OggettoBenevento, Ara con epigrafe
Luogo di conservazioneBenevento
Luogo di reimpiegoBenevento
Luogo di provenienzaBenevento
Collocazione attuale

Benevento, Rocca dei Rettori, nelle fondamenta.

Prima attestazione
MaterialeCalcare locale
Dimensioni
Stato di conservazione
CronologiaEtà flavia / età traianea
Descrizione

Sull'ara è riportata la seguente epigrafe di carattere sacro:


Attini sacrum
et Minervae 
Paracent(iae)
M(arcus) Rutilius
Peculiaris sac(erdos)
et libr(arius) public(us)
XVvir(alis) ob taur(obolium)

 

Secondo l'interpretazione di Adamo Muscettola 1994, il dedicante era un liberto di Marcus Rutilius Lupus, e cioè colui il quale fece innalzare gli obelischi egizi a Benevento in onore dell'imperatore Domiziano.

Nell'epigrafe si parla di un sacrificio cruento (taurobolium) in onore di Attis e Minerva Paracentia. Queste due divinità sono insolitamente associate poiché solitamente a fianco ad Attis si trova Magna Mater/Cibele. Inoltre l'attributo Paracentia (altre volte Berecyntia) è un unicum nelle attestazioni romane. In realtà il termine equivale a "frigia" o "troiana" e dunque si configura come il culto di Athena Iliaca, ben noto in ambito magno greco e trova stretti legami anche con il centro di Benevento ( vd. Torelli 2002 per le diverse interpretazioni).

Immagine
Famiglie e persone
Collezioni di antichità
Note


Fonti iconografiche
Rilievi
Fonti e documenti
Bibliografia

Adamo Muscettola 1994: Stefania Adamo Muscettola, "I flavi tra Iside e Cibele", La parola del passato, 49, 1994, 97-99.

 

AE 1994: L'année épigraphique 1994, n. 538.


Guadagno 2010: Giuseppe Guadagno, "Minerva Paracentia e Ceres: persistenza ed assimilazione di culti preromani nella Beneventum romana", Epigraphica, 72, 2010, 91-110.


Torelli 2002: Marina R. Torelli, Benevento romana, Roma 2002, 98, 196.

Allegati
Link esterni

Scheda di G. Camodeca sul portale EAGLE: http://www.edr-edr.it/edr_programmi/res_complex_comune.php?

SchedatoreLuca Di Franco
Data di compilazione27/04/2014 19:01:39
Data ultima revisione06/11/2016 13:44:26
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/341