Titolo schedaMorelli, Opera, 1613
Titolo

Io. Caroli Morelli opera. Sacri Tumuli. Sacri Hymni. Veteris Capuae monumenta. Epigrammata. Neapoli apud Io. Iacobum Carlinum

Altri nomi titolo

Opere

Autore principale

Giovanni Carlo Morelli

Altri nomi autore principale

Ioannes Carolus Morelli

Autore secondario
Immagine
Luogo di edizioneNapoli
Stampatore

Giovanni Giacomo Carlino

Data1613
Formato

In ottavo, VI + 303 pp.

Illustrazioni

Sul frontespizio, tra titolo e stampatore figurano le armi del dedicatario dell’opera, il cardinale Roberto Bellarmino, uno scudo con sei pigne

Colophon

Un vero e proprio colophon manca. Il volume termina a p. 303 con l'imprimatur del Vicario generale Pietro Antonio Ghiberti, e col visto del deputatus agostianiano Taddeo Caputo

Dedica

Al Cardinale Roberto Bellarmino, vescovo di Capua dal 1602 al 1605

Famiglie e persone

Giovanni Carlo Morelli, Roberto Bellarmino, Cesare Costa, Scipione Donato, Michele Monaco, Vincenzo Morelli, Gian Maria Coscia, Pompeo Barbarito, Fulvio di Costanzo

Repertori-
Edizioni precedenti o successive

Nessuna

Struttura e contenuti

In apertura, su pp. non numerate, figurano la dedica in prosa al Bellarmino, un epigramma di Vincenzo Morelli allo stesso Bellarmino, quattro epigrammi dedicati all'autore ad opera di Scipione Donati, Michele Monaco, Gian Maria Coscia e Pompeo Barbarito, un epigramma dell'autore al lettore.

La sezione più interessante ai fini del progetto è il tomo terzo, i Veteris Capuae monumenta, dedicati a Fulvio di Costanzo marchese di Corleto. Si tratta di quarantacinque componimenti: due dedicatori ad Fulvium Constantium Coroleti Marchionem; ventotto sulle antichità di Capua (includendo anche uno dedicato alla famosa pianta di Capua di Cesare Costa, e uno all’Accademia di Rapiti); altri quattordici, tra cui alcuni vistosamente più lunghi, sono di argomento storico o commemorativo di varie personalità. Indice completo:

195:Ad Fulvium Constantium Coroleti Marchionem, Regentem, et supremi ordinis Consiliarium Capuae patronum Io. Carolus Morellus

ibid. Ad Eundem

196: Capuae insignia septem draconi | coronati in aurea concha, et rubro campo [sopra il titolo le armi di Capua con i sette draghi nella coppa]

197: Capuae insignia Crux rubra coronata in aureo campo [sopra il titolo le armi di Capua con la croce]

198: Ex Veteris Capuae monumentis, et ex novae incolis | quales prisci Campani fuerint, conijcitur

ibid. In Campanum Amphiteatrum

199: In Campanum Theatrum

ibid. In Campanum Capitolium vulgo Turrim

200: In Porticum vulgo Gruttas

ibid. In Trophaeum vulgo arcum Capuae

201: In tumulum vulgo Carceres

ibid. In Tiphatinam arcem, ubi nunc S. Nicolai Templum

202: In aquae ductum forati montis

ibid. Ubi nunc S.Angeli templum, Dianae extant Monu|menta, ubi et Dianae, et Veneris inventa | sunt simulacra

203: In veterem Capuam in monte Trisisco

ibid. In montem S. Angeli vulgo Formam

204: In Psychen fontem vulgo Fici

ibid. In aquam Trfisci

205: In agrum vulgo Casam Cellariam, aut Cereris

ibid. In agrum Stellatem vulgo Mazzonum

206 In Vulturnum flumen

ibid. Commendatur Capua

207: [s.t., altro elogio di Capua]

ibid. [s.t., altro elogio di Capua]

208: Vetus Capua in Archiepiscopali aula pictura Cea|saris Costae Archiepiscopi studio restituta

ibid. In Campanae Academiae laudem, liberales artes | armis nobiliores

209: Epit[aphium] Capis Capuae conditoris

ibid. Epith[aphium, sic] Gn(aei) Naevij poetae Campani

210: T.Iubellius Taurea Campanus fortissimus eques, | capta Capua, uxorem, et liberos, ne a Roma | nis indigna pataerentur, occidit

ibid. T. Vibius Camp(anus) cum xxvij senatoribus, indi[..] | domi suae convivio, ne in Romanorum po | testatem venirent, venenum hausit

211: T. Iubellius Taurea Campanus se etiam occidit, cui | morienti Flaccus virgas addi iubet

212: De duello inter Italos, et Gallos, utris maior virtus | in armis, Hectore Feramusca Campano | Italorum duce

213: Virgines Campanae, capta a Gallis Capua, ne vim patentur [sic], in Vulturnum desiliunt. Epith(aphium)

ibid. Honorij Primi Summi Pontif. Campani Epith.

214: Ad S.P.Q. Campanum | in Philippi Hisp. Cath. II. Regis obitum elegia

219: Epith.

ibid. Epith.

220: In obitu Caroli Iunioris Philippi II Regis filij

ibid. [s.t., altro epitafio di Carlo]

ibid. [s.t., altro epitafio di Carlo]

ibid. In ortu Philippi III filij Hispaniarum principis

221: In obitum Margaritae Austriae Philippi III Cath. regis uxoris Epith

ibid. Epith.

ibid. Epith.

222-226: In obitum Comitis Lemi Neap. Proregis Elegia ad | Catherinam Zunicam a Sandovale eius | uxorem

Bibliografia
Allegati
Link esterni

Morelli 1613 su Googlebooks

SchedatoreLorenzo Miletti
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Libro/2