OggettoAngri, San Giovanni Battista, Polittico
Luogo di conservazioneAngri
Collocazione originariaAngri
Materialetempera su tavola
Dimensioni700 cm x 350 cm
Cronologia1510 circa
Autore
Descrizione

Il polittico, di dimensioni davvero considerevoli, si trova nella collegiata di San Giovanni Battista di Angri. Raffigura nel registro inferiore la Madonna in trono col Bambino, incoronata da due angeli, tra i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista; nei pannelli laterali a sinistra, San Pietro in basso e Isaia in alto, e a destra San Paolo in basso e Daniele in alto. Nel registro superiore trovano posto al centro la Deposizione di Cristo nel sepolcro e ai lati due pannelli con l'Arcangelo Gabriele annunciante e la Vergine annunciata; infine nella cimasa Cristo risorto tra i soldati dormienti. Nella predella sono invece rappresentati sei episodi della vita di san Giovanni Battista (Nascita; Imposizione del nome di Battista; Incontro con Gesù nel deserto; Battesimo di Cristo; Decollazione; Consegna della testa del Battista a Salomè).

Ferdinando Bologna (1955, 47), che per primo ha pubblicato l'opera, ha affermato che i modi di questo maestro potrebbero derivare dalla maniera di Cristoforo Scacco, precisando (anche in Bologna 1956) che il pannello della Deposizione potrebbe essere una replica di una perduta pala di Mantegna già in San Domenico a Napoli. Riccardo Naldi (in Andrea da Salerno 1986, 81-85, scheda n. 5) propone invece il nome di Simone da Firenze, poiché intravvede un fare fiorentino.

Immagine
Committente
Famiglie e persone
Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Note
Fonti iconografiche
Fonti e documenti
Bibliografia

Andrea da Salerno 1986: Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale, catalogo della mostra (Certosa di San Lorenzo, Padula, giugno-ottobre 1986), a cura di Giovanni Previtali, Firenze 1986, 81-85 , scheda n. 5 (di Riccardo Naldi).

 

Bologna 1955: Ferdinando Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo, Napoli 1955.


Bologna 1956: Ferdinando Bologna, "Ricordi di un 'Cristo morto' del Mantegna", Paragone, VII, 1956, 56-61.


Naldi 1988: Riccaldo Naldi, “Centro e periferia nel primo Cinquecento meridionale: il caso di Simone da Firenze pittore senza disegno”, Bollettino d’arte, 73, 1988, 49, 17-52

Allegati
Link esterni
SchedatoreFernando Loffredo
Data di compilazione22/02/2013 13:51:44
Data ultima revisione05/11/2016 12:47:41
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/183