Oggetto | Benevento, frammento di rilievo gladiatorio | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Benevento | |
Luogo di reimpiego | Benevento | |
Luogo di provenienza | Benevento | |
Collocazione attuale | Benevento, palazzo in via San Filippo. | |
Prima attestazione | ||
Materiale | Calcare locale | |
Dimensioni | ||
Stato di conservazione | La gamba è mancante del piede e comprende parte del bacino. La superficie si presenta consunta | |
Cronologia | Inizio I sec. d.C. | |
Descrizione | Nel frammento sembra potersi identificare la gamba destra di un gladiatore rivolto verso sinistra. Conduce verso questa interpretazione la presenza della corta veste che copre solo la parte più alta della coscia, identificabile come subligaculum. Ovviamente è del tutto impossibile capire che tipo di gladiatore è rappresentato però sicuramente la scena presentava due o più guerrieri in lotta fra loro. È possibile che l'arto appartenesse ad uno dei busti di gladiatori noti tra Museo del Sannio, Rocca dei Rettori, campanile della cattedrale e campanile di Santa Sofia. Il rilievo poteva sia essere ornamento dell'anfiteatro sia, più probabilmente, essere posto a decorazione di un monumento funerario. | |
Immagine | ![]() | |
Famiglie e persone | ||
Collezioni di antichità | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | ||
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Luca Di Franco | |
Data di compilazione | 13/07/2014 19:40:30 | |
Data ultima revisione | 13/07/2014 19:40:30 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/418 |