OggettoBaronissi, Chiesa della Trinità, tavola dell'Immacolata
Luogo di conservazioneBaronissi
Collocazione originariaBaronissi
Materialeolio su tavola
Dimensioni
Cronologia
AutoreTeodoro d'Errico
Descrizione

La tavola, di notevoli dimensioni, è conservata nella chiesa del convento francescano della Trinità di Baronissi, oggi sull'altare maggiore, ma originariamente era ubicata sulll'altare dell'omonima cappella a destra dell'abside, già di ius patronato "della comune", come segnala un inventario napoleonico del 22 giugno 1811 (Avino 2003, 29)

Si tratta di un'opera di Teodoro d'Errico e gli ultimi restauri ne hanno messo in luce l'eccezionale qualità, precedentemente inficiata da un massiccio intervento del 1751 di un pittore siglato "I.B.C", in particolar modo sulla figura della Vergine. Ciò aveva indotto Vargas (1988, 123-125, e 128, nota 6, con bibliografia precedente) ad ascrivere a Teodoro i soli pennacchi e la cimasa, ma giustamente Leone de Castris (1991, 30, nota 28) ha restituito in pieno la tavola all'artista avvicinandola possibilmente a un contratto del 1591 (pubblicato da Vargas 1988, nell'appendice documentaria a cura di Antonio Delfino, 160, n. 10) per un'Immacolata con santi francescani commissionata dall'abbate "Hieronimo Marenda canonico aversano".

Immagine
Committente
Famiglie e persone
Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Note
Fonti iconografiche
Fonti e documenti
Bibliografia

Avino 2003: Luigi Avino, Gli inventari napoleonici delle opere d'arte del Salernitano, Baronissi 2003.

 

Leone de Castris 1991: Pier Luigi Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli. 1573-1606 l'ultima maniera, Napoli 1991.

 

Vargas 1988: Carmela Vargas, Teodoro d'Errico: la maniera fiamminga nel Viceregno, Napoli 1988.

Allegati
Link esterni
SchedatoreFernando Loffredo
Data di compilazione08/01/2013 18:06:28
Data ultima revisione02/01/2019 18:10:58
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/148