OggettoBarletta, Colosso
Luogo di conservazioneBarletta
Luogo di reimpiegoBarletta
Luogo di provenienza
Collocazione attuale

La statua, abbandonata per lungo tempo presso il porto, è stata poi collocata probabilmente sin dal 1491 all'ingresso del seggio del popolo; dopo questo edificio è stato abbattuto è rimasta sul luogo, all'esterno della chiesa del Santo Sepolcro

Prima attestazione

La statua è menzionata per la prima volta nel 1309 in un editto di Carlo d'Angiò (Napoli, Archivio di Stato, Regesto n. 185, anno 1309 B, c. 249 r, v; trascritto in Loffredo 1893, I, 72, nota 2).

MaterialeBronzo
Dimensionih 5 ca.
Stato di conservazione

Manca la parte sommitale della calotta cranica; le gambe, la mano sinistra, a partire da appena sopra il polso, una porzione del braccio destro, incluso il gomito (a partire da circa cm 17 oltre le pteryges), la mano destra e la croce sono di restauro e attribuiti tradizionalmente a Fabio Albano, che avrebbe realizzato le integrazioni nel 1491 (cfr. infra, Grimaldi 1607).

Cronologiametà del V secolo d.C. (Demougeot 1982); 455-475 (Leone I ?: Meischner 2001 con bibliografia)
Descrizione

[SCHEDA IN COSTRUZIONE]

Immagine
Famiglie e persone
Collezioni di antichità
Note
Fonti iconografiche
Rilievi
Fonti e documenti

Nel 1309 re Carlo II d'Angiò autorizza ad utilizzare il metallo della statua per fondere la campana grande della chiesa dei domenicani di Manfredonia (già in Archivio di Stato di Napoli, Registri Angioini, Registro 185, anno 1309 B, ff. 249 recto-verso; Loffredo 1893, I,  72, nota 2):

“Scriptum est Secretis Magistris portulanis et procuratoribus ac magistris salis Apuliae etc. Ad religiosas personas divinis deputatas obsequiis nostrum benigne vertentes intuitum et specialem gerentes affectum. Cum ipsis in earum supplicationibus agimus gratiose, igitur fidelitati vestrae precipimus quatenus religiosis viris fratribus predicatoribus in Manfredonia morantibus seu ipsorum nunciis ymaginem de metallo existentem in dohana Baroli de qua dictis fratribus in subsidium campanae et loci quem construunt duximus providendum auctoritate presentium assignari faciatis instanter et recipi exinde ydoneam apodixam. Data Baroli per Magistros Rationales Die viiii Junii vii Indietionis”.

 

Bibliografia

Bartsch 2003: Tatiana Bartsch, "Francisco de Holanda und der Koloss von Barletta. Zum Antickenstudium nicht-italienische Kuenslter der Renaissance fuori Roma", Pegasus. Berliner Beitraege zum Nachleben der Antike, 4, 2003, 115-158.

 

Demougeot 1982: Émilienne Demougeot, "Le Colosse de Barletta", Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité, 94/2, , Rome 1982, 951-978.

 

De Tommasi 1982: Giambattista De Tommasi, "Il restauro dl Colosso Barletta", Vetera Christianorum 19, 1982, 131-155.

 

Grimaldi 1607: Giovan Paolo Grimaldi, Vita di S. Ruggiero vescovo et confessore, patrono di Barletta [...], Napoli, nella Stamperia di Tarquinio Longo, 1607.

 

Hornig 2008: Karin Hornig, "Der Koloss von Barletta. Odyssee einer konstantinischen Statue", Skyllis, 8, 2007/08, 100-123.

 

Jordan-Ruwe 1995: Martina Jordan-Ruwe, Das Säulenmonument: zur Geschichte der erhöhten Aufstellung antiker Porträtstatuen, Bonn 1995, 3, 142, 165, 191.

 

Kiilerich 2015: Bente Kiilerich, “The Barletta Colossos Revisited: the Methodological Challenges of an Enigmatic Statue”, Acta ad Archaeologiam et Artium Historiam Pertinentia, 28, 2015, 55-72.

 

Koch 1912-1913: Herbert Koch, "Bronzestatue in Barletta", Antike Dankmäler III/2, 1912/13, 20-27, tavv. 20-21.

 

Loffredo 1893: Sabino Loffredo, Storia della città di Barletta. Con corredo di documenti. Libri tre, 2 voll., Trani 1893

 

Picozzi 1971: Vittorio Picozzi, "Contributi numismatici all'identificazione del Colosso di Barletta", Rivista Italiana di Numismatica 73, 1971, 107-126.


Purpura 1991: Gianfranco Purpura, "Il Colosso di Barletta e il codice di Teodosio II", in Atti del IX Convegno Internazionale dell'Accademia Costantiniana di Perugia (Perugia, 2 - 6 ottobre 1989), Perugia 1993, 457- 480.

 

Testini 1973: Pasquale Testini, "La statua di bronzo o 'Colosso' di Barletta", Vetera Christianorum, 10, 1973, 127-152.

Allegati
Link esterni
SchedatoreStefania Tuccinardi
Data di compilazione24/09/2013 18:52:26
Data ultima revisione14/05/2017 11:18:30
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/286