Oggetto | Taurano, San Giovanni del Palco | |
---|---|---|
Tipologia | Chiesa e complesso monastico annesso (esistenti) | |
Nome attuale | San Giovanni del Palco | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | San Giovanni del Palco | |
Cronologia | 1383: Nicolò Orsini fonda il convento (Remondini 1747-1757, III, 166). 1396: il convento è ultimato. 1640: costruzione del campanile. | |
Autore | ||
Committente |
| |
Famiglie e persone |
| |
Descrizione |
La chiesa è a navata unica coperta da un soffitto piano a cassettoni lignei, e cinque cappelle per lato; in fondo è il presbiterio quadrato coperto a vola. Accanto alla chiesa sorgono il chiostro quadrato con archi su pilastri ottagonali, e il campanile seicentesco. | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego |
Il complesso sorge sui resti di una grande villa romana. | |
Opere d'arte medievali e moderne |
Sull'altare maggiore è un monumentale ciborio in legno realizzato dal frate Giuseppe da Soleto per il convento francescano della Trinità di Palazzo a Napoli, e qui trasferito nel 1774 dopo la demolizione del convento napoletano per la creazione di piazza Plebiscito. Nel chiostro sono affreschi (1644) raffiguranti scene della Vita di san Francesco, e in sagrestia è una tela di Sebastiano Conca del 1752 (Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista). Affresco raffigurante sant'Antonio da Padova, attribuito ad Angelillo Arcuccio. | |
Storia e trasformazioni |
Il complesso originario è stato profondamente rimaneggiato nel XVII secolo, e ulteriori rifacimenti risalgono alla metà del XIX secolo. | |
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Avella 1996-1999: Leonardo Avella, Fototeca nolana. Archivio d’immagini dei monumenti e delle opere d’arte della città e dell’agro. Guida topografica delle insule del centro urbano storico della città di Nola, 12 voll., Napoli 1996-1999. Remondini 1747-1757: Gianstefano Remondini, Della nolana ecclesiastica storia alla santità di nostro signore ... Benedetto 14. dedicata dal padre D. Gianstefano Remondini ... tomi 1-3. In Napoli, nella stamperia di Giovanni di Simone, 1747-57. [tomo I, tomo II, tomo III]. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 18/03/2013 11:40:31 | |
Data ultima revisione | 14/11/2016 13:00:11 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/352 |