Titolo schedaGaffurio, Theorica musicae, 1480
Titolo

Clarissimi ac prestantissimi musici Franchini Gafori Laudensis theoricum opus musice discipline

Altri nomi titolo

Theorica musicae

Autore principale

Franchino Gaffurio

Altri nomi autore principale

Franchinus Gaforius Laudensis

Autore secondario
Immagine
Luogo di edizioneNapoli
Stampatore

Francesco di Dino

Data1480
Formato

In quarto

Illustrazioni


Colophon

c. 114 v.: Franchini Gafori Laudensis Musices | professoris theoricum opus armonice discipli | ne Explicit. Impressum Neapolis [sic] per Magi | strum Franciscum di dino florentinum. Anno | domini M.CCCC.LXXX. Die octavo octo | bris. Invictissimo Rege Ferdinando regnan | te. Anno regni eius vigessimo [sic] tertio.

Dedica

Gaffurio in un primo momento aveva dedicato l’opera ad Antonio Guevara conte di Potenza: la dedica  figura infatti nella versione manoscritta dell’opera, ma non in questa a stampa (cf. ms. London, British Library, Hirsch IV.1441 f. 2v).

Nella Biblioteca Provinciale di Potenza si conserva un esemplare (segnatura Sez. Ant. I 5) in ottimo stato di conservazione, con rilegatura in pergamena frutto di un restauro recente compiuto presso il Laboratorio di restauro del libro della Badia di Cava. Alcune brevi annotazioni vergate da una mano quattro-cinquecentesca con inchiostro in origine rosso, ora marrone chiaro, segnano talvolta i margini, ma si tratta di meri notabilia. Alle cc. 52 v. e 54 r. sono ad esempio annotati gli argomenti del testo: diapason | diapente | diatessaron | tonus | diapasondiapende | bisdiapason. Il libro proviene dal convento francescano di S. Maria del Sepolcro; sulla c. 1 v., bianca, si legge infatti la nota di una mano forse seicentesca: Divae Mariae Sepulcri | Potentiae.

E' possibile che la ragione per cui questo prezioso e raro libro figurava nella biblioteca francescana fosse proprio il privilegiato rapporto dell’autore con il barone locale. I Guevara avevano relazioni molto strette con il convento, che elessero anche a sede delle loro sepolture: nel 1488 fu proprio Antonio Guevara a costruire il convento al lato della preesistente chiesa. Nella dedica del ms. londinese, il dedicatario Antonio de Guevara è definito musicus clarissimus, il che ne fa un indiziato per le annotazioni marginali sul libro.

Famiglie e persone

Franchino Gaffurio; Antonio de Guevara conte di Potenza

RepertoriISTC ig00005000; HCR 7404; IGI 4114
Edizioni precedenti o successive
Struttura e contenuti
Bibliografia
Allegati
Link esterni

Scheda ISTC

Scheda GW

SchedatoreLorenzo Miletti
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/4