Oggetto | Mercato San Severino, monumento funebre di Tommaso Sanseverino | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Mercato San Severino | |
Collocazione originaria | Mercato San Severino | |
Materiale | ||
Dimensioni | ||
Cronologia | post 1358 (primi anni '60) | |
Autore | ||
Descrizione | Il monumento funebre di Tommaso Sanseverino si trova sul fianco destro del presbiterio delle chiesa francescana di Sant'Antonio a Mercato Sanseverino. Ci sono pervenute le parti figurate, ma nulla rimane dell'architettura e del supposto baldacchino. Il programma iconografico del monumento è eccezionalmente ambizioso (cfr. Bock 2001, 276-280, e scheda n. 13, p. 450). Quattro virtù cariatidi (Fede, Giustizia, Temperanza e Fortezza) sostengono il sarcofago, sulla cui fronte in sette nicchie trovano posto la Madonna col Bambino e sei santi, sul quale trova posto uno zoccolo con l'epitaffio dov'è disteso il gisant in abito francescano. Tommaso è rappresentato nuovamente in trono e nelle vesti di gran connestabile in quella che doveva essere la lunetta in alto. Tommaso Sanseverino morì, come indica l'iscrizione, nell'aprile del 1358, e nell'agosto dello stesso anno fu fondato il convento francescano (scheda di Adriano Caffaro, in Raspi Serra 1981, 629-631, n. 3), la cui chiesa doveva essere in fase conclusiva nel 1368, poiché in quella data si approntava il campanile. L'edificazione della tomba sarà da datare a braccetto con quella dell'edificio (Braca 2006), e non sarebbe peregrina l'idea di una fondazione ad hoc come mausoleo familiare dei Sanseverino. Più ambigua è la questione della committenza. Braca (2006, 149) individua giustamente la committente del mausoleo nella donna raffigurata inginocchiata sulla fronte del sarcofago, che viene presentata da sant'Agnese al cospetto della Vergine. Secondo Braca questa donna sarebbe Margherita Clignetta, seconda moglie di Tommaso. Normalmente è il santo eponimo che presenta un pio defunto alla Madonna in trono, e, benché non sia impossibile una discordanza, sarebbe più facile pensare che la donna committente si chiamasse Agnese. Non si conoscono persone di questo nome vicine al Sanseverino (la figlia risulta chiamarsi Luisa), e bisogna mettere in conto anche un possibile errore nella composizione dell'albero genealogico di Ammirato (1580, 10), che riporta anche l'epigrafe funeraria di Tommaso. Il monumento, già noto a Emile Bertaux (1902), è stato messo in relazione soprattutto con il gigantesco mausoleo di Roberto d'Angiò (anch'esso di committenza femminile) e con la tomba commissionata da Tommaso Sanseverino per suo padre Enrico nella Cattedrale di Teggiano.
| |
Immagine | ![]() | |
Committente | ||
Famiglie e persone | Tommaso III Sanseverino | |
Iscrizioni | + HIC IACET CORPUS MAGNIFICI VIRI DOMINI THOMASII DE SANTO SEVERINO COMITIS / MARSICI BARONIARUM SANTI SEVERINI CILENTI LAURIE ET CASTRI SANTI GEORGII / DOMINI ET MAGNI REGNI SICILIE COMESTABULI QUI OBIIT ANNO DOMINI MCCCLVIII XXVII / APRELIS XII INDICTIONIS CUIUS ANIMA REQUIESCAT IN PACE AMEN AMEN | |
Stemmi o emblemi araldici | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Ammirato 1580: Scipione Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580 Bertaux 1902: Emile Bertaux, "Le Mausolée de l'Empereur Henry VII a Pise", in Mélanges Paul Fabre. Etudes d'Histoire du Moyen Age, Paris 1902, 365-379 Bock 2001: Nicolas Bock, Kunst am Hofe der Anjou-Durazzo. Der Bildhauer Antonio Baboccio (1351 – ca. 1423), München/Berlin 2001 Braca 2006: Antonio Braca, "Il monumento funebre di Tommaso III Sanseverino (1358). Alcuni problemi della scultura gotica napoletana del Trecento", in Massimo Del Regno (a cura di), Studi in onore di p. Gabriele Cuomo o.f.m., Mercato S. Severino 2005, 167-195 (anche in Ottant'anni di un maestro: omaggio a Ferdinando Bologna, Napoli 2006)
Cuomo, Caputo 1976: Gabriele Cuomo, Ottavio Caputo, Mercato S. Severino . La chiesa di S. Antonio dei frati minori nella storia e nell'arte, Mercato San Severino 1976, 67-68
Raspi Serra 1981: Joselita Raspi Serra, "L'architettura degli ordini mendicanti nel principato salernitano", in Mélanges dell'Ecole française de Rome, XCIII, 1981, n. 2, 605-681 | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Fernando Loffredo | |
Data di compilazione | 01/12/2012 13:13:37 | |
Data ultima revisione | 28/10/2016 12:50:15 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/90 |