Nome | Nola | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/30 |
Nome | Pozzuoli | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/32 |
Titolo scheda | Attendolo, Orazione in morte di Carlo d'Austria, 1571 | |
---|---|---|
Titolo | Oratione di Gio. Battista Attendolo di Capua. Nell'essequie di Carlo d'Austria principe di Spagna, con alcune rime di diversi in morte del medesimo e di Carlo V. | |
Altri nomi titolo | ||
Autore principale | ||
Altri nomi autore principale | ||
Autore secondario | ||
Immagine | ||
Stampatore | Giuseppe Cacchi | |
Data | 1571 | |
Formato | In quarto | |
Illustrazioni | ||
Colophon | Non presente | |
Dedica | A Ferrante Carafa marchese di San Lucido | |
Famiglie e persone | Giovan Battista Attendolo, Carlo d'Austria | |
Repertori | Edit 16: CNCE 3350 | |
Edizioni precedenti o successive | Non attestate | |
Struttura e contenuti | Il volume contiene l'orazione funebre dell'Attendolo per la cerimonia celebrata a Capua dall'arcivescovo cardinal Nicola Caetani di Sermoneta nelle esequie di Carlo d'Austria; in coda si trovano sonetti di diversi autori, tra i quali Annibal Caro, Bernardo Tasso, Camillo Pellegrino sr. e Luigi Tansillo. Notevole un riferimento antiquario alla c. 14 r-v, dove l'Attendolo immagina Carlo ammirato di fronte alla maestà dell'anfiteatro campano: "Ma che inarcar di ciglia (o' Dio buono) havrebbe fatto Carlo ne gli aspetti dello anfiteatro: monti intessuti, opra di mille Crassi; quando Ambrosio Attendolo - quasi Pitagora, che dalla misura del piede herculeo trasse tutta la proporzione del corpo - havesse da quei pochi marmi, che si veggono erti e ch'anco dimostrano l'ordine toscano e dorico, havesse (dico) accennati gli altri del lavor corinthio e ionico, che non dal tempo, che nulla o poca attion ci haveva, ma dall'empie mani di Gothi, di Vandali e d'altri del fuoco ministre, furo in piuÁ volte distrutti et gittati a terra! Certo dalla maraviglia vinto avrebbe esclamato: «Immanem quisnam molem, qui grandia saxa / aequavit coeli nubibus aligeris? / Montibus impositos montes, quae deinde ruina / Deicit e coeli nubibus aligeris?»". Questi versi citati sono tratti da un epigramma antiquario sull'anfiteatro campano di Antonio Sanfelice, e figurano nella monografia antiquaria Campania dello stesso autore (Sanfelice 1562), che evidentemente Attendolo conosceva bene e aveva deciso di omaggiare con questa citazione. E' singolare anche che in un'orazione funebre Attendolo non senta remore a inserire una parentesi antiquaria, ricca di tecnicismi, con l'evidente scopo di celebrare l'anfiteatro e suo padre Ambrogio che lo aveva studiato e misurato (analisi in Miletti 2012, 140-141). | |
Bibliografia | Miletti 2012: Lorenzo Miletti, "L’anfiteatro e il criptoportico di Capua nell’antiquaria del cinquecento. Due sonetti inediti di Giovan Battista Attendolo", La parola del Passato, 67, 2012 [2014], 134-148.
Mutini 1962: C. Mutini, “Attendolo, Giovan Battista”, in DBI, 4, 1962. Sanfelice 1562: Campania Antonii Sanfelicii monachi, Neapoli, descripsit Matthias Cancer, 1562.
| |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/8 |
Titolo scheda | Barberio, Libellus de animorum immortalitate | |
---|---|---|
Titolo | Libellus de animorum immortalitate | |
Altri nomi titolo | Libellus de animorum immortalitate, divina providentia, mundi gubernatione et praedestinatione atque reprobatione | |
Autore principale | Filippo Barberio | |
Altri nomi autore principale | Fra' Filippo Barberio, Philippus de Barberiis, Philippus Siculus | |
Autore secondario | ||
Immagine | ||
Stampatore | L'incunabolo è anepigrafo e non presenta note tipografiche, se ne ignora dunque lo stampatore. Secondo la voce redazioale del Dizionario Biografico degli Italiani (Barbieri 1964), si oscilla tra il considerarlo opera di Francesco del Tuppo o di Mattia moravo, con datazione anch'essa oscillante tra il 1479 e il 1490. | |
Data | XV | |
Formato | in quarto | |
Illustrazioni | assenti | |
Colophon | [c. 91 v. n.n.] Finit libellus de animorum immortalitate, divina providentia, mundi gubernatione et praedestinatione atque reprobatione, cui adiungit opusculum de his in quibus Augustinus et Hieronimus dissentire videntur in divinis litteris. | |
Dedica | A Onorato II Caetani, conte di Fondi: [c. 1r n.n.] Ad Illustrem virum Honoratum Caitanum Militem ac Fundorum Comitem Magistri Philippi de Barberiis Siculi Ordinis praedicatorii artium et theologie clarissimi interpretis libellus de animorum immortalitate feliciter incipit. | |
Famiglie e persone | Filippo Barberio, Onorato II Caetani, Oliviero Carafa | |
Repertori | ||
Edizioni precedenti o successive | Nella prephatio [sic] si fa riferimento a una versione di alcuni anni precedente, che circolò in forma manoscritta. | |
Struttura e contenuti | Il testo affronta un tema affine al dialogo inedito contenuto nel ms. napoletano BNN VIII F 26, i cui rapporti con quest'edizione restano da chiarire. In coda al libellus figura un altro opuscolo del Barberio, l'Opusculum de his in quibus Augustinus et Hieronymus dissentire videntur in divinis litteris,al quale è premessa una nota di poche righe in cui l'autore spiega che il testo era già stato stampato a Roma (l'edizione risulta dispersa da tempo) ed era indirizzato a un cardinale napoletano (Oliviero Carafa, cf. Barbieri 1964). Per una rapida analisi del contenuto cf. Barbieri 1964. | |
Bibliografia | Barbieri 1964: "Barbieri Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)", in DBI, 6, 1964.
Pesce 2010: Roberto Pesce, "Barbieri, Filippo", in Encyclopedia of the Medieval Chronicle, a cura di G. Dunphy. Leiden, 141-142. | |
Allegati | ||
Link esterni |
Dell'incunabolo è disponibile una copia digitalizzata presso Gallica | |
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/28 |
Titolo scheda | Catone, De cometa, 1472 | |
---|---|---|
Titolo | De cometa anni 1472 | |
Altri nomi titolo | ||
Autore principale | Angelo Catone da Benevento | |
Altri nomi autore principale | Angelus Cato Supinas de Benevento | |
Autore secondario | ||
Immagine | ||
Stampatore | Non esplicitato, ma si tratta di Sixtus Riessinger (cf. Fava, Bresciano 1911-1913, 2.13) | |
Data | 1472 | |
Formato | In ottavo, 32 cc. | |
Illustrazioni | Non presenti | |
Colophon | Prima Marcy M.CCCC.LXXII | ex Angelo Catone Supinate de Benevento philosopho et medico | |
Dedica | A Giovanni d'Aragona | |
Famiglie e persone | Angelo Catone, Giovanni d'Aragona, Pietro Ranzano | |
Repertori | H 4706; Fav e Bres 21, ISTC ic00287600; GW 6385 | |
Edizioni precedenti o successive | Ristampato in Fuiano 1973, 101-120. | |
Struttura e contenuti | Sul testo dell'opera cf. Croce 1947, 171-173; Figliuolo 1997, 388-392. Alla c. 4 r figura un elogio del precettore del dedicatario Giovanni, Pietro Ranzano, definito philosophus et theologus et omnium bonarum artium plenus. | |
Bibliografia | Croce 1947: Benedetto Croce, "Il personaggio che esortò il Commynes a scrivere i Mémoires: Angelo Catone", in Id., Vite di avventure di fede e di passione, Bari 1947, 161-178.
Fava, Bresciano 1911-1913: Mariano Fava, Giovanni Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, vol. 1: Notizie e documenti, Leipzig 1911; vol. 2: Bibliografia, Leipzig 1912; vol. 3: Atlante, Leipzig 1913.
Figluolo 1997: Bruno Figliuolo, La cultura a Napoli nel secondo Quattrocento. Ritratti di protagonisti, Udine 1997.
Fuiano 1973: Michele Fuiano, Maestri di medicina e filosofia a Napoli nel Quattrocento, Napoli 1973. | |
Allegati | ||
Link esterni |
Copia digitalizzata della Bayerische Staatsbibliothek, München | |
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/35 |
Titolo scheda | De Pezzo, Sinodo Diocesana di Sorrento, 1654 | |
---|---|---|
Titolo | Constitutiones et decreta Dioecesanae Synodi Surrentinae ab illustriss. et reverendiss. dno D. Antonio de Pezzo Archiepiscopo Surrentino celebratae anno domini MDCLIV Innocentio X pontifice Maximo, Neapoli, Typis Francisci Savii Typographi Curiae Archiepiscopalis 1654 | |
Altri nomi titolo | Constitutiones et decreta Dioecesanae Synodi Surrentinae | |
Autore principale | Antonio de Pezzo, Arcivescovo di Sorrento | |
Altri nomi autore principale | Antonius de Pezzo | |
Autore secondario | ||
Immagine | ||
Stampatore | Francesco Savio | |
Data | 1654 | |
Formato | In quarto, fascicolazione A1-H2, 64 facciate, 3-62 numerate | |
Illustrazioni | Sul front. armi dell’arcivescovo | |
Colophon | ||
Dedica | ||
Famiglie e persone | ||
Repertori | ||
Edizioni precedenti o successive | ||
Struttura e contenuti | Atti e decreti della Sinodo diocesana di Sorrento. 3-62: testo. 3-14, 27-62: Decreti in latino. 14-26: editto in italiano, salvo il capitolo introduttivo che è in latino. L’editto regola il comportamento dei preti e dei religiosi. [63]: epigramma composto da 6 distici latini del Surrentinus clerus all’arcivescovo. [64]: Imprimatur | |
Bibliografia | ||
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/16 |
Titolo scheda | De Vipera, Catalogus Sanctorum, 1635 | |
---|---|---|
Titolo | Catalogus Sanctorum, quos Ecclesia Beneuent(ana) duplici, ac semidupl(ici) celebrat ritu, et aliorum sanctorum Beneuentanae ciuitatis naturalium, quorum nulla certa, praestitutave die festum colit. Adiecta sub unoquoque brevi ipsius historiae narratione. In duas partes diuisus. A’ Mario de Vipera archidiacono Beneuent(ano) selectus, Neapoli, ex typographia Lazari Scorigij, 1635. | |
Altri nomi titolo | Catalogus Sanctorum | |
Autore principale | Mario de Vipera | |
Altri nomi autore principale | Marius de Vipera | |
Autore secondario | ||
Immagine | ![]() | |
Stampatore | Lazaro Scorigio | |
Data | 1635 | |
Formato | In ottavo | |
Illustrazioni | Non presenti, ad esclusione dello stemma cardinalizio sul frontespizio e di qualche iniziale decorata. | |
Colophon | In explicit, p. 110: Praesentis Sanctorum Cathalogi ad Dei gloriam beatissimamque Dei Genetricis Mariae ac praedictorum Sanctorum honorem ac in nostram utilitatem intexuimus historias quas hodie 30. Augusti anno reparatae salutis MDCXXIX, aetatis nostrae sexaginta tribus annis, mensibus quattuor et diebus duobus absoluimus in Castro Collis nostrae Archidiaconalis Dioecesis. Amen. Amen. FINIS Praedicta omnia correctioni Sanctae Romanae Ecclesiae subijcimus | |
Dedica | Perillustribus ac admodum reverendis Dominis Canonicis et Capitulo Ecclesiae Beneventanae | |
Famiglie e persone | ||
Repertori | ||
Edizioni precedenti o successive | ||
Struttura e contenuti | Reperorio agiografico dei santi di Benevento o collegati a vicende beneventane. | |
Bibliografia | ||
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/30 |
Titolo scheda | De Vipera, Chronologia Episcoporum, 1636 | |
---|---|---|
Titolo | Chronologia episcoporum, et archiepiscoporum Metropolitanae Ecclesiae Beneuentanae quorum extant memoria. Adiecta insuper brevi rerum sub unoquoque Episcopatu memorabilium narratione, ac de capituli Beneventanae antiquitate, privilegiis et Canonicorum numero studio et industria Marii de Vipera archidiaconi Beneuentani selecta. Cum duplici indice locupletissimo, iuxta ordinem alphabeticum, Neapoli, typis Io. Dominici Montanari, 1636 | |
Altri nomi titolo | Chronologia Episcoporum | |
Autore principale | Mario de Vipera | |
Altri nomi autore principale | Marius de Vipera | |
Autore secondario | ||
Immagine | ![]() | |
Stampatore | Gian Domenico Montanari | |
Data | 1636 | |
Formato | In ottavo | |
Illustrazioni | Non presenti, a eccezione dello stemma cardinalizio sul frontespizio | |
Colophon | ||
Dedica | Al cardinale Ciriaco Rocci, nipote del defunto Pompeo Arrigoni, arcivescovo di Benevento dal 1604 alla sua morte, avvenuta nel 1616. La parentela con l'Arrigoni è menzionata nell'epistola prefatoria | |
Famiglie e persone | Mario de Vipera, Ciriaco Rocci, Pompeo Arrigoni | |
Repertori | ||
Edizioni precedenti o successive | Non attestate | |
Struttura e contenuti | L'opera è una storia dell'arcidiocesi di Benevento condotta sulla linea biografica delle successioni degli arcivescovi, dal I secolo d.C. ai tempi dell'autore. Sono citati numerosi documenti e varie epigrafi tombali ormai perdute. | |
Bibliografia | ||
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/31 |
Titolo scheda | Del Tuppo, Esopo, 1485 | |
---|---|---|
Titolo | Aesopus Moralisatus | |
Altri nomi titolo | ||
Autore principale | Esopo | |
Altri nomi autore principale | Aesopus | |
Autore secondario | Rinuccio d'Arezzo (trad. latino della Vita Aesopi); Gualtiero Anglico (Waltharius Anglicus, a cui usualmente si attribuisce il cosiddeto Anonymus Neveleti, il testo che contiene, per l'appunto, l'Aesopus Moralisatus); Francesco del Tuppo (volgarizzatore) | |
Immagine | ![]() ![]() | |
Stampatore | Francesco del Tuppo | |
Data | 1485 | |
Formato | In quarto | |
Illustrazioni | Il testo è corredato da 88 pregevoli xilografie (cf. Donati 1948) | |
Colophon | Francisci Tuppi Parthenopei utriusque iuris disertissimi studiosissimique in vitam Esopi fabulatoris laepidissimi philosophique clarissimi traductio materno sermone fidelissima et in eius fabulas allegoriae cum exemplis antiquis modernisque finiunt faeliciter. Impressae Neapoli sub Ferdinando Illustrissimo Sapientissimo atque Iustissimo in Siciliae regno triumphatore. Sub Anno Domini MCCCCLXXXV die XIII mensis februarii. Finis Deo gratias. | |
Dedica | A Onorato II Caetani conte di Fondi, che finanziò l'edizione: Francisco del Tuppo Neapolitano allo Illustrissimo Honorato de Aragonia Gaitano, Conte di Fundi, Collaterale dello Serenissimo Re Don Ferando Re de Sicilia Prothonotario e Logotheta benemerito Felicitate L'epistola prefatoria è un vero e proprio elogio del dedicatario, importante anche sotto il profilo biografico. | |
Famiglie e persone | Francesco del Tuppo, Onorato II Caetani | |
Repertori | Hain 353; ISTC ia00155000 | |
Edizioni precedenti o successive | Il testo ebbe subito fortuna e le edizioni successive furono varie, a partire da una impressa a L'Aquila nel 1493. | |
Struttura e contenuti | L'opera contiene: il testo latino della Vita Aesopi nella traduzione latina di Rinuccio d'Arezzo; il testo del cosiddetto Anonymus Neveleti, ossia l'Aesopus moralisatus, tradizionalmente attribuito a Gualtarius Anglicus; i volgarizzamenti di entrambi ad opera dello stesso stampatore Francesco del Tuppo. Sul volume è disponibile l'ottima scheda di Marzano 2007. L'edizione integrale è in De Frede 1968 | |
Bibliografia | [bibliografia completa in Marzano 2007] De Frede 1968: Aesopus. Vita et Fabulae latine et italice per Franc. De Tuppo 1485, a cura di Carlo De Frede, Napoli 1968. Donati 1948: Lamberto Donati, "Discorso sulle illustrazioni dell’Esopo di Napoli (1485) e sulla 'Passio' zilografica", La Bibliofilia, 50, 1948, 53-107. Marzano 2007: Carlo Marzano, con la collaborazione di Sabrina Bini, "Del Tuppo, Francesco. Esopo moralizzato", nella Banca Dati del CASVI/SALVIt, on line. | |
Allegati | ||
Link esterni | Copia digitalizzata presso Gallica Scheda di Marzano 2007 | |
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/29 |
Titolo scheda | Eustachio, De aere situque Beneventanae civitatis, 1608 | |
---|---|---|
Titolo | Io(annis) Nicolai Eustachii Gambatensani civis beneventani Opusculum de aere situque Beneventanae civitatis, in quo plurima ad rem medicam, philosophiam, geographiam, ac astronomiam pertinentia, disseruntur. Superiorum permissu, Neapoli, ex typographia Io(hannis) Baptistae Subtilis, apud Scipionem Boninum, 1608 | |
Altri nomi titolo | De aere situque Beneventanae civitatis | |
Autore principale | Giovanni Nicola, o Niccolò, Eustachio | |
Altri nomi autore principale | Ioannes Nicolaus Eustachius | |
Autore secondario | ||
Immagine | ||
Stampatore | Giovan Battista Sottile, Scipione Bonino | |
Data | 1608 | |
Formato | In ottavo | |
Illustrazioni | 1) Tavola con assi di longitudine e latitudine nella quale sono raffigurate in modo tipizzato quattro città: Siena, Roma, L'Aquila e Benevento
2) Tavola con rappresentazione tra gli assi di Benevento, Napoli e Roma. Le tre città sono raffigurate in modo tipizzato, con tuttavia alcuni dettagli che manifestano l'intento di una descrizione reale: di Benevento sembrerebbe riconoscibile il profilo di S. Sofia, di Napoli il Castel dell'Ovo separato dal mare dal resto delle mura, di Roma Castel Sant'Angelo.
3) Carta dell'enclave beneventana con la città al centro, i corsi d'acqua, i monti e le città del regno più vicine.
4 e 5) Rose dei venti | |
Colophon | ||
Dedica | Illustrissimo et reverendissimo D. D. Pompeio Arigonio, Cardinali amplissimo, Beneventanorum Archiepiscopo vigilantissimo ac contra hereticam pravitatem Supremo Inquisitori Ioannes Nicolaus Eustachius Gambatensanus civis autem Beneventanus A(rtis) et M(edicinae) D(octor) foeliciter exoptat. | |
Famiglie e persone | ||
Repertori | ||
Edizioni precedenti o successive | Non attestate | |
Struttura e contenuti | L'opera, oggi molto rara, consiste in una descrizione scientifica delle caratteristiche geografiche, fisiche e climatiche di Benevento e del suo immediato circondario, compiuta dal medico e naturalista Gian Nicola Eustachio di Benevento. Nella Operis ratio (v. sotto), l'autore spiega che analizzerà Benevento sia in una prospettiva geografica che in unacorografica, diffondendosi sulle distinzioni ta le due discipline: la geografia analizza un luogo in relazione al globo terrestre, mentre la corografia è una descrizione di scala minima. Al cap. V c'è una descrizione della città (prospettiva corografica). Interessante la presenza di cinque illustrazioni, nonostante il piccolo formato del volume.
Alle prime tre carte (sei facciate) non numerate si trovano il frontespizio e l'epistola di dedica. pp. 1-3: Operis ratio
pp. 4-108: testo diviso in XVIII capitoli
In coda, su carte non numerate, epistola d'elogio dell'autore da parte di Giovanni Camillo Perotti di Benevento, sul recto della stessa carta si trovano componimenti in versi latini in lode dell'autore da parte del medico napoletano Girolamo Tomasio e del medico Orazio Durante. | |
Bibliografia | ||
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/32 |
Titolo scheda | Gaffurio, Theorica musicae, 1480 | |
---|---|---|
Titolo | Clarissimi ac prestantissimi musici Franchini Gafori Laudensis theoricum opus musice discipline | |
Altri nomi titolo | Theorica musicae | |
Autore principale | Franchino Gaffurio | |
Altri nomi autore principale | Franchinus Gaforius Laudensis | |
Autore secondario | ||
Immagine | ||
Stampatore | Francesco di Dino | |
Data | 1480 | |
Formato | In quarto | |
Illustrazioni | ||
Colophon | c. 114 v.: Franchini Gafori Laudensis Musices | professoris theoricum opus armonice discipli | ne Explicit. Impressum Neapolis [sic] per Magi | strum Franciscum di dino florentinum. Anno | domini M.CCCC.LXXX. Die octavo octo | bris. Invictissimo Rege Ferdinando regnan | te. Anno regni eius vigessimo [sic] tertio. | |
Dedica | Gaffurio in un primo momento aveva dedicato l’opera ad Antonio Guevara conte di Potenza: la dedica figura infatti nella versione manoscritta dell’opera, ma non in questa a stampa (cf. ms. London, British Library, Hirsch IV.1441 f. 2v). Nella Biblioteca Provinciale di Potenza si conserva un esemplare (segnatura Sez. Ant. I 5) in ottimo stato di conservazione, con rilegatura in pergamena frutto di un restauro recente compiuto presso il Laboratorio di restauro del libro della Badia di Cava. Alcune brevi annotazioni vergate da una mano quattro-cinquecentesca con inchiostro in origine rosso, ora marrone chiaro, segnano talvolta i margini, ma si tratta di meri notabilia. Alle cc. 52 v. e 54 r. sono ad esempio annotati gli argomenti del testo: diapason | diapente | diatessaron | tonus | diapasondiapende | bisdiapason. Il libro proviene dal convento francescano di S. Maria del Sepolcro; sulla c. 1 v., bianca, si legge infatti la nota di una mano forse seicentesca: Divae Mariae Sepulcri | Potentiae. E' possibile che la ragione per cui questo prezioso e raro libro figurava nella biblioteca francescana fosse proprio il privilegiato rapporto dell’autore con il barone locale. I Guevara avevano relazioni molto strette con il convento, che elessero anche a sede delle loro sepolture: nel 1488 fu proprio Antonio Guevara a costruire il convento al lato della preesistente chiesa. Nella dedica del ms. londinese, il dedicatario Antonio de Guevara è definito musicus clarissimus, il che ne fa un indiziato per le annotazioni marginali sul libro. | |
Famiglie e persone | Franchino Gaffurio; Antonio de Guevara conte di Potenza | |
Repertori | ISTC ig00005000; HCR 7404; IGI 4114 | |
Edizioni precedenti o successive | ||
Struttura e contenuti | ||
Bibliografia | ||
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/4 |
Titolo scheda | Giovine, De antiquitate et varia Tarentinorum fortuna, 1589 | |
---|---|---|
Titolo | De antiquitate et varia Tarentinorum fortuna libri octo, Ioanne Iuvene eorum cive auctore..., Neapoli, apud Horatium Salvianum MDLXXXIX | |
Altri nomi titolo | De antiquitate et varia Tarentinorum fortuna | |
Autore principale | Giovan Giovine | |
Altri nomi autore principale | Ioannes Iuvenis, Giovanni Giovene o Giovine | |
Autore secondario | ||
Immagine | ||
Stampatore | Orazio Salviano | |
Data | 1589 | |
Formato | ||
Illustrazioni | ||
Colophon | ||
Dedica |
A Lelio Brancaccio, arcivescovo di Taranto | |
Famiglie e persone |
Giovan Giovine, Lelio Brancaccio | |
Repertori | CNCE 21042 | |
Edizioni precedenti o successive | ||
Struttura e contenuti | L'opera costituisce la prima e maggiore opera antiquaria su Taranto.
| |
Bibliografia | Giovine (ed. Fonseca 2015): Giovan Giovine, Antichità e mutevole sorte dei Tarantini, a cura di Cosimo Damiano Fonseca, Taranto 2015. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/49 |
Titolo scheda | Gravina, Epistolario, 1589 | |
---|---|---|
Titolo | Petri Gravinae Panormitani Epistolae atque orationes Io. Francisco Cognomento de Capua Pelignorum regulo dicatae, Iulii Caesaris Conchanorum principis iussu typis mandatae superiorum permissu, Neapoli, apud Iosephum Cacchium MDLXXXIX | |
Altri nomi titolo | Epistolae atque orationes | |
Autore principale | ||
Altri nomi autore principale | Petrus Gravina Siculus; Petrus Gravina Panhormitanus; Petrus Gravina canonicus Neapolitanus | |
Autore secondario | Matteo II de Capua, Giuseppe Cacchi, Fabio Giordano | |
Immagine | ||
Stampatore | Giuseppe Cacchi | |
Data | 1589 | |
Formato | Ottavo | |
Illustrazioni | ||
Colophon | Neapoli, apud Iosephum Cacchium MDLXXXIX | |
Dedica | E' possibile che Gravina intendesse pubblicare l'epistolario con dedica a Giovan Francesco de Capua, al quale sono indirizzate le epistole del I libro. A Cesare de Capua principe di Conza sono invece dedicati i versi di Giordani posti in testa all'edizione. | |
Famiglie e persone | Pietro Gravina, Giovanni Francesco de Capua, Matteo II de Capua, Cesare de Capua, Giuseppe Cacchi, Fabio Giordano | |
Repertori | ||
Edizioni precedenti o successive | Napoli 1748 e Napoli 1752. | |
Struttura e contenuti | Edizione moderna dell'epistolario: Gravina 1992[1589].
| |
Bibliografia | Gravina 1992 [1589]: Pietro Gravina, Epistolario a cura di A. Della Rocca, Napoli 1992. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/57 |
Titolo scheda | Gravina, Poemata, 1532 | |
---|---|---|
Titolo | Petri Gravinae Neapolitani Poematum Libri ad illustrem Ioannem Franciscum de Capua Palenensium Comitemn, Epigrammatum liber. Sylvarum et elegiarum liber. Carmen Epicum, ex officina Ioanni Sulzbacchii, Neapoli 1532 | |
Altri nomi titolo | Poemata; Poematum libri | |
Autore principale | ||
Altri nomi autore principale | Petrus Gravina Siculus; Petrus Gravina Panhormitanus; Petrus Gravina canonicus Neapolitanus | |
Autore secondario | Paolo Giovio, Scipione Capece, Antonio Telesio, Giovanni Filocalo | |
Immagine | ||
Stampatore | Johann Sulzbach | |
Data | 1532 | |
Formato | In quarto | |
Illustrazioni | Non presenti | |
Colophon | Neapoli ex Officina Ioannis Sulsbacchii Hagenovensis Germani, VI Mai anno MCXXXII, regnante Carolo V Caesare invictissimo (c. 70v) | |
Dedica | A Giovanni Francesco de Capua conte di Palena e principe di Conca | |
Famiglie e persone | Pietro Gravina, Paolo Giovio, Scipione Capece, Giovan Francesco de Capua | |
Repertori | ||
Edizioni precedenti o successive | ||
Struttura e contenuti | NOTA: Il volume fu pubblicato pochi anni dopo la morte dell'autore per volontà di Scipone Capece e del destinatario, Giovan Francesco de Capua conte di Palena. Al testo fu allegata la vita dell'autore scritta da Paolo Giovio, anch'essa dedicata al conte di Palena, che evidentemente ne fu l'ispiratore, per debito affettivo verso il suo defunto precettore e amico (Vita Petri Gravinae a Paulo Iovio ad Ioannem Franciscum Campanum Pelignorum regulum conscripta).
Il volume è composto da 82 carte: 70 carte numerate a cifre arabe, precedute (o, in alcune edizioni, seguite) da un fascicolo di 6 carte non numerate contenente : Frontespizio della Vita di Gravina scritta da Giovio, [1r] bianca, [1v] Vita di Pietro Gravina, [2r-4v] Antonio Telesio: epigramma in lode di P. Gravina, [5r] Giovanni Tommaso Filocalo: epigramma in lode di P. Gravina, [5v] errata, [6r-v]
La fascicolazione procede in quaternioni (A-Q) seguiti da un senione (R), numerati con cifre arabe al recto, per un totale di 70 carte. Contenuti: Frontespizio dei poemata, 1r Scipione Capece: lettera prefatoria al G.F. de Capua conte di Palena, 1v Liber degli epigrammi, 2r-44v Sylvae, 45r-55v Elegie,55v-59r Carmen epicum per Consalvo di Cordova (libro I e inizio libro II), 59r-70r.
Numerosi sono i componimenti dedicati a Prospero Colonna, a Consalvo di Cordova, a G. Francesco de Capua, nonché ad amici e sodali della cerchia pontaniana. In generale, un profilo di Gravina poeta è in Santagata 1979, 44-46. Una delle elegie, quella su Sorrento è ora analizzata in Nassichuk 2011.
| |
Bibliografia | Nassichuk 2011: John Nassichuk, “L'imitation de Stace dans une élégie de Petrus Gravina à l'éloge de Sorrente”, in Au-delà de l'élégie d'amour. Metamorphoses et renouvellements d'un genre latin dans l'Antiquité et à la Renaissance , a cura di Laure Chappuis Sandoz, Paris 2011, 229-244.
Santagata 1979: M. Santagata, La lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana del secondo Quattrocento, Padova 1979. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/56 |
Titolo scheda | Guainerio, De febribus, a cura di Angelo Catone, 1474 | |
---|---|---|
Titolo | De febribus | |
Altri nomi titolo | ||
Autore principale | Antonio Guaineri | |
Altri nomi autore principale | Antonius Guainerius, o Guaynerius etc. | |
Autore secondario | ||
Immagine | ||
Stampatore | Bertholdus Rihing | |
Data | 1474 | |
Formato | In folio | |
Illustrazioni | ||
Colophon |
Finitur tractatus utilissimus de febribus editus per magistrum Anthonium Guaynerium arcium et medicine doctorem famosissimum Papiensem. Impressus Neapolis per Magistrum Berchtoldum Ruing. Anno domini .M.CCCC.LXXIIII | |
Dedica | Il curatore Angelo Catone dedica il libro ad Antonello Bolumbrello, medico di corte e professore di chirurgia allo studio di Napoli dal 1469 al 1474. La lettera prefatoria è pubblicata in Figliuolo 1997, 402. | |
Famiglie e persone | Antonio Guainerio, Angelo Catone, Antonello Bolumbrello | |
Repertori | HC 2805; Fav e Bres 102; GW 11587; ISTC ig00523500 | |
Edizioni precedenti o successive | Questa edizione uscì quasi in contemporanea con un'altra, padovana, per i tipi di Conradus de Paderborn (IGI 4512; ISTC ig00523000; GW 11586), che è tuttavia precedente di qualche mese. Il testo fu ristampato varie volte tra le opere del Guaineri | |
Struttura e contenuti | Il volume contiene il trattato di medicina pratica del medico pavese Antonio Guaineri (c. 1380-90, + c. 1455), per il quale cf. il recente profilo a cura di Mugnai Carrara 2003. | |
Bibliografia | Fava, Bresciano 1911-1913: Mariano Fava, Giovanni Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, vol. 1: Notizie e documenti, Leipzig 1911; vol. 2: Bibliografia, Leipzig 1912; vol. 3: Atlante, Leipzig 1913 (in particolare vol. 2.87-88) Figliuolo 1997: Bruno Figliuolo, La cultura a Napoli nel secondo Quattrocento. Ritratti di protagonisti, Udine 1997. Mugnai Carrara 2003: Daniela Mugnai Carrara, "Guaineri, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)", in DBI, 60, 2003. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/36 |
Titolo scheda | Imbriani, De Campanae civitatis statu conservando, 1620 | |
---|---|---|
Titolo | De Campanae civitatis statu conservando ad illustriss. et reuerendiss. S.R.E. cardinalem Borgiam et Velascum, Regni Locumtenentem Generalem, eiusque Collaterale Concilium, Regiaeque Camerae Praecellentes magistratus, supplex exhortatio, auctore Iulio Caesre Imbriano Campano I. C. eius cive, Neapoli, ex Typographia hæredum Tarquinij Longhi, 1620 | |
Altri nomi titolo | De Campanae civitatis statu conservando supplex exhortatio | |
Autore principale | Giulio Cesare Imbriani | |
Altri nomi autore principale | Iulius Caesar Imbrianus | |
Autore secondario | ||
Immagine | ||
Stampatore | Eredi di Tarquinio Longhi | |
Data | 1620 | |
Formato | in quarto | |
Illustrazioni | Sul frontesp. (p. 1) le armi del cardinale Gaspar de Borja y Velasquez sul verso del front. (p. 2), le armi della casa di Spagna | |
Colophon | ||
Dedica | Al cardinale Gaspar de Borja y Velasquez, viceré di Napoli dal giugno al dicembre 1620 | |
Famiglie e persone | Giulio Cesare Imbriani, Gaspar de Borja y Velasquez | |
Repertori | ||
Edizioni precedenti o successive | ||
Struttura e contenuti | pp. 3-6, epistola prefatoria di dedica pp. 7-8, epistola prefatoria agli eletti di Capua: Perillustribus viris Campanae civitatis conscriptis patribus, praedecessoribus (Scipioni Iuniano, Antonio mazziottae, Io Bernard. Ferrettae, Andreae Vinarolo et Io. Carolo Pascali), praesentibus (Fabritio Iuniano, Bernardino Thomasio, Vincentio Capuano, Io. Mariae Feulo et Massimiliano Tidoni) pp. 9-39, orazione p. 39, in basso, gli errata e l'imprimatur | |
Bibliografia | ||
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/12 |
Titolo scheda | Lombardo 1748, Diatriba de Luceriae nomine ac conditore | |
---|---|---|
Titolo |
Dominici Lombardi diatriba de Luceriae nomine ac conditore, Neapoli, excudebat Ioseph Raymundi. | |
Altri nomi titolo |
Diatriba de Luceriae nomine ac conditore | |
Autore principale |
Domenico Lombardo | |
Altri nomi autore principale |
Dominicus Lombardus | |
Autore secondario | ||
Immagine | ||
Stampatore |
Giuseppe Raimondi | |
Data | 1748 | |
Formato |
Edizione in quarto di grande formato e di eccellente fattura, con eccellente carta, xxv pp. | |
Illustrazioni |
Non presenti | |
Colophon | ||
Dedica | ||
Famiglie e persone |
Domenico Lombardo | |
Repertori | ||
Edizioni precedenti o successive |
Nessuna | |
Struttura e contenuti |
Divisione del libro e osservazioni rilevanti:
pp. i-xiii: Dissertazione sul nome di Lucera, con esposizione di tutte le tesi precedenti, per poi abbracciare quella di Mazzocchi (Lucera verrebbe da Nucria – Nuceria – Luceria). La prima tesi riportata è quella di Pietro Ranzano, che nella sua opera in lode di Lucera (già dispersa all'epoca di Lombardo e quindi citata tramite una menzione di Leandro Alberti) sosteneva che il nome derivava 'a luce' , perché la città sarebbe collocata in una posizione particolarmente luminosa. p. iv: Lombardo riporta il testo di un diploma di Carlo II in cui Lucera è definita ‘lucida conca’, a testimonianza che la paraetimologia da 'lux' era già attestata a inizio Trecento. La fortuna dell'etimo popolare fu grande come mostra – continua Lombardo - l'epigramma di un anonimo sulla tomba del vescovo Fabio Aresti (1601-1609):
Lux erat elucens lucenti lucida luce Luceria, eluxit cum tibi stella Fabii. Nunc extincta jacens, maeret sine lumine lucis, Phaebea veluti lampade Luna caret. Ergo deum exora, qui totum illuminat orbem, altera lucescat lucida stella tibi.
pp. xiv – xxii: il fondatore. p. xiv: Lombardo cita il canonico lucerino Carlo Corrado, che nel suo scritto antiquario manoscritto dice che il fondatore non fu diomede ma Dauno.
p. xix: L. cita un certo Francesco Calvo, scrittore di memorie lucerine, che fiorì circa nel 1555, di cui Lombardo ancora poteva leggere il manoscritto. Era un uomo dedito 'armis et musis' a un tempo.
pp. xxiii-xxv: copia di excerpta da Mazzocchi. | |
Bibliografia | ||
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/44 |
Titolo scheda | Manna, Cancellaria di Capua, 1588 | |
---|---|---|
Titolo | Prima parte della cancellaria de tutti privilegii, capitoli, lettere regie, decreti, conclusioni del consiglio et altre scritture della fedelissima citta di Capua dall'anno 1109 insino all'anno 1570. Ridotte per ordine d'alfabeto per il magnifico Gian Antonio Manna cittadino del regimento di detta città, Neapoli, apud Horatium Salvianum, 1588. | |
Altri nomi titolo | Cancellaria | |
Autore principale | Gian Antonio Manna | |
Altri nomi autore principale | Ioannes Antonius Manna | |
Autore secondario | ||
Immagine | ||
Stampatore | Orazio Salviani | |
Data | 1588 | |
Formato | In quarto | |
Illustrazioni | ||
Colophon | L'imprimatur è in explicit, alla c. 235 v. | |
Dedica | ||
Famiglie e persone | Gian Antonio Manna | |
Repertori | ||
Edizioni precedenti o successive | ||
Struttura e contenuti | Il libro contiene un repertorio per ordine alfabetico delle delibere e degli atti fino al 1570 conservati presso l'archivio dell'universitas capuana, tuttora conservato presso il Museo Campano di Capua. In margine ad ogni argomento repertoriato si trova indicato il volume e la pagina in cui trovare l'atto nel corrispondente registro di cancelleria. Del repertorio esiste una continuazione fino al 1595, conservata in forma manoscritta presso il Museo Campano (Senatore 2008, nota 34) | |
Bibliografia | Senatore 2008: Francesco Senatore, "Le scritture delle universitates meridionali. Produzione e conservazione", Reti Medievali Rivista, IX - 2008.1, 1-33 | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/7 |
Titolo scheda | Matteo Silvatico, Pandectae medicinae, ed. Angelo Catone 1474 | |
---|---|---|
Titolo | Liber pandectarum medicinae | |
Altri nomi titolo | Pandectae medicinae | |
Autore principale | Matteo Silvatico da Salerno | |
Altri nomi autore principale | Matthaeus Silvaticus, o Sylvaticus, Salernitanus | |
Autore secondario | ||
Immagine | ||
Stampatore | Il dato è mancante; sulla scia di Giustiniani 1817, Fava, Bresciano 1911-1913, 1.49-53 e 146-147; 2.86, attribuiscono la stampa ad Arnaldus de Bruxella, ma nella prefazione Catone menziona chiaramente un 'Germanicus' che sarebbe venuto a Napoli da poco e che avrebbe stampato il libro, tutti dati che non possono coincidere con Arnaldo. Lo stampatore fu invece il tedesco Bertold Rihing (cf. Fuiano 1973, 67, e Figliuolo 1997, 361-362). | |
Data | 1474 | |
Formato | In folio di grande formato | |
Illustrazioni | Non presenti. Iniziali miniate a mano in rosso e in nero (cf. Fava, Bresciano 1911-1913, 1.23) | |
Colophon | ||
Dedica | Al re di Napoli Ferdinando I d'Aragona | |
Famiglie e persone | Matteo Silvatico, Angelo Catone, Ferrante d'Aragona | |
Repertori | HC 15194; IGI 8979; Fav e Bres 86; ISTC is00510000; GW M42131 | |
Edizioni precedenti o successive | Numerosissime, a partire da un'edizione modenese dello stesso anno (H 15195*, IGI 8980). | |
Struttura e contenuti | Il libro contiene il repertorio in ordine alfabetico elaborato da Matteo Silvatico di piante e altri elmenti medicinali. Di ciascun lemma si fornisce l'equivalente greco e arabo.
Notevole è l'epistola prefatoria dell'umanista e medico beneventano Angelo Catone indirizzata al re Ferrante, nella quale si sviluppa un lungo e raffinato elogio del Regno di Napoli. | |
Bibliografia | Fava, Bresciano 1911-1913: Mariano Fava, Giovanni Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, vol. 1: Notizie e documenti, Leipzig 1911; vol. 2: Bibliografia, Leipzig 1912; vol. 3: Atlante, Leipzig 1913. Figluolo 1997: Bruno Figliuolo, La cultura a Napoli nel secondo Quattrocento. Ritratti di protagonisti, Udine 1997. Fuiano 1973: Michele Fuiano, Maestri di medicina e filosofia a Napoli nel Quattrocento, Napoli 1973. Giustiniani 1817: Lorenzo Giustiniani, Saggio storico-critico sulla tipografia del regno di Napoli, seconda edizione, Napoli 1817. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/34 |
Titolo scheda | Mesue, Practica de medicinis, a cura di Angelo Catone, 1475 | |
---|---|---|
Titolo | Practica de medicinis particularium aegritudinum, cum additionibus Petri de Abano | |
Altri nomi titolo | Practica de medicinis | |
Autore principale | Giovanni Mesue | |
Altri nomi autore principale | Johannes Mesue Junior, Masawaih al-Mardini | |
Autore secondario | Angelo Catone, Pietro d'Abano | |
Immagine | ||
Stampatore | Berthold Rihing | |
Data | 1475 | |
Formato | In folio, 216 cc. Descrizione in Fava, Bresciano 1911-1913, 2.88-89. | |
Illustrazioni | ||
Colophon | ||
Dedica | Al collegio dei medici di Napoli | |
Famiglie e persone | Angelo Catone, Giovanni Mesue junior, Pietro d'Abano | |
Repertori | H 11117; IGI VI 6384-A; Fav e Bres 103; ISTC im00510500; GW M23043 | |
Edizioni precedenti o successive | Il testo era stato già stampato nel 1471 a Venezia (IGI 6382; ISTC im00508000) e a Padova (IGI 6383; ISTC im00509000), nel 1473 a Milano (IGI 6384; ISTC im00510000). Dopo questa edizione napoletana riceverà varie altre riedizioni. | |
Struttura e contenuti | Il libro contiene la fortunata opera di medicina pratica del medico siriano Giovanni Mesue (Masawaih al-Mardini), nato a Mardin, nell'attuale Turchia sud-orientale, e vissuto in prevalenza a Baghdad a cavallo tra i secoli X e XI. Seguendo l'edizione padovana del 1471 (v. sopra), il curatore Angelo Catone di Benevento vi aggiunge le addictiones del medico trecentesco Pietro d'Abano. | |
Bibliografia | Fava, Bresciano 1911-1913: Mariano Fava, Giovanni Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, vol. 1: Notizie e documenti, Leipzig 1911; vol. 2: Bibliografia, Leipzig 1912; vol. 3: Atlante, Leipzig 1913. | |
Allegati | ||
Link esterni |
| |
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/37 |
Titolo scheda | Molegnano, Descrizione di Sorrento, 1607 (1846) | |
---|---|---|
Titolo | Descrittione dell’origine, sito, e famiglie antiche della città di Sorrento del signor Cesare Molegnano, posta in luce ad istanza del Dottor Tomaso Cavarretta Napolitano, in Chieti, appresso Isidoro Facii e Barthol. Gobetti 1607, con licenza de’ superiori, e di nuovo in Napoli 1846 | |
Altri nomi titolo | Descrittione dell’origine, sito, e famiglie antiche della città di Sorrento | |
Autore principale | Cesare Molegnano | |
Altri nomi autore principale | ||
Autore secondario | Tomaso Cavarretta, Camillo Minieri Riccio | |
Immagine | ||
Stampatore | Isidoro Facio, Bartolomeo Gobetti | |
Data | 1607 | |
Formato | In sedicesimo, composizione I-VIII+24 | |
Illustrazioni | ||
Colophon | ||
Dedica | La prefazione di Cavarretta è dedicata "Alli signori Cesare Sersale e Gio. Battista Brancia", di Sorrento La prefazione di Molegnano è indirizzata alla città di Sorrento | |
Famiglie e persone | Cesare Molegnano, Tomaso Cavarretta, Cesare Sersale, Giovan Battista Brancia | |
Repertori | ||
Edizioni precedenti o successive | Ristampato a cura di Camillo Minieri Riccio nel 1846, l'edizione di riferimento per questa scheda. Ancora ristampato nel 1977. | |
Struttura e contenuti | p. III-IV, Al lettore, Camillo Minieri Riccio p. V-VI, Alli signori Cesare Sersale e Gio. Battista Brancia, Tomaso Cavarretta s. p. VII-VIII, A Sorrento, Cesare Molegnano (datata 28 agosto 1585) 1-20, testo 20-24, note di Minieri Riccio | |
Bibliografia | ||
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/15 |
Titolo scheda | Monaco, Orazione in lode di Capua, 1665 | |
---|---|---|
Titolo | Oratione in lode dell'illustrissima e fedelissima città di Capua, composta e detta dalla buona e santa memoria di Don Michele Monaco, canonico prete capuano e dottor de' sacri canoni, nell'Academia de' nostri Rapiti, con alcune epigramme dell'istesso. Opra posthuma, in Napoli, per Agostino de' Tomasi, 1665 | |
Altri nomi titolo | ||
Autore principale | Michele Monaco | |
Altri nomi autore principale | Michael Monachus | |
Autore secondario | Silvestro Ajossa | |
Immagine | ||
Stampatore | Agostino de' Tomasi | |
Data | 1665 | |
Formato | in sedicesimo | |
Illustrazioni | Sulla c. A1 v. incisione del recto e del verso di una bulla plumbea, di cui l'autore parla al c. 2 dell'orazione: il recto della bulla raffigura il Princeps Robbertus, come recita la scritta che corre intorno all'immagine, mentre sul verso figura una rappresentazione stilizzata della città (porta urbica con due torri, cinta muraria) con la scritta Speciosa Capua. Il passo dell'orazione relativo a quest'immagine è il seguente: Nel sacro monastero di S. Giovanni [scil. delle Monache, dove Michele Monaco era confessore] ci si conserva un'antica bolla di piombo, in cui si scorge il nome e la persona dell'armato principe Roberto Normanno, e nel rovescio è scolpita la facciata d'una bellissima porta con la scrittione Speciosa Capua (c. A5v). L'immagine già figurava nel Sanctuarium Capuanum (Monaco 1630): Monaco la conosceva dunque almeno dal 1627, mentre Aiossa, al momento di stampare l'orazione, recuperò l'immagine già usata dallo zio per il Sanctuarium. | |
Colophon | ||
Dedica | Alla c. A2 r: All'illustrissimi Signori e Padroni | Osservandissimi| I Signori Eletti | della fidelissima città di Capua| L’illustrissimo Signore | D. Cesare del Barone, Duca di Frisia Sig. Paulo Caiazza Gioseppe di Capua| Carlo Salzillo di Geronimo| Alessandro Sarzuti| Angelo Ollettino | |
Famiglie e persone | Michele Monaco, Silvestro Ajossa, Girolamo d'Aquino, Carlo Noce, Antonio Sanfelice | |
Repertori | ||
Edizioni precedenti o successive | ||
Struttura e contenuti | Il piccolo volume (un unico fascicoletto) contiene la stampa di un'orazione che il Monaco tenne nel 1627 davanti ai Rapiti. Il curatore del volume, Silvestro Ajossa, nipote dell'autore, la pubblicò postuma nel 1665. Struttura: A1: frontespizio A2-A3: lettera prefatoria di Silvestro Ajossa con dedica agli Eletti di Capua A3v-A4v:Epigrammata eiusdem authoris de Capuae nomine et origine A5-A13v: orazione, in 35 capitoli numerati a cifre arabe. Alla c. A13v si trova scritto: Michael à Monaco Canonicus Capuanus dixit in Academia Raptore Die 3 febr. 1627 A14-A15v: componimenti poetici sull'anfiteatro di Capua: 1) sonetto di Girolamo d'Aquino, 2) sonetto di Carlo Noce, 3) traduzione di G. d'Aquino del successivo epigramma latino, e cioè: 4) epigramma di Antonio Sanfelice, già stampato in coda alla Campania (Sanfelice 1563). | |
Bibliografia | ||
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/11 |
Titolo scheda | Monaco, Recognitio Sanctuarii Capuani, 1637 | |
---|---|---|
Titolo | Recognitio Sanctuarii Capuani per eundem eiusdem collectorem Michaelem Monachum, Decretorum doctorem cathedralis ecclesiae Capuanae canonicum presbyterum addita. In qua multa, quae in priori editione desiderabantur accuratissime, et perdiligenter recollecta videntur, Neap[oli], ex typographia Roberti Molli, 1637 | |
Altri nomi titolo | Recognitio Sanctuarii Capuani | |
Autore principale | Michele Monaco | |
Altri nomi autore principale | Michael Monachus | |
Autore secondario | ||
Immagine | ![]() ![]() | |
Stampatore | Roberto Mollo | |
Data | 1637 | |
Formato | In quarto | |
Illustrazioni | frontespizio: effigie di S. Prisco, uguale a quella che figura nel front. del Sanctuarium Capuanum. a1: armi dell'arcivescovo Camillo Melzi | |
Colophon | ||
Dedica | A Camillo Melzi, arcivescovo di Capua dal 1636 al 1659. Nella dedica non figura il titolo cardinalizio, che il Melzi acquistò infatti nel 1657. | |
Famiglie e persone | Michele Monaco, Camillo Melzi | |
Repertori | ||
Edizioni precedenti o successive | ||
Struttura e contenuti | Il libro non è utilizzabile in assenza del Sanctuarium Capuanum, in quanto è composto da una serie di annotazioni che rinviano alle pagine di quello.
a1[-a2v, numerata solo la prima]: epistola prefatoria a Camillo Melzi [a2v]: corrigenda A2: Candido lectori 4-101, Recognitio [102-3, non numerate] Cronotassi dei Vescovi di Capua vetus e nova [104]bianca b1-b3v: aggiunta del testo di un epitaphium incisum caractere Longobardo del principe Landolfo, con annotazioni, da considerare un'aggiunta al capo 111 di p. 95, a sua volta una recognitio della p. 619 del Sanctuarium. Si tratta del trsto di una lapide tombale conservata all'epoca di Monaco nella chiesa di S. Benedetto. [b4-b5v non segnate]: Index rerum notabilium, | |
Bibliografia | ||
Allegati | ||
Link esterni | Recognitio consultabile online su googlebook | |
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/13 |
Titolo scheda | Morelli, Opera, 1613 | |
---|---|---|
Titolo | Io. Caroli Morelli opera. Sacri Tumuli. Sacri Hymni. Veteris Capuae monumenta. Epigrammata. Neapoli apud Io. Iacobum Carlinum | |
Altri nomi titolo | Opere | |
Autore principale | Giovanni Carlo Morelli | |
Altri nomi autore principale | Ioannes Carolus Morelli | |
Autore secondario | ||
Immagine | ||
Stampatore | Giovanni Giacomo Carlino | |
Data | 1613 | |
Formato | In ottavo, VI + 303 pp. | |
Illustrazioni | Sul frontespizio, tra titolo e stampatore figurano le armi del dedicatario dell’opera, il cardinale Roberto Bellarmino, uno scudo con sei pigne | |
Colophon | Un vero e proprio colophon manca. Il volume termina a p. 303 con l'imprimatur del Vicario generale Pietro Antonio Ghiberti, e col visto del deputatus agostianiano Taddeo Caputo | |
Dedica | Al Cardinale Roberto Bellarmino, vescovo di Capua dal 1602 al 1605 | |
Famiglie e persone | Giovanni Carlo Morelli, Roberto Bellarmino, Cesare Costa, Scipione Donato, Michele Monaco, Vincenzo Morelli, Gian Maria Coscia, Pompeo Barbarito, Fulvio di Costanzo | |
Repertori | - | |
Edizioni precedenti o successive | Nessuna | |
Struttura e contenuti | In apertura, su pp. non numerate, figurano la dedica in prosa al Bellarmino, un epigramma di Vincenzo Morelli allo stesso Bellarmino, quattro epigrammi dedicati all'autore ad opera di Scipione Donati, Michele Monaco, Gian Maria Coscia e Pompeo Barbarito, un epigramma dell'autore al lettore. La sezione più interessante ai fini del progetto è il tomo terzo, i Veteris Capuae monumenta, dedicati a Fulvio di Costanzo marchese di Corleto. Si tratta di quarantacinque componimenti: due dedicatori ad Fulvium Constantium Coroleti Marchionem; ventotto sulle antichità di Capua (includendo anche uno dedicato alla famosa pianta di Capua di Cesare Costa, e uno all’Accademia di Rapiti); altri quattordici, tra cui alcuni vistosamente più lunghi, sono di argomento storico o commemorativo di varie personalità. Indice completo: 195:Ad Fulvium Constantium Coroleti Marchionem, Regentem, et supremi ordinis Consiliarium Capuae patronum Io. Carolus Morellus ibid. Ad Eundem 196: Capuae insignia septem draconi | coronati in aurea concha, et rubro campo [sopra il titolo le armi di Capua con i sette draghi nella coppa] 197: Capuae insignia Crux rubra coronata in aureo campo [sopra il titolo le armi di Capua con la croce] 198: Ex Veteris Capuae monumentis, et ex novae incolis | quales prisci Campani fuerint, conijcitur ibid. In Campanum Amphiteatrum 199: In Campanum Theatrum ibid. In Campanum Capitolium vulgo Turrim 200: In Porticum vulgo Gruttas ibid. In Trophaeum vulgo arcum Capuae 201: In tumulum vulgo Carceres ibid. In Tiphatinam arcem, ubi nunc S. Nicolai Templum 202: In aquae ductum forati montis ibid. Ubi nunc S.Angeli templum, Dianae extant Monu|menta, ubi et Dianae, et Veneris inventa | sunt simulacra 203: In veterem Capuam in monte Trisisco ibid. In montem S. Angeli vulgo Formam 204: In Psychen fontem vulgo Fici ibid. In aquam Trfisci 205: In agrum vulgo Casam Cellariam, aut Cereris ibid. In agrum Stellatem vulgo Mazzonum 206 In Vulturnum flumen ibid. Commendatur Capua 207: [s.t., altro elogio di Capua] ibid. [s.t., altro elogio di Capua] 208: Vetus Capua in Archiepiscopali aula pictura Cea|saris Costae Archiepiscopi studio restituta ibid. In Campanae Academiae laudem, liberales artes | armis nobiliores 209: Epit[aphium] Capis Capuae conditoris ibid. Epith[aphium, sic] Gn(aei) Naevij poetae Campani 210: T.Iubellius Taurea Campanus fortissimus eques, | capta Capua, uxorem, et liberos, ne a Roma | nis indigna pataerentur, occidit ibid. T. Vibius Camp(anus) cum xxvij senatoribus, indi[..] | domi suae convivio, ne in Romanorum po | testatem venirent, venenum hausit 211: T. Iubellius Taurea Campanus se etiam occidit, cui | morienti Flaccus virgas addi iubet 212: De duello inter Italos, et Gallos, utris maior virtus | in armis, Hectore Feramusca Campano | Italorum duce 213: Virgines Campanae, capta a Gallis Capua, ne vim patentur [sic], in Vulturnum desiliunt. Epith(aphium) ibid. Honorij Primi Summi Pontif. Campani Epith. 214: Ad S.P.Q. Campanum | in Philippi Hisp. Cath. II. Regis obitum elegia 219: Epith. ibid. Epith. 220: In obitu Caroli Iunioris Philippi II Regis filij ibid. [s.t., altro epitafio di Carlo] ibid. [s.t., altro epitafio di Carlo] ibid. In ortu Philippi III filij Hispaniarum principis 221: In obitum Margaritae Austriae Philippi III Cath. regis uxoris Epith ibid. Epith. ibid. Epith. 222-226: In obitum Comitis Lemi Neap. Proregis Elegia ad | Catherinam Zunicam a Sandovale eius | uxorem | |
Bibliografia | ||
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/2 |
Titolo scheda | Salerno, Sylvulae, 1536 | |
---|---|---|
Titolo | Nicolai Salerni Cosentini Sylvulae epicedicae, encomiasticae, satyrycae, ac paraeneticae, variarumque aliarum rerum descriptiones fortasse non inutiles, Neapoli, per Ioannem Sultzbacchium Germanum, 1536. | |
Altri nomi titolo | Sylvulae | |
Autore principale | Niccolò Salerno (o Salerni) | |
Altri nomi autore principale | ||
Autore secondario | ||
Immagine | ||
Stampatore | Johann Sultzbach | |
Data | 1536 | |
Formato | In quarto | |
Illustrazioni | Cornice decorativa con motivi floreali sul frontespizio. | |
Colophon | Neapoli, per Ioannem Sultzbacchium Germanum, 1536 | |
Dedica | A Gaspare Siscari conte di Aiello | |
Famiglie e persone | Niccolò Salerno, Gaspare Siscari, Antonino Siscari, Bernardino Martirano, Giano Parrasio | |
Repertori | Toscano 1992, 118, n. 309; Zappella, Alone Improta 1997, 281, n. 111. | |
Edizioni precedenti o successive | Non attestate | |
Struttura e contenuti | L'edizione contiene una raccolta di scritti, in larga prevalenza poetici, di Niccolò Salerno di Cosenza. Il contenuto è articolato in dieci libri, introdotti da una breve epistola prefatoria indirizzata al dedicatario. A causa della rarità degli esemplari oggi sopravvissuti, il contenuto dell’opera è pressoché ignorato dagli studiosi moderni, con poche eccezioni (cf. Altamura 1953, molto invecchiato e peraltro molto sintetico; Agosti 2001, 10-11, con qualche annotazione relativa al dedicatario Gaspare Siscara). I componimenti sono tuttavia di grande interesse, sia per la qualità della scrittura latina, sia per la ricca documentazione che contengono. In particolare l’opera si profila di grande rilevanza per la ricostruzione del milieu intellettuale dell’Accademia Cosentina nel quindicennio successivo alla scomparsa del fondatore Giano Parrasio, ma anche per lo studio della rete di relazioni intessute da Salerno con baroni, funzionari e uomini di cultura. Particolarmente interessanti i rapporti con la famiglia Siscara di Ajello, da un lato, e con la ben più potente e influente famiglia Sanseverino di Bisignano dall’altro. Forniamo qui di seguito una tavola dei contenuti del volume, con alcune annotazioni su componimenti scelti.
[NB: salvo dove diversamente indicato, i componimenti sono in esametri dattilici] Ai r: Frontespizio Ai v: c. bianca Aii r: Nicolaus Salernus Gaspari Siscarius viro illustri [ep. di dedica dalla quale si deduce che Niccolò era stato istitutore di Gaspare] Aii v: c. bianca Aiii r: NICOLAI SALERNI COSENTINI AD GASPAREM SISCARIUM LIBER PRIMUS Aiii r - Di v: Lungo poemetto teogonico-mitologico ispirato a Esiodo (cf. l’incipit: “Ascraei dic, Musa, senis”). Dii r: NICOLAI SALERNI SYLVULARUM LIBER SECUNDUS ad Bernardinum Martiranum Dii r - Div r: poemetto in esametri in lode di Bernardino Martirano. Div r - Fi v: Ad Faustum, de contemptu mortis. Fi v - Fii v: In malos medicos ad Io. Baptistam Inglisium. Fii v - Gi v: Ad Gallum de mulierum perfidia conquerentem, in distici elegiaci. Gii r - Giv v: NICOLAI SALERNI SYLVULARUM LIBER TERTIUS. Ad Philomusum, ut eat salutatum Antoninum Agelli regulum atque obiter oppidi arx describitur. Salerno descrive il percorso che, ad Aiello, Filomuso dovrà fare per arrivare al palazzo di Antonino Siscara. Si tratta dunque di una descriptio urbis benché molto selettiva e sviluppata adottando il punto di vista in movimento di Filomuso. Hi r: Homini non nasci optimum, proximum, cito exstingui. Ad Dominicum Caparra, fino Hii r Hii r-v: Ad amicum quod quibusdam nominibus non recte utatur Hiii r-v: Ad Antonium Tylesium. Ode Tricolos tetrastophos [sic] Hiv r: De Siculo caupone combusto Hiv r – Ii r: Iustitia, quomodo apud veteres pingebatur. Ad Io. Bernardinum Ferrarium [è forse costui il futuro padre gesuita attivo prima in Sardegna e poi nelle Indie Orientali?] Ii r – Iii v: Ad Carolum Casop(erum) De rota fortunae Iii v- Iiii v: Cosulitur Pasquillus Tantalo quo modo ditari oportet (distici in forma dialogica) Iiv v: Ad iuvenem Patritium paraenesis Iiv v – Kii v: Ad Carum de iudicandis servandisque amicis Kiii r- Kiv v: Ad Macrinum in priore decreto minime perseverandum Kiv v – Li v: Precatio ad Dianam ut Antonino Agelli regulo venatum proficiscenti faveat (strofe saffica minore) Lii r: NICOLAI SALERNI SYLVULARUM LIBER QUARTUS. Lii r-Liii r: In funere Galassi Tarsiae Liii v – Liv r: ΕΙΔΩΛΟΠΟΙΙΑ Bernardini Curtii. Ad lectorem [sembra che parli lo spirito del milanese Bernardino da Corte, celebre per aver consegnato ai Francesi la città nel 1499] Liv r – Mi v: Laudatur Archon, quod Cosentiam in formam urbis excultae redegerit atque obiter describitur bellicum proludium ab eo celebratum pro imperatoria Caroli maiestate. Cosentia loquitur. Prosopopea di Cosenza, che elogia le migliorie alla città apportate da Archon, pseudonimo sotto il quale sembrerebbe celarsi un plenipotenziario messo vicereale (il governatore della Calabria Mendoza?), se si intende così il verso “ad regimen missus Calabrae divinitus orae”. Costui si era distinto nella guerra precedente (invasione di Lautrec?). Archon ha anche istituito un “certamen pugnae equestris” per rilanciare la città. Segue poi elogio di Carlo V. Mi v: Ad amicos Chionem cupientes (epigramma di tre distici) Mii r: NICOLAI SALERNI SYLVULARUM LIBER QUINTUS Mii r- Niii r: De quorundam fontium, lacuum, fluviorumque admirabilitate. Ad Leonardum Schipanum. Lungo poemetto su fiumi e corsi d’acqua vari, inclusi quelli calabresi. Da valutare eventuale influenza del De Sybari et Crati di Parrasio. Niii r – Niv v: Aquarum quae usui habentur quaedam noxiae sunt, quaedam vero salutares Niv v – Oii v: In astrologos. De praeditione diluvii mentientes Oiii r: NICOLAI SALERNI SYLVULARUM LIBER SEXTUS Oiii r - O iv r: Ad Franciscum Ferrarium (epistola in prosa) Oiv v – Piii r: De hypocrisi mortalium dialogus Piii r – v: De obitu Antonini Agelli reguli. Dialogus Piv v: De eodem distichon; De eodem endecasyllabi; De eodem tetrastichon; Ἄλλον περὶ αὐτοῦ τετράστιχον (in greco). Piv v – Qii r: Rhodi conquestio (poemetto in distici elegiaci sulla presa ottomana di Rodi del 1522) Qii r – Qiii r: Ad Gasparem Siscarium ode dicolos tetrastrophos Qiii r: De medico qui lotium bibit, ratus decoctam. Ad Fabritium Lunam (epigramma) Qiii r: Epitaphium Caroli Iardini (epigramma) Qiii v: De Puliani obitu, Iacobique filii exitu infelicissimo (epigramma. Forse si tratta di quell’Andrea Pugliano destinatario dell’ep. 40 di Parrasio) Qiv r-v: Ad Petrum Castrium Ri r: NICOLAI SALERNI SYLVULARUM LIBER SEPTIMUS Ri r – Sii r: Ad Marcum aAntonium Magnum. Somnii huius descriptione humanum opificium iudicatur. Rii r-v: Ad Paulinum, ut incerta tempora bene vivendo, certa reddat. Sii v – Tii r: In obitu A. Iani Parrhasii (lungo poemetto di elogio, a quanto mi risulta ignoto agli studiosi di Parrasio) De profectione Alfonsi Siscarii Manutiaeque coniugis Messanam (Alfonso Siscara e la moglie Minuccia Porzio baronessa di Limina si recano a Messina. Fatti del 1518?) Ad Theseum Casoperum (asclepiadei?) Uiv r: NICOLAI SALERNI SYLVULARUM LIBER OCTAVUS Uiv r - Viv r: De obitu Ber. Principis Bisiniani (lungo elogio di Bernardino Sanseverino) Viv r - v: Precatio ad Apollinem et Aesculapium pro Gaspare Siscario aegrotante Viv v – Xiii r: Conqueritur Fortuna quod falso accusetur a mortalibus. Ad Io. Paulum Loffredum. Xiii r – Yii v: Philautus voluptatis amicus ad virtutem revocatur, quam quo assequi possit modo Philergus consulit. Yiii r: NICOLAI SALERNI SYLVULARUM LIBER OCTAVUS [sic per NONUS] Yiii r – Ziii r: Ad Scipionem Summatem Ziii r – Aai r: Candidus et Philaretus interlocutores [contiene descrizione idilliaca della piana di Rossano e Corigliano, con menzione del palazzo di San Mauro] Aai v – Aaii r: Ad Laelium Ferrarium plus aequo Caesare laudantem Aaii r: Ad amicos et peritos medicos Aaii r - Aaiii v: De placitis quorundam philosophorum. Ad Agatium Iardinum. Aaiv r: NICOLAI SALERNI SYLVULARUM LIBER DECIMUS Ad Ferdinandum Gravinae Ducem Aaiv r - Bbiv r: De atrocissima Romanae Urbe direptione Bbiv r-Cciii v: De Syla Brutiorum Cciii v - Cciv r: Conqueritur fides quod nusquam tuta sit (distici). Cciv r: Nicolaus ad Lectorem (poche righe in prosa per chiedere venia di eventuali errori di stampa). Seguono poi gli epigrammi di omaggio ad opera di Leonardo Schipani (Cciv r-v), Giovanni Paolo Cesario (Cciv v), Fabrizio Luna (Cciv v), Giovan battista Inglisius (due epigrammi: Cciv v – Ccv r) Ccv v: c. bianca
| |
Bibliografia | Agosti 2001: Barbara Agosti, Elementi di letteratura artistica calabrese del XVI secolo, Brescia 2001.
Altamura 1953: A. Altamura, “Per la storia della Parrasiana. L’umanista Niccolò Salerno”, Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, 22, 1953, 31-38.
Manzi
Toscano 1992: Tobia R. Toscano, Contributo alla storia della tipografia a Napoli nella prima metà del Cinquecento (1503-1553), Napoli 1992
Zappella, Alone Improta 1997: Giuseppina Zappella, Elvira Alone Improta, Le cinquecentine napoletane della Biblioteca universitaria di Napoli, Roma, Istituto poligrafico e zecca dello stato, 1997. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/55 |
Titolo scheda | Sanfelice, Campania, 1562 | |
---|---|---|
Titolo | Campania Antonii Sanfelicii monachi, Neapoli, descripsit Matthias Cancer, 1562 | |
Altri nomi titolo | Campania | |
Autore principale | Antonio Sanfelice, detto fra' Plinio | |
Altri nomi autore principale | Antonius Sanfelice | |
Autore secondario | ||
Immagine | ||
Stampatore | Matthias Cancer | |
Data | 1562 | |
Formato | In quarto, 20 cc. r/v non numerate, segnatura con fascicoli A-D. | |
Illustrazioni | Non presenti | |
Colophon | ||
Dedica | Al senato e al popolo di Capua (Senato Populoque Campano) | |
Famiglie e persone | ||
Repertori | CNCE 23702; | |
Edizioni precedenti o successive | L'opera ebbe varie ristampe: Amsterdam 1656, Napoli 1726, Napoli 1796 (con la traduzione dell'Aquino a fronte). | |
Struttura e contenuti | L'opera è una descrizione della regione della Campania antica, basata sulle fonti letterarie classiche e, raramente, sulle evidenze archeologiche. La descrizione procede da nord a sud, soffermandosi prima sulla parte costiera, e poi sull'interno. Un certo rilievo è dato alla città di Capua, sia nell'introduzione, sia nella descrizione vera e propria. Il dato non fa meraviglia in quanto l'opera fu stampata a spese di Capua, che ne commissionò anche una traduzione a Girolamo Aquino, la quale restò a lungo in forma manoscritta prima di venire stampata alla fine del Settecento (Aquino, Sanfelice 1796). Lo stesso Aquino fu tra i mediatori tra l'universitas capuana e il Sanfelice per portare a buon fine la pubblicazione. La descrizione che Sanfelice dedica all'anfiteatro e al criptoportico dell'antica Capua sono discusse in Miletti 2012. Ulteriori informazioni sulla vicenda nella sezione Letteratura della scheda Capua. | |
Bibliografia | Aquino-Sanfelice 1796: La Campania di f. Antonio Sanfelice. Recata in volgar italiano da Girolamo Aquino Capuano. Ora la prima volta data in luce da f. Niccola Onorati, in Napoli, per Vincenzio Orsini, 1796. Miletti 2012: Lorenzo Miletti, "L’anfiteatro e il criptoportico di Capua nell’antiquaria del cinquecento. Due sonetti inediti di Giovan Battista Attendolo", La parola del Passato, 67, 2012 [2014], 134-148. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/17 |
Titolo scheda | Tansillo, Capitolo per la liberazione di Venosa, 1551 | |
---|---|---|
Titolo | Capitolo per la liberazione di Venosa, [Napoli, M. Cancer] 1551. N.B.: L'edizione risulta oggi dispersa, e il testo è consultabile tramite l'edizione ottocentesca di Fiorentino 1882, il quale ne consultò una copia conservata all'epoca presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, oggi non più reperibile. | |
Altri nomi titolo | ||
Autore principale | ||
Altri nomi autore principale | ||
Autore secondario | ||
Immagine | ||
Stampatore | Attribuito a Matthias Cancer | |
Data | 1551 | |
Formato | Ignoto | |
Illustrazioni | ||
Colophon | ||
Dedica | Ai Sindaci e agli Eletti della città di Venosa (Fiorentino 1882, VII). | |
Famiglie e persone | ||
Repertori | ||
Edizioni precedenti o successive | Riedito in Fiorentino 1882. | |
Struttura e contenuti | Il capitolo costituisce una preghiera rivolta al Vicerè per spostare da Venosa le truppe spagnole che già da molti anni avevano posto in città il quartier generale. Il testo è ricco di riferimenti classici e di spunti encomiastici in favore della città di Venosa. | |
Bibliografia | Fiorentino 1882: Poesie liriche edite ed inedite di Luigi Tansillo, con prefazione e note di F. Fiorentino, Napoli, Domenico Morano, 1882, pp. VII-XXIV. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/19 |
Titolo scheda | Tansillo, I due Pellegrini, 1631 [1527 c.a] | |
---|---|---|
Titolo | I due pellegrini di Luigi Tansillo, in Napoli, per Lazaro Scoriggio, MDCXXXI | |
Altri nomi titolo | I due pellegrini | |
Autore principale | ||
Altri nomi autore principale | Aloysius de Tansillo (il nome figura in questa forma, e anagrammato in vari modi, nelle cc. non numerate che seguono il frontespizio. Gli anagrammi sono ad opera di Girolamo Genuini, Hieronymus Genuinus) | |
Autore secondario | L'edizione è a cura di un letterato che cela il suo nome, firmandosi il Capriccioso dell'Accademia degli Erranti di Napoli, fondata nel 1626 da Mario Rota. | |
Immagine | ||
Stampatore | Lazaro Scoriggio | |
Data | 1631 | |
Formato | In quarto, 48 pagine numerate | |
Illustrazioni | In coda al volume, a tutta pagina, stampa con figura maschile apollinea in primo piano seduta sotto un albero, con lira ai piedi; sullo sfondo un fiume, un ponte, un poeta coronato e abbigliato all'antica che discorre con una figura femminile; in alto, su un colle, un tempio pagano a struttura circolare. | |
Colophon | ||
Dedica | A Francesco Benvenuti, nobile bergamasco, che ospitava in casa propria le riunioni dell'Accademia degli Erranti. | |
Famiglie e persone | Luigi Tansillo, Francesco Benvenuti, Girolamo Genuino | |
Repertori | ||
Edizioni precedenti o successive | Secondo Boccia 2010, in età moderna il poemetto fu ristampato solo nelle Opere di Luigi Tansillo (Venezia 1738), e nelle Poesie (Londra [ma Livorno, G. T. Masi], 1782). | |
Struttura e contenuti | L'opera è un'egloga drammatica in endecasillabi, dalla forte impronta arcadica, nella quale due personaggi, Filauto e Alcinio, cantano le loro pene d'amore: il primo per la morte della sua compagna, il secondo perché la donna amata gli ha preferito un rivale. Decidono di intraprendere una vita raminga e, giunti sotto un ampio albero, decidono di togliersi la vita, quando da quello stesso albero si manifesta l'Anima della donna amata da Filauto, che impedisce la tragedia e li induce a proseguire il loro cammino e a terminare il loro girovagare a Nola, che li accoglierà e proteggerà. L'encomio di Nola cantato dall'Anima è significativo, anche perché alla città viene affidato il compito di porre fine alle sofferenze dei due protagonisti. Il carattere benefico e salvifico della città è qui declinato in chiave patriottica dal Tansillo (pp. 43-44): L'Anima
Quinci i piè mossi, non, quai prima, in vano,
non lungo spazio calcheran la terra,
che giungerai nel fortunato piano,
che tante grazie al suo bel seno serra,
quante mai vide il Ciel, con larga mano:
qui troverai l'eccelsa, antica terra,
là dove il vincitor prima Aniballe
ai petti de' Roman diede le spalle.
Quest'è la terra al Ciel tanto gradita,
ch'il nome di felice all'altre tolle;
questa è la terra ch'a ben far t'invita,
e per altri e per sé tanto s'estolle.
No' la potrai chiamar altro che vita;
di tante grazie il Ciel ornar la volle:
qui si riserba a l'alte tue ruine
la lunga requie e 'l non sperato fine.
Due chiari, illustri e glorïosi spirti
han per eterni e cari possessori;
di cui, s'io desiassi in parte dirti
le troppo eccelse lodi e gli alti onori,
il sole, che sen vien, senza espedirti
trarria dal mar la nova luce fuori:
ché chiaramente in questi sol traspare
quanto natura e l'arte e 'l ciel può fare.
Qui lieto il viver tuo trapasserai,
sotto il presidio lor sempre beato;
non cosa basterà noiarti mai,
sì ferma fia la rota del tuo stato;
et a quella crudel tolto sarai,
che t'ha sì lungamente tormentato:
onde mi par, che ringraziar ben puoi,
che a tanto ben riserban gli anni tuoi.
Il nome della città di Nola è in apparenza taciuto, ma è in realtà evocato dal senhal No' la (No' la potrai chiamar altro che vita). Si fanno elogi del territorio e della prosperità del luogo. Vengono anche taciuti i nomi dei Due chiari, illustri e glorïosi spirti, per tessere le cui lodi non basterebbe il tempo di un giorno. E' verosimile che si tratti dei santi Paolino e Felice. | |
Bibliografia | Boccia 2010: "Bibliografia. Luigi Tansillo", a cura di Carmine Boccia, aggiornato all’8 ottobre 2010 | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Lorenzo Miletti | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/18 |
Oggetto | Napoli, Museo di San Martino (già Capua), Cristo che incorona la Vergine | |
---|---|---|
Collocazione originaria | Capua | |
Materiale | legno (già dipinto) | |
Dimensioni | 75 cm x 25 cm | |
Cronologia | ||
Autore | Pacio Bertini | |
Descrizione | La figura fa parte di un gruppo di Cristo che incorona la Vergine, con tutta probabilità proveniente da Capua, visto che dopo la Seconda Guerra Mondiale si trovava negli ambienti dell'Annunziata, dov'erano state stipate molte sculture lignee della zona. Purtroppo in pessimo stato di conservazione, il Cristo è conservato oggi nei depositi del Museo di San Martino di Napoli. La statuetta è stata pubblicata da Causa (1950, 90-91) come figura di Redentore benedicente, e attribuita a Pacio Bertini (ascrizione accettata da Chelazzi Dini 1996, 62-63). Successivamente Stefano D'Ovidio (2004, 53-55) ha correttamente compreso che l'opera faceva in origine pendant con la Vergine incoronata conservata al Museo Campano (e proveniente dall'Annunziata di Capua) attribuita a Pacio Bertini. | |
Immagine | ![]() ![]() | |
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Causa 1950: Raffaello Causa, "Precisazioni sulla scultura del '300 a Napoli", in Sculture lignee nella Campania, catalogo della mostra a cura di Ferdinando Bologna e Raffaello Causa, Napoli 1950.
Chelazzi Dini 1996: Giulietta Chelazzi Dini, Pacio e Giovanni Bertini da Firenze e la bottega napoletana di Tino di Camaino, Prato 1996.
D'Ovidio 2004: Stefano D'Ovidio, "Pacio Bertini a Napoli: un'ipotesi per l'esordio a San Martino e due gruppi lignei", Prospettiva, 113-114, 2004, 48-59. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Fernando Loffredo | |
Data di compilazione | 07/09/2012 13:19:31 | |
Data ultima revisione | 10/11/2016 17:23:27 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/72 |
Oggetto | Napoli, Museo nazionale di Capodimonte (già Irsina), Sant'Eufemia | |
---|---|---|
Collocazione originaria | Irsina | |
Materiale | olio su tela | |
Dimensioni | 171 cm x 78 cm | |
Cronologia | 1454 | |
Autore | Andrea Mantegna | |
Descrizione | La tela raffigura Sant'Eufemia, in un arco di marmi colorati all'antica, con i segni del martirio (il leone e il pugnale conficcato nel petto). Sul cartiglio apposto in basso è firmata "Andrea Mantegna" e datata "1454". Si tratta di un'opera celebre di Mantegna, non solo per la sua qualità, ma soprattutto perché costituisce un documento sicuro dell'attività padovana del pittore (essendo firmata e datata) e in virtù della sua storia - alquanto eccezionale - che è stata ricostruita in maniera abbastanza precisa (la bibliografia mantegnesca è ovviamente sterminata; si veda da ultimo Giovanni Agosti in Mantegna 2008, 79-81, n. 11). La tela faceva parte della donazione di Roberto de Mabilia alla Cattedrale di Irsina (cfr. Gelao 1996, 2003, e 2013). | |
Immagine | ![]() ![]() | |
Committente | Roberto de Mabilia | |
Famiglie e persone | ||
Iscrizioni | Nell'arco: "SANTA EUFEMIA". Nel cartiglio apposto in basso, sul basamento dell'arco: "OPUS ANDREAE MANTEGNAE MCCCCLIIII". | |
Stemmi o emblemi araldici | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Agosti, Thiébaut 2008: Mantegna 1431-1506, cat. mostra (Parigi, Louvre), a cura di Giovanni Agosti e Dominique Thiébaut, Paris 2008.
Ceriana 1997: Matteo Ceriana, “Una nuova opera di Pietro Lombardo”, Venezia arti, 11, 1997, 139-143.
Fumian: Silvia Fumian, scheda n. 34, in Mantegna e Padova 1445-1460, cat. mostra (Padova, 2006-2007), a cura di Davide Banzato, Alberta De Nicolò Salmazo, Anna Maria Spiazzi, Milano 2006, 212.
Gelao 1996: Clara Gelao, “Per Andrea Mantegna: una precisazione e una proposta”, in Studi in onore di Michele D’Elia: archeologia, arte, restauro e tutela archivistica, a cura di Clara Gelao, Matera 1996, 239-252.
Gelao 2003: Clara Gelao, Andrea Mantegna e la donazione De Mabilia alla Cattedrale di Montepeloso, Matera 2003.
Gelao 2013: Clara Gelao, Nuove riflessioni su Mantegna scultore: la statua di Sant’Eufemia a Montepeloso, Venezia 2013. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Fernando Loffredo | |
Data di compilazione | 16/05/2013 20:14:48 | |
Data ultima revisione | 18/01/2017 09:39:09 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/246 |
Oggetto | Napoli, Museo Archeologico (già Gaeta), cratere di Salpion [SCHEDA IN CORSO DI REVISIONE] | |
---|---|---|
Luogo di reimpiego | Gaeta | |
Luogo di provenienza | Formia | |
Collocazione attuale | Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6673 | |
Prima attestazione | Nel 1575 Pighius, cui si deve anche la prima trascrizione dell'epigrafe, vide il cratere nella Cattedrale di Gaeta (Pighius 1587, 440: in templo pro Sacri Baptismatis lavacro). | |
Materiale | marmo pentelico | |
Dimensioni | h 1,30 (con il piede); d 0,99 | |
Stato di conservazione | Il piede è di restauro; sono state risarcite le lacune sull'orlo e nel corpo del vaso e quelle relative all'attacco delle anse orizzontali; un foro circolare, praticato appena sopra la carena, potrebbe essere ricondotto al reimpiego del pezzo così come la lastra di marmo, decorata con una croce a estremità espanse, sistemata all'interno della vasca. La traccia di una sfregatura sul collo delle figure è stata collegata con la notizia, non altrimenti verificata, dell'uso del pezzo come bitta sul porto di Formia (Finati 1823, tav.49). Incrostazioni rossastre all'interno e sull'orlo. | |
Cronologia | metà del I secolo a.C. | |
Descrizione | Il cratere a calice con vasca decorata da corpose baccellature, corpo slanciato e orlo svasato, appartiene alla nota produzione di grandi vasi in pentelico decorati a rilievo e di altri preziosi oggetti di arredo di gusto eclettico e classicistico realizzata, a partire almeno dalla fine del II secolo a.C., da officine attiche e indirizzata quasi esclusivamente al mercato romano (Grassinger 1991). La firma, completata dall'etnico athenaios in posizione di sicura visibilità, conferma l'origine ateniese dell'artista (IG XIV 1260: "Salpion, ateniese, realizzò l'opera"), e costituisce un vero e proprio certificato di qualità del prodotto (Slavazzi 2010). Il fregio rappresenta un episodio dell'infanzia di Dioniso, afferente al fortunato tema della kourotrophia del dio: Hermes, in clamide e petasos, consegna il piccolo Dioniso a una ninfa di Nysa che, seduta, porge una nebris per accoglierlo tra le braccia. Il gruppo centrale della composizione è introdotto dal thiasos festante, composto da un satiro con tirso e pelle ferina, una menade con timpano, e un satiro con il diaulos ed è guidato da Hermes, mentre alle spalle della ninfa, in un'ambientazione serena e boschiva, evocativa del contesto di Nysa, figurano un sileno e due ninfe stanti. Il cratere, arredo lussuoso di una delle ville d'otium dall'antica Formiae, ha rivestito un ruolo centrale nella storia degli studi sul fenomeno storico-artistico convenzionalmente noto come neoatticismo (ora Cain, Dräger 1994). Sono infatti molto rari i vasi decorativi antichi con firma dell'artista; oltre al cratere di Salpion si conoscono il vaso di Sosibios al Louvre (Hamiaux 1998, 197-199, n. 216) e il Rhyton di Pontios dagli Horti di Mecenate (Età della Conquista, 309, III.20, S. Guglielmi). Come è stato ampiamente dimostrato, la decorazione figurata di questo genere di prodotti risulta scomponibile in moduli autonomi, discendenti da modelli diversi e replicati in maniera indipendente (Hauser 1889, da rivedere ora almeno nella prospettiva di Cain, Dräger 1994). Nell'opera di Salpion si deve dunque isolare il gruppo con la presentazione di Dioniso alla ninfa: si tratta, infatti, di un’iconografia che la coerenza narrativa e stilistica ha indotto a ritenere elaborata nel tardo classicismo (forse per la base di una statua perduta di Dioniso realizzata nella cerchia prassitelica cfr. Fuchs 1957, 140-141; diversamente Hanfmann, Moore 1969-1970, 43-44). Mentre nella realizzazione del corteggio di satiri, menadi, ninfe e sileni concorrono precedenti formali diversi (Fuchs 1957, 141-142), combinati poi insieme nel costruire una sequenza ben organizzata culminante nell'episodio centrale della “presentazione” della divinità. | |
Immagine | ![]() ![]() | |
Famiglie e persone | ||
Collezioni di antichità | ||
Note | La prima menzione del celebre vaso marmoreo si deve a Stephanus Pighius che vide il cratere nella Cattedrale di Gaeta dove veniva utilizzato come fonte battesimale. La notizia appartiene a una dettagliata descrizione della città, visitata dall'umanista in occasione del suo viaggio con il giovane principe Carlo di Clève (1575); come è noto il resoconto del viaggio confluì nell'opera a stampa (Hercules Prodicius, cfr. Pighius 1587) dedicata alla memoria del principe morto giovanissimo durante la visita a Roma. Lo stesso Pighius riferisce la provenienza del cratere dalle rovine della vicina Formia, notizia che si ritrova, quasi citata alla lettera, un secolo dopo nella descrizione di Pietro Rossetto (1675), che aggiunge però importanti precisazioni sulla struttura del fonte battesimale. Il cratere antico, che doveva essere noto all'epoca come Tazza di Bacco, era collocato vicino la cappella del Santissimo Sacramento e sostenuto da «quattro leoni di marmo tutti d'un pezzo», evidentemente il gruppo che ora, diviso in due parti, è posto ad inquadrare l'ingresso della Cattedrale. | |
Fonti iconografiche | - Pietro Testa (?): Taccuino degli Uffizi "Architettura 6975-7135", fol. XLVIII, 7019, penna ad acquerello grigio (Conti 1982, tav. XLIII); - disegno Franks II, fol. 56 n. 377 (Conti 1982, 49, fig. 20) | |
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Cain, Dräger 1994: H.U. Cain, O. Drager, "Die sogenannten neuattischen Werkstatten", in Das Wrack. Der antike Schiffsfund von Mahdia, catalogo della mostra (Bonn 1994), a cura di G. Hellenkemper Salies et al., Köln 1994, 809–830.
Conti 1982: Graziella Conti, "Disegni dall'antico agli Uffizi "Architettura 6975-7135", Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, 5, 1982.
Età della Conquista: I giorni di Roma. L’età della conquista, catalogo della mostra (Roma 2010), a cura di E. La Rocca, C. Parisi Presicce con A. Lo Monaco, Roma 2010.
Finati 1823: Giovambattista Finati, Il real Museo borbonico descritto da Giovambattista Finati, tav. XLIX, Napoli 1823.
Fuchs 1957: W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen Reliefs, Berlin 1959.
Grassinger 1991: Dagmar Grassinger, Römische Marmorkratere, Mainz 1991, 175-177, n. 19, tavv. 22-23.
Hamiaux 1998: Marianne Hamiaux, Les sculptures grecques II. La période hellénistique (IIIe-Ier siècles avant J.-C.), Paris 1998.
Hanfmann, Moore 1969-1970: G. M. A. Hanfmann , C. B. Moore, Hermes and Dionysus. A Neo-Attic Relief, in Acquisitions (Fogg Art Museum), N. 1969/1970, pp. 41-49.
Huaser 1889: Friedrich Hauser, Die neu-attischen Reliefs, Stuttgart 1889.
Pighius 1587: Stephanus Pighius, Hercules Prodicius, Antwerpen 1587, 440.
Rausa 1993: Federico Rausa, "Cratere marmoreo baccellato con figure a rilievo", in Il Palazzo del Quirinale. Catalogo delle sculture, a cura di Lucia Guerrini e Carlo Gasparri, Roma 1993, 147-151.
Rossetto 1694: Pietro Rossetto, Breve descrittione delle cose più notabili di Gaeta. Città antichissima e fortezza principalissima del Regno di Napoli, per gli Socii Dom. An. Parrino e Michele Luigi Mutij, Napoli 1694, IV discorso, 28-29.
Slavazzi 2010: Fabrizio Slavazzi, Il lusso del principe. Una ricognizione sull’arredo marmoreo delle ville imperiali, in "Amoenitas", 1, 2010, 1-19.
Tuccinardi 2014: Stefania Tuccinardi, "IV. 24 Cratere di Salpion", in Augusto e la Campania, catalogo della mostra, a cura di Teresa Elena Cinquantaquattro, Carmela Capaldi, Valeria Sampaolo, Napoli 2014, 64. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Stefania Tuccinardi | |
Data di compilazione | 11/04/2014 17:01:33 | |
Data ultima revisione | 02/10/2017 16:35:15 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/336 |
Oggetto | Napoli, Villa Comunale (già Salerno), c.d. Fontana dei Leoni (o delle Paparelle), Labrum | |
---|---|---|
Luogo di reimpiego | Salerno | |
Luogo di provenienza | Roma | |
Collocazione attuale | Napoli, Villa Comunale (Già Salerno), piazzale ellittico del viale centrale. | |
Prima attestazione | Marsilio Colonna 1580 | |
Materiale | granito grigio egiziano | |
Dimensioni | diametro circa 3,15 m (12 piedi napoletani) | |
Stato di conservazione | Privo del piede originale; la superficie è abrasa dall'acqua e ricoperta di incrostazioni calcaree, sebbene nel 1991 sia stata sottoposta ad un'intervento di pulizia (Pozzi 1991, 324-325) che ha rimesso in luce il modellato del gorgoneion centrale. | |
Cronologia | Età imperiale | |
Descrizione | Il labrum, di dimensioni monumentali, realizzato in un unico blocco di granito, presenta l'orlo a listello piatto di ampia apertura mentre il corpo si connota per le pareti lisce nettamente staccate dal fondo piatto con conseguente diminuzione del diamentro del fondo rispetto a quello dell'apertura; l'ombelico è decorato con un gorgoneion scolpito a rilievo (Museo borbonico 12, 1 tav. 54). La vasca rientra nella tipologia dei labra di grandi dimensioni - di diametro non inferiore a 150 cm, fino ai 680 cm attestati per la fontana del Cortile del Belvedere ai Vaticani (Ambrogi 2005, 74-75, 224 ) - scolpite in materiali pregiati, in particolare porfido e graniti grigi, corrispondente al tipo I dei labra classificati da A. Ambrogi. I labra di questa tipologia sono attestati quasi esclusivamente a Roma, reimpiegati come fontane, ancora oggi in uso; la provenienza, ove nota, rimanda a contesti d'uso privati e pubblici riferibili ad una committenza prevalentemente imperiale; anche per l'esemplare salernitano sembrerebbe plausibile supporre una sua originaria collocazione a Roma seppure tradizionalmente, sulla scorta delle ipotesi settecentesche prospettate da P.A. Paoli, si sia ritenuto che la vasca, così come i sarcofagi del Duomo, potesse provenire da Paestum (Paoli 1784, 148; Braca 2003, 100). La presenza della vasca è testimoniata fin dal '500 al centro dell'atrio del Duomo, dove presumibilmente giunse già in epoca normanna, in una fase di intenso afflusso di materiale antico verso la Cattedrale salernitana. Una consolidata tradizione antiquaria fino ai primi decenni dell'Ottocento conferma la presenza e l'immutata magnificenza della vasca, utilizzata come fontana nell'atrio (Braca 2003, 100). L'ultima testimonianza grafica del labrum a Salerno è rappresentata da un disegno dell'atrio di Leseur datato al 1822. Nel 1826, infatti, per volontà di Francesco I di Borbone, la vasca fu rimossa dall'atrio del Duomo di Salerno e trasferita a Napoli, nella Villa Comunale - dove è attualmente ubicata - in sostituzione del Toro Farnese, trasportato al Real Museo Borbonico; il nuovo allestimento della fontana, sostenuta da quattro leoni, fu progettato da Pietro Bianchi (Pozzi 1991). | |
Immagine | ![]() | |
Famiglie e persone | ||
Collezioni di antichità | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | J. L. Desprez (Saint Non 1781-1786, III, 164, n. 91; Schultz 1860, fig. 113; Kronig 1969, 217-222); G. Volpato in Paoli 1784, tav. 32; J. Ph. Leseur 1822. | |
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Ambrogi 2005: Annarena Ambrogi, Labra di età romana in marmi bianchi e colorati, Roma 2005.
Braca 2003: Antonio Braca, Il Duomo di Salerno. Architettura e culture artistiche del Medioevo e dell’Età Moderna, Salerno 2003, 100 ss. figg. 91-94.
Bracco 2007: Vittorio Bracco, Recensione a Annarena Ambrogi, Labra di età romana in marmi bianchi e colorati, Roma, 2005, Rassegna storica salernitana, 24, 2007, 1, 407-408.
De Angelis 1937: Michele De Angelis, Nuova guida del Duomo di Salerno, Salerno 1937, 267.
Kronig 1969: Wolfgang Krönig, "Il duomo normanno di Salerno nei disegni di Louis-Jean Desprez", Napoli Nobilissima, 8, 1969, 217-222.
Marsilio Colonna 1580: Marcantonio Marsilio Colonna, De vita et gestis B. Matthaei Apost. et Evang. eiusque gloriosi corporis in Salernitanam urbem translatione, Napoli 1580, 73.
Mazza 1681: Antonio Mazza, Historiarum Epitome de rebus Salernitanis, Napoli 1681, 37.
Paoli 1784: Paolo Antonio Paoli, Rovine della città di Pesto, detta ancora Posidonia, Roma 1784, tav. 32.
Palmentieri 2010: Angela Palmentieri, Civitates spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il medioevo, Tesi di Dottorato, 2010, pp. 382-384.
Pozzi 1991: Enrica Pozzi, Ufficio Scavi Napoli- Località: Napoli, Villa Comunale, in Atti Taranto 31, 1991, pp. 324-325.
Saint-Non 1781-1786: Jean-Claude Richard de Saint-Non, Voyage Pittoresque Ou Description Des Royaumes De Naples Et De Sicile, III, Paris 1781-1786, 164, n. 91.
Schultz 1860: Heinrich Wilhelm Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, Dresden 1860, 217-222.
| |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 02/10/2014 19:08:14 | |
Data ultima revisione | 27/06/2017 20:26:24 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/450 |