Oggetto | Salerno, Pinacoteca provinciale (già Buccino), scomparti del Polittico Caracciolo | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Salerno | |
Collocazione originaria | Buccino | |
Materiale | olio su tavola su fondo oro | |
Dimensioni | ||
Cronologia | 1512 | |
Autore | Andrea da Salerno | |
Descrizione | Quattro tavole dello smembrato polittico della chiesa di Sant'Antonio a Buccino si trovano oggi conservate presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno. Il pannello centrale raffigura la Vergine col Bambino e angeli reggicortina, secondo un'iconografia della Madonna delle Grazie (120 x 77 cm); il pannello cuspidale ospita San Michele Arcangelo (110 x 77 cm); i laterali (120 x 50 cm ciascuno) raffigurano a destra Sant'Agostino e a sinistra Sant'Antonio Abbate con il ritratto del committente Francesco Caracciolo orante. Sergio Ortolani (in Catalogo della II mostra salernitana 1933, 19; seguito da Bologna 1955, 48-49) riconobbe in queste tavole i resti di un polittico commissionato ad Andrea Sabatini da Salerno nel 1512, il cui contratto era stato pubblicato da Filangieri (1883-1891, VI, 399). Giovanni Previtali (in Andrea da Salerno 1986, 17) metteva in dubbio non l'identificazione, ma l'effettiva realizzazione dell'opera da parte di Andrea, suggerendo l'eventualità di un suappalto a un collaboratore. L'autografia sabatiniana è invece ribadita nello stesso catalogo dalla scheda di Francesco Abbate (in Andrea da Salerno 1986, 118-120, n. 17; con la precedente bibliografia tutta favorevole all'ipotesi pro Andrea). Recentemente Riccardo Naldi e Andrea Zezza (2000) hanno recuperato la trascrizione dell'atto notarile (nel frattempo andato perduto come buona parte dell'archivio napoletano durante la Seconda Guerra Mondiale) nell'Archivio Filangieri. Dal rogito il committente risulta essere Francesco Caracciolo (+ 1530), protonotario apostolico e vicecancelliere del Regno di Napoli, dal 1485 priore di San Nicola di Bari (si veda ivi, 211, nota 8). Nel documento compare il nome di due emissari frati agostiniani "Agostino Czalafra" e "Domenico de Reclusa". Secondo le richieste del committente il polittico comprendeva: altri due scomparti superiori con coppie di santi, rispettivamente San Nicola da Tolentino e San Giovanni Battista e San Nicola di Bari e San Giovanni Evangelista; un tabernacolo posteriore; un pannello dipinto con una scena della Flagellazione di Cristo sul modello di una già esistente a Santa Caterina a Formiello a Napoli; e una predella, nella quale si richiedeva di collocare ai lati gli stemmi dei duchi di Caggiano. | |
Immagine | ![]() ![]() | |
Committente | Francesco Caracciolo | |
Famiglie e persone | Giacomo Caracciolo (padre du Francesco), II conte di Brienza e I duca di Caggiano Petracone Caracciolo (fratello maggiore di Francesco), III conte di Brienza e II duca di Caggiano, I duca di Martina, e conte di Buccino dal 1472 (grazie al matrimonio con Isabella Diaz Garlon) Frate "Agostino Czalafra" e frate "Domenico de Reclusa" emissari di Francesco Caracciolo citati nel contratto | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | Già presenti gli stemmi Caracciolo duchi di Caggiano | |
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Andrea da Salerno 1986: Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale, catalogo della mostra (Certosa di San Lorenzo, Padula, giugno-ottobre 1986), a cura di Giovanni Previtali, Firenze 1986.
Bologna 1955: Ferdinando Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo, Napoli 1955. Catalogo della II mostra salernitana 1933: Catalogo della II mostra salernitana d'arte, Napoli 1933.
Filangieri 1883-1891: Documenti per la storia le arti e le industrie delle provincie napoletane raccolti e pubblicati per cura di Gaetano Filangieri principe di Satriano, 6 voll., Napoli 1883-1891.
Naldi, Zezza 2000: Riccardo Naldi, Andrea Zezza, "Integrazioni documentarie per il giovane Andrea da Salerno: i polittici di San Valentino Torio e di Buccino", Napoli Nobilissima, quinta serie, I, 2000, 5/6, 207-212.
Pavone 2001: Mario Alberto Pavone, "Dal Rinascimento meridionale al Tardomanierismo: protagonisti e comprimari", in Pinacoteca Provinciale di Salerno. I dipinti dal Quattrocento al Settecento, a cura di Mario Alberto Pavone e Matilde Romito, Salerno 2001, 16-70 (speciatim 28-39).
| |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Fernando Loffredo | |
Data di compilazione | 24/02/2013 16:40:48 | |
Data ultima revisione | 06/01/2019 19:34:50 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/187 |