Oggetto | Barletta, San Giacomo, monumento funebre | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Barletta | |
Collocazione originaria | Barletta | |
Materiale | marmo | |
Dimensioni | ||
Cronologia | prima metà del XIV secolo | |
Autore | ||
Descrizione | La tomba, collocata nel vestibolo della chiesa di San Giacomo, è costituita da un basamento su cui s’innalzano due colonne a loro volta sostenenti un sarcofago la cui fronte reca scolpita la figura intera di un vescovo con mitra e pastorale. Il bordo superiore del sarcofago reca incisa un’iscrizione non più leggibile perché corrosa. La figura del defunto è caratterizzata da tratti netti e taglienti, essenziali nell’estrema linearità, e che conferiscono all’immagine una viva immediatezza espressiva. La decorazione della cornice del sarcofago, non priva di una certa ricercatezza ed eleganza formale, induce a pensare che l’autore possa identificarsi con un non modesto scalpellino attivo in qualche bottega locale entro la prima metà del XIV secolo. Ai lati del basamento sono scolpiti due scudi che, a detta del Vista (1900, 76), sarebbero stati scalpellati e resi dunque illeggibili. | |
Immagine | ![]() ![]() | |
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Note | Secondo Vista (1900, 76-77), la tomba commemorerebbe ben tre vescovi barlettani: due vissuti nel corso del XII secolo, vale a dire Guglielmo e Pasquale, ed un terzo, Riccardo Galimberti, defunto nel 1439. | |
Fonti iconografiche | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Vista 1900: Francesco Saverio Vista, Note storiche sulla città di Barletta, Barletta 1900, 76-77. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Paola Coniglio | |
Data di compilazione | 06/05/2014 17:46:55 | |
Data ultima revisione | 12/02/2017 14:44:07 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/457 |