Oggetto | Salerno, Cattedrale, Ambone Guarna | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Salerno | |
Collocazione originaria | Salerno | |
Materiale | marmo bianco e marmi policromi, mosaico | |
Dimensioni | ||
Cronologia | 1153-1181 | |
Autore | ||
Descrizione | L’ambone minore della Cattedrale di Salerno consiste in una struttura a cassa su colonne addossato al pilastro della terza campata dal presbiterio, dal lato settentrionale. Il pergamo ha base quadrangolare e poggia su tre archetti e quattro colonne con capitelli figurati. Il parapetto è composto da lastre con decorazione musiva di smalti, paste vitree e foglia d’oro, incassate tra pilastrini angolari, pure mosaicati, e balconcino sporgente verso la navata. Manca allo stato attuale di un gruppo reggileggio. La struttura porta i segni di pesanti alterazioni, dovute ai rimaneggiamenti che interessarono gli amboni e la recinzione del coro tra fine Sei e inizio Settecento. Questo ambone è legato alla committenza dell’arcivescovo salernitano Romualdo II Guarna, membro della Scuola medica salernitana e personaggio di rilievo alla corte dei re di Sicilia. L’iscrizione a mosaico con il nome del committente è spezzata e disposta su due lati non contigui. Gli archetti che collegano i capitelli alla cassa sono rivestiti di una base a mosaico su cui si stagliano a rilievo i profeti Geremia ed Isaia (lato ovest) e i simboli degli evangelisti Giovanni e Matteo (lato sud); è ipotizzabile che il Tetramorfo fosse completato con le figure allegoriche di Marco e Luca sul quarto archetto, ora non visibile. | |
Immagine | ![]() ![]() | |
Committente | Romualdo II Guarna | |
Famiglie e persone | Romualdo II Guarna, arcivescovo di Salerno (secondo la tradizione, sepolto in un sarcofago di reimpiego della cattedrale di Salerno) | |
Iscrizioni | Sulla cornice della cassa rivolta ad ovest: Romoald(us) Secund(us) Salernitan(us) archi-
Sulla cornice del parapetto del camminamento tra l’ambone e le scale: -episcopus precepit fieri hoc op(us) | |
Stemmi o emblemi araldici | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia |
Aceto 1979: Francesco Aceto, “I pulpiti di Salerno e la scultura romanica della Costiera d’Amalfi”, Napoli Nobilissima 18 (1979), 169-194.
Aventin 2009: Laurence Aventin, “L’image au lieu de la liturgie: le décor du pupitre de l’Évangile de l’ambon d’Aiello dans la cathédrale de Salerne (Campanie, dernier quart du XIIe siècle) et ses principales variantes”, in Vie active et vie contemplative au Moyen Age et au seuil de la Renaissance, actes des rencontres internationales (Rome, 2005 & Tours, 2006), ed. Christian Trottmann, Rome, 2009, p. 323-352.
Bertaux 1903: Émile Bertaux, L’art dans l’Italie méridionale. De la fin de l’Empire Romain à la Conquête de Charles d’Anjou, vol. I, Paris & Rome 1903, 495-505.
Braca 2003: Antonio Braca, Il Duomo di Salerno, Salerno 2003, 178-200.
Braca 2003: Antonio Braca, Le culture artistiche del Medioevo in costa d’Amalfi, Amalfi 2003, 103-177.
Cochetti Pratesi 1970: Lorenza Cochetti Pratesi, “In margine ad alcuni recenti studi sulla scultura medievale dell’Italia meridionale. Sui rapporti tra la scultura campana e quella siciliana, III”, Commentari 21 (1970), 4, pp. 255-290.
Cochetti Pratesi 1968: Lorenza Cochetti Pratesi, “In margine ad alcuni recenti studi sulla scultura medievale dell’Italia meridionale. Sui rapporti tra la scultura campana e quella siciliana, II”, Commentari 20 (1968), 3, pp. 165-196.
Cochetti Pratesi 1956: Lorenza Cochetti Pratesi, “Problemi della scultura romanica campana”, Commentari 7 (1956), p. 9-18.
Gandolfo 1999: Francesco Gandolfo, La scultura normanno-sveva in Campania: botteghe e modelli, Bari, 1999, 52-73.
Glass 1991: Dorothy F. Glass, Romanesque Sculpture in Campania. Patrons, Programs, and Style, University Park PA, 1991, 78-91.
Glass 2004: Dorothy F. Glass, “The pulpits in the Cathedral at Salerno”, in Salerno nel XII secolo: istituzioni, società, cultura. Atti del Convegno internazionale, Raito di Vietri sul Mare, 16-20 giugno 1999, eds. Paolo Delogu & Paolo Peduto, Salerno, 2004, 213-237.
Longo-Scirocco 2016: Ruggero Longo, Elisabetta Scirocco, “A Scenario for the Salerno Ivories: the Liturgical Furnishings of the Salerno Cathedral”, in The Salerno Ivories: Objects, Histories, Contexts, a cura di Francesca Dell’Acqua, Antony Cutler, Herbert L. Kessler, Avinoam Shalem, Gerhard Wolf, Berlin 2016, pp. 191-209.
Longo-Scirocco 2016: Ruggero Longo, Elisabetta Scirocco, “Sul contesto originario degli avori: gli arredi liturgici della cattedrale salernitana in epoca normanna”, in Gli avori medievali Amalfi e Salerno. Quaderni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana 8 - Opere e Territorio: Vademecum 1, a cura di Francesca Dell’Acqua, Almerinda Cupolo, Pietro Pirrone, Amalfi 2015, pp. 169-188.
Pace 1980: Valentino Pace, “Aspetti della scultura in Campania”, in Federico II e l’arte del Duecento italiano, a cura di Angiola Maria Romanini, Galatina 1980, vol. 1, 301-324.
Scirocco 2016: Elisabetta Scirocco, “Liturgical Installations in the Cathedral of Salerno. The Double Ambo in its Regional Context between Sicilian Models and Local Liturgy”, in Romanesque Cathedrals in Mediterranean Europe. Architecture, Ritual and Urban Context, a cura di Gerardo Boto Varela e Justin Kroesen, Turnhout 2016, pp. 205-221.
Zchomelidse 2014: Nino Zchomelidse, Art, Ritual, and Civic Identity in Medieval Southern Italy, University Park 2014, pp. 72-107. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Elisabetta Scirocco | |
Data di compilazione | 10/12/2012 21:43:30 | |
Data ultima revisione | 20/11/2016 19:38:45 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/120 |