Oggetto | Capua, blocco iscritto con due coltelli, CIL, X, 3984 | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Capua | |
Luogo di reimpiego | Capua | |
Luogo di provenienza | ||
Collocazione attuale | L'iscrizione è inserita capovolta nello stipite del palazzo in Corso Gran Priorato di Malta, 70. | |
Prima attestazione | L'iscrizione è registrata per la prima volta a metà Quattrocento (c. 1467) da Giovanni Pontano nel De aspiratione (libro 1, 20)
| |
Materiale | ||
Dimensioni | cm 162; cm 59; cm 40 | |
Stato di conservazione | ||
Cronologia | ||
Descrizione | Testo: Q TIBURTI Q L / MENOLAVI / CVLTRARI OSS / HEIC / SITA SVNT L'iscrizione funeraria è reimpiegata capovolta come stipite del portale di un palazzo. L'altro stipite del portale presenta un blocco di calcare antico. Al disotto dell'iscrizione sono raffigurate due mannaie, riferimento al personaggio citato nell'epigrafe, Quinto Tiburio Menlavo, scannatore di vittime sacrificali.
| |
Immagine | ![]() | |
Famiglie e persone | Quinto Tiburio Menlavo Jacopo da Capua Conte di Paleno Giovanni Pontano Giovanni Giocondo da Verona Agostinus Tifernus
| |
Collezioni di antichità | ||
Note | Dopo la prima attestazione data da Giovanni Pontano nel De aspiratione, l'iscrizione viene registrata a fine Quattrocento (1488-1494) nella Sylloge Inscriptionum della Biblioteca Nazionale Marciana di Fra Giocondo da Verona (ms. lat. XIV 171), che scrive di averla vista in “Capuae in latere portae D. Iacobi de Capua”. L'iscrizione è riportata da Augustin (cod. Vind. 3528, f. 48’) Sia Smetius (Ms. Neapolitano, 225) che Garigliano (n. 37) descrivono l'iscrizione "In domo comitis Paleni" L'iscrizione è ridisegnata completa dei due coltelli nelle sillogi di Augustinus Tifernus e di Matteo Geronimo Mazza. L'iscrizione è catalogata in Eckert 1988, 184, n. 93 L'iscrizione è riprodotta in Eckert 1988, fig. 137; Pane, Filangieri 1990, 299; | |
Fonti iconografiche | Agostinus Tifernus Silloge di Matteo Geronimo Mazza, f. 93v, n.3 | |
Rilievi | ||
Fonti e documenti | Sylloge Inscriptionum della Biblioteca Nazionale Marciana di Fra Giocondo da Verona (ms. lat. XIV 171) Augustinus cod. Vind. 3528, f. 48’ Smetius, Ms. Neapolitano, 225 Garigliano (n. 37) Augustinus Tifernus Matteo Geronimo Mazza. | |
Bibliografia | D'Isanto 1993: Gennaro D'Isanto, Capua romana: ricerche di prosopografia e storia sociale, Roma 1993 Eckert 1988: Michael Eckert, Capuanische Grabsteine. Untersuchungen zu den Grabstein römoscher Freigelassener aus Capua, Oxford 1988.
Mommsen 1883: Theodor Mommsen, "Capua", in Corpus Inscriptionum Latinarum, X, Berolini 1883, 365-442. Pane, Filangieri 1990: Giulio Pane, Angerio Filangieri, Capua. Architettura e arte, catalogo delle opere, (Vitulazio 1990), Capua 1994. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Bianca de Divitiis | |
Data di compilazione | 07/12/2012 14:32:36 | |
Data ultima revisione | 09/11/2016 15:58:43 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/133 |