Oggetto | Sorrento, villa romana c.d. di Agrippa Postumo | |
---|---|---|
Luogo | Sorrento | |
Tipologia | Edificio residenziale marittimo | |
Nome attuale | ||
Nomi antichi | ||
Materiali e tecniche edilizie | ||
Dimensioni | ||
Stato di conservazione | Dell'impianto residenziale restano scarsi ruderi, ambienti di rappresentanza, peschiere e ninfei visibili dal mare e rampe cavate in galleria sotto l'Hotel Syrene. | |
Immagine | ||
Cronologia | Impianto di tarda età repubblicana | |
Fattori di datazione | ||
Storia e trasformazioni medievali e moderne | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | Il complesso residenziale, ipoteticamente attribuito ad Agrippa Postumo, sorgeva sulla Marina Grande; parte delle strutture sono localizzabili in corrispondenza dell’attuale Hotel Syrene, nei pressi di Piazza Vittoria. P. Mingazzini non ha escluso che gli avanzi di edifici sotto il vicino Hotel Tramontano siano da riferirsi a questa villa (Mingazzini, Pfister 1946, 120, n. 27), mentre M. Russo li attribuisce ad un altro complesso edilizio (Russo 1999, 217-218; Russo 2004 353-358). La villa, di ampia estensione, era dotata di ninfei marittimi e di una grande peschiera, accessibili solo dal mare; alla tarda età repubblicana potrebbe risalire l’impianto della parte abitativa e all’età augustea quello delle strutture che raccordavano la villa con la discesa a mare. (Beloch 1890, 265-266; Fasulo 1906, 467; Mingazzini, Pfister 1946, 104-105, n. 23; Russo 1997, 25-28, 33-37, 61-62; Russo 1998, 41, 56-57, 84 fig. 9, 94 fig. 28; Russo 1999, 146-147 n. 13, 183-185, tav. VIII, fig. 27, 217; Lafon 2001, 424). | |
Iscrizioni | ||
Apparato decorativo | In Piazza Vittoria, nel 1812, viene scoperta una statua di amorino, andata dispersa (Fasulo 1906, 455; Mingazzini, Pfister 1946, 118.) e in tempi non precisati quella di un putto di stagione (Sorrento, Museo Correale, inv. 32. Mingazzini, Pfister, 180, n. 20, tav XXXI; Russo 1999, 184, fig. 27b). Dall’area dell’Hotel Syrene è attestata la provenienza di due frammenti scultorei confluiti nella collezione Astarita: una testa maschile (Napoli, Museo Aarcheologico Nazionale, inv. 20524: Rocco 1945, 195-202, n. 3, figg 1-2; Papadopoulos 1984, 6, n. 2, figg. 4-6) ed un frammento di sarcofago (Rocco 1945, n. 4, 195-202, fig. 3; Mingazzini, Pfister 1946, 118, 119 nota 4). Sulla decorazione scultorea della villa, con ulteriori ipotesi di attribuzione, da ultimo Cristilli 2011, 183 ss. | |
Note | Sulle ipotesi di attribuzione della villa ad Agrippa Postumo e di passaggio di proprietà, nel II sec. d. C., a M. C. Frontone, in base ad un rinvenimento epigrafico, cfr. Russo 1999, 184-185 con bibliografia precedente e Russo 2004, 358. | |
Fonti iconografiche | Anonimo, La città di Sorrento in piano, disegno a penna a volo d'uccello, cm 31, 4 x 65, Roma Biblioteca Angelica, Bancone Stampe, Nuova Serie, 56/58: anni ' 80 del XVI secolo. Il disegno riproduce tutto il costone dell'Hotel Vittoria a Marina grande, ripreso dal mare: le discese in galleria, i ninfei e le peschiere della villa appaiono nitidamente affioranti sulla costa (Russo 2004, 353, fig. 31) | |
Piante e rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Beloch 1890: Karl Julius Beloch, Campanien: Geschichte und Topographie des antiken Neapel und seiner Umgebung, Breslau 1890. Trad. ital. Claudio Ferone, Giovanni Pugliese Carratelli (a cura di), Campania: storia e topografia della Napoli antica e dei suoi dintorni, Napoli 1989.
Cristilli 2011: Armando Cristilli, "Surrentum ductus amoenum. Sculture in marmo dalla «c.d. Villa di Agrippa Postumo» a Sorrento", Oebalus. Studi sulla Campania nell'Antichità, 6, 2011, 179-214.
Fasulo 1906: Manfredi Fasulo, La Penisola Sorrentina. Istoria, usi e costumi, antichità, Napoli 1906 (rist. 1973).
Lafon 2001: Xavier Lafon, Villa Maritima, Rome 2001.
Mingazzini, Pfister 1946: Paolino Mingazzini, Friedrich Pfister, Surrentum, Forma Italiae. Regio I, Latium et Campania, Firenze 1946.
Papadopoulos 1984: Jeannette Papadopoulos (a cura di), Le sculture della collezione Astarita, Napoli 1984.
Rocco 1945: Anna Rocco, "Materiale archeologico di provenienza sorrentina", Samnium, 16-18, 1945, 195-202.
Russo 1997: Mario Russo, Sorrento. Archeologia tra l'Hotel Vittoria e Capo Circe. Scavi e rinvenimenti dal Settecento a oggi, Sorrento 1997.
Russo 1998: Mario Russo, "Il territorio tra Stabia e Punta della Campanella nell’antichità. La via Minervia, gli insediamenti, gli approdi", in Pompei, il Sarno e la Penisola Sorrentina. Atti del primo ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia, a cura di Felice Senatore, atti del convegno (Pompei, Istituto "B. Longo", aprile-giugno 1997), Roma 1998, 23-98.
Russo 1999: Mario Russo, "Sorrento. Edifici pubblici, case private e tabernae tra età ellenistica e tardo-antico lungo due assi viari", in Felice Senatore (a cura di), Pompei , il Vesuvio e la penisola Sorrentina. Atti del secondo ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologi (Pompei, Istituto "B. Longo", ottobre 1997 - febbraio 1998), Roma 1999, 145-232.
Russo 2004: Mario Russo, "Viabilità e insediamenti nell'Italia antica", ATTA, 13 2004, 335-380. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 17/02/2013 11:57:52 | |
Data ultima revisione | 28/06/2017 19:06:47 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Monumento Archeologico/41 |