Scheda Città | Sorrento | |
---|---|---|
Fonti manoscritte | ACA 2.902: Archivo de la Corona de Aragón, serie Privilegiorum Cancellarie Neapolis, Registro n. 2.902, 202v-204v.
Napoli, Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria: Descrizione della città di Sorrento e del suo Piano, [fine XVII sec.], manoscritti XXVIII.B.10. | |
Fonti a stampa | CDS 1931, Codice diplomatico salernitano, a cura di C. Carucci, II, Subiaco 1931.
FA 1970: Fonti Aragonesi, a cura degli archivisti napoletani, VII, Napoli 1970. RA 1951: I registri della cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, II, Napoli 1951. RA 1954: I registri della cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, VI, Napoli 1954.
Trinchera 1874: Francesco Trinchera, Codice aragonese o sia lettere regie, ordinamenti ed altri atti governativi de’ sovrani aragonesi in Napoli, etc., III, Napoli 1874. | |
Bibliografia | Alberti 1550: Leandro Alberti, Descrittione di tutta Italia, in Bologna, per Anselmo Giaccarelli, 1550.
Almagiore 1675: Tobia Almagiore, Raccolta di varie notizie istoriche del Regno di Napoli di Tobia Almagiore, Napoli 1675.
Anastasio 1731: Philippo Anastasio, Lucubrationes in Surrentinorum Ecclesiasticas civilesque antiquitates, pars prima, Romae 1731.
Anastasio 1732: Philippo Anastasio, Lucubrationes in Surrentinorum Ecclesiasticas civilesque antiquitates, pars altera, Romae 1732.
Anastasio 1751: Ludovico Agnello Anastasio, Animadversiones in librum F. Pii Thomae Milante Episcopi stabiensis. De Stabiis, Stabiana Ecclesia, et Episcopi ejus, Neapoli, ex Typographia Mutiana, 1751.
Beloch 1874: Karl Julius Beloch, Surrentum im Alterthum, Genf 1874.
Beloch 1890: Karl Julius Beloch, Campanien. Geschichte und Topographie des antiken Neapel und seiner Umgebung, (Berlin 1879), seconda edizione Breslau 1890, 252-278.
Bernato 2008: Sandra Bernato, Sorrento al tempo di Renato d’Angiò, Salerno 2008.
Berrino 2000: Annamaria Berrino, I Correale, patrizi sorrentini, Napoli 2000.
Breglia 1996: Luisa Breglia Pulci Doria, “Sorrento. La documentazione letteraria”, in Dalla Magna Grecia a Cos. Ricerche di Storia antica, Napoli 1996, 157-187.
Budetta 2001: Tommasina Budetta, “Sorrento. Indagini sull’impianto urbano”, Bollettino di archeologia, 39-40, 1996,125-134.
Cangiano 1855: Luigi Cangiano, Esame della distribuzione e del dominio della acque potabili in Sorrento, Piano e Meta, Napoli 1855.
Capaccio 1607: Giulio Cesare Capaccio, "Surrentum", in Historia Neapolitana, (Neapoli 1607) ed. Napoli, suntibus Joannis Gravier, 1771, II, 128-160.
Capasso 1846: Bartolommeo Capasso, Topografia storico-archeologica della penisola sorrentina e raccolta di antiche iscrizioni edite ed inedite appartenenti alla medesima, Napoli 1846.
Capasso 1854: Bartolommeo Capasso, Memorie storiche della Chiesa Sorrentina, Napoli 1854.
Capasso 1862: Bartolommeo Capasso, Sulla iscrizione sorrentina dedicata a Fausta. Nuove osservazioni, Napoli 1862
Capasso 1866: Bartolommeo Capasso, Il Tasso e la sua famiglia a Sorrento. Ricerche e narrazioni storiche, Napoli 1866.
Capasso, Cantèra 1894: Bartolommeo Capasso, Biagio Cantèra, Inventario cronologico-sistematico dei Registri Angioini conservati nell’Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1894.
Cappelletti "Chiesa arcivescovile di Sorrento e sue suffraganee", in Idem, Le chiese d'Italia: dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. XIX, Venezia 1864, 672-826.
Caracciolo 1626: S. Antonini Coenobii Agrippinensis apud Surrentum quondam Abbatis Vita. Ab Anonymo Auctore ante anno CCC scripta, ex mm.ss. codd. Bibliothecarum Neapolitanae et Torensis Clericorum Regularium. Nunc primum Typis expressa, cum Antonii Caraccioli, eiusdem Ordinis Presbyteri notationibus, Neapoli, Typis Scorigianis, 1626.
Castellano 2005: Maria Castellano, "Sorrento: città e contado", in Città e contado nel Mezzogiorno tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Giovanni Vitolo, Salerno 2005, 211-227.
Cecamore 2004: Claudia Cecamore, “La base di Sorrento: le figure e lo spazio fra mito e storia”, Mitteilungen des Feutsches Archaelogischen Institut. Roemische Abteilung, 111, 2004, 105-141.
Cristilli 2011: Armando Cristilli, “Surrentum ductus amoenum. Sculture in marmo dalla c.d. villa di Agrippa Postumo a Sorrento”, Oebalus. Studi sulla Campania nell’antichità, 6, 2001, 179-213.
Cristilli 2012: Armando Cristilli, “L’arredo scultoreo delle villae maritimae della Penisola Sorrentina”, in Piano di Sorrento. Una storia di terra e di mare. Atti del I, II e III ciclo di conferenze (2010-2011) sulla storia del territorio di Piano di Sorrento e della Penisola Sorrentina, a cura di Carlo Pepe e Felice Senatore, Roma 2012, 77-95.
Colonna 2010: Giovanni Colonna, “I leoni di Sorrento (e il supposto mnema di re Liparo)”, in Sorrento e la Penisola Sorrentina tra Italici, Etruschi e Greci nel contesto della Campania Antica, Atti della giornata di studio in omaggio a Paola Zanzani Montuoro, 1901-1987 (Sorrento, 19 maggio 2007), a cura di Felice Senatore e Mario Russo, Roma 2010, 337-377.
Cuomo 2004: La penisola sorrentina. Le tesi di laurea, a cura di Antonino Cuomo, Castellammare di Stabia 2004.
Cuomo, Ferrajuolo 1992: Antonino Cuomo, Pasquale Ferrajuolo, La cattedrale di Sorrento, Napoli 1992.
de Pezzo 1654: Constitutiones et Decreta Dioecesanae Synodi Surrentinae ab Antonio de Pezzo, Archiepiscopo Surrentino celebratae anno 1654, Neapoli, typis Francisci Savii, 1654
Della Rocca, Russo 2001: Laura Della Rocca, Maria Russo, Le trasformazioni urbanistiche di Sorrento dall’Ottocento al primo dopoguerra, Castellammare di Stabia 2001.
Donnorso 1740: Vincenzo Donnorso, Memorie istoriche della fedelissima ed antica città di Sorrento, in Napoli nella stamperia di Domenico Roselli 1740.
Ebanista 2001: Carlo Ebanista, “Inediti elementi di arredo scultoreo altomedievale da Sorrento”, Rendiconti della Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti, n.s., LXX 2001, 269-306.
Fasulo 1906: Manfredi Fasulo, La penisola Sorrentina, Napoli 1906.
Ferraiuolo 1974: Pasquale Ferraiuolo, Chiese e monasteri di Sorrento, Napoli 1974.
Filangieri 1910: Riccardo Filangieri, Storia di Massa Lubrense, Napoli 1910.
Filangieri 1929: Riccardo Filangieri, Sorrento e la sua penisola, Bergamo 1929.
Filiangieri di Satriano 1883-1981: Gaetano Filangieri di Satriano, Documenti per la Storia, le Arti e le Industrie delle Provincie Napoletane, Napoli 1883-1891.
Furchheim 1899: Friedrich Furchheim, Bibliografia dell'isola di Capri e della penisola Sorrentina. Aggiuntavi la bibliografia di Amalfi, Salerno e Pesto, Napoli 1899.
Gandolfo 2005: Francesco Gandolfo, "Considerazioni a margine di alcune sculture medievali di Sorrento", Rivista di ricerche bizantinistiche, 2, 2005, 277-287.
Gargiulo 1822: Onofrio Gargiulo, “Denominazioni greche antichissime. Di molti luoghi, che sono posti tra il fiume Sarno, ed il promontorio Atenero, conservate presso il volgo de’ rispettivi Paesi e spiegazioni delle medesime”, Memorie della Regale Accademia ercolanese di archeologia, I, 1822, 313-333.
Giannettasio 1696: Nicolai Parthenij Giannettasij S.I. Aestates Surrentinae, Romae 1696.
Giustiniani 1805: Lorenzo Giustiniani, “Sorrento”, in Idem, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, IX, Napoli 1805, 85-93.
Grelle 1962: Anna Grelle, Frammenti medioevali nella cattedrale di Sorrento, Napoli 1962.
Maffei 1506: Raffaele Maffei [Volaterranus], Commentariorum rerum Urbanarum libri XXXVIII, Romae, per Ioannem Besicken Alemanum, anno Domini MDVI [1506]
Magalhaes 2003: Marici Martins Magalhaes, Storia, istituzioni e prosopografia di Surrentum romana. La collezione epigrafica del Museo Correale di Terranova, Castellammare di Stabia 2003.
Maldacea 1841: Gennaro Maldacea, Storia di Sorrento, Napoli 1841.
Messer 1912: Arm. Ad. Messer, Le Codice aragonese, Paris 1912.
Mingazzini 1966: Paolino Mingazzini, «Sorrento», in Enciclopedia dell’arte antica, 1966 (http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/sorrento/).
Mingazzini, Pfister 1946: Paolino Mingazzini, Friedrich Pfister, Forma Italiae, Surrentum, Firenze 1946.
Molegnano (1607) 1846: Cesare Molegnano, Descrittione dell’origine, sito, e famiglie antiche della città di Sorrento del signor Cesare Molegnano, posta in luce ad istanza del dottor Tommaso Cavarretta Napolitano, (in Chieti appresso Isidoro Facii e Barthol. Gobetti 1607) e di nuovo Napoli 1846.
Mommsen 1883: Theodor Mommsen, “Surrentum”, in Inscriptiones Bruttiorum, Lucaniae, Campaniae, Siciliae, Sardiniae latinae. Pars I, Inscriptiones Bruttiorum Lucaniae Campanie, Berolini 1883, 76-83.
Natali 1943: Giulio Natali, Torquato Tasso, Roma 1943.
Pace 2000: Valentino Pace, “Scultura dell’Alto Medioevo a Sorrento”, in Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno Catalogo della mostra, a cura di Carlo Bertelli, Gian Pietro Brogiolo, Milano 2000, pp. 449-450, schede 429, 431-432.
Pacichelli 1703: Giovanni Battista Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodeci provincie, in cui si descrivono la sua metropoli fidelissima citta di Napoli, ... e le sue centoquarantotto citta, e tutte quelle terre, delle quali se ne sono havute le notitie: con le loro vedute diligentemente scolpite in rame, conforme si ritrovano al presente, oltre il Regno intiero, e le dodeci provincie distinte in carte geografiche, In Napoli : nella stamperia di Michele Luigi Mutio, 1703.
Pane 1955: Roberto Pane, Sorrento e la costa, Napoli 1955.
Pane 1975-1977: Roberto Pane, Il rinascimento in Italia meridionale, 2 volumi, Milano 1975-1977.
Pococke 1745: Richard Pococke, A Description of the East and Some Other Countries, vol. II, Part. II, Observations on the Islands of the Archipelago, Asia Minor, Thrace, Greece, and some other Parts of Europe, London, printed for the Author by W. Bowyer, 1745.
Pococke 1752: Richard Pococke, Inscriptionum Antiquarum Grac. Et Latin. Liber: Accedit, Numismatum Ptolemaeorum, Imperatorum, Augustarum et Caesarum, in Aegypto cusorum, e Scriniis Britannicis, Catalogus, Typis Mandati, anno MDCCLII, 69-70.
Polverini 2011: Leandro Polverini, “Giulio Beloch nella storia della storiografia”, in Karl Julius Beloch da Sorrento nell’Antichità alla Campania, Atti del convegno storiografico in memoria di Claudio Ferone (Piano di Sorrento, 28 marzo 2009), a cura di Felice Senatore, Roma 2011, 1-18.
Quintavalle 1931-1932: Arturo Ottavio Quintavalle, “Plutei e frammenti d’ambone nel Museo Correale a Sorrento”, Rivista del R. Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, III 1931-32, 160-183.
Ranzano (ed. Di Lorenzo et alii) 2007: Pietro Ranzano, Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV), a cura di Adele Di Lorenzo, Bruno Figliuolo, Paolo Pontari, Firenze 2007.
Regio 1582: La Vita del santo padre Antonino abbate, principal protettor della citta di Sorrento. Descritta dal reuerendo Signor Paolo Regio, In Napoli, appresso Gio. Battista Cappelli, 1582.
Rescigno 2010: Carlo Rescigno, "Note sulla forma urbana di Surrentum", in Sorrento e la penisola sorrentina tra Italici, Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica, Atti del Convegno di Studi, Sorrento, 19 maggio 2007, a cura di F. Senatore e M. Russo, Quaderni di Oebalus I, Roma 2010, 176-199.
Romeo 1577: Davidis Romei Quinque Divi custodes ac praesides urbis Surrenti, Neapoli, apud Iosephum Cacchium 1577
Russo 1978: Vincenzo Russo, Sorrento medievale, Sorrento 1978.
Russo 1997: Mario Russo, Sorrento. Archeologia tra l’hotel Vittoria e Capo Circe: Scavi e rinvenimenti dal Settecento a oggi, Sorrento 1997.
Russo 1998: Mario Russo, "Il territorio tra Stabia e Punta Campanella. La via Minervia, gli insediamenti, gli approdi", in Pompei, il Sarno, la penisola sorrentina, a cura di Felice Senatore, Atti del secondo ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia, Pompei, aprile-giugno 1977, Pompei 1998, 23-98.
Russo 1998: Mario Russo, “Il territorio tra Stabia e Punta Campanella nell’antichità. La via Minervia, gli insediamenti, gli approdi”, in Pompei, il Sarno e la Penisola Sorrentina, Atti del secondo ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia (Pompei 1997-1998), a cura di Felice Senatore, Pompei 1998, 23-98.
Russo 2004: Mario Russo, “Per viscera rupis. Vie pubbliche e private in galleria, in tagliata e in trincea di Surrentum”, Atlante tematico di Topografia Antica, 13, 2004, 335-380.
Russo 2006: Maria Russo, “Tre nuove iscrizioni da Surrentum su marmi reimpiegati nella cattedrale”, Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità, I, 2006, 195-231.
Russo 2007: Mario Russo, Sorrento: via Pietà. Osservazioni di urbanistica e di architettura dall’Antichità all’Ottocento, Sorrento 2007.
Russo 2008: V. Russo, Sorrento e i casali del Piano. Rapporti e conflitti politico-amministrativi nel Cinque-Seicento, Castellammare di Stabia 2008.
Russo 2009: Mario Russo, Sorrento. Edifici pubblici, case private e tabernae tra età ellenistica e tardo antico lungo due assi viari, [già pubblicato come saggio in Pompei, il Vesuvio e la Penisola Sorrentina, Atti del secondo ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia (Pompei 1997-1998), a cura di Felice Senatore, Roma 1999, Roma 1999, 145-231], edizione aggiornata, riveduta e corretta, Sorrento 2009.
Russo 2011: Mario Russo, “La penisola sorrentina da Surrentum im Alterthum a oggi”, in Karl Julius Beloch da Sorrento nell’Antichità alla Campania, Atti del convegno storiografico in memoria di Claudio Ferone (Piano di Sorrento, 28 marzo 2009), a cura di Felice Senatore, Roma 2011, 229-282.
Savoia Aosta: Margerita di Savoia Aosta Haugsburg, “I monumenti faraonici di Sorrento: la statua di Seti I e la recentemente ritrovata statua di Padimenemipet”, Studi classici e orientali, 24, 1975, 211-215.
Senatore 2011: Felice Senatore, "La cosiddetta ‘lega campana’. Karl Julius Beloch e la ‘nascita storiografica’ di un Gauverband", in Karl Julius Beloch da Sorrento nell’Antichità alla Campania, Atti del convegno storiografico in memoria di Claudio Ferone (Piano di Sorrento, 28 marzo 2009), a cura di Felice Senatore, Roma 2011, 333-362.
Sersale 1847: Gaetano Sersale, Vita di S. Antonino Abate patrono principale della città di Sorrento, Napoli 1847.
Solerti 1895: Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, 3 voll., Torino-Roma 1895.
Tonelli 1935: Luigi Tonelli, Tasso, Torino 1935.
Trinchera 1872: Francesco Trinchera, Degli Archivi napoletani, Napoli 1872.
Trinchera 1874: Francesco Trinchera, Codice Aragonese, III, Napoli 1874.
Trombetta 1967: Antonino Trombetta, Vico Equense ed il suo territorio, Roma 1967.
Trombetta 1983: Antonino Trombetta, Profilo linguistico ed onomastico della Penisola sorrentina e storia del Faito, Abbazia di Casamari 1983.
Ughelli 1720: Ferdinando Ughelli, “Surrentina metropolis”, in Italia sacra, cura et studio Nicola Coleti, tomo VI, Venetiis 1720, coll. 591-630.
Venditti 2007: Mauro Venditti, “Sorrento, antiche mura”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania. Ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 267-270.
Venditti 2007/a: Mauro Venditti, “Sorrento, casa in vico Galantarario”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania. Ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 271-273.
Venditti 2007/b: Mauro Venditti, “Sorrento, chiesa cattedrale dei santi Filippo e Giacomo”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania. Ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 274-276.
Venditti 2007/c: Mauro Venditti, “Sorrento, chiostro di San Francesco”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania. Ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 277-280
Venditti 2007/d: Mauro Venditti, “Sorrento, sedile di Porta”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania. Ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 281-282.
Venditti 2007/e: Mauro Venditti, “Sorrento, sedile Dominova”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania. Ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 283-284.
Venditti 2007/f: Mauro Venditti, “Sorrento. Struttura urbana e architettura di transizione tra tardo-gotico e rinascimento”, in L'architettura di età aragonese nell'Italia Centro-Meridionale: verso la costituzione di un sistema informativo territoriale documentario iconografico, a cura di Cesare Cundari, Roma 2007, 75-92.
Vitale 2006: Giuliana Vitale, Ritualità monarchica, cerimonie e pratiche devozionali nella Napoli aragonese, Salerno 2006.
Volpicella 1869: Luigi Volpicella, Le consuetudini della città di Sorrento: ora per la prima volta messe a stampa, Napoli 1869. | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Fonti e bibliografia/8 |