OggettoGravina, Cattedrale, statua di San Michele Arcangelo
Luogo di conservazioneGravina
Collocazione originariaGravina
Materialepietra calcarea dipinta
Dimensioni
Cronologia1538
AutoreStefano da Putignano
Descrizione

La statua si trova in un altare della Cattedrale di Gravina, e rappresenta l’Arcangelo Michele nell’atto di uccidere il drago.

Immagine
Committente
Famiglie e persone
Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Note

La statua, risalente al 1538, costituisce l’ultima opera nota del prolifico scultore Stefano da Putignano (Gelao 1990 e 2005), attivo sin dall’ultimo decennio del XV secolo e autore di numerose statue di santi, per la gran parte commissionate dal piccolo clero e dagli ordini mendicanti, e di Presepi policromi a più figure. A differenza delle sculture presepiali, nelle quali Stefano esibisce una speciale predisposizione alla resa dettagliata e particolarmente espressiva dei volti, il San Michele di Gravina, benché dinamico ed energico nella postura, si presenta piuttosto debole nella caratterizzazione fisionomica.

Fonti iconografiche
Fonti e documenti
Bibliografia

Gelao 1990: Clara Gelao, Stefano da Putignano nella scultura pugliese del Rinascimento, Fasano 1990.

 

Gelao 2004: Clara Gelao, “La scultura pugliese del Rinascimento. Aspetti e problematiche”, in Scultura del Rinascimento in Puglia, Atti del Convegno Internazionale (Bitonto, 21-22 marzo 2001), Bari 2004, 25.

 

Gelao 2005: Clara Gelao, "La cattedrale di Gravina", in Ead., Puglia rinascimentale, Milano 2005, 78.

Allegati
Link esterni
SchedatorePaola Coniglio
Data di compilazione04/02/2014 16:26:50
Data ultima revisione13/02/2017 16:45:19
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/437