Nome | Aeclanum | |
---|---|---|
Tipo | Sito Archeologico | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/48 |
Nome | Agropoli | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/111 |
Nome | Alife | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/78 |
Nome | Amalfi | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/100 |
Nome | Angri | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/73 |
Nome | Ariano Irpino | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/58 |
Nome | Atena Lucana | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/64 |
Nome | Atrani | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/119 |
Nome | Atripalda | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/244 |
Nome | Avella | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/77 |
Nome | Avellino | |
---|---|---|
Tipo | Provincia | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/24 |
Nome | Aversa | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/49 |
Nome | Bagnoli Irpino | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/137 |
Nome | Baronissi | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/90 |
Nome | Benevento | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/92 |
Nome | Buccino | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/46 |
Nome | Caggiano | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/98 |
Nome | Caiazzo | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/80 |
Nome | Campagna | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/62 |
Nome | Capaccio | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/108 |
Nome | Capua | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/28 |
Nome | Carinola | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/59 |
Nome | Casaluce | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/203 |
Nome | Caserta | |
---|---|---|
Tipo | Provincia | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/86 |
Nome | Cava dei Tirreni | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/113 |
Nome | Eboli | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/61 |
Nome | Limatola | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/158 |
Nome | Lioni | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/140 |
Nome | Maddaloni | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/93 |
Nome | Maiori | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/131 |
Nome | Massa Lubrense | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/252 |
Nome | Mercato San Severino | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/236 |
Nome | Mignano Montelungo | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/115 |
Nome | Montefusco | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/136 |
Nome | Montella | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/104 |
Nome | Montevergine | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/101 |
Nome | Napoli | |
---|---|---|
Tipo | Provincia | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/23 |
Nome | Nocera | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/102 |
Nome | Padula | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/176 |
Nome | Perdifumo | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/106 |
Nome | Polla | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/99 |
Nome | Pollena Trocchia | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/251 |
Nome | Prata di Principato Ultra | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/250 |
Nome | Ravello | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/97 |
Nome | Roccamonfina | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/76 |
Nome | Salerno | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/103 |
Nome | Sant'Agata dei Goti | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/52 |
Nome | Sant'Angelo dei Lombardi | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/74 |
Nome | Sassano | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/65 |
Nome | Scala | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/94 |
Nome | Sessa Aurunca | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/88 |
Nome | Sorrento | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/79 |
Nome | Taurano | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/247 |
Nome | Teano | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/53 |
Nome | Teggiano | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/47 |
Nome | Telese | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/112 |
Nome | Tufino | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/248 |
Nome | Vairano Patenora | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/114 |
Nome | Vatolla | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/117 |
Nome | Vico Equense | |
---|---|---|
Tipo | Città | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Luogo/120 |
Oggetto | Amalfi, Cattedrale, Chiostro del Paradiso, sarcofago con l'episodio del ratto di Proserpina | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Amalfi | |
Luogo di reimpiego | Amalfi | |
Collocazione attuale | Amalfi, Cattedrale, Chiostro del Paradiso | |
Prima attestazione | ||
Materiale | Marmo bianco | |
Dimensioni | h 0, 95 m; lung. 1,95 m | |
Stato di conservazione | La cassa presenta scalfitture e lesioni; la superficie delle parti scolpite a rilievo appare corrosa; in basso a destra, sulla fronte, si registra la presenza di un foro. | |
Cronologia | Media età antonina (Koch-Sichtermann 1982, 177). | |
Descrizione | Sarcofago a cassa rettangolare decorato sulla fronte con l'episodio mitico del ratto di Proserpina. La raffigurazione consta di una successione di scene consequenziali, dalla corsa della divinità sulla biga trainata da serpenti, al rapimento e al trasporto sul carro di Plutone guidato da cavalli. Il sarcofago è stato ascritto ad una produzione locale (Koch-Sichtermann 1982, 177). Sulla raffigurazione del ratto di Persephone sui sarcofagi si veda Schmidt 2007, 125. | |
Immagine | ![]() ![]() | |
Famiglie e persone | ||
Collezioni di antichità | ||
Note | L'arca, reimpiegata nel Medioevo per una sepoltura illustre, era in origine collocata nella Cattedrale insieme al sarcofago che accoglieva le spoglie dell'arcivescovo di Salerno Cesare d'Alagno (Camera 1836, 35; Paoletti 1984, 236). | |
Fonti iconografiche | ||
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Camera 1836: Matteo Camera, Istoria della città costiera di Amalfi in due parti divisa, Napoli 1836.
Koch-Sichtermann 1982: Guntram Koch, Helmut Sichtermann, Römische Sarkophage, München 1982.
Palmentieri 2010: Angela Palmentieri, Civitates spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il medioevo, Tesi Dottorato 2010, 782.
Paoletti 1984: Maurizio Paoletti, "Sicilia e Campania costiera: i sarcofagi nelle chiese cattedrali durante l’età normanna, angioina e aragonese", Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, a cura di Bernard Andreae, Salvatore Settis, Pisa 5-12 settembre 1982, Marburger Winckelmann-Programm 1983, Verlag des kunstgeschichtlichen Seminars, Marburg/Lahn 1984.
Schmidt 2007: Theun-Mathias Schmidt, "Die Zeit Läuft im Kreis. Bemerkungen zur Front und zu den Nebenseiten des restaurierten Persephone-Sarkophages in Aachen", in Guntram Koch (a cura di), Akten des Symposiums des Sarkophag-Corpus 2001 (Marburg, 2.-7. Juli 2001) a cura di Guntram Koch, Klaus Fittschen, Ortwin Dally, Sarkophag- Studien III, Mainz 2007, 123-134.
| |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 08/10/2015 05:09:35 | |
Data ultima revisione | 05/01/2019 13:52:35 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/538 |
Oggetto | Amalfi, Cattedrale, Chiostro del Paradiso, sarcofago con Marte e Venere, tomba di Cesare d'Alagno | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Amalfi | |
Luogo di reimpiego | Amalfi | |
Collocazione attuale | Amalfi, Cattedrale, Chiostro del Paradiso | |
Prima attestazione | ||
Materiale | Marmo bianco. | |
Dimensioni | h 0,70 m; lung. 2,24 m; larg. 0,70 m | |
Stato di conservazione | La cassa mostra scheggiature lungo i bordi, in particolre in corrispondenza del listello superiore con iscrizione post-antica; le figure scolpite sulla fronte e sui fianchi si presentano lacunose e profondamente dilavate; due grossi fori attraversano ciascuno dei fianchi a breve distanza dagli orli laterali; un altro foro, di dimensioni inferiori, si rileva sul fianco destro più in basso. | |
Cronologia | ||
Descrizione | Sarcofago a cassa rettangolare figurato su tre lati. Sulla fronte, al centro della scena, Venere appare recumbente tra due piccoli Eroti; alla sua destra figura Marte che incede verso destra imbracciando lo scudo: il dio è preceduto da altre divintà, tra cui Apollo, che apre la scena a sinistra, al fianco di Diana; alla sinistra di Venere si scorgono Ercole e Dioniso, cui seguono altri personaggi divini che chiudono la raffigurazione. Il fianco sinistro è decorato con una scena di dextrarum iunctio tra Marte e Venere, mentre sul destro è scolpito l'episodio della lupa che allatta i gemelli all'interno di una grotta sotto lo sguardo di due pastori. Sul listello in alto si legge un'iscrizione da cui si ricava l'identità del defunto seppellito nell'arca di riuso: DOMINVS CESARVS DE ALANEO DE AMALPHIA ARCHIEPISCOPVS SALERNITANVS MCCLXIII. Il sarcofago è da ascriversi ad una bottega campana operante nel solco della tradizione scultorea urbana della tarda età antonina (Koch, Sichtermannn 1982, 291; Paoletti 1984, 235-236; Sichtermann 1992, n. 4, tav. 4, 3-5; Valbruzzi 1998, 118-120, tav. 59, 1). Lo stile peculiare dell'atelier campano si riscontra anche nella decorazione di un sarcofago conservato nella Chiesa di Maria SS. de Rosario a Positano (Valbruzzi 1998, 119, tav. 59, 2. Provenienza urbana prospettata in Paoletti 1984, 235). | |
Immagine | ![]() ![]() | |
Famiglie e persone | Cesare d'Alagno, arcivescovo di Salerno, morto nel 1263, amico e consigliere di Federico II e di suo figlio Manfredi. | |
Collezioni di antichità | ||
Note | Il sarcofago, reimpiegato come sepolcro di Cesare d'Alagno, era in origine all'interno della Cattedrale, insieme a quello di un personaggio ignoto sepolto nel sarcofago con l'episodio del ratto di Proserpina, anch'esso oggi conservato nel Chiostro del Paradiso. Il Chiostro del Paradiso, destinato a sede cimiteriale per volontà del vescovo Augustariccio (1266-1268), dopo il crollo della facciata della Cattedrale nel 1871 accolse anche i sarcofagi di reimpiego originariamente collocati nella Chiesa, tra cui quello in esame (Pansa 1724, I, 294; Camera 1836, 34-35; Paoletti 1984, 236, fig. 9). | |
Fonti iconografiche | ||
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Camera 1836: Matteo Camera, Istoria della città costiera di Amalfi in due parti divisa, Napoli 1836.
Koch-Sichtermann 1982: Guntram Koch, Helmut Sichtermann, Römische Sarkophage, München 1982.
Palmentieri 2010: Angela Palmentieri, Civitates spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il medioevo, Tesi Dottorato 2010, 781-782.
Pansa 1724: Francesco Pansa, Istoria dell'antica Repubblica d'Amalfi, Napoli 1724.
Paoletti 1984: Maurizio Paoletti, "Sicilia e Campania costiera: i sarcofagi nelle chiese cattedrali durante l’età normanna, angioina e aragonese", in Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, a cura di Bernard Andreae, Salvatore Settis, Pisa 5-12 settembre 1982, Marburger Winckelmann-Programm 1983, Verlag des kunstgeschichtlichen Seminars, Marburg/Lahn 1984.
Sichtermann 1992: Helmut Sichtermann, Die mythologischen Sarkophage 2, ASR 12.2, Berlin 1992.
Valbruzzi 1998: Francesca Valbruzzi, "Su alcune officine di sarcofagi in Campania in età romano-imperiale", in G. Koch (a cura di), Akten des Symposiums "125 Jahre Sarkophag-Corpus", (Marburg, 4-7 Oktober 1995), Mainz 1998, 117-128. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 08/10/2015 04:57:03 | |
Data ultima revisione | 05/01/2019 13:53:33 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/537 |
Oggetto | Cava dei Tirreni, Badia della SS. Trinità, frammento di sarcofago con coppia di grifi affrontati. | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Cava dei Tirreni | |
Luogo di reimpiego | Cava dei Tirreni | |
Collocazione attuale | Cava dei Tirreni, Badia della SS. Trinità, chiostro | |
Prima attestazione | ||
Materiale | Marmo bianco a grana grossa | |
Dimensioni | h max 0, 40 m; lung. max 1, 79 m; larg. max 0, 60 m | |
Stato di conservazione | Frammentario; resecata la parte superiore della fronte in senso longitudinale a circa tre quarti di altezza con un taglio netto; gli angoli inferiori e i margini esterni della fronte sono stati rilavorati con profilo convesso per dare forma a una vasca; rilavorati i fianchi e il retro, quest'ultimo anche lungo il margine superiore; la superficie delle parti scolpite in antico risultano molto dilavate. | |
Cronologia | Inizi dell'età antonina | |
Descrizione | Del sarcofago, rilavorato massicciamente per essere trasformato in vasca, resta parte della decorazione della fronte scolpita con due grifi affrontati, dinanzi ad una ghirlanda che contorna un campo anepigrafe (Johannowsky, Collina, Mariani 1990, 41, tav. XIII, 2; Herdejürgen 1993, 44, tav. 15.2). Il pezzo si confronta con un'altra cassa riutilizzata come sepolcro nella Badia, il sarcofago di tipo asiatico, con coppia di grifi affrontati, che restituisce l'intera decorazione in buono stato di conservazione.Medesimo schema figurativo e analogo orizzonte formale si rilevano su di un sarcofago proveniente da Cicciano, vicino Nola, conservato a Napoli che al pari dei pezzi cavesi è da ricondurre all'attività di un officina campana (Johannowsky, Collina, Mariani 1990, 41, nota 37; Herdejürgen 1993, 43, tav. 14.1; sulla lavorazione dei sarofagi asiatici anche Pensabene 1981, in particolare 108). La datazione proposta, anche per questo frammento, è l'inizio dell'età antonina. | |
Immagine | ![]() ![]() | |
Famiglie e persone | ||
Collezioni di antichità | ||
Note | Non è nota l'epoca di ingresso del pezzo nella Badia nè quella della rilavorazione in funzione della conversione in vasca. | |
Fonti iconografiche | ||
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Herdejürgen 1993: Helga Herdejürgen, Campanische Girlandensarkophage, in Grabeskunst der römischen Kaiserzeit, a cura di Guntram Koch, Bernard Andreae. Viertes Symposium des Sarkophag-Corpus, Marburg 23-27 Juli 1990, Mainz 1993, 44, tav. 15.2.
Johannowsky, Collina, Mariani 1990: Werner Johannowsky, Rosaria Collina, Aurora Mariani, Presenze di antichità classica, in La Badia di Cava, a cura di Giuseppe Fiengo - Franco Strazzullo, Cava dei Tirreni 1990, II, 41, tav. XIII,2.
Palmentieri 2010: Angela Palmentieri, Civitates spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il medioevo, Tesi Dottorato 2010, 670-671.
Pensabene 1981: Patrizio Pensabene, "Nota sullo stadio di lavorazione e la tipologia dei sarcofagi a ghirlande microasiatici esportati in Occidente", DArch, 1981, 85-108. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 14/10/2014 15:09:41 | |
Data ultima revisione | 28/06/2017 07:13:08 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/458 |
Oggetto | Cava dei Tirreni, Badia della SS. Trinità, sarcofago con coppia di grifi affrontati | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Cava dei Tirreni | |
Luogo di reimpiego | Cava dei Tirreni | |
Collocazione attuale | Cava dei Tirreni, Badia della SS. Trinità, corridoio di accesso al chiostro. | |
Prima attestazione | ||
Materiale | Marmo bianco a grana grossa | |
Dimensioni | h 0, 79 m; lung. 2,11 m; larg. 0,85 m | |
Stato di conservazione | Superficie ben conservata | |
Cronologia | Inizi dell'età antonina | |
Descrizione | Il sarcofago, a cassa parallelepipeda, reca sulla fronte due grifi affrontati che posano la zampa destra su di una corona di alloro stretta da un nastro, i cui lembi si distendono in senso longitudinale sul fondo neutro del campo figurato; la corona inquadra un campo epigrafico vuoto; la raffigurazione è delimitata ai margini da due alberi di alloro, tra i rami dei quali vanno ad intrecciarsi le code dei due animali fantastici; sui lati brevi è scolpita una ghirlanda che inquadra una rosetta. Il sarcofago, di buon livello esecutivo, ascritto ad una bottega campana che opera nel solco della tradizione microasiatica (Herdejürgen 1993), trova stringenti confronti con un sarcofago più frammentario di più modesta fattura, anch'esso reimpiegato nella Badia di Cava dei Tirreni, nel chiostro, ma soprattutto con un esemplare conservato a Napoli, proveniente da un centro vicino a Nola, Cicciano, scolpito sul retro con uno schema compositivo e un rigore formale ravvisabili in maniera analoga sulla cassa cavese (Johannowsky, Collina, Mariani 1990; Herdejürgen 1993, 43, tav. 14.1). La datazione si fissa alla fine del secondo quarto del II secolo d.C. Sulla lavorazione dei sarcofagi asiatici in Campania si rimanda anche a Pensabene 1981. | |
Immagine | ![]() ![]() | |
Famiglie e persone | ||
Collezioni di antichità | ||
Note | Non è noto quando il sarcofago sia entrato nella Badia come cassa di riuso. | |
Fonti iconografiche | ||
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Herdejürgen 1993: Helga Herdejürgen, Campanische Girlandensarkophage in G. Koch, B. Andreae (a cura di), Grabeskunst der römischen Kaiserzeit. Viertes Symposium des Sarkophag-Corpus, Marburg 23-27 Juli 1990, Mainz 1993, 44, tav. 14.3, 15.1.
Herdejürgen 1996: Helga Herdejürgen, Die antiken Sarkophagreliefs, 6, 2. Stadtrömische und italische Girlandensarkophage, 1. Die Sarkophage des ersten und zweiten Jahrhunderts, Berlin 1996, 168, n. 165, tav 98.1.
Johannowsky, Collina, Mariani 1990: Werner Johannowsky, Rosaria Collina, Aurora Mariani, Presenze di antichità classica, in La Badia di Cava, a cura di Giuseppe Fiengo, Franco Strazzullo, Cava dei Tirreni 1990, II, 41, tav. XIV 1-2.
Palmentieri 2010: Angela Palmentieri, Civitates spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il medioevo, Tesi Dottorato 2010, 670.
Pensabene 1981: Patrizio Pensabene, "Nota sullo stadio di lavorazione e la tipologia dei sarcofagi a ghirlande microasiatici esportati in Occidente", DArch, 1981, 85-108. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 14/10/2014 00:53:03 | |
Data ultima revisione | 28/06/2017 07:21:24 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/457 |
Oggetto | Cava dei Tirreni, Badia della SS. Trinità, sarcofago a lenòs con Eroti ghirlandofori | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Cava dei Tirreni | |
Luogo di reimpiego | Cava dei Tirreni | |
Collocazione attuale | Cava dei Tirreni, Badia della SS. Trinità, corridoio d'accesso al chiostro. | |
Prima attestazione | ||
Materiale | Marmo bianco a grana grossa | |
Dimensioni | h 1,09 m; lung. 2, 28 m; larg. 1,12 m | |
Stato di conservazione | La superficie è profondamente abrasa; si registrano lacune che interessano le parti scolpite a rilievo; sul lato breve a destra, in basso, è stato praticato un foro; sull'orlo restano i fori delle grappe. | |
Cronologia | 220-240 a. C. | |
Descrizione | La cassa a lenòs, di dimensioni monumentali, è decorata in altorilievo con ghirlande cariche di frutti, sorrette da Eroti stanti che volgono lo sguardo verso i defunti raffigurati in forma di busto nelle lunette sulla fronte del sarcofago; nelle lunette dei lati brevi è scolpita di tre quarti, per ciascun lato, una maschera dionisiaca; il campo fugurato è animato in basso da animali e cestini ricolmi di frutta. Il sarcofago (Johannowsky, Collina, Mariani 1990, Herdejürgen 1996, 488, figg. 8-9), del tipo asiatico a ghirlande sostenute da figure ghirlandofore, è da ascrivere ad una bottega campana che rielabora modelli figurativi di sarcofagi asiatici (sulle officine campane: Pensabene 1981, 108; Herdejürgen 1993, 43 ss.); l'arca cavese, di cui si ignora il sito preciso di provenienza, si colloca cronologicamente alla fine dell'età severiana. In merito alla produzione dei sarcogfagi a ghirlande, a partire dal secondo quarto del II sec. d.C. fino al secolo successivo: Pensabene 1981; Koch-Sichtermann 1982, 223 ss., 435 ss., 499 ss.; Herdejürgen 1996. | |
Immagine | ![]() ![]() | |
Famiglie e persone | ||
Collezioni di antichità | ||
Note | Ignota è l'identità del defunto seppellito nella cassa di riuso. | |
Fonti iconografiche | ||
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Herdejürgen 1993: Helga Herdejürgen, Campanische Girlandensarkophage, in Grabeskunst der römischen Kaiserzeit, a cura di Guntram Koch, Bernard Andreae. Viertes Symposium des Sarkophag-Corpus, Marburg 23-27 Juli 1990, Mainz 1993.
Herdejürgen 1996: Helga Herdejürgen, Die antiken Sarkophagreliefs, 6, 2. Stadtrömische und italische Girlandensarkophage, 1. Die Sarkophage des ersten und zweiten Jahrhunderts, Berlin 1996, 488, figg. 8-9.
Johannowsky, Collina, Mariani 1990: Werner Johannowsky, Rosaria Collina, Aurora Mariani, Presenze di antichità classica, in La Badia di Cava, a cura di Giuseppe Fiengo - Franco Strazzullo, Cava dei Tirreni 1990, II, 37-38, tavv. XI, 1-3; XII, 1.
Koch-Sichtermann 1982: Guntram Koch, Helmut Sichtermann, Römische Sarkophage, München 1982.
Palmentieri 2010: Angela Palmentieri, Civitates spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il medioevo, Tesi Dottorato 2010, 672.
Pensabene 1981: Patrizio Pensabene, "Nota sullo stadio di lavorazione e la tipologia dei sarcofagi a ghirlande microasiatici esportati in Occidente", DArch, 1981, 85-108. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 14/10/2014 00:31:06 | |
Data ultima revisione | 28/06/2017 07:03:09 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/456 |
Oggetto | Cava dei Tirreni, Badia della SS. Trinità, sarcofago con Eroti ghirlandofori e tabula ansata | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Cava dei Tirreni | |
Luogo di reimpiego | Cava dei Tirreni | |
Collocazione attuale | Cava de' Tirreni, Badia della SS. Trinità, Chiostro | |
Prima attestazione | ||
Materiale | Marmo bianco a grana grossa | |
Dimensioni | h 0, 56 m.; lung. 2, 14 m; larg. 0, 87 m | |
Stato di conservazione | Si registrano scalfitture, in particolare in corrispondenza dei margini della cassa e della cornice della tabula; la superficie della decorazione scultorea risulta in alcuni punti dilavata, i volti degli Eroti appaiono abrasi; sul lato sinistro si rilevano due fori per lo scolo dell'acqua in funzione di un transitorio uso della cassa come vasca di fontana. | |
Cronologia | Intorno al 170 d.C. | |
Descrizione | La cassa, in forma di parallelepipedo, reca una decorazione essenziale: sulla fronte due ghirlande di alloro, dalla sagoma stilizzata, pendono, da un lato, da una tabula ansata posta al centro, mentre, dall'altro, sono sorrette dal braccio destro, sollevato al'indietro, di due Eroti dalle forme pingui e infantili che, posti agli angoli, volgono lo sguardo verso l'esterno; bende svolazzanti, che si dipartono dalle estremità delle ghirlande, riempiono il fondo neutro dell'alzata; sui fianchi sono ugualmente scolpite ghirlande, nelle cui lunette figurano gorgoneia. Nello specchio epigrafico della tabula è inciso uno stemma, il nome e la data di sepoltura del defunto che ha riutilizzato la cassa come sepolcro: Costanzo Punzi, tesoriere di Roberto d'Angiò, seppellito nel 1338. Il sarcofago, ricondotto all'attività di un'officina campana specializzata nella produzione di sarcofagi asiatici a ghirlande (Herdejürgen 1993; Herdejürgen 1996; sui sarcofagi asiatici prodotti in Campania anche Pensabene 1981, in particolare 108), trova confronto con una cassa conservata al Museo Correale di Sorrento (Herdejürgen 1996, 175, n. 182, tav. 105,2). | |
Immagine | ![]() ![]() | |
Famiglie e persone | Costanzo Punzi, tesoriere di Roberto d'Angiò, defunto nel 1338. | |
Collezioni di antichità | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Herdejürgen 1993: Helga Herdejürgen, Campanische Girlandensarkophage in Grabeskunst der römischen Kaiserzeit, a cura di Guntram Koch, Bernard Andreae. Viertes Symposium des Sarkophag-Corpus, Marburg 23-27 Juli 1990, Mainz 1993, 46 ss.
Herdejürgen 1996: Helga Herdejürgen, Die antiken Sarkophagreliefs, 6, 2. Stadtrömische und italische Girlandensarkophage, 1. Die Sarkophage des ersten und zweiten Jahrhunderts, Berlin 1996, 64, 168, n. 166, tav 104,3.
Johannowsky, Collina, Mariani 1990: Werner Johannowsky, Rosaria Collina, Aurora Mariani, Presenze di antichità classica, in La Badia di Cava, a cura di Giuseppe Fiengo, Franco Strazzullo, Cava dei Tirreni 1990, II, 39-40, tav. XIII,1.
Palmentieri 2010: Angela Palmentieri, Civitates spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il medioevo, Tesi Dottorato 2010, 671.
Pensabene 1981: Patrizio Pensabene, "Nota sullo stadio di lavorazione e la tipologia dei sarcofagi a ghirlande microasiatici esportati in Occidente", DArch, 1981, 85-108. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 21/10/2014 18:38:01 | |
Data ultima revisione | 28/06/2017 07:55:37 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/470 |
Oggetto | Cava dei Tirreni, Badia della SS. Trinità, sarcofago, Meleagro e la caccia al cinghiale calidonio | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Cava dei Tirreni | |
Luogo di reimpiego | Cava dei Tirreni | |
Collocazione attuale | Cava dei Tirreni, Badia della SS. Trinità, corridoio di accesso al chiostro. | |
Prima attestazione | ||
Materiale | Marmo proconnesio | |
Dimensioni | h 0,90 m; lung. 2,23 m; larg. 0,96 m | |
Stato di conservazione | La cassa presenta scalfitture e corrosione in superficie. | |
Cronologia | Metà circa del III sec. d.C. (Valbruzzi 1998, 124 ss.; Valbruzzi 2012, 77 ss.). | |
Descrizione | La cassa, di forma parallelepida, è decorata su tre lati. Sul lato lungo è raffigurato il mito di Meleagro nell’episodio della caccia al cinghiale calidonio. La scena si apre a sinistra con Diana cacciatrice seduta su uno scanno, di profilo, vestita di un chitone altocinto e con il capo incoronato da un diadema; sulle spalle si ravvisa la faretra, l’arco è retto nella mano sinistra mentre una cerva affianca la dea. Alle spalle della divinità, un'edicola definisce l'ambientazione sacra. In secondo piano è scolpito Oineo, re di Calidone, padre di Meleagro, raffigurato con lo scettro nella mano sinistra. Segue Atalanta accostata a Meleagro che, appoggiato ad un pilastro, nudo, con il mantello appuntato sulla spalla destra, con una mano impugna la lancia, con l'altra tiene un cane al guinzaglio. In questo punto, ad un quarto dello spazio figurato, si apre la raffigurazione dell’episodio della caccia al cinghiale: il terreno è battuto da cani da caccia di cui uno azzanna la fiera, raffigurata, al centro della scena, nel momento dell'assalto da parte dell'eroe, nel cui volto si riconosce il ritratto del defunto; in secondo piano, i Dioscuri a cavallo fanno da sfondo, mentre, ai lati, la scena è chiusa a sinistra da Orcus e a destra da un cacciatore tra le cui gambe è un cane e alle cui spalle figura un albero cui è avvinto un serpente. I lati brevi sono sinteticamente decorati ciascuno con due scudi incrociati, tre lance e una doppia ascia. La cassa cavese (D'Henry 1968, 110-116, tavv. 49.1-51.2; Koch 1975, 134, n. 152 con bibliografia precedente; Johannowsky, Collina, Mariani 1990, 48-49, n. 8, tav. XVIII -Rosaria Collina-; Valbruzzi 1998, 124 ss.; Valbruzzi 2012, p. 77 ss.), è confrontabile con il sarcofago raffigurante il mito di Meleagro nell’episodio della caccia al cinghiale, conservato nell'atrio del Duomo di Salerno. Nell'esemplare di Cava, tuttavia, oltre alla semplificazione e rimodulazione dello schema iconografico, pienamente riscontrabile nella sequenza che si svolge dopo il pilastro, si osserva uno stile di rappresentazione di minore impegno formale. Nel differente carattere della tecnica esecutiva è stata ravvisata la pertinenza del sarcofago salernitano all'attività di una bottega urbana e di quello cavese ad una locale (D'Henry 1968, 110-116, tavv. 49.1-51.2) con un'ipotesi di datazione per entrambi all'età tetrarchica (Gerke 1940, 25 ss, cat. 332, IV A 15; D'Henry, supra; Koch 1975, 134, n. 152). Secondo una più recente interpretazione entrambi i sarcofagi sarebbero invece il prodotto di una officina campana attiva intorno alla metà del III sec. d.C. (Valbruzzi 1998, 124 ss.; Valbruzzi 2012, 77 ss.). | |
Immagine | ![]() ![]() | |
Famiglie e persone | ||
Collezioni di antichità | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia |
D’Henry 1968: Gabriella D'Henry, "Due sarcofagi di Meleagro in Campania", ArchCl 20, 1968, 110-116 tavv. 49.1-51.2
Gerke 1940: Friedrich Gerke, Die christlichen Sarkophage der vorkonstantinischen Zeit, Berlin 1940, 25 ss, cat. 332, IV A 15.
Koch 1975: Guntram Koch, Die antiken Sarkophagreliefs, 12, 6. Die Mytologischen Sarkophage. Meleager, Berlin 1975, 3, 11 ss., 55 ss., 58-62 e 134 n. 152, tavv. 119c, 124c, 127.
Johannowsky, Collina, Mariani 1990: Werner Johannowsky, Rosaria Collina, Aurora Mariani, Presenze di antichità classica, in La Badia di Cava, a cura di Giuseppe Fiengo, Franco Strazzullo, Cava dei Tirreni 1990, II 48-49, n. 8, tav. XVIII (Rosaria Collina).
Palmentieri 2010: Angela Palmentieri, Civitates spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il medioevo, Tesi Dottorato 2010, 673.
Valbruzzi 1998: Francesca Valbruzzi, Su alcune officine di sarcofagi in Campania in età romano-imperiale Akten des Symposiums "125 Jahre Sarkophag-Corpus" a cura di Guntram Koch, Marburg, 4-7 Oktober 1995, Mainz 1998, 117-128.
Valbruzzi 2012: Francesca Valbruzzi, Modi di produzione dei sarcofagi romani nelle officine campane, in Akten des Symposiums Sarkophage der römischen Kaiserzeit. Produktion in den Zentren, Kopien in den Provinzen. Les sarcophages romains. Centres et périphéries, a cura di Guntram Koch, François Baratte, Paris, 2-5 November 2005, Rutzen 2012, 69-78. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 28/02/2015 13:48:59 | |
Data ultima revisione | 28/06/2017 09:01:53 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/506 |
Oggetto | Salerno, Duomo, atrio, sarcofago a lenòs con Dioniso su pantera e thiasos dionisiaco | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Salerno | |
Luogo di reimpiego | Salerno | |
Collocazione attuale | Salerno, Duomo, tra le colonne del quadriportico del lato S. | |
Prima attestazione | In un documento del 1575 (ADS, Mensa Arc., Reg. III, fol. 236): “Uno tumulo seu cantaro de marmora medesimamente fora dove sta la fontana e proprio vicino all’incontro de la porta del campanile, quale hè di forma a similitudine di quello delli Aiello et al presente si ritrova con mezzo coperchio di tufo” (Garzillo 1999, 258-259; Braca 2003, 104) | |
Materiale | Marmo bianco | |
Dimensioni | h 0, 90 m; lung. 2, 24 m | |
Stato di conservazione | Sulla cassa si riscontrano un foro nell'angolo in basso a sinistra e tracce di scalpellatura sul retro; superficie ribassata per la corrosione superficiale del marmo; scheggiature lungo i margini; lacune e profonde abrasioni riguardano la scena figurata. | |
Cronologia | Fine II/inizi III sec. d. C. (Matz 1968, 313) | |
Descrizione | Il sarcofago a tinozza presenta una decorazione in altorilievo su tre lati. Al centro della fronte, campeggia un grande felino, verosimilmente identificabile con una pantera, su cui è adagiato Dioniso; alla destra e alla sinistra della divinità, si alternano Satiri, Menadi e Pan, mentre in secondo piano, riempiendo quasi del tutto lo sfondo, si affollano figure secondarie del thiasos dionisiaco e un Erote in volo. Tra le zampe della pantera si apre una scena secondaria, di gusto miniaturistico, delimitata da due pantere accosciate: da sinistra, una figura maschile frammentaria affronta un caprone; seguono due personaggi stanti, di prospetto, dinanzi ad una maschera tragica, preceduti da un Erote incedente verso destra. La lastra di copertura è moderna. Sul retro, al di sotto di un campo scalpellato, si legge la scritta, probabilmene post-cinquecentesca, “DE FAM(I)LIA CAPOGRASSA” (Paoletti 1984, 240; Braca 2003, 104) La cassa si ascrive alla tipologia dei sarcofagi a lenòs, scolpiti con scene in altorilievo, prodotti dalla fine del II sec. d.C. e ampiamente diffusi nel III sec. d.C. La forma a lenòs, richiamo diretto al contenitore dell’uva e alla metamorfosi ad essa correlata nella produzione del vino, consolida il carattere evocativo del tema dionisiaco come allegoria della trasformazione ovvero della rinascita dopo la morte. (Turcan 1966, 295 ss.; Matz 1968, 368 ss.; Zanker, Ewald 2008, 89-97). L’arca salernitana, databile tra la fine del II e gli inizi del III sec. d.C., è stata riconosciuta come prodotto campano esemplato su repertori figurativi di ampia diffusione (Matz 1968, 368 ss.). In epoca tardo-medievale il sarcofago fu utilizzato come sepolcro collettivo dai membri della famiglia Capograssi (Bracco 1979, 91; Ragusa 1951, 190, n. 100; Paoletti 1984, 240; Braca 2003, 104), destinatari di altre due arche reimpiegate nel Duomo di Salerno: il sarcofago con thiasos marino e clipeo centrale, in cui era inumato Sergio Capograssi, esposto nell’atrio, e il sarcofago strigilato con clipeo centrale, di Iacopo Capograssi, all’interno della chiesa. | |
Immagine | ![]() | |
Famiglie e persone | Capograssi (Paoletti 1984 , 243, nota 45). | |
Collezioni di antichità | ||
Note | La collocazione attuale della cassa risale agli anni ’30 del secolo scorso (De Angelis 1937, 31). Il sarcofago era infatti precedentemente situato presso la porta di accesso al campanile, come si evince da un documento del 1575 (Garzillo 1999, 258-259; Braca 2003, 104) e dagli incartamenti della Sacra Visita del 1598: “Ante portam campanilis adest sepulchrum sine cooperimento, in quo adest inscriptio de Familia Capograssi” (Staibano 1871, 20; Capone 1929 II, 200, Braca 2003, 104) | |
Fonti iconografiche | ||
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Braca 2003: Antonio Braca, Il Duomo di Salerno. Architettura e culture artistiche del Medioevo e dell’Età Moderna, Salerno 2003, 104-105;
Bracco 1979: Vittorio Bracco, Salerno romana, Salerno 1979, 91;
Capone II 1929: Arturo Capone, Il Duomo di Salerno I, Salerno 1929, 200;
De Angelis 1937: Michele De Angelis, Nuova Guida del Duomo di Salerno, Salerno 1937, 31;
Garzillo 1999: Fernando Garzillo, “Un conteso giuspatronato nella cattedrale di Salerno”, Rassegna Storica Salernitana, 31, 1999, 259;
Matz 1968: Friedrich Matz, Die dionysischen Sarkophage. Die antiken Sarkophagreliefs IV 3, 312-313, n. 165 tav. 188;
Palmentieri 2010: Angela Palmentieri, Civitates spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il medioevo, Tesi Dottorato 2010, 259-261.
Paoletti 1984: Maurizio Paoletti, "Sicilia e Campania costiera: i sarcofagi nelle chiese cattedrali durante l’età normanna, angioina e aragonese", in Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, a cura di Bernard Andreae, Salvatore Settis, Pisa 5-12 settembre 1982, Marburger Winckelmann-Programm 1983, Verlag des kunstgeschichtlichen Seminars, Marburg/Lahn 1984, 239-240, fig. 13.
Ragusa 1951: Isa Ragusa, The Re-use and Public Exhibition of Roman Sarcophagi in the Middle Ages and Early Renaissance, New York 1951, 190, n. 100.
Staibano 1871: Luigi Staibano, Guida del duomo di Salerno composta ad uso de' viaggiatori, Salerno 1871, 20.
Turcan 1966: Robert Turcan, Les sarcophages romains à représentations dionysiaques: essai de chronologie et d’histoire religieuse, Paris 1966, 295 ss, tavv. 46b, 48a.
Zanker, Ewald 2008: Paul Zanker, Björn Christian Ewald, Vivere con i miti: l’iconografia dei sarcofagi romani (a cura di G. Adornato), Torino 2008, 89-97.
| |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 16/06/2014 10:53:45 | |
Data ultima revisione | 06/01/2019 14:49:11 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/378 |
Oggetto | Salerno, Duomo, atrio, sarcofago con Centauri clipeofori | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Salerno | |
Luogo di reimpiego | Salerno | |
Collocazione attuale | Salerno, Duomo, murato in una nicchia del quadriportico, lato N | |
Prima attestazione | Nell’atrio del Duomo in occasione della Sacra Visita del 1598: “A parte sinistrae dictae portae aeneae, infra columnas Atrii adest sepulchrum cum insignis et inscriptione de familia De Rotundis” in Capone 1927, I 200, n. 21; Braca 2003, 108 nota 81. | |
Materiale | Marmo bianco | |
Dimensioni | h 1,00 m; lung. 2,20 m; larg. 0, 98 m (Matz 1975, 465) | |
Stato di conservazione | Superficie ribassata per l'avanzato stato di corrosione del marmo; si evidenziano scheggiature profonde lungo i margini; lacune consistenti interessano le membra dei personaggi effigiati; l'iscrizione e gli stemmi sulla faccia anteriore dello spiovente del coperchio sono esito di una rilavorazione moderna. | |
Cronologia | Tardoseveriano (Matz 1975, 454, 466)/ intorno alla metà del III sec. d. C. (Valbruzzi 2012, 72). | |
Descrizione | Il sarcofago, a cassa parallelepipeda, è delimitato lungo il margine superiore e quello inferiore da un listello; la decorazione in altorilievo restituisce una scena figurata improntata ad uno schema figurativo a carattere speculare, con Dioniso su biga all’estremità sinistra e Eracle su biga all’estremità destra, preceduti da due cortei dionisiaci che convergono verso il centro della raffigurazione ove un clipeo, posto ai limiti del margine superiore, sorretto da due Centauri, reca i ritratti di una coppia di defunti; al di sotto del clipeus, con schema di raffigurazione in forma piramidale, si svolge la scena secondaria di Eros in lotta con Pan. Sui fianchi, con rilievo molto piatto e stilizzato, è scolpita una ghirlanda di lauro decorata nella lunetta con una rosetta rotante all’interno di un disco in rilievo. Sul coperchio antico, non pertinente al sarcofago - come si evince dall’assenza dei fori per le grappe in corrispondenza di quelli ravvisabili sulla cassa - si legge l’iscrizione: “Hic iacet corpus sapientis viri iudicis Benedicti Rotundi de Salerno iuris periti qui obiit anno domini MCCCCXXVII die VII mensis Novembris VI indicione quod tumulum fuit sibi concessum nec potest alteri concedi et in eo non debetur alius sepeliri cuius anima requiescat in pace amen". Ai lati dell’iscrizione è scolpito lo stemma familiare decorato da una banda trasversale al cui interno si susseguono tre tondi (Paoletti 1984, 243 nota 47, Braca 2003, 108, nota 81.). Il sarcofago, scolpito da un’officina campana in cui operavano maestranze formatesi in una bottega urbana, si ascrive alla serie dei sarcofagi con thiasoi dionisiaci alla presenza di Dioniso, Arianna e Eracle, intorno ad un clipeo centrale sorretto da figure clipeofore, prodotti a partire dalla fine del II sec. d.C.. a Roma e dal secondo quarto del III sec. d.C in Campania. (Matz 1975, 452 ss., 465-466, n. 273, tav. 291, 2-4 con bibliografia precedente; Valbruzzi 2012, 72 ss, tav. 37.1). Il sarcofago è stato riutilizzato, con apposizione di iscrizione e di stemmi araldici, per la sepoltura di Benedetto Rotundo, morto nel 1427 (Staibano 1871, 24, n. 27; De Angelis 1937, 41; Ragusa 1951 194, n. 103). | |
Immagine | ![]() | |
Famiglie e persone | Benedetto Rotundo, giurista salernitano. | |
Collezioni di antichità | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | Paoli 1784, tav. 47 | |
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia |
Braca 2003: Antonio Braca, Il Duomo di Salerno. Architettura e culture artistiche del Medioevo e dell’Età Moderna, Salerno 2003, p. 108, fig. 101.
Capone 1927, 1929: Arturo Capone, Il Duomo di Salerno, Salerno 1927 I 200, n. 21; 1929 II 37-38.
De Angelis 1937: Michele De Angelis, Nuova Guida del Duomo di Salerno, Salerno 1937, 41.
Matz 1975: Friedrich Matz, Die dionysischen Sarkophage. Die antiken Sarkophagreliefs IV, 4, Berlin 1975, 452 ss., 465-466, n. 273, tav 291, 2-4.
Palmentieri 2010: Angela Palmentieri, Civitates spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il Medioevo, Tesi Dottorato 2010, pp. 243-245.
Paoletti 1984: Maurizio Paoletti, "Sicilia e Campania costiera: i sarcofagi nelle chiese cattedrali durante l’età normanna, angioina e aragonese", in Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, a cura di Bernard Andreae, Salvatore Settis, Pisa 5-12 settembre 1982, Marburger Winckelmann-Programm 1983, Verlag des kunstgeschichtlichen Seminars, Marburg/Lahn 1984, 240, 243 nota 47.
Paoli 1784: Paolo Antonio Paoli, Rovine della città di Pesto, detta ancora Posidonia, Roma 1784, tav. 47.
Ragusa 1951: Isa Ragusa, The Re-use and Public Exhibition of Roman Sarcophagi in the Middle Ages and Early Renaissance, New York 1951 p. 194, n. 103.
Staibano 1871: Luigi Staibano, Guida del duomo di Salerno composta ad uso de' viaggiatori, Salerno 1871, 24, n. 27.
Valbruzzi 2012: Francesca Valbruzzi, "Modi di produzione dei sarcofagi romani nelle officine campane" in Akten des Symposiums Sarkophage der römischen Kaiserzeit. Produktion in den Zentren, Kopien in den Provinzen. Les sarcophages romains. Centres et périphéries, a cura di Guntram Koch, François Baratte, Paris, 2-5 November 2005, Rutzen 2012, p. 72 ss, tav 37.1. | |
Allegati |
| |
Link esterni | ||
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 11/07/2014 01:57:57 | |
Data ultima revisione | 06/01/2019 15:04:16 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/409 |
Oggetto | Salerno, Duomo, atrio, sarcofago con Meleagro e la caccia al cinghiale calidonio | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Salerno | |
Luogo di reimpiego | Salerno | |
Collocazione attuale | Salerno, Duomo, murato nel lato E del quadriportico | |
Prima attestazione | ||
Materiale | Marmo bianco, proconnesio | |
Dimensioni | h 0,79 m; lung. 2, 35 m; larg. 0,70 m ( Koch) | |
Stato di conservazione | Cassa integra; coperchio antico non pertinente; lacune e superfici dilavate | |
Cronologia | Metà circa del III sec. d.C. (Valbruzzi 1998, 124 ss.; Valbruzzi 2012, 77 ss.) -ultimo quarto del III sec. d.C. (Koch 1975, 61-62, 134). | |
Descrizione | La vasca è integralmente conservata; il coperchio, di dimensioni inferiori al vano di apertura, è antico ma non pertinente e reca rilavorazioni medioevali in corrispondenza dei timpani; della scena figurata presenta diverse lacune mancano, da sinistra, la colonna destra dell’edicola sullo sfondo, il braccio destro e l’oggetto retto nella mano sinistra della figura femminile assisa e la testa del cane seduto ai suoi piedi; il braccio destro della figura maschile il primo piano poggiata al pilastro; il braccio destro dei tre personaggi maschili in primo piano che si susseguono dopo il pilastro e della figura femminile posta dinanzi al cinghiale; si registra uno stato di corrosione superficiale diffuso, più evidente in corrispondenza dei volti dei soggetti effigiati. La cassa, di sagoma rettangolare, è decorata su tre lati. Il lato lungo è scolpito con il mito di Meleagro nell’episodio della caccia al cinghiale calidonio. La raffigurazione si apre da sinistra con una scena sacra evocata da un’edicola sullo sfondo e una figura femminile assisa in trono, di profilo, vestita di un chitone altocinto e con il capo incoronato da un diadema; la faretra sulle spalle, le tracce dell’arco retto nella mano sinistra, la cerva accosciata sotto lo scanno e il cane seduto sulle zampe posteriori dinanzi alla divinità rimandano all’iconografia di Diana cacciatrice. In secondo piano, volto verso la dea, figura con lo scettro nella mano sinistra, Oineo, re di Calidone, padre di Meleagro. Volta in direzione opposta, una figura femminile identificabile con Atalanta è alle spalle di Meleagro che, appoggiato ad un pilastro figurato, reca la lancia nella mano sinistra e indossa il mantello appuntato sulla spalla destra; Atalanta e Meleagro, dovevano essere impersonati dai defunti, i cui ritratti, quasi evanidi, sostituivano i volti dei due protagonisti del mito. Atalanta, come tutte le figure femminili raffigurate sul sarcofago, ad eccezione della divinità, sfoggia una Melonenfrisur con chignon alto. Si chiude in questo punto della rappresentazione il rituale di preparazione alla caccia e si apre, nel contempo, la raffigurazione dell’episodio della caccia al cinghiale: la scena centrale è campita dai Dioscuri che avanzano a piedi tirando i cavalli per le redini, seguiti da un cacciatore; Meleagro, preceduto da Atalanta incede impetuoso verso il grosso cinghiale per sferrargli un colpo dall’alto; sullo sfondo, alle spalle di Meleagro, si staglia una figura femminile, mentre, dietro al cinghiale, tre cacciatori avanzano verso Meleagro per braccare alle spalle l’animale; l’intero piano di calpestio è battuto da cani da caccia, uno dei quali azzanna il cinghiale sul muso. Sul fianco sinistro della cassa è scolpito un portatore di rete con un cane al guinzaglio, mentre su quello di destra un altro portatore di rete incede con un bastone verso un albero. Il coperchio, a doppio spiovente, pertinente ad un altro sarcofago, è connotato da acroteri angolari che anteriormente sono configurati in forma di maschere teatrali. Il sarcofago del Duomo propone uno schema figurativo con due scene in sequenza, intervallate dal pilastrino su cui si appoggia Meleagro, che ricorre in alcune rappresentazioni del mito di Ippolito e Fedra in cui è altresì restituita l’immagine di quest’ultima seduta in attesa della partenza di Ippolito per la caccia (Giuliano 1957, 183 ss.; in proposito si veda il sarcofago con il mito di Ippolito e Fedra nella cripta della Cattedrale di Capua: Valbruzzi 2012, 77). Il tema e la composizione del sarcofago di Salerno trova un confronto con un altro sarcofago con il mito di Meleagro nell’episodio della caccia al cinghiale, collocato nel Chiostro dell’Abbazia della Trinità di Cava dei Tirreni (Koch 1975, 60, 134; Valbruzzi 1998, 124 ss.; Valbruzzi 2012, 77 ss.), probabilmente prodotto nella stessa bottega che ha confezionato il sarcofago di Salerno, ad opera di artigiani che riformulano, in un ambito di produzione locale, un linguaggio figurativo ispirato agli schemi di rappresentazione e ai modi formali delle officine urbane (contra D’Henry 1968, 115). | |
Immagine | ![]() | |
Famiglie e persone | ||
Collezioni di antichità | ||
Note | Guglielmo il Normanno, duca di Puglia e Calabria, nipote di Roberto il Guiscardo e figlio di Ruggiero Borsa e Adele di Fiandra, morì trentaduenne nel 1127. Secondo una tradizione non suffragata da dati certi, la tomba di Guglielmo, sepolto nella Cattedrale di Salerno, andrebbe riconosciuta nel sarcofago con scene del mito di Meleagro nell’episodio della caccia al cinghiale. La giovane età dell’individuo seppellito all’interno del sarcofago sarebbe confermata dalla cronologia dei resti che, all’apertura del sarcofago, risultarono essere di un giovane con dentatura integra e capelli chiari; nella cassa furono recuperati anche un bastone e frammenti di nastri di seta datati al XII sec. (Camera 1876, I, 215; De Angelis 1937, 36; Ragusa 1951, 185; Houben 2003). La scelta del soggetto effigiato sulla cassa si configura quale soluzione ricercata per una sepoltura regale: il potere redentivo dell’eroe che sconfiggeva il cinghiale ben si adattava alla celebrazione delle virtù di un giovane sovrano sulla scorta di una colta rivisitazione della simbologia pagana. A tal proposito appare significativo rilevare che, nella Cattedrale di Cosenza, un sarcofago antico con il mito di Meleagro e la caccia la cinghiale (Koch 1975, 291) accolse nel 1242 le spoglie di un altro regnante prematuramente scomparso, Enrico VII di Svevia, figlio di Federico II (Fornaciari, De Leo 2001). In merito al mito di Meleagro e la caccia al cinghiale calidonio sui sarcofagi si veda Zanker, Eckwald 2004, 56 ss. 347-351; sul reimpiego dei sarcofagi in epoca medievale si rimanda a Andreae, Settis 1984; per una panoramica sulle sepolture dei regnanti normanni si rimanda a de Lachenal 1995, 240 ss. In merito all’originaria collocazione del sarcofago mancano attestazioni, la cassa infatti non viene descritta nelle testimonianze cinquecentesche sulla disposizione dei sarcofagi del Duomo che, prima di essere gradualmente trasferiti nell’Atrio, occupavano l’interno della Cattedrale ed un cimitero detto di “Terrasanta”, posto tra il Duomo e il Palazzo arcivescovile (De Angelis 1937, 30; Paoletti 1984, 237). Su di una presunta precedente collocazione, nel terzo quarto del Settecento, nell'abbazia di S. Benedetto, si rimanda a Palmentieri 2010, 249. | |
Fonti iconografiche | Il coperchio è riprodotto in un disegno di J. Ph. Leseur del 1822 | |
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Avena 1902: Adolfo Avena, I monumenti dell'Italia meridionale, Roma 1902, 371-372.
Braca 2003: Antonio Braca, Il Duomo di Salerno. Architettura e culture artistiche del Medioevo e dell’Età Moderna, Salerno 2003, 103, fig. 96.
Brennecke 1970: Traute Brennecke, Kopf und Maske. Untersuchungen zu den Akroteren an Sarkophagdeckeln, Berlin 1970, 181.
Camera 1876-1881: Matteo Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città ducato Amalfi, Salerno 1876-1881 (rist. anastatica Salerno 1999).
Capone 1929: Arturo Capone, Il Duomo di Salerno II, Salerno 1929, 31-33.
De Angelis 1937: Michele De Angelis, Nuova Guida del Duomo di Salerno, Salerno 1937, 36-37, 254-257.
de Lachenal 1995: Lucilla de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995.
D’Henry 1968: Gabriella D'Henry, "Due sarcofagi di Meleagro in Campania", ArchCl 20, 1968, 101-116 tavv. 44-48.
Fornaciari, De Leo 2001: Gino Fornaciari, Pietro De Leo, L’impronta indelebile: Enrico VII di Svevia e Gioacchino da Fiore alla luce delle indagini paleopatologiche, Soveria Mannelli 2001.
Gabelmann 1973: Hans Gabelmann, Die Werkstattgruppen der oberitalischen Sarkophage, Bonn 1973, 137.
Giuliano 1955-1956: Antonio Giuliano, "Un sarcofago di Eleusi con il mito di Meleagro", ASAtene 33, 1955-56, 183-205.
Houben 2003: Hubert Houben, " Guglielmo d'Altavilla, duca di Puglia", in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 60, Roma 2003.
Koch 1975: Guntram Koch, Die antiken Sarkophagreliefs, 12, 6. Die Mytologischen Sarkophage. Meleager, Berlin 1975, 3, 11 ss., 55 ss., 58-62, 133-134 n. 151 tavv. 119 a-b, tavv. 124b, 126.
Palmentieri 2010: Angela Palmentieri, Civitates spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il medioevo, Tesi Dottorato 2010, 166, 212, 249 ss.
Paoletti 1984: Maurizio Paoletti, "Sicilia e Campania costiera: i sarcofagi nelle chiese cattedrali durante l’età normanna, angioina e aragonese" in Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, a cura di Bernard Andreae, Salvatore Settis, Pisa 5-12 settembre 1982, Marburger Winckelmann-Programm 1983, Verlag des kunstgeschichtlichen Seminars, Marburg/Lahn 1984, 236 ss.
Ragusa 1951: Isa Ragusa, The Re-use and Public Exhibition of Roman Sarcophagi in the Middle Ages and Early Renaissance, New York 1951.
Robert 1904: Carl Robert, Die antiken Sarkophagreliefs 3, 2, 1904, 309-310, n. 239, tav. 82.
Staibano 1871: Luigi Staibano, Guida del duomo di Salerno composta ad uso de' viaggiatori, Salerno 1871, 22 n. 22.
Valbruzzi 1998: Francesca Valbruzzi, “Su alcune officine di sarcofagi in Campania in età romano-imperiale”, in Akten des Symposiums "125 Jahre Sarkophag-Corpus", a cura di Guntram Koch, Marburg, 4-7 Oktober 1995, Mainz 1998, 117-128.
Valbruzzi 2012: Francesca Valbruzzi, “Modi di produzione dei sarcofagi romani nelle officine campane”, in Akten des Symposiums Sarkophage der römischen Kaiserzeit. Produktion in den Zentren, Kopien in den Provinzen. Les sarcophages romains. Centres et périphéries, a cura di Guntram Koch, François Baratte, Paris, 2-5 November 2005, Rutzen 2012, 69-78.
Zanker, Ewald 2004, Paul Zanker, Björn Christian Ewald, Mit Mythen leben. Die Bilderwelt der römischen Sarkophage, Munchen 2004. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 28/05/2014 01:05:45 | |
Data ultima revisione | 06/01/2019 15:05:25 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/365 |
Oggetto | Salerno, Duomo, atrio, sarcofago con thiasos marino e clipeo centrale | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Salerno | |
Luogo di reimpiego | Salerno | |
Collocazione attuale | Salerno, Duomo, quadriportico lato S, tra le due porte d’ingresso alla Sala S. Tommaso | |
Prima attestazione | 1575, nell’atrio del Duomo (Garzillo 1999, 258-259; Braca 2003, 104) | |
Materiale | Marmo bianco | |
Dimensioni | h 0, 38 m; lung. 2,04 m; larg. 0, 55 m | |
Stato di conservazione | La superficie della cassa è danneggiata; abrasioni profonde in particolare lungo il margine superiore; lacune e scalfitture interessano le parti figurate; lastra di copertura fissata per mezzo di calce; tracce di coloritura azzurra sulle vesti, rossa sulla chioma femminile, nera sui caratteri epigrafici (Paoletti 1984, 239). | |
Cronologia | Metà circa del III sec. d.C. | |
Descrizione | Su di una cassa in forma di parallelepipedo, poco sviluppata in altezza e dai fianchi non lavorati, è scolpito, sulla fronte, un thiasos marino su onde fluttuanti, con personaggi disposti simmetricamente rispetto ad un imago clipeata centrale. Il clipeo, entro cui sono raffigurati i busti dei coniugi defunti, è desinente in un cespo d’acanto (Jucker 1961, 44 ss, 19, tav. 11) ed è sorretto lateralmente da due Ittiocentauri, che suonano uno strumento a fiato, cavalcati da due Nereidi; per ciascun lato, dietro ai clipeofori, figura un Erote seguito da un Ittiocentauro in coppia con una Nereide accompagnata da un amorino in volo. Ai lati estremi della lastra figurata, sia a destra che a sinistra, separati dalla scena marina da elementi verticali, appaiono due Geni alati con la fiaccola abbassata. Al di sotto della scena scolpita, su di un listello liscio, è incisa l’iscrizione: “SEPULCRUM SERGII CAPO CRASSI ET HEREDU MAXULINI SEXUS” verosimilmente risalente al XV secolo (Paoletti 1984, 242, nota 43). In corrispondenza dei margini laterali del retro sono scolpite colonnine tortili, esito di una rilavorazione medioevale (Paoletti 1984, 239). Il sarcofago rientra in una serie, diffusa a partire dal II sec. d. C., con alzata decorata da un corteo marino - cui eventualmente si accompagnano Eroti - convergente verso un clipeo centrale sorretto da due figure speculari (Rumpf 1939). Per quanto riguarda la cassa salernitana, lo stile della raffigurazione, contraddistinto da appiattimento dei volumi, alterazione delle proporzioni e della forma, si accorda con la datazione delle acconciature dei coniugi effigiati, da fissarsi intorno alla metà del III sec. d.C, ad opera di una bottega locale.
| |
Immagine | ![]() | |
Famiglie e persone | Sergio Capograssi | |
Collezioni di antichità | ||
Note | Il sarcofago è stato reimpiegato nel XIII secolo per contenere le spoglie di Sergio Capograssi e dei suoi discendenti (Monaco 2002, Braca 2003, 103 ss.). È verosimile che il sepolcro, prima di essere trasportato nell’atrio, fosse collocato nel cimitero di “Terrasanta” (Staibano 1871, 21) localizzabile tra il Duomo e il Palazzo arcivescovile, dove anche altri sarcofagi di riuso erano ubicati (Mazza 1681, 37; De Angelis 1937, 30, Paoletti 1984, 237). Il sarcofago iscritto con il nome di Sergio Capograssi, con ogni probabilità nel ‘400, viene ricordato nell’atrio in un documento del 1575 (Garzillo 1999, 258-259; Braca 2003, 104) e nuovamente in occasione della visita pastorale del 1578 (Capone 1927-1929, I, 200, II, 31; Braca 2003, 103). Il nome della famiglia Capograssi ricorre sulle casse di altri due sarcofagi disposti nell’atrio del Duomo: Il sarcofago strigilato con clipeo centrale di Iacopo Capograssi e il sarcofago a tinozza con scene dionisiache destinato a diversi membri della famiglia. | |
Fonti iconografiche | ||
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Braca 2003: Antonio Braca, Il Duomo di Salerno. Architettura e culture artistiche del Medioevo e dell’Età Moderna, Salerno 2003, 103-104.
Capone 1927-1929: Arturo Capone, Il Duomo di Salerno, Salerno 1927 I, 200, 1929 II, 31.
De Angelis 1937: Michele De Angelis, Nuova Guida del Duomo di Salerno, Salerno 1937, 31-32.
Garzillo 1999: Fernando Garzillo, “Un conteso giuspatronato nella cattedrale di Salerno”, Rassegna Storica Salernitana, 31, 1999, 258-259.
Mazza 1681: Antonio Mazza, Historiarum Epitome de rebus Salernitanis, Napoli 1681, 37.
Monaco 2002: M. E. Monaco, “Il sarcofago di Sergio Capograsso ed eredi maschi a Salerno. Un caso di reimpiego”, Bollettino della Unione storia e arte, 2002, 46-50.
Palmentieri 2010: Angela Palmentieri, Civitates spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il medioevo, Tesi Dottorato 2010, 261-262.
Paoletti 1984: Maurizio Paoletti, Sicilia e Campania costiera: i sarcofagi nelle chiese cattedrali durante l’età normanna, angioina e aragonese in Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, a cura di Bernard Andreae, Salvatore Settis, Pisa 5-12 settembre 1982, Marburger Winckelmann-Programm 1983, Verlag des kunstgeschichtlichen Seminars, Marburg/Lahn 1984, 237-239, fig. 12.
Ragusa 1951: Isa Ragusa, The Re-use and Public Exhibition of Roman Sarcophagi in the Middle Ages and Early Renaissance, New York 1951, 196, n. 104.
Rumpf 1939: Andreas Rumpf, Die Meerwesen auf den antiken Sarkophagreliefs. Die antiken Sarkophagreliefs 5, 1, Berlin 1939, 21, n. 58, fig. 32, tav. 20.
Staibano 1871: Luigi Staibano, Guida del duomo di Salerno composta ad uso de' viaggiatori, Salerno 1871, 21. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 11/06/2014 01:51:43 | |
Data ultima revisione | 06/01/2019 15:06:48 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/377 |
Oggetto | Salerno, Duomo, atrio, sarcofago di tipo asiatico con ghirlande e bucrani | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Salerno | |
Luogo di reimpiego | Salerno | |
Collocazione attuale | Salerno, Duomo, murato nel lato N del quadriportico | |
Prima attestazione | ||
Materiale | marmo bianco, proconnesio | |
Dimensioni | h 0,76 m; lung. 2, 24 m; larg. 0, 75 m (Herdejürgen 1996) | |
Stato di conservazione | Avanzato stato di corrosione delle superfici; sbrecciature; tagli trasversali sui fianchi; fori praticati sulla cassa e sullo spiovente anteriore del coperchio, quest?ultimo rilavorato per la raffigurazione di uno stemma moderno. | |
Cronologia | Media età antonina (Herdejürgen 1996) | |
Descrizione | La cassa, a base rettangolare, presenta il margine inferiore modanato; la decorazione a ghirlande, sospesa alle corna di bucrani, percorre la fronte e i fianchi del sarcofago. Sulla fronte, al centro, è scolpita una tabula rettangolare, priva di testo epigrafico, inquadrata da due bucrani dalle cui corna pende una ghirlanda di foglie di quercia, mentre due ghirlande con frutti si congiungono ai bucrani angolari; lo sfondo neutro della lastra si anima con i margini svolazzanti delle bende avvolte intorno alle corna delle teste bovine e con due rosette scolpite in altorilievo all’interno delle lunette laterali; il coperchio, antico ma non pertinente (Herdejürgen 1996, 172 n. 176), restituisce un doppio spiovente, con acroteri angolari, decorato con tegole e coppi scolpiti in bassorilievo; la parte centrale dello spiovente frontale è stata rilavorata in epoca moderna con uno stemma che all’interno del medaglione restituisce bande trasversali: sulla seconda banda dal basso si legge “D. OY” e, dopo un intervallo di spazio privo di caratteri, “V”. Il sarcofago si ascrive alla tipologia dei sarcofagi asiatici con tabula ansata affiancata da ghirlande (Koch-Sichtermann 1982, 292 fig. 314; Herdejürgen 1984, 21, fig. 6-7; Todisco 1994, 225; Herdejürgen 1996, 172 n. 176, tav. 106, 1,3), attestata a Roma dalla fine del I sec. d.C. (Pensabene 1981, 85 ss.; Ambrogi 1990, 163 ss.) e diffusa in Campania, tra la fine dell’età adrianea e la fine dell’età antonina, sotto l’impulso di una produzione locale ispirata alla maniera formale e ai repertori iconografici di tradizione microasiatica (Herdejürgen 1984, 7 ss.; Herdejürgen 1993, 47ss.; Todisco 1994, 227; Herdejürgen 1996, 64). Il sarcofago, che reca sul coperchio lo stemma cinquecentesco della notoria famiglia Santomango (Braca 2003, 108, figg 102-103), rientra nell’elenco delle sepolture nobiliari viste nell’atrio del Duomo di San Matteo nel corso di una visita pastorale del 1598 (Capone 1929 II, 199; Paoletti 1984, 237; Braca 2003, 108). Un riferimento ad una sepoltura di un esponente della famiglia, Filippo Santomango, è in Mazza 1681, 39 (iscrizione del 1336 nel vano di accesso alla Cattedrale dalla Porta dei Leoni). | |
Immagine | ![]() | |
Famiglie e persone | Santomango | |
Collezioni di antichità | ||
Note | Secondo il Paoli, che pubblica un disegno della cassa (Paoli 1784, 160, tav. 43; Braca 2003, 108, fig. 103), il sepolcro dei Santomango rientrerebbe nel novero dei sarcofagi che Roberto il Guiscardo fece trasportare da Paestum ad ornamento del Duomo di San Matteo (Paoletti 1984, 240). Lo stemma del XVI sec., identificativo della famiglia, non è indicativo dell’epoca del primo riuso della cassa come sepoltura (Paoletti 1984, 237). | |
Fonti iconografiche | ||
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Ambrogi 1990: Annarena Ambrogi, “Sarcofagi e urne con ghirlande della prima età imperiale”, RM 97, 1990, 163 ss..
Braca 2003: Antonio Braca, Il Duomo di Salerno. Architettura e culture artistiche del Medioevo e dell’Età Moderna, Salerno 2003, 108, figg. 102-103.
Bracco 1979: Vittorio Bracco, Salerno romana, Salerno 1979, 98.
Capone 1929: Arturo Capone, Il Duomo di Salerno II, Salerno 1929, 39, 139.
De Angelis 1937: Michele De Angelis, Nuova Guida del Duomo di Salerno, Salerno 1937, 42.
Herdejürgen 1984: Helga Herdejürgen, Sarkophage mit Darstellungen von Kultgeräten, Marburger Winckelmann-Programm 1984, Marburg 1984, 7 ss.
Herdejürgen 1993: Helga Herdejürgen, “Campanische Girlandensarkophage”, in Grabeskunst der römischen Kaiserzeit, a cura di Guntram Koch, Bernard Andreae, Viertes Symposium des Sarkophag-Corpus, Marburg 23-27 Juli 1990, Mainz 1993, 43-50.
Herdejürgen 1996: Helga Herdejürgen, Die antiken Sarkophagreliefs, 6, 2. Stadtrömische und italische Girlandensarkophage, 1. Die Sarkophage des ersten und zweiten Jahrhunderts, Berlin 1996, 64, 172.
Koch-Sichtermann 1982: Guntram Koch, Helmut Sichtermann, Römische Sarkophage, München 1982, 292, fig. 314.
Mazza 1681: Antonio Mazza, Historiarum Epitome de rebus Salernitanis, Napoli 1681, 39.
Paoletti 1984: Maurizio Paoletti, "Sicilia e Campania costiera: i sarcofagi nelle chiese cattedrali durante l’età normanna, angioina e aragonese" in Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, a cura di Bernard Andreae, Salvatore Settis, Pisa 5-12 settembre 1982, Marburger Winckelmann-Programm 1983, Verlag des kunstgeschichtlichen Seminars, Marburg/Lahn 1984, 237, 240.
Paoli 1784: Paolo Antonio Paoli, Rovine della città di Pesto, detta ancora Posidonia, Roma 1784, 127, 160, tav. 43.
Pensabene 1981: Patrizio Pensabene, “Nota sullo stadio di lavorazione e la tipologia dei sarcofagi a ghirlande microasiatici esportati in Occidente”, Dialoghi di Archeologia, 1981, 85-108.
Ragusa 1951: Isa Ragusa, The Re-use and Public Exhibition of Roman Sarcophagi in the Middle Ages and Early Renaissance, New York 1951, 4, 11, 27, 193, n. 102.
Staibano 1871: Luigi Staibano, Guida del duomo di Salerno composta ad uso de' viaggiatori, Salerno 1871, 24.
Todisco 1994: Luigi Todisco, Scultura antica e reimpiego in Italia meridionale, I. Puglia, Basilicata, Campania, Bari 1994, 225, 227. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 31/05/2014 12:28:28 | |
Data ultima revisione | 06/01/2019 15:08:00 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/367 |
Oggetto | Salerno, Duomo, atrio, sarcofago di tipo asiatico con ghirlande ed Eroti | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Salerno | |
Luogo di reimpiego | Salerno | |
Collocazione attuale | Salerno, Duomo, murato nel lato E del quadriportico | |
Prima attestazione | ||
Materiale | Marmo bianco, proconnesio | |
Dimensioni | h 0, 78 m; lung. 2, 12 m; larg. 0, 83 m (Herdejürgen 1996) | |
Stato di conservazione | Corrosione superficiale associata alla presenza di una patina ferrosa; scalfitture lungo il margine superiore e agli angoli della cassa; rilavorazione moderna del clipeo. | |
Cronologia | 190 d.C. (Herdejürgen 1996) | |
Descrizione | La cassa, a base rettangolare, è scolpita sui tre lati con un motivo a ghirlande; sulla fronte, delimitata in alto da un listello e una gola rovescia, due Eroti clipeofori sostengono il clipeo centrale, reggendo con il braccio sinistro ghirlande di foglie di alloro allacciate, sul lato opposto, alle fiaccole scolpite agli angoli del sarcofago; le ghirlande, arricchite nel tratto centrale da un grappolo d’uva, inquadrano sul fondo neutro rosette a petali cuoriformi. Il clipeo, poggiato su di una piccola sfera, e recante in antico il ritratto del defunto, è stato rilavorato in epoca moderna con uno stemma araldico che restituisce l’immagine di un leone rampante. Il coperchio, pertinente ad un'altra cassa (Herdejürgen 1996, 173), è a doppio spiovente con palmette acroteriali e presenta, in corrispondenza della base modanata, tre grossi fori di ingresso alle grappe; lo spiovente frontale è decorato da foglie lanceolate disposte in guisa di tegole; lo spiovente opposto non è rifinito mentre i timpani riportano al centro una patera. Il sarcofago (Herdejürgen 1993, 46 ss, tav. 16, 1; Herdejürgen 1996, 173, n. 177, tav. 105, 1) è riconducibile alla tipologia dei sarcofagi di tipo asiatico a ghirlande pendenti da bucrani o sorrette da figure ghirlandofore (Pensabene 1981; Koch-Sichtermann 1982, 223 ss.; 435 ss.; 499 ss.; Herdejürgen 1996) che, in marmo proconnesio, sono attestati a partire dal secondo quarto del II sec.d.C e continuano ad essere prodotti nel secolo successivo (Pensabene 1981, 91 ss.). L’esemplare salernitano si ascrive ad una produzione campana che rielabora schemi figurativi esemplati sui modelli dei sarcofagi asiatici esportati in Occidente, lavorando su casse solo sbozzate (Pensabene 1981, 108; Herdejürgen 1993, 43 ss.). Il sistema decorativo della fronte della cassa del Duomo di S. Matteo trova confronti più stringenti con quello di un sarcofago conservato a Hearst Castle, proveniente da Napoli (Herdejürgen 1996, 174 n. 180), ma anche con quello di altre casse conservate in Campania che, con varianti riguardanti la disposizione e la presenza delle fiaccole e degli Eroti, riprongono affini schemi compositivi (Todisco 1994, 228; Herdejürgen 1996, 64 ss., 166 ss.). L’arca, priva di resti all’interno (De Angelis 1937, 38, t), con ogni verosimiglianza è stata riutilizzata dalla famiglia Ruggi, il cui stemma, databile a partire dal XVI secolo, è inquadrato nel clipeus rilavorato (Staibano 1871, 22; Capone 1929 II, 33; Bracco 1979, 97 ss.; Paoletti 1984, 237; Braca 2003, 107, fig. 100). | |
Immagine | ![]() | |
Famiglie e persone | Ruggi | |
Collezioni di antichità | ||
Note | Le vicende relative al primo riuso della cassa come sepolcro, così come l’originaria ubicazione del sarcofago, all’interno del Duomo o nel cimitero ad esso annesso, non sono ricostruibili mentre può presumersi l’avvenuta sistemazione nell’atrio già nel '500 (Paoletti 1984, 237). Nel disegno del Leseur lo stemma con il leone rampante viene reinterpretato dal disegnatore francese con la restituzione grafica del ritratto che in antico doveva essere scolpito entro il clipeo. | |
Fonti iconografiche | Il sarcofago viene riprodotto in un disegno di J. Ph. Leseur del 1822. | |
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Braca 2003: Antonio Braca, Il Duomo di Salerno. Architettura e culture artistiche del Medioevo e dell’Età Moderna, Salerno 2003, 107, fig. 100.
Bracco 1979: Vittorio Bracco, Salerno romana, Salerno 1979, 98.
Capone 1929: Arturo Capone, Il Duomo di Salerno II, Salerno 1929, 33.
De Angelis 1937: Michele De Angelis, Nuova Guida del Duomo di Salerno, Salerno 1937, 36-38.
Herdejürgen 1993: H. Herdejürgen, “Campanische Girlandensarkophage”, in Grabeskunst der römischen Kaiserzeit, a cura di Guntram Koch, Bernard Andreae. Viertes Symposium des Sarkophag-Corpus, Marburg 23-27 Juli 1990, Mainz 1993, 43-50.
Herdejürgen 1996: Helga Herdejürgen, Die antiken Sarkophagreliefs, 6, 2. Stadtrömische und italische Girlandensarkophage, 1. Die Sarkophage des ersten und zweiten Jahrhunderts, Berlin 1996.
Koch-Sichtermann 1982: Guntram Koch, Helmut Sichtermann, Römische Sarkophage, München 1982, 223 ss.; 435 ss.; 499 ss.
Paoletti 1984: Maurizio Paoletti, "Sicilia e Campania costiera: i sarcofagi nelle chiese cattedrali durante l’età normanna, angioina e aragonese" in Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, a cura di Bernard Andreae, Salvatore Settis, Pisa 5-12 settembre 1982, Marburger Winckelmann-Programm 1983, Verlag des kunstgeschichtlichen Seminars, Marburg/Lahn 1984, 236 ss.
Pensabene 1981: Patrizio Pensabene, “Nota sullo stadio di lavorazione e la tipologia dei sarcofagi a ghirlande microasiatici esportati in Occidente”, Dialoghi di Archeologia, 1981, 85-108.
Staibano 1871: Luigi Staibano, Guida del duomo di Salerno composta ad uso de' viaggiatori, Salerno 1871, 22.
Todisco 1994: Luigi Todisco, Scultura antica e reimpiego in Italia meridionale, I. Puglia, Basilicata, Campania, Bari 1994, 228. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 29/05/2014 13:12:26 | |
Data ultima revisione | 06/01/2019 15:08:36 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/366 |
Oggetto | Salerno, Duomo, sarcofago a ghirlande con bucrani e tabula ansata | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Salerno | |
Luogo di reimpiego | Salerno | |
Collocazione attuale | Salerno, Duomo di San Matteo, abside meridionale. | |
Prima attestazione | 1578 (Marsilio Colonna 1580; Paoletti 1984, 236; Braca 2003, 114) | |
Materiale | Marmo proconnesio | |
Dimensioni | h 0,90 m; lung. 2,00 m; larg. 0, 88 m | |
Stato di conservazione | Si rilevano scalfitture e un profondo stato di abrasione delle superfici; si registrano sulla cassa i fori per le grappe, corrispondenti a quelli del coperchio non pertinente e non antico. | |
Cronologia | Epoca tardoantonina | |
Descrizione | Il sarcofago presenta una cassa, a base rettangolare, decorata sulla fronte da ghirlande di frutta e ai lati da ghirlande di alloro pendenti da bucrani, due angolari, e due simmetrici al centro, posti a delimitare una tabula ansata, rilavorata non prima della fine del Cinquecento, raffigurante "le chiavi di S. Pietro"; nelle lunette del lato lungo sono raffigurate due gorgoni, in quelle dei lati brevi una protome leonina. L'arca rientra nella serie dei sarcofagi asiatici a ghirlande con tabula ansata centrale diffusi a Roma dalla fine del I sec. d.C. (Pensabene 1981, 85 ss.; Ambrogi 1990, 163 ss.) e, in Campania, tra la fine dell’età adrianea e la fine dell’età antonina, con una produzione locale nel solco della tradizione formale e iconografica microasiatica (Herdejürgen 1984, 7 ss.; Herdejürgen 1993, 47 ss.; Todisco 1994, 227; Herdejürgen 1996, 64). L'esemplare salernitano si data nella tarda età antonina (Herdejürgen 1993, 47, tav. 19.3; Herdejürgen 1996, 173-174, n. 179, tav. 105,3, 24, 65). La cassa è stata riutilizzata per la sepoltura di papa Gregorio VII, morto esule a Salerno nel 1085, subito dopo la consacrazione della nuova Cattedrale salernitana. Il sepolcro, il primo di una cospicua serie di sarcofagi antichi reimpiegati nella Chiesa (Paoletti 1984, 236), fu posto nel transetto; noto per secoli solo attraverso le fonti agiografiche del XII secolo, viene attestato per la prima volta in un documento del 1578, mentre l'apertura della cassa con il prelievo delle reliquie è coevo alla proclamazione a santo di Gregorio VII, nel 1605. (cfr. supra e De Angelis 1937, 104 ss.). | |
Immagine | ||
Famiglie e persone | Ildebrando di Soana, papa Gregorio VII, morto a Salerno nel 1085 | |
Collezioni di antichità | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Ambrogi 1990: Annarena Ambrogi, "Sarcofagi e urne con ghirlande della prima età imperiale", RM 97, 1990, 163 ss.
Braca 2003: Antonio Braca, Il Duomo di Salerno. Architettura e culture artistiche del Medioevo e dell’Età Moderna, Salerno 2003, 104 fig. 95, 114.
Capone 1927: Arturo Capone, Il Duomo di Salerno, I, Salerno 1927, 128 ss.
De Angelis 1937: Michele De Angelis, Nuova Guida del Duomo di Salerno, Salerno 1937, 104 ss.
de Lachenal 1995: Lucilla de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995, 170.
D'Onofrio 2003: Rilavorazione dell'antico nel Medioevo, a cura di Mario D'Onofrio, Roma 2003, 60-63, n. 19 (Silvia Tomei).
Herdejürgen 1984: Helga Herdejürgen, Sarkophage mit Darstellungen von Kultgeräten, Marburger Winckelmann-Programm 1984, Marburg 1984, 7 ss.
Herdejürgen 1993: Helga Herdejürgen, Campanische Girlandensarkophage, in Grabeskunst der römischen Kaiserzeit, a cura di Guntram Koch, Bernard Andreae, Viertes Symposium des Sarkophag-Corpus, Marburg 23-27 Juli 1990, Mainz 1993, 47, tav 19.3.
Herdejürgen 1996: Helga Herdejürgen, Die antiken Sarkophagreliefs, 6, 2. Stadtrömische und italische Girlandensarkophage, 1. Die Sarkophage des ersten und zweiten Jahrhunderts, Berlin 1996, 173-174, n. 179, tav. 105,3, 24, 65.
Marsilio Colonna 1580: Marcantonio Marsilio Colonna, De vita et gestis B. Matthaei Apost. et Evang. eiusque gloriosi corporis in Salernitanam urbem translatione 1580, 77.
Palmentieri 2010: Angela Palmentieri, Civitates spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il medioevo, Tesi Dottorato 2010, 272-273.
Paoletti 1984: Maurizio Paoletti, Sicilia e Campania costiera: i sarcofagi nelle chiese cattedrali durante l’età normanna, angioina e aragonese, in Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, a cura di Bernard Andreae, Salvatore Settis, Pisa 5-12 settembre 1982, Marburger Winckelmann-Programm 1983, Verlag des kunstgeschichtlichen Seminars, Marburg/Lahn 1984, 236-237, fig. 10.
Pensabene 1981: Patrizio Pensabene, "Nota sullo stadio di lavorazione e la tipologia dei sarcofagi a ghirlande microasiatici esportati in Occidente", Dialoghi di Archeologia, 1981, 85-108.
Todisco 1994: Luigi Todisco, Scultura antica e reimpiego in Italia meridionale, I. Puglia, Basilicata, Campania, Bari 1994, 228. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 25/09/2014 14:31:49 | |
Data ultima revisione | 27/06/2017 14:52:14 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/447 |
Oggetto | Salerno, Duomo, sarcofago con il Trionfo indiano di Bacco | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Salerno | |
Luogo di reimpiego | Salerno | |
Collocazione attuale | Salerno, Duomo di San Matteo, transetto navata destra. | |
Prima attestazione | ||
Materiale | Marmo bianco | |
Dimensioni | h 0, 60 m; lung. 2, 24 m; larg. 0, 56 m | |
Stato di conservazione | Profonde abrasioni sulla superficie del marmo, in particolare in corrispondenza delle parti figurate; restano i fori delle grappe sugli orli dei fianchi e un foro più in basso sul fianco sinistro; mancante l'acroterio angolare di destra. | |
Cronologia | 160-170 d.C. | |
Descrizione | Il sarcofago a cassa rettangolare, restituisce un tema mitologico, il trionfo indiano di Bacco: un corteo dionisiaco incede verso destra dall'estremità sinistra del sarcofago, mentre scorta il bottino e gli Indiani prigionieri, a loro volta preceduti dal re sottomesso che si inginocchia dinanzi a Dioniso; il dio assiso in trono stringe il tirso nella mano destra accompagnato da una pantera. Il sarcofago è stato ascritto ad una produzione locale di media età antonina (Matz 1968, 433). L'arca era precedentemente collocata nella navata meridionale in corrispondenza della parete dove era murato anche l'arco di Matteo d'Aiello; l'ispezione del sepolcro, contestuale allo spostamento, nel 1928, nella collocazione attuale, aveva portato all'acquisizione di dati antropologici che attestavano la sepoltura di un uomo anziano. Matteo d'Ajello, notaio della cancelleria normanna, morì in tarda età a Salerno nel 1193 e si tramanda fosse stato seppellito nel Duomo; pertanto non può escludersi l'ipotesi che il sarcofago del Trionfo indiano di Bacco, privo di iscrizione identificativa del defunto, secondo un costume ricorrente per le sepolture normanne, fosse proprio del cancelliere (De Angelis 1937, 97; argomenti contro questa ipotesi in Braca 2003, 112-113). | |
Immagine | ||
Famiglie e persone | ||
Collezioni di antichità | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | Paoli 1784, tav. 46. | |
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Braca 2003: Antonio Braca, Il Duomo di Salerno. Architettura e culture artistiche del Medioevo e dell’Età Moderna, Salerno 2003, 112-113.
Capone 1929: Antonio Capone, Il Duomo di Salerno II, Salerno 1929 II, 148.
LIMC 1986: Lexicon iconographicum mitologiae classicae III, s.v. Dionysos/Bacchus, 1986, 558, n. 236 (Carlo Gasparri)
Matz 1968: Friederich Matz, Die dionysischen Sarkophage. Die antiken Sarkophagreliefs IV 3, 425 ss., 433-434, tavv. 251, 2-3, 259, 2.
Palmentieri 2010: Angela Palmentieri, Civitates spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il medioevo, Tesi Dottorato 2010, 274-275.
Paoli 1784: Paolo Antonio Paoli, Rovine della città di Pesto, detta ancora Posidonia, Roma 1784, tav. 46.
Staibano 1871: Luigi Staibano, Guida del duomo di Salerno composta ad uso de' viaggiatori, Salerno 1871, 76, n. 90. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 27/09/2014 20:50:44 | |
Data ultima revisione | 27/06/2017 20:29:04 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/449 |
Oggetto | Sorrento, fronte di sarcofago a ghirlande con iscrizione CIL, X, 720 | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Sorrento | |
Luogo di reimpiego | Sorrento | |
Collocazione attuale | Sorrento, Museo Correale, inv. 010, giardino. | |
Prima attestazione | All'epoca del Bembo nel Palazzo Episcopale, "in scalis seminarii" (Bembo 1536, 98 in Mommsen 1883, X, 720) nei pressi della Cattedrale di Sorrento. | |
Materiale | Marmo bianco, proconnesio | |
Dimensioni | h. 0, 97 m, lungh. 2, 33 m | |
Stato di conservazione | Fronte di sarcofago, ricongiunta da sei frammenti, resecata lungo il margine inferiore e ai lati; lacuna in corrispondenza dell'angolo superiore a sinistra; profonda corrosione superficiale. | |
Cronologia | Decenni centrali del II sec. d. C. | |
Descrizione | La fronte di sarcofago (Capasso 1846, 87; Herdejürgen 1996, 175, n. 183, Magalhaes 2003, 192-193, n. 52, fig. 97 a-b; Corazza 2009, EDR 100519), proveniente dal palazzo episcopale, è decorata con tre ghirlande - quelle laterali sono di foglie d'alloro, la centrale è di foglie di quercia - legate mediante bende alle corna di quattro bucrani; negli encarpi laterali sono scolpiti a rilievo due gorgoneia mentre al centro figura una tabula ansata su cui si legge un'iscrizione: P(ubli) Aureli Lysimachi. Il sarcofago del Museo Correale si inserisce nella serie di sarcofagi asiatici con tabula ansata affiancata da ghirlande (Koch-Sichtermann 1982, 292 fig. 314; Herdejürgen 1984, 21, fig. 6-7; Todisco 1994, 225; Herdejürgen 1996, 172 n. 176, tav. 106, 1,3), diffusa a Roma dalla fine del I sec. d.C. (Pensabene 1981, 85 ss.; Ambrogi 1990, 163 ss.) e in Campania, tra la fine dell’età adrianea e la fine dell’età antonina, sotto l’impulso di una produzione locale ispirata alla maniera formale e ai repertori iconografici di tradizione microasiatica (Herdejürgen 1984, 7 ss.; Herdejürgen 1993, 47ss.; Todisco 1994, 227; Herdejürgen 1996, 64). Il personaggio, di cui ricorre il nome nell'iscrizione, potrebbe essere un liberto discendente della gens Aurelia, attestata a Roma ma anche in Campania (Magalhaes 2003, 192). | |
Immagine | ![]() | |
Famiglie e persone | ||
Collezioni di antichità | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Ambrogi 1990: Annarena Ambrogi, “Sarcofagi e urne con ghirlande della prima età imperiale”, RM 97,1990, 163 ss.
Capasso 1846: Bartolomeo Capasso, Topografia storico-archeologica della penisola sorrentina e raccolta di antiche iscrizioni edite ed inedite appartenenti alla medesima, Napoli 1846.
Herdejürgen 1984: Helga Herdejürgen, Sarkophage mit Darstellungen von Kultgeräten, Marburger Winckelmann-Programm 1984, Marburg 1984, 7 ss.
Herdejürgen 1993: Helga Herdejürgen, “Campanische Girlandensarkophage”, in Grabeskunst der römischen Kaiserzeit, a cura di Guntram Koch, Bernard Andreae. Viertes Symposium des Sarkophag-Corpus, Marburg 23-27 Juli 1990, Mainz 1993, 43-50.
Herdejürgen 1996: Helga Herdejürgen, Die antiken Sarkophagreliefs, 6, 2. Stadtrömische und italische Girlandensarkophage, 1. Die Sarkophage des ersten und zweiten Jahrhunderts, Berlin 1996.
Koch-Sichtermann 1982: Guntram Koch, Helmut Sichtermann, Römische Sarkophage, München 1982, 292, fig. 314;
Magalhaes 2003: Marici Martins Magalhaes, Storia, istituzioni e prosopografia di Surrentum romana, Castellammmare di Stabia 2003.
Palmentieri 2010: Angela Palmentieri, Civitates spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il medioevo, Tesi Dottorato 2010, 832-833.
Pensabene 1981: Patrizio Pensabene, “Nota sullo stadio di lavorazione e la tipologia dei sarcofagi a ghirlande microasiatici esportati in Occidente”, Dialoghi di Archeologia, 1981, 85-108;
Todisco 1994: Luigi Todisco, Scultura antica e reimpiego in Italia meridionale, I. Puglia, Basilicata, Campania, Bari 1994, 225, 227. | |
Allegati | ||
Link esterni | scheda nel sito epigrafico EDR EAGLE (G. Corazza): http://www.edr-edr.it/edr_programmi/res_complex_comune.php?id_nr=EDR100519 | |
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 11/12/2012 13:38:22 | |
Data ultima revisione | 06/01/2019 18:44:45 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/173 |
Oggetto | Sorrento, sarcofago a ghirlande con iscrizione CIL, X, 723 | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Sorrento | |
Luogo di reimpiego | Sorrento | |
Collocazione attuale | Sorrento, Museo Correale, sala 4, inv. 050 | |
Prima attestazione | All'epoca del Capaccio (1607, ed. 1771, 134), la cassa era utilizzata come vasca per fontana accanto alla Chiesa dei SS. Felice e Baccolo. | |
Materiale | Marmo bianco, proconnesio | |
Dimensioni | h. 0,70 m; lung. 2,10 m; prof. 0,80 m | |
Stato di conservazione | Cassa priva di coperchio; numerose scalfitture, in particolare lungo i margini e la modanatura della tabula; superficie consunta. I fori praticati sulle pareti della vasca ne attestano l'uso come fontana. | |
Cronologia | Tarda età antonina | |
Descrizione | Sarcofago a cassa rettangolare con tabula epigrafica affiancata da ghirlande (Capaccio 1607, ed. 1771, 134; Anastasio 1751, 145; Capasso 1846, 90, n. 27;Mommsen 1883, CIL X, 723; Mingazzini-Pfister 1946, 185-186, n. 34; Pensabene 1981, 105-106, fig. 26; Herdejürgen 1996, 174-175, n. 182; Russo 1997, 16 e nota 9; Magalhaes 2003, n. 53, 193-194, fig. 98a-b; Russo 2011, 263, nota 242). La fronte è decorata in altorilievo con due ghirlande di aspetto stilizzato con rosetta centrale, nei cui encarpi figurano gorgoneia; al centro della fronte, all'interno di una tabula ansata modanata, dalla cui cui sommità le ghirlande pendono, si legge l'iscrizione: Caesennia Graphice hic sita est. Il sarcofago (Capaccio 1607, 134; Anastasio 1751, 145; Capasso 1846, 90, n. 27; Mommsen 1883, CIL X, 723; Mingazzini- Pfister 1946, 185-186; n. 34; Pensabene 1981, 105-106, fig. 26; Herdejürgen 1996, 174-175, n. 182; Russo 1997, 16; Magalhaes 2003, 193-194, n. 53, fig. 98a-b) si ascrive alla tipologia dei sarcofagi asiatici a ghirlande, con tabula ansata centrale, diffusi a Roma dalla fine del I sec. d.C. (Pensabene 1981, 85 ss.; Ambrogi 1990, 163 ss.) e, in Campania, tra la fine dell’età adrianea e la fine dell’età antonina, con una produzione locale nel solco della tradizione formale e iconografica microasiatica (Herdejürgen 1984, 7 ss.; Herdejürgen 1993, 47ss.; Todisco 1994, 227; Herdejürgen 1996, 64). L'esemplare sorrentino si data nella tarda età antonina. La defunta, di cui si legge il nome nell'iscrizione, apparteneva ai Caesennii, liberti noti a Sorrento tra l'età flavia ed il III sec.d.C. e assenti in altre città della Campania, pertanto probabilmente provenienti da Roma. Il sarcofago, reimpiegato come fontana pubblica nel sagrato della Cattedrale, fu poi trasferito davanti alla Chiesa dei Santi Felice e Baccolo. Dopo il 1864 la cassa confluì nella raccolta dell'ex Sedile Dominova. | |
Immagine | ![]() | |
Famiglie e persone | ||
Collezioni di antichità | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Rilievi | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Capaccio 1607 (1771): Giulio Cesare Capaccio, Historiae neapolitanae, Neapoli 1607 (ed. 1771).
Ambrogi 1990: Annarena Ambrogi, “Sarcofagi e urne con ghirlande della prima età imperiale”, RM 97,1990.
Anastasio 1751: Ludovico Agnello Anastasio, Animadversiones in librum F. Pii Thomae Milanter, Episcopi Stabiensis, de Stabiis, Stabiana Ecclesia, et Episcopis eius, Neapoli 1751.
Capasso 1846: Bartolomeo Capasso, Topografia storico-archeologica della penisola sorrentina e raccolta di antiche iscrizioni edite ed inedite appartenenti alla medesima, Napoli 1846.
Herdejürgen 1984: Helga Herdejürgen, Sarkophage mit Darstellungen von Kultgeräten, Marburger Winckelmann-Programm 1984, Marburg 1984.
Herdejürgen 1993: Helga Herdejürgen, Campanische Girlandensarkophage, in Grabeskunst der römischen Kaiserzeit, a cura di Guntram Koch, Bernard Andreae. Viertes Symposium des Sarkophag-Corpus, Marburg 23-27 Juli 1990, Mainz 1993, pp. 43-50.
Herdejürgen 1996: Helga Herdejürgen, Die antiken Sarkophagreliefs, 6, 2. Stadtrömische und italische Girlandensarkophage, 1. Die Sarkophage des ersten und zweiten Jahrhunderts, Berlin 1996.
Koch-Sichtermann 1982: Guntram Koch, Helmut Sichtermann, Römische Sarkophage, München 1982.
Magalhaes 2003: Marici Martins Magalhaes, Storia, istituzioni e prosopografia di Surrentum romana. La collezione epigrafica del Museo Correale di Terranova, Castellammare di Stabia 2003.
Mingazzini, Pfister 1946: Paolino Mingazzini, Friedrich Pfister, Surrentum, Forma Italiae. Regio I, Latium et Campania, Firenze 1946.
Pensabene 1981: P. Pensabene, “Nota sullo stadio di lavorazione e la tipologia dei sarcofagi a ghirlande microasiatici esportati in Occidente”, Dialoghi di Archeologia, 1981, 85-108.
Russo 1997: Mario Russo, Sorrento. Archeologia tra l’hotel Vittoria e Capo Circe: Scavi e rinvenimenti dal Settecento a oggi, Sorrento 1997.
Russo 2011: Mario Russo, “La penisola sorrentina da Surrentum im Alterthum a oggi”, in Karl Julius Beloch da Sorrento nell’Antichità alla Campania, Atti del convegno storiografico in memoria di Claudio Ferone (Piano di Sorrento, 28 marzo 2009), a cura di Felice Senatore, Roma 2011, 229-282.
Todisco 1994: Luigi Todisco, Scultura antica e reimpiego in Italia meridionale, I. Puglia, Basilicata, Campania, Bari 1994. | |
Allegati | ||
Link esterni | Scheda sul sarcofago nel database epigrafico EAGLE: http://www.edr-edr.it/edr_programmi/res_complex_comune.php?id_nr=EDR100520 | |
Schedatore | Marina Caso | |
Data di compilazione | 16/02/2013 11:52:52 | |
Data ultima revisione | 06/01/2019 19:10:31 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/243 |