OggettoFondi, Cattedrale, Madonna col Bambino
Luogo di conservazioneFondi
Collocazione originariaFondi
Materialemarmo
Dimensioni50 cm
Cronologia1330-1332
AutoreTino di Camaino
Descrizione

La statuina, concepita probabilmente per un altarolo privato, si trova oggi esposta nella ex Cappella Caetani della cattedrale di San Pietro a Fondi. La Vergine, a figura intera, riccamente drappeggiata e finemente lavorata anche sul tergo, sostiene, inarcandosi, il Bambino (purtroppo acefalo), secondo un modello fortemente francesizzante.

L'altissima qualità e il punto di stile permettono un'attribuzione sicura al periodo napoletano di Tino di Camaino (Leone de Castris 1986, 204, 211; Baldelli 2007, 92, 383, 414; e da ultimo Aceto 2011, 202, n. 19). Pare plausibile avvicinare la sua commissione alla famiglia Caetani, tenendo a mente in particolar modo l'arca realizzata da Pacio Bertini di cui rimangono dei frammenti riutilizzati nella tomba di Cristoforo Caetani.

Immagine
Committente
Famiglie e persone
Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Note
Fonti iconografiche
Fonti e documenti
Bibliografia

Aceto 2011: Francesco Aceto, "Tino di Camaino a Napoli", in Scultura gotica senese, 1260-1350, a cura di Roberto Bartalini, Torino 2011, 183-211.

 

Baldelli 2007: Francesca Baldelli, Tino di Camaino, Morbio Inferiore 2007. 

 

Iudicone 1977: Geremia Iudicone, Profilo storico-artistico della chiesa di S. Pietro Apostolo ex cattedrale di Fondi, Fondi 1977.

 

Leone de Castris 1986: Pierluigi Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986.

Allegati
Link esterni
SchedatoreFernando Loffredo
Data di compilazione16/08/2012 09:00:40
Data ultima revisione05/07/2016 19:44:26
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/33