OggettoVibo Valentia, convitto (già Santa Maria la Nova), frammento di iscrizione dell'altare
Luogo di conservazioneVibo Valentia
Collocazione originaria
Materialemarmo verde di Calabria con dorature
Dimensioni
Cronologia1598
Autore
Descrizione

Si tratta di un frammento dell'iscrizione fatta apporre da Ettore III Pignatelli sulla base dell'altare maggiore della chiesa di Santa Maria La Nova, dallo stesso fatto eseguire per collocarvi, con maggiore enfasi, le statue di Antonello Gagini della Vergine, di San Giovanni Evangelista e della Maddalena, commissionate allo scultore palermitano da Ettore Pignatelli nel 1524 per l'altare della chiesa vibonese da lui fondata nel 1521.

Capialbi 1845 riferisce che l'epigrafe, collocata sull'altare della chiesa di Santa Maria la Nova, dal 1810 si trovava nella Chiesa Matrice (non è chiaro se l'epigrafe stesse ancora presso l'altare o, come dobbiamo supporre, fosse stata già rimossa dal monumento). Oggi il frammento, in precarie condizioni di conservazione, è murato con altri resti antichi e post-classici sulle pareti del chiostro dell'ex-convento seicentesco di Santa Maria degli Angeli, poi trasformato in convitto.

Immagine
CommittenteEttore III Pignatelli (1574-1622), duca di Monteleone dal 1583
Famiglie e persone

Ettore I Pignatelli.

Ettore III Pignatelli.

Iscrizioni

"D. O.M.

Hector III Pignatellus Montis

leonis dux IV Borrelli comes

caelato lapide picturae que

varietate exornavit avi

tae pietatis a puero aemu

lus posteritatis exemplar

MDXCVIII"

(in grassetto le parti conservate; per quelle perdute, Capialbi 1845).

Stemmi o emblemi araldici
Note
Fonti iconografiche
Fonti e documenti
Bibliografia

Caglioti 2002: Francesco Caglioti, “La scultura del Quattrocento e dei primi decenni del Cinquecento”, in Storia della Calabria. Il Rinascimento, a cura di Simonetta Valtieri, Roma 2002, 978-1042, 1008-1010.

 

Capialbi 1845: Vito Capialbi, Inscriptionum vibonensium specimen, Napoli 1845, 61.

 

Paolino 1996: Francesca Paolino, Altari monumentali in Calabria. 1500-1620, Reggio Calabria 1996, 93-103.

Allegati
Link esterni
SchedatoreAntonio Milone
Data di compilazione09/03/2016 13:29:59
Data ultima revisione03/06/2017 17:08:33
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/606