Oggetto | Capua, Museo diocesano, statua lignea di San Giuseppe di Arimatea (?) | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Capua | |
Collocazione originaria | Capua | |
Materiale | legno dipinto | |
Dimensioni | 110 cm | |
Cronologia | Ultimo decennio del XV secolo | |
Autore | Pietro Belverte | |
Descrizione | Il personaggio inginocchiato, dall'aspetto senile e riccamente abbigliato, faceva parte con tutta probabilità di un gruppo di sculture lignee tardoquattrocentesche: potrebbe dunque essere identificato con un San Giuseppe d'Arimatea di un Compianto, o anche con un Re Mago di un Presepe. Proviene dai locali dell’Ente Comunale di Assistenza capuano, ubicati nell’ospedale della Santissima Annunziata, dove erano state ricoverate molte sculture lignee dopo la Seconda Guerra Mondiale. Non si conosce l’originaria provenienza (non è dimostrabile l'ipotesi che provenga dalla Cattedrale, formulata da Gaeta 1995). L'opera è stata pubblicata in Capua 1992, 24, con un'attribuzione a Pietro Belverte, e poi più profondamente analizzata da Gaeta (1995, 81). Secondo la studiosa nel personaggio raffigurato bisognerebbe vedere un cardinale (poiché intravvede un camauro), e forse un ritratto di Giordano Caetani vescovo di Capua, che ella ipotizza essere il committente di un Presepe per la Cattedrale. Tale tesi (accolta da Abbate 2001, 18) pare difficile da seguire, non solo perché l'anziano raffigurato non ha necessariamente i simboli del porporato, ma anche in virtù del fatto che Giordano Caetani non fu mai cardinale. Quest'ipotesi era comunque già stata scartata per ragioni fisionomiche da Fadda (2002, scheda n. 33), confrontando l'opera col volto del gisant del Caetani; secondo la studiosa, inoltre, si tratterebbe d'un'opera di Belverte databile ai pieni anni novanta del '400, vicina dunque alle realizzazioni di Guido Mazzoni a Napoli. Rimane possibile, tuttavia, che il committente di questo ipotetico gruppo scultoreo sia stato l'arcivescovo Caetani (morto nel 1496). La cronologia dell'opera dovrebbe essere comunque vicina all'ultimo decennio del Quattrocento. | |
Immagine | ![]() | |
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Abbate 2001: Francesco Abbate, Storia dell'arte nell'Italia Meridionale. Il Cinquecento, Roma 2001. Capua 1992: Capua. Museo Diocesano. Cappella del Corpo di Cristo. Testimonianze di fede e d'arte dal Tardoantico all'Ottocento, Torre del Greco 1992.
Fadda 2002: La scultura lignea del XV secolo in Terra di Lavoro e nel territorio Campano, tesi di dottorato, Seconda Università degli Studi di Napoli, XV ciclo, 2001-2002, relatrice Alessandra Perriccioli Saggese, scheda n. 6. Gaeta 1995: Letizia Gaeta, "Sulla formazione di Giovanni da Nola e altre questioni di scultura lignea di primo '500", in Dialoghi di storia dell'arte, 1995, 1, 70-103.
Guida al Museo Diocesano di Capua. Musei Diocesani della Campania. Arcidiocesi di Capua [schede di Franco Ruotolo], Napoli 2002. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Fernando Loffredo | |
Data di compilazione | 17/08/2012 09:35:56 | |
Data ultima revisione | 12/11/2016 23:23:34 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/39 |