Scheda CittàFondi
Fonti manoscritte
Fonti a stampa

Apprezzo 2008: Apprezzo dello Stato di Fondi fatto dalla Regia Camera nell’anno 1690, edizione con note di commento a cura di Bruna Angeloni e Giovanni Pesiri, Firenze 2008.

 

Caetani 1925-1936: Regesta chartarum. Regesto delle pergamene dell'archivio Caetani, a cura Gelasio Benedetto Anatolio Caetani, 6 voll., Perugia – Sancasciano Val di Pesa 1925-1932.

 

CDC 1: Codex diplomaticus Cajetanus. Editus cura et studio monachorum s. Benedicti archicoenobii Montis Casini, 1, Montecassino 1887.

 

CDC 2: Codex diplomaticus Cajetanus. Editus cura et studio monachorum s. Benedicti archicoenobii Montis Casini, 2, Montecassino 1891.

 

Forte 1992: Statuti medioevali della città di Fondi. Concessi nell'anno 1300 da Roffredo III Caetani e nuovamente compilati nel 1474 con l'assenso di Onorato II Gaetani dell'Aquila-d'Aragona. Capitoli e grazie in volgare accordati dai Colonna e dai Gonzaga in epoca rinascimentale, a cura di Mario Forte, Fondi 1992.

 

Sacra visitatio 1981-1983: Sacra visitatio totius fundanae dioecesis ab. Ill.mo et r.mo episcopo Joanne Baptista Comparini peracta anno 1599, a cura di Dario Lo Sordo, Carlo Macaro, Giovanni Pesiri. Prefazione di Luigi Mancini, introduzione di Mario Forte, 2 voll., Marina di Minturno 1981-1983.

Bibliografia

 

Alberti 1550: Leandro Alberti, Descrittione di tutta Italia, in Bologna, per Anselmo Giaccarelli, 1550.

 

Acconci 2014:  Fondi e la committenza Caetani nel Rinascimento, a cura di Alessandra Acconci, Roma 2014.

 

Amante 1872: Errico Amante, Statuti della città di Fondi del 1474 con quelli del comune in Fieri di Villa-Galba, Macerata 1872.

 

Amante, Bianchi 1903: Bruto Amante, Romolo Bianchi, Memorie storiche e statutarie del ducato, della contea e dell’episcopato di Fondi in Campania, dalle origini fino ai tempi più recenti, Roma 1903.

 

Andrisani 1985: G. Andrisani, “Fondi: dal convento dei francescani al municipio”, in Lunario romano, palazzi municipali del Lazio, Roma 1985, 557-577.

 

Andrisani 1991: G. Andrisani, “Il palazzo Caetani di Fondi”, in Palazzi baronali del Lazio, a cura di R. Lefevre, Roma 1991, 5-26.

 

Apolloni Ghetti 1976: Fabrizio M. Apolloni Ghetti, "Il cardinale Francesco Soderini restauratore nel 1519 a Fondi di un monumento classico", Strenna dei Romanisti,1976, 258-270.

 

Aurigemma, Bianchini, De Santis 1957: S. Aurigemma, A. Bianchini, A. De Santis, Circeo, Terracina, Fondi, Roma  1957.

 

Betti 2010: F. Betti, “Le mensole lignee scolpite del palazzo Caetani di Fondi: storia di un fortunato recupero”, Bollettino dei musei comunali di Roma, 2010, 35-56.

 

Biondo 1531 [1474]: Blondi Flauii Forliviensis De Roma triumphante libri decem, priscorum scriptorum lectoribus utilissimi, ad totiusque Romanae antiquitatis cognitionem pernecessarii. Romae instauratae libri III. Italia illustrata. Historiarum ab inclinato Rom. imperio decades III…, Basileae, in officina Frobeniana, mense Martio 1531 (2 voll.).

 

Brui 2009: Ilaria Brui, Cristoforo Scacco. Un bramantesco nel Meridione, Roma 2009.

 

Caetani 1927-1933: Gelasio Caetani, Domus Caietana: storia documentata della famiglia Caetani, 2 voll., Sancasciano Val di Pesa 1927-1933.

 

Carnevale 2002: G. Carnevale, Immagini e documenti fondani. Raccolta di vedute antiche e carte rare, Fondi 2002.

 

Cassieri 2002: N. Cassieri, “Nuove acquisizioni sul culto funerario nel Lazio meridionale. Un sepolcro lungo l’Appia a Formia e un sarcofago cristiano a Fondi”, in Formianum. Atti del convegno di studi sui giacimenti culturali del Lazio meridionale, Minturno 2002, 33-50.

 

Cassieri 2003: N. Cassieri, “Il ponte Selce di Fondi”, Orizzonti. Rassegna di archeologia, 4, 2003, 111-116.

 

Cassieri, Quadrino 2006: N. Cassieri, D. Quadrino, “Uno scavo urbano: nuovi elementi per l’urbanistica di Fondi”, in Atlante tematico di topografia antica, 15, 2006, 177-193.

 

Cassieri, Fiocchi Nicolai 2013: Il monastero di San Magno a Fondi, a cura di Nicoletta Cassieri e Vincenzo Fiocchi Nicolai, Roma 2013.

 

Chiusano 2007: G. Chiusano, “Gregorio Magno e le diocesi di Fondi, Terracina, Formia e Minturno”, in L’orbis Christianus antiquus di Gregorio Magno: convegno di studi, Roma, 26-28 ottobre 2004, a cura di L. Ermini Pani, Roma 2007, 437-453.

 

Colafemmina 2002: C. Colafemmina, “Gli ebrei a Fondi”, in  Piscitelli Carpino 2002, 307-336.

 

Conte Colino 1901:  Giovanni Conte Colino, Storia di Fondi. Cenni dei paesi formanti il suo ex stato e delle città limitrofe Elena, Gaeta, Formia e Terracina, Napoli 1901.

 

Lo Sordo 1984: Cristoforo Scacco, a cura di Dario Lo Sordo, Fondi 1984.

 

De Filippis 2004: R. De Filippis, “Una antica chiesa nel convento di San Domenico sull’Appia antica a Fondi”, in Viabilità e insediamenti nell’Italia antica, a cura di L. Quilici, Roma 2004, 435-440.

 

Dell’Omo 1995: Mariano Dell’Omo, Insediamenti monastici a Gaeta e nell’attuale diocesi, Montecassino 1995.

 

De Santis 1925: Angelo De Santis, Spigolature giudaiche in Terra di Lavoro, Ancona 1925.

 

De Sivo 1860-1865: Giacinto De Sivo, Storia di Galazia Campana e di Maddaloni, Napoli 1860-1865.

 

Di Fazio 2002: Massimiliano Di Fazio, Nuove acquisizioni di epoca tardo-antica dal territorio di Fondi, Fondi 2002.

 

Di Fazio 2006: Massimiliano Di Fazio, Fondi e il suo territorio in età romana, Oxford 2006.

 

Di Fazio 2009: Massimiliano Di Fazio, “Una bizzarra concatenazione di circostanze: Mommsen, Fondi e le vicende della tessera hospitalis CIL I², 611”, in Mannino, Mannino, Maras 2009, 89-104.

 

Ferrante, Lacam,  Quadrino  2015: Regio 1. Fondi, Formia, Minturno, Ponza, a cura di Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam, Daniela Quadrino, Roma 2015 [Fana, templa, delubra : corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) ; 4]

 

Forte 1972: Mario Forte, Fondi nei tempi, (Fondi 1972), Fondi 1998.

 

Forte 1974: Mario Forte, Fondi: guida storico-turistica, Fondi 1974.

 

Giuliani 1966: Cairoli Fulvio Giuliani, "Fondi: studi di urbanistica antica", Quaderni dell’Istituto di Topografia antica della Università di Roma, vol. 2, Roma, 1966.

 

Giustiniani 1802: Lorenzo Giustiniani, "Fondi", in Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, IV, Napoli 1802, 314-328.

 

Iudicone 1978: Geremia Iudicone, Profilo storico artistico della chiesa di S. Pietro apostolo ex cattedrale di Fondi, Fondi 1978.

 

Iudicone 2006: Geremia Iudicone, La chiesa e il convento di San Domenico in Fondi, Fondi 2006.

 

Leone de Castris 1986: Pierluigi Leone de Castris, Arte di Corte nella Napoli angioina, Firenze 1986.

 

Macaro 2004: Carlo Macaro, La diocesi di Fondi: dal periodo post-tridentino alla soppressione (1818), Fondi 2004.

 

Macaro 2005: Carlo Macaro, Le confraternite laicali di Fondi, Monticelli, Lenola, Campodimele tra Medioevo ed Età Moderna, Fondi 2005.

 

Macaro 2009: Carlo Macaro, L’antica chiesa commendale degli ospitalieri di S. Giovanni Gerosolimitano in Fondi, Fondi 2009.

 

Mannino, Mannino, Maras 2009: Theodor Mommsen e il Lazio antico: giornata di studi in memoria dell’illustre storico, epigrafista e giurista, a cura di F. Mannino, M. Mannino, D. F. Maras, Roma 2009.

 

Micalizzi 1978: P. Micalizzi, “Fondi”, in Storia della città, 3, 1978, 89-94.

 

Miletti 2015: Lorenzo Miletti, "Peto (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus)", in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, vol. 82, 2015, 665-667.

 

Mommsen 1883: Corpus Inscriptionum Latinarum, vol. IX. Inscriptiones Bruttiorum, Lucaniae, Campaniae, Siciliae, Sardiniae latinae. Pars I, Inscriptiones Bruttiorum Lucaniae Campanie, Berolini 1883.

 

Mustilli  1937: D. Mustilli, “Fondi. Sculture scoperte nell’abitato”, Atti della reale Accademia dei Lincei. Notizie degli scavi di antichità, 13, 1937, 60-74.

 

Naldi 1986: Riccardo Naldi, "Riconsiderando Cristoforo Scacco", Prospettiva, 45, 1986, 35-55.

 

Negri Arnoldi, Pacia, Vasco Rocca 1981: Fondi e la Signoria dei Caetani, a cura di F. Negri Arnoldi, A. Pacia, S. Vasco Rocca, Roma 1981.

 

Notarjanni 1814: Francescantonio Notarjanni, “Viaggio per l’Ausonia”, Giornale enciclopedico di Napoli, 7, 1814, tomo IV, 151-229.

 

Pacia  1981:  Amalia Pacia, “La decorazione scultorea di S. Maria Assunta”, in Negri Arnoldi, Pacia, Vasco Rocca 1981, 89-110.

 

Pane 1975-1977: Roberto Pane, Il rinascimento in Italia meridionale, 2 voll., Milano 1975-1977.

 

Pesiri 1978: G. Pesiri, “Iscrizioni di Fondi e del circondario”, Epigraphica, 40, 1978, 162-184.

 

Pesiri 2008: Giovanni Pesiri, “Il palazzo Caetani a Fondi nel Quattrocento: prime indagini”, in Scritti per Isa: raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di A. Mazzon, Roma 2008, 747-780.

 

Pesiri, Pistilli 2013: Il Palazzo Caetani a Fondi. Cantiere di studi, a cura di Giovanni Pesiri e Pio Francesco Pistilli, Fondi 2013.

 

Petrucci 1982: Franca Petrucci, "Colonna, Prospero", in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, 27, 1982.

 

Pinto  2009: Medea Pinto, “La chiesa di S. Pietro Apostolo a Fondi”, Palladio, 43, 2009, 77-94.

 

Piscitelli Carpino 2002: Fondi tra antichità e Medioevo, atti del Convegno, 31 marzo-1 aprile 2000, a cura di T. Piscitelli Carpino, Fondi 2002.

 

Quadrino 1971: E. Quadrino, Le mura antiche di Fondi, Fondi 1971.

 

Quilici 2004: Lorenzo Quilici, “Santuari, ville e mausolei sul percorso della via Appia al valico degli Aurunci”, in Quilici, Quilici Gigli 2004, 441-543.

 

Quilici 2009: Lorenzo Quilici, “Fondi e Itri”, Ocnus. Quaderni della scuola di specializzazione in Archeologia, 17, 2009, 182-183.

 

Quilici 2013: Lorenzo Quilici, Fondi : la romanizzazione della città e del territorio, Orizzonti 14,  2013, 51-60.

 

Quilici, Quilici Gigli 2004: Viabilità e insediamenti nell’Italia antica (Atlante tematico di topografia antica, 13), a cura di Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli, Roma 2004.

 

Quilici, Quilici Gigli 2007: L. Quilici, S. Quilici Gigli, “Ricerche di topografia su Fondi”, in Architettura pubblica e privata nell’Italia antica (Atlante tematico di topografia antica, 16), a cura di L.Q., S.Q.G., Roma 2007, 193-318.

 

Ramadori, Pollastri 2006: Inventarium Honorati Gaitani, trascrizione  di C. Ramadori, revisione di S. Pollastri, Roma 2006.

 

Ranzano 2007: Pietro Ranzano, Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV), a cura di Adele Di Lorenzo, Bruno Figliuolo, Paolo Pontari, Firenze 2007.

 

Remondini 1747-1757: Gianstefano Remondini, Della nolana ecclesiastica storia alla santità di nostro signore ... Benedetto 14. dedicata dal padre D. Gianstefano Remondini ... tomi 1-3, in Napoli, nella stamperia di Giovanni di Simone, 1747-1757.

 

Santoro 1963: L. Santoro, “Il castello di Fondi”, Napoli nobilissima, 3, 1963-1964, 195-200.

 

Savona 1993: Ugo Savona, La sedia dell’antipapa, Fondi 1993.

 

Scalesse 1990: Tommaso Scalesse, “Aspetti dell'architettura nei feudi dei Caetani tra Quattro e Cinquecento”, in Ninfa: una città, un giardino,  a cura di L. Fiorani, Roma 1990, 207-221. 

 

Schulz 1860: Heinrich Wilhelm Schulz, Denkmaeler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, Dresden 1860, II,  131-133.

 

Sotis 1838: G. Sotis, Cenno istorico della città di Fondi, Napoli 1838.

 

Vasco Rocca 1981a: Sandra Vasco Rocca, “L'architettura sacra”in Negri Arnoldi, Pacia, Vasco Rocca 1981, 58-68.

 

Vasco Rocca 1981b: Sandra Vasco Rocca, “Il palazzo baronale di Fondi”in Negri Arnoldi, Pacia, Vasco Rocca 1981, 27-55.

Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Fonti e bibliografia/7