia dell’arte, all’archeologia, alla museologia, alla storia del collezionismo, al restauro e alla legislazione otto-novecentesca in materia di beni culturali (Marino 2007, pp. 150-157). Nella documentazione dell'Archivio del Museo Campano è possibile identificare i seguenti fondi archivistici: - fondo “Iannelli” (serie Carteggio privato ed istituzionale; serie Direzione Museo Campano; serie Commissione Conservatrice; serie Appunti e note storiche; serie Miscellanea) - Fondo “Commissione Conservatrice” (serie Atti e verbali delle sedute; serie Corrispondenza; serie Notizie di scavi, inventari, donazioni e sussidi; serie Miscellanea)
- Fondo Museo Campano (serie Amministrazione; serie Corrispondenza; serie Miscellanea)
- Fondo Miscellanea (serie Manoscritti; serie Protocolli notarili; serie Note statistiche; serie Archivio del Ritiro – Monastero di San Gabriele; serie Broccoli; serie Buccini; serie Gallozzi; serie Minervini; serie Orsini; serie Parente) | |
Strumenti di corredo | - Inventario del fondo Manoscritti del Museo Campano di Capua (copia cartacea disponibile presso la Biblioteca del Museo Campano) | |
Raccolte e miscellanee | ||
Note | ||
Bibliografia | Carfora 1998: Clementina Carfora, L’erudizione storica a Capua. I manoscritti di interesse medievistico del Museo Campano di Capua, Salerno 1998.
Marino 2007: Salvatore Marino, "Il Museo Campano di Capua: problemi di conoscenza e valorizzazione dei fondi archivistici", in Nuovi Annali della Scuola Speciale per archivisti e bibliotecari, XXI (2007), 141-157. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Salvatore Marino | |
Data di creazione | 03/12/2012 13:44:43 | |
Data ultima revisione | 09/05/2015 22:54:26 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Scheda Archivio/4 |