OggettoSalerno, San Pietro a Corte, capitello corinzio italico
Luogo di conservazioneSalerno
Luogo di reimpiegoSalerno
Luogo di provenienza
Collocazione attuale

Salerno, San Pietro a Corte

Prima attestazione
MaterialeMarmo bianco
Dimensioni
Stato di conservazione

Scheggiato in più parti.

CronologiaPrima metà del I secolo d. C. (Pollio 2003)
Descrizione

Il capitello si compone di due corone di foglie d'acanto dai margini frastagliati e il lobo centrale ripiegato; non si rilevano cauli e caulicoli; le volute terminano al centro in svirgolature plastiche aggettanti; la porzione di kalathos compresa tra le volute è riempita dalla sommità delle elici; l'abaco, decorato da un fiore a petali larghi, presenta un profilo concavo modanato (Pollio 2003, 44, n. 1, fig. 1, 45). 

Immagine
Famiglie e persone

Arechi II (Pollio 2003, 29; Peduto 2010, 257).

Collezioni di antichità
Note

L'edificio in cui il capitello è reimpiegato, la cappella del palazzo di Arechi, insiste su di una struttura ipogea a destinazione funeraria nel medioevo, a sua volta edificata su di un impianto termale romano  (Pollio 2003, 30; Peduto 2010, 258).

Il pavimento originario dell'edificio longobardo era decorato in opus sectile, realizzato mediante il riuso di marmi colorati (giallo antico, africano, pavonazzetto, porfido, rosso antico, serpentino) prelevati da contesti d'uso romani (in deposito presso il complesso di S. Pietro a Corte si conservano frammenti della decorazione pavimentale).

Fonti iconografiche
Rilievi
Fonti e documenti
Bibliografia

Peduto 2010: P. Peduto, "Quanto rimane di Salerno e di Capua longobarde  (sec.VIII- IX)", in G. Roma,  I Longobardi del Sud, Roma 2010, 257-278.

 

Pollio 2003: Marianna Pollio,  "Il reimpiego del materiale architettonico in marmo nella Salerno medievale", Apollo. Bollettino dei musei provinciali del Salernitano, 19, 2003, 29-101.

 

Allegati
Link esterni
SchedatoreMarina Caso
Data di compilazione04/01/2016 19:58:56
Data ultima revisione27/06/2017 21:18:00
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/550