Oggetto | Capua, arco di Porta Napoli | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Capua | |
Collocazione originaria | Capua | |
Materiale | pietra calcarea | |
Dimensioni | ||
Cronologia | 1577-1582 | |
Autore | Orazio da Carrara e Giuseppe de Lazzaro | |
Descrizione | L’11 agosto 1577 il consiglio cittadino di Capua deliberava l’erezione di una nuova porta nella cinta bastionata cittadina, che si stava provvedendo a riformare, e il progetto fu affidato ad Ambrogio Attendolo. L’arco fu realizzato dai marmorai Orazio da Carrara e Giuseppe de Lazzaro probabilmente entro il 1582, ed apprezzata da Tommaso d’Auria e Scipione Galluccio nel 1584 (cfr. da ultimo Amirante 2001). Si dà il caso che questi scultori furono gli stessi scelti dalla città per realizzare la nicchia dove riporre le ‘reliquie’ marmoree della porta di Federico II. Con le trasformazioni urbanistiche del 1831 Porta Napoli fu sistemata nella collocazione attuale. | |
Immagine | ![]() | |
Committente | Eletti della Città di Capua | |
Famiglie e persone | ||
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Amirante 2001: Francesca Amirante, La scultura del ’500 in Terra di Lavoro, tesi di dottorato, Seconda Università degli Studi di Napoli, XIV ciclo, 2001, relatrice Alessandra Perriccioli Saggese, pp. 141-142, scheda n. 10
Di Resta 1974: Isabella di Resta, “Contributo alla storia urbanistica di Capua”, Napoli Nobilissima, 13, 1974, 169-184
Di Resta 1985: Isabella di Resta, Capua, Bari 1985, 67-71
Pane 1975-1977: Roberto Pane, Il Rinascimento in Italia Meridionale, 2 voll., Milano 1975-1977, II, 65 e note 77, 91
| |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Fernando Loffredo | |
Data di compilazione | 07/08/2012 13:49:45 | |
Data ultima revisione | 09/11/2016 17:11:34 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/11 |