OggettoBenevento, rilievo con motivi vegetali
Luogo di conservazioneBenevento
Luogo di reimpiegoBenevento
Luogo di provenienzaBenevento
Collocazione attuale

Benevento, chiesa di San Francesco.

Prima attestazione
MaterialeCalcare locale
Dimensioni
Stato di conservazioneSpezzato sui lati, presente un'ampia frattura presso l'angolo superiore destro
CronologiaEtà tardo-repubblicana
Descrizione

Sul fregio corre una decorazione continua vegetale che si compone di un motivo centrale costituito da un cespo d'acanto, i cui lobi sono composti da foglioline appuntite. Dal cespo si dipartono su ambo i lati tralci vegetali che in parte si dispongono a girali e dai quali nascono dei fiori. Al di sotto del fregio, dopo una modanatura costituita da una gola rovescia si trova parte dell'architrave. 

Il rilievo in generale è di fattura mediocre, meccanica la resa plastica degli elementi ed essenziale la veduta prospettica delle foglie dell'acanto in secondo piano. Si tratta quindi del prodotto di un'officina locale, probabilmente di età tardo-repubblicana, assimilabile ad altri fregi vegetali beneventani, come quelli della Rocca dei Rettori (vedi anche un fregio dall'anfiteatro di Lucera con stesso tipo di acanto e altri prodotti simili coevi in Schörner 1995). 

Immagine
Famiglie e persone
Collezioni di antichità
Note
Fonti iconografiche
Rilievi
Fonti e documenti
Bibliografia

Pensabene, Aurora Lupia, Il reimpiego nel periodo longobardo a Benevento, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento, Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, Spoleto, 20-23 ottobre 2002. Benevento, 24-27 ottobre 2002, Spoleto 2003, tav X, fig. 17, n. 137.


Schörner 1995: Günther Schörner, Römische Rankenfriese: Untersuchungen zur Baudekoration der späten Republik und der frühen und mittleren Kaiserzeit im Westen des Imperium Romanum, Mainz 1995.

Allegati
Link esterni
SchedatoreLuca Di Franco
Data di compilazione10/07/2014 17:55:54
Data ultima revisione10/07/2014 18:17:23
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/405