OggettoMatera, Cattedrale, cona della Madonna col Bambino e santi
Luogo di conservazioneMatera
Collocazione originariaMatera
Materialeolio su tavola
Dimensioni
Cronologia1580
AutoreFabrizio Santafede
Descrizione

La cona, con predella, è collocata su di una trave lignea al di sopra del coro nell'abside della Cattedrale di Matera. Raffigura la Madonna col Bambino sulle nuvole, con in basso (da sinistra verso destra) san Giovanni Battista, san Donato d'Arezzo, san Paolo, san Pietro, san Biagio di Sinope e san Giovanni Evangelista; in basso il mezzobusto del donatore, Giovan Pietro Sanità, orante.

La tavola fu commissionata per l'altar maggiore da Giovan Pietro Sanità (+ 1588), canonico della Cattedrale, il quale utilizzò il lascito testamentario di suo fratello Silvestro (+ 1580). L'opera giunse a Matera il 14 febbraio 1581 e fu installata entro una cornice lignea realizzata da Giulio Persio, secondo le notizie riportate nella Cronica descrittione del sito della città di Matera di Donato Frisonio (Gattini 1913, 11-12 e 57, nota 28; ripreso da Claudio Strinati in Cattedrale di Matera 1978, 86 e 122, nota 244). 

Claudio Strinati (in Cattedrale di Matera 1978, 85-93, e speciatim nota 245) ha attribuito la tavola a Deodato Guidaccia, pur citando una nota dal manoscritto delle Notizie della città di Matera ("ricavate da Carmenio Copeti nel 1712"), del Fondo Gattini, secondo la quale l'opera era una delle "migliori fatte da Fabrizio Santa Fè".

Previtali (1982) ha poi saldamente riportato l'opera nel catalogo di Fabrizio Santafede (cfr. anche Arte in Basilicata 1981/2001, 90 e 274). 

Immagine
CommittenteGiovan Pietro Sanità, canonico della Cattedrale di Matera
Famiglie e persone

Silvestro Sanità (fratello di Giovan Pietro)

Giulio Persio

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Note
Fonti iconografiche
Fonti e documenti

Gattini 1913, 57, nota 28c (riprendendo Frisonio): "Die 14 mensis Februarij 1581. Iconam cum ornamentis auratis legatam a Silvestro de Sanitate in ultimo suo testaamento, et auctam multis sumptibus per d. Io. Petrum eius fratrem, magister Iulius Persius collocavit cum columnis in tribuna majoris. ecc. super altare majori erexit et posuit multa arte et ingenio, ad laudem et gloriam Dei suae S.mae Matris cum laetitia et gaudio totius populi". 

Bibliografia

Gattini 1913: Giuseppe Gattini, La Cattedrale illustrata, Matera 1913.

 

Grelle Iusco 1981/2001: Arte in Basilicata, a cura di Anna Grelle Iusco, ristampa anastatica dell’edizione 1981, con note di aggiornamento di Anna Grelle e Sabino Iusco, Roma 2001. 

 

Previtali 1982: Giovanni Previtali, “La ‘cona dell’altare grande’ della Cattedrale di Matera e la giovinezza di Fabrizio Santafede”, in Scritti in onore di Ottavio Morisani, Catania 1982, 293-301.

 

Strinati 1978: Claudio Strinati, in La Cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, a cura di Maria Stella Calò Mariani, Carla Guglielmi Faldi, Claudio Strinati, Cinisello Balsamo 1978, 85-93, 122.

Allegati
Link esterni
SchedatoreFernando Loffredo
Data di compilazione19/06/2013 10:52:48
Data ultima revisione15/01/2017 17:08:13
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/288