NomeBuccino
TipoCittà
Luogo superioreCAMPANIA
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/46
OggettoBuccino, castello
Tipologiacastello
Nome attualecastello
Immagine
Nomi antichi
Cronologia

1128: il castello risulta già esistente. Probabilmente il primo impianto si limita alla torre.

XIII-XIV secolo: ampliamento.

1408, post: Giorgio d'Alamagna, conte di Buccino, rifà il castello (Antonini 1795, I, p. 200).

Autore
Committente
Famiglie e persone

famiglia d'Alamagna

Descrizione
Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego

Nelle murature perimetrali sono reimpiegati un blocco con i nomi dei magistrati e un altro blocco iscritto. altri due blocchi iscritti, uno con testo capovolto, l'altro con solo alcune lettere,  sono nelle murature del mastio.

Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni

Il castello, costruito in età normanna, viene ampliato tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo, e poi di nuovo all'inizio del XV su iniziativa di Giorgio d'Alamagna, conte di Buccino.

Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Antonini 1795: Giuseppe Antonini, La Lucania. Discorsi storici divisi in tre parti, in Napoli 1795, appresso Francesco Tomberli.

 

Carlone 1998, Documenti per la storia di Eboli, I (799-1264), Salerno 1998.

 

Catone 2005: Emanule Catone, La famiglia d’Alemagna. Una casata nobile della Buccino medievale, Salerno 2005.

 

Bracco 1978: Vittorio Bracco, Volcei, Firenze 1978.

 

Galdi 2004: Amalia Galdi, “Un insediamento della Campania medievale: Pulcinum/Buccino”, Schola Salernitana. Annali, IX, 2004, 89-120.

Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione05/12/2012 17:31:14
Data ultima revisione03/09/2016 18:26:12
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/197
OggettoBuccino, chiesa madre
Tipologiachiesa
Nome attualeSanta Maria Assunta
Immagine
Nomi antichi

Santa Maria Assunta

Cronologia

1300: edificazione (Grieco 1959)

1386: per un breve tempo la chiesa diventa cattedrale, poiché il vecovo di Muro Lucano, Antonio, vi trasferisce la propria sede.

Autore
Committente
Famiglie e persone
Descrizione
Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego

Secondo la tradizione sarebbe stata eretta su un antico tempio pagano dedicato a Vulcano.

Opere d'arte medievali e moderne

Formella con rilievo di Cristo

Storia e trasformazioni
Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Galdi 2004: Amalia Galdi, “Un insediamento della Campania medievale: Pulcinum/Buccino”, Schola Salernitana. Annali, IX, 2004, 89-120.


Grieco 1959: Ernesto Grieco, Buccino, (antica Volcei), Salerno 1959.

 

Sacco 1898: Giuseppe Sacco, Monografia di Buccino, Buccino 1898.

Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione05/12/2012 17:53:28
Data ultima revisione06/11/2016 20:54:36
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/198
OggettoBuccino, porta Consina
TipologiaPorta urbica
Nome attuale
Immagine
Nomi antichi
Cronologia
Autore
Committente
Famiglie e persone
Descrizione
Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego

Nel basamento di uno dei pilastri è reimpiegato un blocco iscritto

Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni
Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Bracco 1978: Vittorio Bracco, Volcei, Firenze 1978.

Link esterni
Schedatore
Data di compilazione05/12/2012 18:24:45
Data ultima revisione08/03/2013 11:20:58
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/200
OggettoBuccino, Sant'Antonio
TipologiaChiesa e complesso monastico annesso (esistenti)
Nome attualeSant'Antonio
Immagine
Nomi antichi

Sant'Antonio di Vienne

Cronologia

1220-1230: fonti seicentesche riferiscono di una fondazione al 1220; nel chiostro una colonna datata 1232. È probabile che all’epoca il cenobio fosse affidato agli ospedalieri antoniani, cosa che spiegherebbe la dedicazione della chiesa a Sant’Antonio da Vienne.

1232: data incisa sulla base di una colonna del chiostro.

1352:  nel convento risiede già comunità agostiniana (forse insediatasi intorno al 1290; cfr. Pellegrini 1991)

1362: nel convento è attestata la presenza di un “lector”, cosa che indica l'esistenza di uno Studium.

1473: il maestro dalmata Natale da Ragusa ricostruisce il chiostro, riutilizzando colonne e capitelli del chiostro duecentesco.

1594: data incisa su diversi portali del convento indica interventi edilizi.

1694: il pittore foggiano Stefano d’Antonio esegue nuove pitture nel chiostro e in altri ambienti del convento.

1761: restauri al convento.

1747-1754: ricostruzione chiesa.

1803: ricostruzione campanile.

Autore

Natale da Ragusa (chiostro, 1473).

Maestri Francesco di Muro e Salvatore Pisacani (chiesa, 1747).

Committente

La tradizione vuole il convento fondato dai d’Alamagna conti di Buccino e donato agli agostiniani nel 1222 (Herrera 1644, II, 313), ma il primo documento che mette in relazione i feudatari della città con il convento risale al 1408 (Pellegrino 1991).

Va inoltre notato che i D'Alamagna diventano signori di Buccino solo nel 1292 (Catone 2005, p. 24).

Famiglie e persone

Nella chiesa sarebbe stato sepolto il conte di Buccino Giorgio d’Alemagna, ma la sepoltura non è più rintracciabile. 

famiglia d'Alamagna.

Descrizione

La chiesa è navata unica coperta a volta con cappelle laterali. Addossato alla facciata è un portico ad arcata, dal quale si accedeanche all'edificio conventuale, organizzato intorno a un chiostro quadrato a colonne ottagonali in pietra.

Iscrizioni

All’ingresso del monastero è lapide datata 1771 che ne ricorda il restauro.

 

Nel chiostro iscrizione del 1473 che attesta il rifacimento a opra del magister Natale da Ragusa.

 

Altre iscrizioni in chiesa, dietro altare maggiore (datata 1589).

Nella cappella della Natività di Maria (datata 1591).

Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego

Busto muliebre in marmo murato nel portico.

Opere d'arte medievali e moderne

Nella cappella della Natività della Vergine si trovava un trittico di Andrea da Salerno, ora al Museo Provinciale di Salerno (Naldi, Zezza 2000).

Polittico con santi (sec. XVI, frammenti presso la Pinacoteca provinciale di Salerno)

Storia e trasformazioni

Il complesso, fondato nel XIII secolo ha subito rifacimenti a metà Quattrocento, quando è stato rifatto il chiostro, e poi nel Settecento, quando è stata completamente ricostruita la chiesa.

Note

Attualmente in una parte del complesso monastico è ospitato il Museo Archeologico Nazionale di Buccino “Marcello Gigante”.

Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Andrea da Salerno 1986: Andrea da Salerno nel rinascimento meridionale, Catalogo della Mostra (Padula, certosa di San Lorenzo, 21 giugno-31 ottobre 1986), a cura di Giovanni Previtali, Firenze 1986.

 

Arduino 1985: Giuseppe Arduino, "Mens loci", in Volceiana. Scritti su Buccino antica, Salerno 1985.

 

Arduino 1991: Giuseppe Arduino, "Appendice storico-artistica", in I regesti delle pergamene degli agostiniani di Buccino, a cura di Carmine Carlone, Salerno 1991, 173-195.

 

Bracco 1982: Vittorio Bracco, La descrizione seicentesca della ‘Valle di Diana’ di Paolo Eterni, Napoli 1982.

 

Catone 2005: Emanule Catone, La famiglia d’Alemagna. Una casata nobile della  Buccino medievale, Salerno 2005.

 

Catone 2012: Emanuele Catone, “Il convento agostiniano di Sant’Antonio di Buccino”, Percorsi Agostiniani, V/10, 2012, 386-407.


Herrera 1644: Tòmas de Herrera, Alphabetum augustinianum, Madrid 1644, I, 118; II,  313.

 

Naldi, Zezza 2000: Riccardo Naldi, Andrea Zezza, "Integrazioni documentarie per il giovane Andrea da Salerno: i polittici di San Valentino Torio e di Buccino", Napoli Nobilissima, serie 5, 2000, 1, 207-212.

 

Pellegrini 1991: Luigi Pellegrini, "Comunità religiosa e realtà sociale attraverso la documentazione agostiniana di Buccino", in I regesti delle pergamene degli agostiniani di Buccino, a cura di Carmine Carlone, Salerno 1991, XI-LVIII.

 

Previtali 1978: Giovanni Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978.

 

Regesti pergamene 1991: I regesti delle pergamene degli agostiniani di Buccino, a cura di Carmine Carlone, Salerno 1991.

 

Salimbene 1989: G. Salimbene, “Note di arte e di storia. Il cenobio eremitano di Buccino”, Bolllettino del Clero. Ufficiale per l’arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, 67, 1989, 55-58.

Link esterni

www.volcei.net

Catone 2012

SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione28/05/2012 05:40:40
Data ultima revisione20/11/2016 19:59:34
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/7
OggettoBuccino, Santa Maria Solditta
Tipologiachiesa (diruta)
Nome attuale
Immagine
Nomi antichi
Cronologia
Autore
Committente
Famiglie e persone
Descrizione
Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego

Nello spigolo esterno è murato un blocco con iscrizione antica

Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni
Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Bracco 1978: Vittorio Bracco, Volcei, Firenze 1978.

Link esterni
Schedatore
Data di compilazione05/12/2012 18:03:42
Data ultima revisione08/03/2013 11:21:27
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/199
OggettoBuccino, edificio termale in via Canali
Tipologia
Nome attuale
Nomi antichi
Materiali e tecniche edilizie
Dimensioni
Stato di conservazione
Immagine
Cronologia
Fattori di datazione
Storia e trasformazioni medievali e moderne
Famiglie e persone
Descrizione
Iscrizioni
Apparato decorativo
Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti e documenti
Bibliografia
Link esterni
Schedatore
Data di compilazione05/12/2012 18:07:09
Data ultima revisione05/12/2012 18:07:09
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Monumento Archeologico/11
OggettoBuccino, podio del tempio di Cesare
Tipologia
Nome attuale
Nomi antichi
Materiali e tecniche edilizie
Dimensioni
Stato di conservazione
Immagine
Cronologia
Fattori di datazione
Storia e trasformazioni medievali e moderne
Famiglie e persone
Descrizione
Iscrizioni
Apparato decorativo
Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti e documenti
Bibliografia

Bracco 1978: Vittorio Bracco, Volcei, Firenze 1978.

Link esterni
Schedatore
Data di compilazione05/12/2012 18:19:44
Data ultima revisione08/03/2013 11:27:21
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Monumento Archeologico/12
OggettoBuccino, ponte San Cono
Tipologia
Nome attuale
Nomi antichi
Materiali e tecniche edilizie
Dimensioni
Stato di conservazione
Immagine
Cronologia
Fattori di datazione
Storia e trasformazioni medievali e moderne
Famiglie e persone
Descrizione
Iscrizioni
Apparato decorativo
Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi

Il ponte è raffigurato in una incisione pubblicata da Orville nel 1764.

Fonti e documenti
Bibliografia

Antonini 1795: Giuseppe Antonini, La Lucania. Discorsi storici divisi in tre parti, in Napoli 1795, appresso Francesco Tomberli, 195-196.

 

Bracco 1978: Vittorio Bracco, Volcei, Firenze 1978.

Link esterni

 

http://books.google.it/books?id=hLz37Hxn7uIC&pg=PA268&dq=volcei&hl=it&sa=X&ei=8OvAT-mUAc7P4QTY8oHqCQ&ved=0CDwQ6AEwAQ#v=onepage&q=volcei&f=false

Schedatore
Data di compilazione01/06/2012 06:32:51
Data ultima revisione14/11/2016 20:25:55
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Monumento Archeologico/5
OggettoBuccino, iscrizione di magister Natale da Ragusa 1473
Supporto
Cronologia1473
Immagine
Prima attestazione
Trascrizione

+HOC INCLAVSTRV[M] PE[R]AC/TVM E[ST] AD HONORE[M] DEI ET / B[EA]T[A]E MA[R]IE VI[R]G[INI] ET B[EA]TI / ANTONIJ ET BE[A]TI AV[GV]STI/NI  ET PRO A[N]I[M]AB[VS] O[MN]IVM / B[O]N[ORVM] P[ER] C[VLT]ORV[M] N[OST]RORV[M] ET / PER MANVS MAG[IST]RI / NATALIS DE RAGV/SIA SVB ANNO D[OM]NI/ MCCCLXXIII / VI IND[ICTIONIS].

Famiglie e persone

Natale da Ragusa

Note

L'iscrizione si trova murata nel chiostro del convento di Sant'Antonio di Buccino, e attesta l'autore e la data del rifacimento quattrocentesco. 

Fonti iconografiche
Fonti e documenti
Bibliografia
Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione04/12/2014 17:08:16
Data ultima revisione30/06/2016 23:52:11
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Iscrizione/64
OggettoBuccino, Chiesa Madre, Bassorilevo di Cristo Ultore
Collocazione originaria
Materialemarmo dipinto
Dimensioni
Cronologia1304
Autore
Descrizione

Il bassorilievo si trova nella chiesa madre di Buccino. Reca la data molto precoce 1304. E' totalmente dipinto, ma è poco probabile che la cromia sia originale.

Immagine
Committente
Famiglie e persone
Iscrizioni

1304 / IN C[risto] UL[tore]

Stemmi o emblemi araldici
Note
Fonti iconografiche
Fonti e documenti
Bibliografia
Allegati
Link esterni
SchedatoreFernando Loffredo
Data di compilazione05/12/2012 17:57:45
Data ultima revisione06/11/2016 20:58:01
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/100
OggettoSalerno, Pinacoteca Provinciale (già Buccino), polittico con San Giovanni evangelista e Santa Monica
Luogo di conservazioneSalerno
Materialeolio su tavola
Dimensioni
Cronologia1590 circa
Autore
Descrizione

Due pannelli e due scene della predella superstiti di uno smembrato e in parte perduto polittico, proveniente da Buccino, si conservano nella Pinacoteca provinciale di Salerno. Le grandi tavole raffigurano San Giovanni evangelista (168 x 49,5 cm) e Santa Monica (168 x 51,5 cm), ai piedi della quale si nota il busto del donatore orante. Nei due riquadri della predella si ritrovano rispettivamente il Martirio di san Giovanni Evangelista e il Battesimo di sant'Agostino alla presenza di santa Monica.

Si credeva che l'originario polittico provenisse dalla chiesa di Santa Maria del Carmine di Buccino (cfr. Leone de Castris 1991, 109, e cospicua bibliografia precedente), ma Antonia D'Aniello (1990) ne ha giustamente messo in luce per via documentaria (precisamente da un inventario del 1811) la provenienza dalla chiesa agostiniana di Sant'Antonio; provenienza che trova felice riscontro nell'iconografia, poiché il donatore veste abiti agostiniani ed è significativamente ai piedi di Santa Monica.

Dopo essere transitato con convinzione dal catalogo di Michele Curia, padre del più celebre Francesco, Francesco Abbate lo ha inserito nel corpus pittorico del vicentino Giovanni De Mio, proposta accettata tra gli altri da Vittorio Sgarbi e Pier Luigi Leone de Castris (cfr. Pavone 2001, 42).

Immagine
Committente
Famiglie e persone
Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Note
Fonti iconografiche
Fonti e documenti
Bibliografia

Leone de Castris 1991: Pier Luigi Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli. 1573-1606 l'ultima maniera, Napoli 1991.


D'Aniello 1990: Antonia D'Aniello, "Appunti per Michele e Francesco Curia: la 'cona' di Buccino", Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, VIII, 1990, 2, 145-150.

 

Pavone 2001: Mario Alberto Pavone, "Dal Rinascimento meridionale al Tardomanierismo: protagonisti e comprimari", in Pinacoteca Provinciale di Salerno. I dipinti dal Quattrocento al Settecento, a cura di Mario Alberto Pavone e Matilde Romito, Salerno 2001, 16-70 (speciatim 40-47).

Allegati
Link esterni
SchedatoreFernando Loffredo
Data di compilazione10/03/2013 13:05:30
Data ultima revisione06/01/2019 19:34:14
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/206
OggettoSalerno, Pinacoteca provinciale (già Buccino), scomparti del Polittico Caracciolo
Luogo di conservazioneSalerno
Materialeolio su tavola su fondo oro
Dimensioni
Cronologia1512
AutoreAndrea da Salerno
Descrizione

Quattro tavole dello smembrato polittico della chiesa di Sant'Antonio a Buccino si trovano oggi conservate presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno. Il pannello centrale raffigura la Vergine col Bambino e angeli reggicortina, secondo un'iconografia della Madonna delle Grazie (120 x 77 cm); il pannello cuspidale ospita San Michele Arcangelo (110 x 77 cm); i laterali (120 x 50 cm ciascuno) raffigurano a destra Sant'Agostino e a sinistra Sant'Antonio Abbate con il ritratto del committente Francesco Caracciolo orante.

Sergio Ortolani (in Catalogo della II mostra salernitana 1933, 19; seguito da Bologna 1955, 48-49) riconobbe in queste tavole i resti di un polittico commissionato ad Andrea Sabatini da Salerno nel 1512, il cui contratto era stato pubblicato da Filangieri (1883-1891, VI, 399). Giovanni Previtali (in Andrea da Salerno 1986, 17) metteva in dubbio non l'identificazione, ma l'effettiva realizzazione dell'opera da parte di Andrea, suggerendo l'eventualità di un suappalto a un collaboratore. L'autografia sabatiniana è invece ribadita nello stesso catalogo dalla scheda di Francesco Abbate (in Andrea da Salerno 1986, 118-120, n. 17; con la precedente bibliografia tutta favorevole all'ipotesi pro Andrea).

Recentemente Riccardo Naldi e Andrea Zezza (2000) hanno recuperato la trascrizione dell'atto notarile (nel frattempo andato perduto come buona parte dell'archivio napoletano durante la Seconda Guerra Mondiale) nell'Archivio Filangieri. Dal rogito il committente risulta essere Francesco Caracciolo (+ 1530), protonotario apostolico e vicecancelliere del Regno di Napoli, dal 1485 priore di San Nicola di Bari (si veda ivi, 211, nota 8). Nel documento compare il nome di due emissari frati agostiniani "Agostino Czalafra" e "Domenico de Reclusa".

Secondo le richieste del committente il polittico comprendeva: altri due scomparti superiori con coppie di santi, rispettivamente San Nicola da Tolentino e San Giovanni Battista e San Nicola di Bari e San Giovanni Evangelista; un tabernacolo posteriore; un pannello dipinto con una scena della Flagellazione di Cristo sul modello di una già esistente a Santa Caterina a Formiello a Napoli; e una predella, nella quale si richiedeva di collocare ai lati gli stemmi dei duchi di Caggiano.

Immagine
CommittenteFrancesco Caracciolo
Famiglie e persone

Giacomo Caracciolo (padre du Francesco), II conte di Brienza e I duca di Caggiano

Petracone Caracciolo (fratello maggiore di Francesco), III conte di Brienza e II duca di Caggiano, I duca di Martina, e conte di Buccino dal 1472 (grazie al matrimonio con Isabella Diaz Garlon)

Frate "Agostino Czalafra" e frate "Domenico de Reclusa" emissari di Francesco Caracciolo citati nel contratto

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici

Già presenti gli stemmi Caracciolo duchi di Caggiano

Note
Fonti iconografiche
Fonti e documenti
Bibliografia

Andrea da Salerno 1986: Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale, catalogo della mostra (Certosa di San Lorenzo, Padula, giugno-ottobre 1986), a cura di Giovanni Previtali, Firenze 1986.

 

Bologna 1955: Ferdinando Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo, Napoli 1955.


Catalogo della II mostra salernitana 1933: Catalogo della II mostra salernitana d'arte, Napoli 1933.

 

Filangieri 1883-1891: Documenti per la storia le arti e le industrie delle provincie napoletane raccolti e pubblicati per cura di Gaetano Filangieri principe di Satriano, 6 voll., Napoli 1883-1891.

 

Naldi, Zezza 2000: Riccardo Naldi, Andrea Zezza, "Integrazioni documentarie per il giovane Andrea da Salerno: i polittici di San Valentino Torio e di Buccino", Napoli Nobilissima, quinta serie, I, 2000, 5/6, 207-212.

 

Pavone 2001: Mario Alberto Pavone, "Dal Rinascimento meridionale al Tardomanierismo: protagonisti e comprimari", in Pinacoteca Provinciale di Salerno. I dipinti dal Quattrocento al Settecento, a cura di Mario Alberto Pavone e Matilde Romito, Salerno 2001, 16-70 (speciatim 28-39).

 

Allegati
Link esterni
SchedatoreFernando Loffredo
Data di compilazione24/02/2013 16:40:48
Data ultima revisione06/01/2019 19:34:50
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/187
OggettoBuccino, blocco con iscrizioni
Luogo di provenienza
Collocazione attuale

Il blocco è reimpiegato nel castello

Prima attestazione
Materiale
Dimensioni
Stato di conservazione
Cronologia
Descrizione
Immagine
Famiglie e persone
Collezioni di antichità
Note
Fonti iconografiche
Rilievi
Fonti e documenti
Bibliografia

Bracco 1978: Vittorio Bracco, Volcei, Firenze 1978.

Allegati
Link esterni
Schedatore
Data di compilazione05/12/2012 17:35:14
Data ultima revisione08/03/2013 11:23:18
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/110
OggettoBuccino, blocco con iscrizioni
Luogo di provenienza
Collocazione attuale

Il blocco è murato nelle murature perimetrali del castello

Prima attestazione
Materiale
Dimensioni
Stato di conservazione
Cronologia
Descrizione
Immagine
Famiglie e persone
Collezioni di antichità
Note
Fonti iconografiche
Rilievi
Fonti e documenti
Bibliografia

Bracco 1978: Vittorio Bracco, Volcei, Firenze 1978.

Allegati
Link esterni
Schedatore
Data di compilazione05/12/2012 17:39:10
Data ultima revisione08/03/2013 11:23:39
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/111
OggettoBuccino, blocco con iscrizioni
Luogo di reimpiego
Luogo di provenienza
Collocazione attuale

Il blocco è reimpiegato capovolto nella muratura della torre quadrata del castello

Prima attestazione
Materiale
Dimensioni
Stato di conservazione
Cronologia
Descrizione
Immagine
Famiglie e persone
Collezioni di antichità
Note
Fonti iconografiche
Rilievi
Fonti e documenti
Bibliografia

Bracco 1978: Vittorio Bracco, Volcei, Firenze 1978.

Allegati
Link esterni
Schedatore
Data di compilazione05/12/2012 17:43:52
Data ultima revisione08/03/2013 11:22:45
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/112
OggettoBuccino, blocco con iscrizioni
Luogo di provenienza
Collocazione attuale

il blocco è murato nella torre quadrata del castello

Prima attestazione
Materiale
Dimensioni
Stato di conservazione
Cronologia
Descrizione
Immagine
Famiglie e persone
Collezioni di antichità
Note
Fonti iconografiche
Rilievi
Fonti e documenti
Bibliografia

Bracco 1978: Vittorio Bracco, Volcei, Firenze 1978.

Allegati
Link esterni
Schedatore
Data di compilazione05/12/2012 17:48:01
Data ultima revisione08/03/2013 11:24:10
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/113
OggettoBuccino, blocco con iscrizioni
Luogo di provenienza
Collocazione attuale

Il blocco è reimpiegato nel basamento di uno dei pilastri di Porta Consina

Prima attestazione
Materiale
Dimensioni
Stato di conservazione
Cronologia
Descrizione
Immagine
Famiglie e persone
Collezioni di antichità
Note
Fonti iconografiche
Rilievi
Fonti e documenti
Bibliografia

Bracco 1978: Vittorio Bracco, Volcei, Firenze 1978.

Allegati
Link esterni
Schedatore
Data di compilazione05/12/2012 18:26:14
Data ultima revisione08/03/2013 11:26:30
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/117
OggettoBuccino, blocco con iscrizioni
Luogo di provenienza
Collocazione attuale
Prima attestazione
Materiale
Dimensioni
Stato di conservazione
Cronologia
Descrizione

Il blocco è reimpiegato come davanzale di una finestra in un ristorante nei pressi del convento di Sant'Antonio

Immagine
Famiglie e persone
Collezioni di antichità
Note
Fonti iconografiche
Rilievi
Fonti e documenti
Bibliografia
Allegati
Link esterni
Schedatore
Data di compilazione05/12/2012 18:31:48
Data ultima revisione05/12/2012 18:31:48
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/118
OggettoBuccino, capitello
Luogo di reimpiego
Luogo di provenienza
Collocazione attuale
Prima attestazione
Materiale
Dimensioni
Stato di conservazione
Cronologia
Descrizione

Il capitello è attualmente nel giardino di palazzo Forcella

Immagine
Famiglie e persone
Collezioni di antichità
Note
Fonti iconografiche
Rilievi
Fonti e documenti
Bibliografia
Allegati
Link esterni
Schedatore
Data di compilazione05/12/2012 18:13:28
Data ultima revisione05/12/2012 18:13:28
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/116
OggettoBuccino, cippo iscritto
Luogo di reimpiego
Luogo di provenienza
Collocazione attuale
Prima attestazione
Materiale
Dimensioni
Stato di conservazione
Cronologia
Descrizione

Il cippo è attualmente nel giardino di palazzo Forcella

Immagine
Famiglie e persone
Collezioni di antichità
Note
Fonti iconografiche
Rilievi
Fonti e documenti
Bibliografia
Allegati
Link esterni
Schedatore
Data di compilazione05/12/2012 18:10:09
Data ultima revisione05/12/2012 18:10:09
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/115
OggettoBuccino, iscrizione CIL, X, 417
Collocazione attuale

Il blocco iscritto è murato nello spigolo della chiesa diruta di Santa Maria Solditta.

Prima attestazione
MaterialeCalcare
Dimensionih 0,34 larg. 0,46 litt. h: cm 4-4,5
Stato di conservazione
Cronologia30 a.C. / 10 d.C.
Descrizione

 

Testo (da scheda Soldovieri in EAGLE):

Q̣(uinto) Poppaedio Q(uinti) f(ilio)
Ser(gia) Catoni,
q(uaestori), quinq(uennali),
liberti.

Immagine
Famiglie e persone
Collezioni di antichità
Note
Fonti iconografiche
Rilievi
Fonti e documenti
Bibliografia

Bracco 1978: Vittorio Bracco, Volcei, Firenze 1978.

 

Solin 1981: H. Solin, Zu lukanischen Inschriften, Helsinki 1981, 8, 27.

Allegati
Link esterni

Scheda di U. Soldovieri nel database epigrafico EAGLE:

http://www.edr-edr.it/edr_programmi/res_complex_comune.php?id_nr=EDR116228

Schedatore
Data di compilazione05/12/2012 18:02:35
Data ultima revisione23/11/2016 13:40:36
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/114
OggettoBuccino, protome femminile
Luogo di provenienza
Collocazione attuale
Prima attestazione
Materiale
Dimensioni
Stato di conservazione
Cronologia
Descrizione

La protome femminile è murata sotto il portico della chiesa di Sant'Antonio, a sinistra della porta di ingresso

Immagine
Famiglie e persone
Collezioni di antichità
Note
Fonti iconografiche
Rilievi
Fonti e documenti
Bibliografia
Allegati
Link esterni
Schedatore
Data di compilazione05/12/2012 17:26:15
Data ultima revisione06/11/2016 21:00:36
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/109