Oggetto | Minturno, San Pietro, Pulpito | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Minturno | |
Collocazione originaria | Minturno | |
Materiale | marmo, pittura, mosaico | |
Dimensioni | ||
Cronologia | XI-XVII secc. | |
Autore | ||
Descrizione | Il pulpito della collegiata di San Pietro Apostolo a Minturno consiste in una ricomposizione seicentesca (1618) di pezzi altomedievali, elementi d'arredo di XI e XII secolo, e parti rinascimentali. Si presenta con una cassa quadrata su colonne a cui si accede da un pianerottolo retto da due colonne e un pilastrino. L’accesso al pulpito dal presbiterio è garantito da una serie di gradini ai cui lati sono sistemati due pilastrini scolpiti e due lastre trapezoidali con le scene di Giona inghiottito e rigettato dal mostro marino ricavate a rilievo. La cassa è ottenuta mediante la ricomposizione di pannelli mosaicati medievali con cornici modanate più tarde. Sul parapetto rivolto alla navata centrale è posto lo stemma dell’Università di Traetto e la data 1618. Le lastre con Giona provengono verosimilmente da un ambone a doppia rampa contrapposta e sono state datate tra la fine dell’XI secolo e gli inizi del XII; allo stesso monumento potevano appartenere anche i tre pilastrini reimpiegati nel pulpito. I quattro capitelli che sorreggono la cassa sono decorati con un motivo a incavi geometrizzanti, molto diffuso in Campania tra X e XI secolo, mentre quelli al di sotto del pianerottolo di accesso presentano diverse interpretazioni del capitello corinzio e sono databili tra XI e XIII secolo. I pannelli con decorazione musiva a disegni geometrici variamente ricomposti per formare la cassa del pulpito seicentesco provengono invece da un ambone su colonne del tipo diffuso tra la Costiera Amalfitana e l’alta Terra di Lavoro a partire dagli ultimi decenni del XII secolo. Per fattura e materiali rimandano al lavoro di maestranze locali, come quelle degli amboni di Fondi e Terracina, e sono databili alla seconda metà del XIII secolo (Gianandrea 2006). | |
Immagine | ![]() | |
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | Stemma dell'Università di Traetto | |
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Scirocco 2015: Elisabetta Scirocco, “Johan, the Whale and the Ambo. Image and Liturgy in Medieval Campania”, in The Antique Memory and the Middle Ages, a cura di Ivan Foletti e Zuzana Frantová, Roma 2015, 87-123.
Gianandrea 2006: Manuela Gianandrea, La scena del sacro. L’arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo, Roma 2006, 159-166.
Gandolfo 2003: Francesco Gandolfo, “Pio IX a Gaeta e l’elevazione della Diocesi di Gaeta ad arcidiocesi”, in Pio IX a Gaeta, atti del convegno (Gaeta 1998-1999), a cura di Luigi Carri, Marina di Minturno 2003, 305-327.
Tallini 1997: Daniela Tallini, “Il pulpito della collegiata di S. Pietro a Minturno: una questione iconografica”, Formianum, 5, 1997, 155-162.
Glass 1976: Dorothy Glass, “Jonah in Campania: A Late Antique Revival”, Commentari, 27, 1976, 179-193. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Elisabetta Scirocco | |
Data di compilazione | 15/07/2016 11:15:36 | |
Data ultima revisione | 14/11/2016 13:31:57 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/657 |