OggettoBenevento, arco di Traiano
LuogoBenevento
TipologiaArco trionfale - Porta urbica
Nome attuale
Nomi antichiPorta Aurea
Materiali e tecniche edilizieRilievi e paramento marmoreo.
Dimensioni
Stato di conservazione

Il rivestimento dell'attico è frammentario.

Immagine
Cronologia114-117 d. C.
Fattori di datazione

Iscrizione; stile dei rilievi.

Storia e trasformazioni medievali e moderne

Con l’occupazione longobarda, l’arco venne inglobato nella fortificazione muraria

Subì diversi restauri in seguito ai danni del tempo e dei terremoti: sotto Urbano VIII, poi nel 1661, nel 1713 e nel 1792. In particolare nel 1713, quando l'arco era utilizzato ancora come porta cittadina, cadde l'architrave di marmo che serviva da battente alla porta; il consiglio cittadino allora deliberò la spesa di 212 ducati per il restauro. La licenza per spendere tale somma fu concessa il 1 dicembre dello stesso anno (Zazo 1976, p. 75). Fino al 1849 l’arco era inglobato in abitazioni private. Con Pio IX si decise di liberare l’arco dalle sovrastrutture moderne.

Famiglie e persone

Imperatore Traiano.

Descrizione

Posto sulla via Appia, come accesso simbolico al tratto dal centro di Benevento verso la Puglia, fu voluto dall’imperatore Traiano nell’ambito del progetto di ri-valorizzazione della via Traiana. Ad un solo fornice, l’arco (alto 15,60 m e largo 8,60 m) ricalca in parte quello di Tito del Foro romano. È costruito in blocchi di pietra calcarea rivestiti con pannelli in marmo pario.Riporta sulle due fronti dell’attico l’iscrizione dedicatoria del Senato e una serie di pannelli a rilievo, secondo un programma ben definito: i pannelli delle facciate e dell’interno del fornice rappresentano scene della vita dell’imperatore a favore delle province (lato esterno)  e a favore di Roma (lato interno alla città), mentre l’interno del fornice è dedicato alla città di Benevento. Il tutto culmina con l’apoteosi di Traiano sull’attico. Qui, ai lati dell'iscrizione dedicatoria, sono posti due pannelli, sul lato esterno, il pannello di sinistra, non interamente conservato, rappresentava L'omaggio delle divinità agresti provinciali, e quello di destra la Deduzione di colonie provinciali; sul lato interno, a sinistra era Traiano accolto dalla Triade capitolina e a destra Traiano nel Foro Boario (luogo tradizionale per l'annona populi Romani).

Il fregio figurato della trabeazione sorretta dalle colonne raffigura la processione del trionfo di Traiano sulla Dacia.

Tra la serie di pannelli celebranti alcuni episodi della vita di Traiano, sono di importanza unica quelli con la scena dell’institutio alimentaria, (fornice, lato destro) una sorte di provvedimento assistenziale adottato dall’imperatore nei confronti dei bambini degli abitanti della piana beneventana. Il sacrificio della cerimonia dell’apertura della via Traiana è rappresentato a sinistra del fornice. Nelle chiavi d’arco sono raffigurate la Fortuna e Roma.

L’opera originariamente doveva far parte di un piano edilizio monumentale, voluto dall’imperatore in città. A queste opere vanno ricondotte una coppia di statue di Traiano e Plotina, oggi al museo provinciale del Sannio. 

Iscrizioni
Apparato decorativo
Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti e documenti

Giuliano da Sangallo 1488

Sebastiano Serlio (1475-1554).

G. P. Panini (1740-1750).

G. B. Piranesi (1720-1778). 

Veduta dell'Arco trionfale dell'Imperator Traiano nella città di Benevento Princip. Ulteriore, Venezia, presso Giambattista Albrizzi, 1761

Pianta Pizzella (1764)

Pianta Casselli (1781)

Luigi Canina (1842)

Bibliografia

Adamo Muscettola 1992: S. Adamo Muscettola, “Per una riedizione dell’arco di Traiano a Benevento: appunti sul fregio trionfale”, Prospettiva, 1992, 2-16

 

Benevento 1985: Benevento: l’arco e la città, a cura di S. Adamo Muscettola, A. Balasco, D. Giampaola, Napoli 1985

 

De Maria 1988: S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell'Italia romana, Roma 1988, 148-149, 232-235

 

Hassel 1972: F. J. Hassel, Der Trajansbogen in Benevent. Ein Bauwerk des römischen Senates, Mainz 1966.

 

Meomartini 1889: A. Meomartini, I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento, lavoro storico, artistico, critico, Benevento, 1889

 

Nolli 1723: C. Nolli, Dell’arco Traiano in Benevento,  inciso, e posto in luce da Carlo Nolli nell’anno MDCCLXX; Descrizione del celebre arco, eretto in Benevento a Marco Ulpio Traiano, 14. imperadore, dal senato, e popolo di Roma nell'anno del Signore 112: opera di Giovanni di Nicastro, Benevento, nella stamp. arcivescovile, 1723.

 

Pietrangeli 1947: C. Pietrangeli, L’arco di Traiano a Benevento, Novara 1947.

  

Rossi 1980: L. Rossi, Rotocalchi di pietra, segni e disegni dei tempi sui monumenti trionfali dell’impero romano, Milano 1980, 110-117.

 

Rossi 1816: L’arco di Traiano a Benevento, Napoli 1816.

 

Rotili 1972: M. Rotili, L’arco di Traiano a Benevento, Roma 1972.

 

Tomei 1974-75: M. A. Tomei, Osservazioni su alcune personificazioni femminili dell’arco di Traiano a Benevento, Studi miscellanei 22, 1974-1975, 205-212.

 

Vessberg 1962: O. Vessberg, "A Reconstruction Problem on the Arch of Benevento", Opuscola romana, 4, 1962, pp. 159-164

 

Zazo 1976: A. Zazo, Curiosità storiche beneventane, Benevento 1976.

Link esterni
SchedatoreAngela Palmentieri
Data di compilazione10/12/2012 17:34:03
Data ultima revisione06/11/2016 13:08:15
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Monumento Archeologico/23