Oggetto | Sant'Agata dei Goti, Cattedrale, colonne e capitelli | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Sant'Agata dei Goti | |
Luogo di reimpiego | Sant'Agata dei Goti | |
Luogo di provenienza | ||
Collocazione attuale | Sant'Agata dei Goti, pronao del duomo. | |
Prima attestazione | ||
Materiale | Marmo e granito | |
Dimensioni | ||
Stato di conservazione | Buono | |
Cronologia | ||
Descrizione | Nel pronao del duomo sono reimpiegati dodici fusti di colonna, undici in granito della Troade e uno in marmo africano. Mentre le basi, attiche e ioniche, non sono uniformi e spesso sono rilavorate per sopperire alla disomogeneità dei fusti, i capitelli mostrano forti somiglianze e una volontà di uniformità alla base delle scelte dell'architetto medievale che ne ha scelto il riutilizzo. I capitelli infatti sono tutti corinzi e di epoca imperiale, tranne uno medievale. I capitelli più antichi sono del tipo occidentale e sono attribuibili ad officine urbane della fine del I a.C. - inizio I d.C., altri tre sono di epoca flavia-traianea mentre una coppia di tipo asiatico sottintende un'esecuzione da parte di maestranze microasiatiche di epoca adrianea. I restanti capitelli sono databili tra l'età antonina e il IV sec. d.C. e sono legati ad officine locali. | |
Immagine | ||
Famiglie e persone | ||
Collezioni di antichità | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Palmentieri 2013: Angela Palmentieri, "Testimonianze romane nel centro di Sant’Agata dei Goti e i loro reimpieghi", Napoli Nobilissima, s. 6, 4, 2013, 1-2, 16-21. Pensabene 2014: Patrizio Pensabene, "Il reimpiego a Sant'Agata de' Goti: San Menna, il Duomo e Sant'Angelo de Munculanis", in F. Iannotta (a cura di), La chiesa di San Menna a Sant'Agata de' Goti, Atti del convegno di studi, (9 giugno 2010, Sant'Agata de' Goti), Salerno 2014, 193-256 . | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Luca Di Franco | |
Data di compilazione | 23/02/2015 11:20:17 | |
Data ultima revisione | 22/11/2016 12:05:01 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/502 |