Titolo | Taranto, Libro Rosso | |
---|---|---|
Segnatura | Codice Architano | |
Biblioteca o collezione | Liceo Archita di Taranto | |
Supporto | Pergamena | |
Cronologia | 1330-1604 | |
Datazione | XVII | |
Dimensioni | ||
Immagine | ||
Composizione | Codice pergamenaceo rilegato, di 266 cc. numerate, di cui l'ultima bianca | |
Rilegatura | ||
Note | Alle cc. 247v-248r è riportato uno schizzo topografico del fosso (oggi canale navigabile) che circondava il Castello, con la segnalazione delle relative strutture difensive. | |
Contenuti | Il codice raccoglie i privilegi di natura per lo più fiscale, statuti istituzionali del reggimento della città, concessioni di franchigie, ottenuti dall'Università di Taranto da parte dei Principi di Taranto e dei sovrani aragonesi e spagnoli, dal XIV al XVI secolo. I documenti sono stati trascritti in ordine cronologico, con una sezione aggiuntiva finale, con documenti di varia natura e contenuti, e non disposti in ordine cronologico. Il floriglegioè preceduto, subito dopo la tavola dei contenuti, dall'inventarium rerum et bonorum omnium mobilium et stabilium, ac iurium et privilegiorum, redatto nel 1528 dal notaio e conservator scripturarum Francesco Patrellus. | |
Miniature | ||
Dediche | ||
Famiglie e persone | Francesco Petrello, notatio e conservatore delle scritture; Filippo I d’Angiò ; Caterina II di Valois; Roberto d'Angiò, principe di Taranto; Filippo II d’Angiò; Re Ladislao di Durazzo (principe di Taranto dal 1406 al 1414); Giovanni Antonio del Balzo Orsini; re Alfonso V; re Ferrante d'Aragona; Vicerè Parafan de Ribera (1559-1572); Gran Capitano Consalvo de Cordoba (1504-1506); Re Ferdinando il Cattolico; Re Carlo V d’Asburgo. | |
Cataloghi e Repertori | ||
Fonti e documenti | Del Codice esiste una seconda redazione, posteriore al 1620, conservata presso la Biblioteca Nazionale di Napoli (ms. XIV. A 26, con il titolo Privilegi della città di Taranto). Questo secondo testimone, in parte copia del Codice Architano, contiene documenti datati dal 1555 al 1620, non presenti nel Codice Architano, ma è mancante dei primi due documenti contenuti nel Codice Tarantino, poiché è mutilo. | |
Bibliografia | F. A. P. COCO, Vicende del Libro Rosso e di altri vetusti diplomi della Città di Taranto, in «Taras», n. 3-4 (1928), pp. 461-480; F. A. P. COCO, Diplomi dei principi di Taranto, in «Taras», n. 1-2 (1929), pp. 7-16; G. M. MONTI, Il libro rosso del comune di Taranto e le fortificazioni cittadine, in «Japigia», a. VIII (1930), IV, pp. 397-407; P. RIDOLA, Gli Statuti municipali e lo Statuto di Taranto “Per lo bono regimento et quieto vivere”, in «Japigia», a. XVI (1945), I-II, pp. 67-85; G.B. MASSAFRA, I privilegi di Ferdinando I di Aragona alla città di Taranto, in «Annuario del Liceo Ginnasio Archita», III, (1959-60); G.B. MASSAFRA, Questioni di precedenza nel Consiglio di Governo della città di Taranto, in «Annuario del Liceo Ginnasio Archita», IV (1960-61); G.B. MASSAFRA, Ferdinando I d’Aragona e la Magnifica Università di Taranto – Privilegi, benefici e concessioni dall’anno 1463 al 1494, in «Annuario del Liceo Ginnasio Archita», V (1962-63); S.A. PUTIGNANI, Il Libro Rosso di Taranto: I: Inventario dei beni dell’Università, in «Studi Francescani Salentini», 2 (1967), pp. 7-39; S.A. PUTIGNANI, Documenti aragonesi e del periodo aragonese esistenti in Taranto, in «Atti del Congresso internazionale di studi sull’età aragonese», Bari 1972, pp. 487-585; S.A. PUTIGNANI, Il Libro Rosso di Taranto, in «Galaesus. Studi e ricerche del Liceo Archita», V (1972), pp. 161ss; S.A. PUTIGNANIDiplomi dei Principi di Taranto, in «Cenacolo», a. II (1972), fasc. 1 (pp. 5-24); fasc. 2 (pp. 89-104); fasc. 3 (pp. 173-202); a. III (1973), fasc. 1-3, pp. 5-42; G. CASSANDRO, Un inventario dei beni del Principe di Taranto, in «Studi di Storia Pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli», cur. M. PAONE, vol. II, Galatina 1973, pp. 5-57; J. MAZZOLENI, Fonti per la storia di Puglia: Le pergamene di Taranto, in «Studi di Storia Pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli», cur. M. PAONE, vol. II, Galatina 1973, pp. 103-129; M. PASTORE, Fonti per la Storia di Puglia: Regesti dei Libri Rossi e delle pergamene di Gallipoli, Taranto, Lecce, Castellaneta e Laterza, in «Studi di Storia Pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli», cur. M. PAONE, vol. II, Galatina 1973, pp. 153-295; A. MELE, La Biblioteca dell’Archita e il Libro Rosso, in «Galaesus. Studi e ricerche del Liceo Archita», XIV (1989-90), pp. 101-111; A. MELE, Il Libro Rosso della città di Taranto e il Codice architano, in «Galaesus. Studi e ricerche del Liceo Archita», XIX (1994-1995), pp. 131-149; A. AIRÒ, Per una storia dell’universitas di Taranto nel Trecento, in «Archivio Storico Italiano», CLVIII (2000), pp. 29-84; G. CARDUCCI, Il Principato di Taranto. Osservazioni critiche e annotazioni bibliografiche, in «Cenacolo», n.s., XXIV (2000), pp. 59-90; R. ALAGGIO, Le pergamene dell’Università di Taranto (1312-1652), Galatina 2004. | |
Allegati | ||
Link esterni | http://uniba.it/siti/ius-regni/fonti/legislazione/libro-rosso-di-taranto | |
Schedatore | Veronica Mele | |
Data di compilazione | 19/07/2014 11:47:51 | |
Data ultima revisione | 21/07/2016 16:40:08 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Manoscritto/35 |