Oggetto | Sessa Aurunca, Seggio di San Matteo, CIL, X, 4748 | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Sessa Aurunca | |
Luogo di reimpiego | Sessa Aurunca | |
Luogo di provenienza | Sessa Aurunca | |
Collocazione attuale | Dispersa. | |
Prima attestazione | 1489-1495: trascritta da Fra Giocondo. | |
Materiale | ||
Dimensioni | ||
Stato di conservazione | ||
Cronologia | ||
Descrizione | Testo (da Mommsen 1883, p. 467): “IMP.CAES./ L. SEPTIMIO/ SEVERO.PERTI/NACI AVG.PIO.P.P. / SVESSANI”. | |
Immagine | ||
Famiglie e persone | ||
Collezioni di antichità | Nel Seggio di San Matteo. | |
Note | ||
Fonti iconografiche | Forse identificabile con il cippo visibile nel disegno del Seggio di San Matteo di A.M. Chenavard (1817). | |
Rilievi | ||
Fonti e documenti | Trascritta da Fra Giocondo (“Suessae ante ecclesiam S. Matthaei ad sessionem”), Antonio Augustin (scrive di averla vista ma non trascritta), Smetio, Panvinio, Matal (Vat.Lat. 6039, f. 25 da Budé). A stampa in Capaccio 1607, p. 233; Sacco 1633, p. 67; Sacco 1640, p. 105. | |
Bibliografia | Capaccio 1607: Giulio Cesare Capaccio, “Formiae, Minturnae, Sinuessa, Suessa, Linternum”, in Historia Neapolitana, (Neapoli 1607) ed. Napoli, suntibus Joannis Gravier, 1771, II, 226-237. De Masi Del Pezzo 1761: Tommaso de Masi del Pezzo, Memorie istoriche degli Aurunci antichissimi popoli dell'Italia e delle loro principali città Aurunca e Sessa, Napoli 1761. Granata 1763: Francesco Granata, Ragguaglio istorico della fedelissima città di Sessa dalla sua antica fondazione sino all'anno MDCCLXIII, [Napoli 1763], poi in Storia sacra della Chiesa metropolitana di Capua, Napoli 1766, II, 187-221. Mommsen 1883: Theodor Mommsen, "Suessa", in Corpus Inscriptionum Latinarum, X, Berolini 1883, 467-470.
Sacco 1633: Lucio Sacco, Breve discorso historico... sovra l'antiche e moderne cose dell'antichissima Sessa Pometia, Napoli 1633.
Sacco 1640: Lucio Sacco, L'antichissima Sessa Pometia. Discorso istorico di D. Lucio Sacco suo cittadino, Seconda inpressione, Napoli, appresso Ottauio Beltrano, 1640. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 03/12/2012 17:14:40 | |
Data ultima revisione | 23/11/2016 12:48:33 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/98 |