OggettoMonte Sant'Angelo, San Michele, statua di San Michele
Luogo di conservazioneMonte Sant'Angelo
Collocazione originariaMonte Sant'Angelo
Materialemarmo
Dimensioni
Cronologia
AutoreAndrea Ferrucci
Descrizione

La statua si trova nella grotta del santuario di San Michele

Il San Michele Arcangelo è stato attribuito da Riccardo Naldi (1998) allo scultore fiesolano Andrea Ferrucci, e ai rapporti che questi intrattenne con la committenza spagnola a Napoli all’indomani della conquista della città da parte di Ferdinando il Cattolico. Il maestro, che già si era recato una prima volta a Napoli sotto il regno di Ferrante, è attestato nuovamente nella Capitale del Viceregno tra il 1506 ed il 1507, epoca in cui eseguì una pala d’altare per la famiglia Brancaccio da destinare alla chiesa della Santissima Annunziata. Fu in questa congiuntura storica che il Ferrucci ricevette la commissione del San Michele daGonzalo de Cordoba, Gran Capitano del Regno, nel 1497 insignito da Federico d’Aragona del titolo di Monte Sant’Angelo. Lo stemma del Gran Capitano, infatti, campeggia al centro dello scannello della statua.

Immagine
Committente
Famiglie e persone

Gonzalo de Córdoba; Ferdinando il Cattolico

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici

Stemma di Gonzalo de Córdoba

Note

Fonte di prima mano per la commissione dell’opera è Giovanni Antonio Summonte (1640), secondo il quale Gonzalo de Córdoba fu persuaso alla richiesta dell’opera da Ferdinando il Cattolico. Il re era infatti desideroso di restituire al celebre santuario un simulacro raffigurante il Santo protettore, dopo che Alfonso il Magnanimo e Ferrante I avevano fuso tutte le effigi d’oro e d’argento dell’arcangelo al fine di coniare monete.

Fonti iconografiche
Fonti e documenti
Bibliografia

Naldi 1998: Riccardo Naldi, “Rapporti Firenze-Napoli tra Quattrocento e Cinquecento: la 'cona marmorea' di Andrea di Pietro Ferrucci per Maria Brancaccio”, Prospettiva, 91-92, luglio-ottobre 1998 (Omaggio a Fiorella Sricchia Santoro, I), 114, nota 37.

 

Naldi 2001: Riccardo Naldi, “Andrea Ferrucci da Fiesole per il Gran Capitano Gonzalo de Córdoba: il San Michele Arcangelo nella grotta del santuario del Gargano (con una coda sul Cappellone di San Giacomo della Marca a Napoli)”, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, classe di Lettere e Filosofia, serie IV, 1-2, Quaderni, 9-10, 2001 (Giornate di studio in ricordo di Giovanni Previtali, Napoli, Università Federico II, febbraio 1999; Pisa, Scuola Normale Superiore, maggio 1999), 171-190.

 

Naldi 2002: Riccardo Naldi, Andrea Ferrucci. Marmi gentili tra la Toscana e Napoli, Napoli 2002, 55-76.

 

Naldi 2004: Riccardo Naldi, “Scultura del Cinquecento in Puglia: arrivi da Napoli”, in Scultura del Rinascimento in Puglia, Atti del Convegno Internazionale (Bitonto, palazzo Municipale, 21-22 marzo 2001), Bari 2004, 161-186.

 

Summonte 1640: Giovanni Antonio Summonte, Historia del Regno di Napoli, III, Napoli 1640 (Napoli 1675, 338-339). 

Allegati
Link esterni
SchedatorePaola Coniglio
Data di compilazione04/02/2014 18:05:25
Data ultima revisione20/02/2017 18:29:24
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/447