Oggetto | Sessa Aurunca, iscrizione in onore di Marco Romano | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Sessa Aurunca | |
Supporto | marmo | |
Cronologia | 1543 | |
Immagine | ![]() | |
Prima attestazione | L'iscrizione risulta trascritta per la prima da Sacco 1633, p. 22 e poi da Sacco 1640, p. 57. | |
Trascrizione | MARCO ROMANO / QUOD IS C AUREOS / NUMMOS PRO DUORUM / GRAMMATICORUM / PRO MEDICI VERO / UNIUS MERCEDE / QUOD RELIQUUM / EX SUIS BONIS / PROVENIT OMNE / IN SINGULOS ANNOS / REI PUB. / TESTAMENTO LEGAVIT / SUESSANI / VIRO / DE PATR. B.M. / POSUERE / MDXXXXIII | |
Famiglie e persone | ||
Note | L'iscrizione è apposta sotto il busto ritratto di Marco Romano, sulla facciata della chiesa di San Giovanni a Piazza | |
Fonti iconografiche | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | De Masi Del Pezzo 1761: Tommaso de Masi del Pezzo, Memorie istoriche degli Aurunci antichissimi popoli dell'Italia e delle loro principali città Aurunca e Sessa, Napoli 1761.
Di Marco 1997: Giampiero Di Marco, Sessa e il suo territorio, Minturno 1997.
Fuscolillo 2008: Gasparro Fuscolillo, Croniche, edizione critica e studio linguistico a cura di Nadia Ciampaglia, Arce 2008.
Sacco 1633: Lucio Sacco, Breve discorso historico di Lucio Sacco sovra l’antiche e moderne cose dell’antichissima Sessa Pometia sua patria, Napoli 1633.
Sacco 1640: Lucio Sacco, L'antichissima Sessa Pometia. Discorso istorico di D. Lucio Sacco suo cittadino, Seconda inpressione, Napoli, appresso Ottauio Beltrano, 1640. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 08/12/2012 17:03:45 | |
Data ultima revisione | 23/11/2016 00:01:49 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Iscrizione/12 |