Oggetto | Aversa, capitello | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Aversa | |
Luogo di reimpiego | Aversa | |
Luogo di provenienza | Atella | |
Collocazione attuale | Reimpiegato in un angolo del primo dado del campanile del duomo di Aversa. | |
Prima attestazione | ||
Materiale | Calcare locale | |
Dimensioni | Non rilevabili. | |
Stato di conservazione | Visibile solo una faccia. | |
Cronologia | I secolo a. C. | |
Descrizione | Capitello di tipo ionico (a quattro facce) - decorato alla base da un collarino ad astragali e perline -reimpiegato su una colonna in marmo caristio. L'echino presenta tre ovoli tondeggianti alternati a lancette. Il nastro della voluta, a spirale e piuttosto aggettante, termina sull'echino con una semipalmetta di tipo naturalistico. Il soggetto di dimensioni monumentali rimanda ad una porticus pubblica della fine dell'età repubblicana/del principio dell'età imperiale. Materiali simili, noti in altri centri campani (Nola, Capua) si trovano solitamente impiegati in edifici forensi. La tradizione erudita e l'analisi epigrafica suggerisce la provenienza della maggior parte dei materiali di spoglio di Aversa dal centro osco-romano di Atella (sugli scavi dell'antico centro si veda Bencivenga Trillmich 1984). E' possibile ipotizzare il recupero del capitello da un edificio pubblico di Atella in seguito alla costruzione del campanile d'epoca normanna. | |
Immagine | ![]() | |
Famiglie e persone | ||
Collezioni di antichità | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Inedito. Bencivenga Trillmich 1984: C. Bencivenga Trillmich, "Risultati delle più recenti indagini archeologiche nell’area dell’antica Atella", Rendiconti della Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, 59,1984, 3-26. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Angela Palmentieri | |
Data di compilazione | 02/12/2012 20:48:46 | |
Data ultima revisione | 05/11/2016 17:56:41 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/75 |