Scheda CittàBrindisi
Fonti manoscritte

Casimiro 1567: Giovan Battista Casimiro, Epistola apologetica Io. Baptistae Casimirii, adq. Marium Corradum. Diplomata ac privilegia summorum pontificum regum ac imperatorum plurima. Index copiosissimus eorum quae in epistola continentur, 1567, Brindisi, Biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo, manoscritti, ms. D/8.

 

Moricino 1604: Giovanni Maria Moricino, Dell'antiquità e vicissitudine della città di Brindisi descritta dalla di lei origine sino all'anno 1604, copia manoscritta a cura di Giacinto Maria Martina, 1760-1761, Brindisi, Biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo, manoscritti, ms. D/12.


Fonti a stampa
Bibliografia

Adorno (ed. Izzi 2006): Giovanni Adorno,  Itinerario di Anselmo Adorno in Terra Santa, traduzione e introduzione a cura di Pierangela Izzi, Edizioni digitali del CISVA, 2006.


Alaggio 2009: Rosanna Alaggio, Brindisi medievale. Natura, santi e sovrani in una città di frontiera, Napoli, 2009.


Alaggio 2015: Rosanna Alaggio, Brindisi, Spoleto 2015.


Alberti 1551: Leandro Alberti, Descrittione di tutta Italia, in Vineggia, appresso Pietro dei Nicolini da Sabbio, 1551.


Andriani 1988: Giuseppe Teodoro Andriani, "Porte, bastioni e cortine della cinta muraria di Brindisi", Archivio Storico Pugliese, 41, 1988, 373-386.


Bacci 1924: Domenico Bacci, Cattedrale brindisina. Appunti storici, Brindisi 1924.


Bucci Morichi 1967: Corrado Bucci Morichi, “Attività delle soprintendenze: Brindisi, Chiesa di S. Paolo”, Bollettino d'arte, 52, 1967, 252-253.


Cadei 2004: Antonio Cadei, “Federico II e Carlo I costruttori a Brindisi e Lucera”, in Le eredità normanno-sveve nell'età angioina: persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno, (Atti delle XV giornate normanno-sveve, 2002), a cura di Giusuè Musca, Bari 2004, 234-302.


Cagiati 1914: Memmo Cagiati, "La zecca di Brindisi", Apulia, 5, 1914, 105-121.


Cagnes, Scalese 1978: Pietro Cagnes, Nicola Scalese, Cronaca dei sindaci di Brindisi. 1529-1787, introduzione, integrazioni, note di Rosario Jurlaro, Brindisi, 1978.


Camassa 1909: Pasquale Camassa, Brindisini illustri, Brindisi, 1909.


Camassa 1910: Pasquale Camassa, Guida di Brindisi, Brindisi 1910.


Carito 1979: Giacomo Carito, “Scuola e cultura a Brindisi dalla seconda metà del XVI secolo ai primi del XIX secolo”, Brundisii res, 11, 1979, 75-106.


Carito 1987: Giacomo Carito, “Le mura di Brindisi”, Brundisii res, 13, 1987, 43-46.


Carito 1994: Giacomo Carito, Brindisi. Nuova guida, Brindisi 1994.


Carrino 1998: Rachele Carrino, “Il mosaico pavimentale della cattedrale di Brindisi”, in  XLIII corso di cultura sull’arte ravennate e bizantina, a cura di Raffaella Farioli Campanati, Bologna 1998, 193-221.


Casone 2006: Laura Casone, Restauri a Brindisi tra Ottocento e Novecento: demolizioni, ripristini, reinterpretazioni, Galatina, 2006.

 

Cataldi, De Juliis 1985: Silvio Cataldi, Ettore Maria de Juliis, “Brindisi”, in Bibliografia Topografica della Colonizzazione Greca in Italia e nelle Isole Tirreniche, Vol. 4, Pisa-Roma 1985, 150-190.


Cavalera 1986: Nadia Cavalera, I palazzi di Brindisi, Fasano 1986.


Cervino 2008: Cristiano Cervino, Palazzo Granafei a Brindisi: storia, proporzioni, motivi del linguaggio tardorinascimentale pugliese, Rel. Francesco Paolo Di Teodoro, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria edile, 2008.


Cioffari 1982: Gerardo Cioffari, “Francesco de Arenis priore di S. Nicola di Bari e arcivescovo di Brindisi”, Brundisii Res, 14, 1982, 99-128.


Cocchiaro, Braccio, Caliandro 1997: Assunta Cocchiaro, Bendetta Braccio, Giuseppina Caliandro, "Brindisi, piazzetta delle colonne", Taras, 17.1, 1997, 63-66.

 

Codice Diplomatico Brindisino, 1940: Codice Diplomatico Brindisino (492-1299), vol. I, a cura di G. M. Monti, 1940.

 

Codice Diplomatico Brindisino, 1964: Codice Diplomatico Brindisino (1304-1397), vol. II a cura di M.Doria Pastore, 1964.

 

Codice Diplomatico Brindisino, 2006: Codice Diplomatico Brindisino(1406-1499), vol. III, a cura di A. Frascadore, 2006.

 

D'Andria 1997: Francesco d'Andria, “La via Appia in Puglia” , in Via Appia. Sulle ruine della magnificentia antica, catalogo della mostra, Roma 1997, 95-102.


D'Avino 1848: Vincenzo D'Avino, Cenni storici sulle chiese arcivescovili, vescovili e prelatizie del Regno delle due Sicilie, Napoli, 1848, 96.


D'Avino 1998a: Stefano D’Avino, “Restauri al castello svevo di Brindisi fra XIX e XX secolo”, Tema, 1998, 3, 59-65.


D'Avino 1998b: Stefano D’Avino, “Recenti acquisizioni sul castello svevo di Brindisi”, in Castra ipsa possunt et debent reparari, 2, a cura di Cosimo Damiano Fonseca, Roma 1998, 819-830.


De Leo 1974: Annibale De Leo, Dell'origine del rito greco nella chiesa di Brindisi (Brindisi nell'alto medioevo), Brindisi 1974.


De Leo 1846: Annibale De Leo, Dell'antichissima città di Brindisi e suo celebre porto, Napoli 1846.


De Marco 1979: Mario De Marco, “L'architettura civile del Rinascimento nella struttura urbanistica del centro storico di Brindisi: il palazzo Granafei di via Duomo”, Rassegna salentina, 4, 1979, 3-11.


De Nicolò 2010: Barbara De Nicolò, "Revisioni Brindisine: CIL IX, 34 e IX 76", Epigraphica, 72, 2010, 428-443.


De Tommasi 1975: Luigi De Tommasi, "Brindisi e Gallipoli sotto gli Aragonesi", Brundisii Res, 7, 1975, 127-144.


Defilippis 1987: Domenico Defilippis, “Brindisi tra poesia e storia nelle descrizioni di A. Serena e A. De Ferrariis Galateo”, Brundisii Res, 1987, 3-32.


Del Sordo 1983: Alberto Del Sordo, Ritratti brindisini, presentazione di Aldo Vallone, Bari 1983.

 

Della Monaca 1674: Memoria historica dell’antichissima, e fedeliss. città di Brindisi, del molto rev. padre maestro Andrea Della Monaca carmelitano della medesima città. Raccolta da diversi manuscritti brundusini, e d’altri autori esteri. Dedicata alla sacra cattolica, e real maestà di Carlo II Re delle spagne, in Lecce, appresso Pietro Micheli, 1674.


Di Costanzo 1769: Angelo Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli, 1769, 534.


Donati 1969: Anegela Donati, Tecnica e cultura dell'officina epigrafica brindisina, Faenza 1969.


Eubel 1935: Conrad Eubel, Hierarchia Catholica, vol. 4, 1935, 354.


Fabbri 1974: Nancy Rash Fabbri, “A drawing in the Bibliothèque Nationale and the romanesque mosaic floor in Brindisi”, Gesta, 13, 1974, 1, 5-14.


Frascadore 2012: Angela Frascadore, “Castelli e castellani a Brindisi nel XV secolo attraverso la documentazione del Codice Diplomatico Brindisino", in Storie di cultura scritta. Studi per Francesco Magistrale, vol. 1, Spoleto 2012, 427-447.


Frascadore 2013: Angela Frascadore, “Notizie di restauri a Brindisi nel Quattrocento”, Kronos, 15, 2013, 1, 111-114.


Guerriero 1846: Vincenzo Guerriero, Articolo storico su' vescovi della chiesa metropolitana di Brindisi, Napoli 1846.


Guzzo 2014: Cristian Guzzo, “Il leone di Sicilia e l'Aquila d'Oriente: il Bellum brindisinum del 1156 fra nuova e vecchia Normanitas”, Archivio storico pugliese, 67, 2014, 49-75.


Houben 1997: Hubert Houben, "Il castello di Brindisi nell'età di Federico II e di Carlo I d'Angiò", Archivio Storico Pugliese, 50, 1997, 69-88.


Houben 2003: Hubert Houben, “Nord e Sud: l'immagine di due città del Mezzogiorno d'Italia (Brindisi e Otranto) in resoconti di viaggiatori (secc. XIV-XVI), in Imago urbis. L'immagine della città nella storia d'Italia, a cura di Francesca Bocchi, Rosa Smurra, Roma 2003, 309-322.


Jacovelli 1979: Gianni Jacovelli, “Una famiglia di medici brindisini nel ‘500”, Brundisii Res, 11, 1979, 53-74.


Jacovelli 1983: Gianni Jacovelli, "Medici letterati brindisini tra 1500 e 1600", Brundisii Res, 15, 1983, 33-48.


Jurlaro 1964: Rosario Jurlaro, “L'arca d'argento di San Teodoro d'Amasia nella cattedrale di Brindisi”, Arte cristiana, 52, 1964, 293-300.


Jurlaro 1968a: Rosario Jurlaro, “Studio sulla cattedrale di Brindisi”, Arte cristiana, 56, 1968, 234-244.


Jurlaro 1968b: Rosario Jurlaro, “Il 'martyrium' su cui sorse la basilica di S. Leucio a Brindisi”, Rivista di archeologia cristiana, 45, 1969, 89-95.


Jurlaro 1969: Rosario Jurlaro, Il coro della cattedrale di Brindisi. La scultura figurativa in legno nei secoli XVI e XVII in Puglia, Brindisi 1969.


Jurlaro 1972a: Rosario Jurlaro, “Chiese di Brindisi. San Paolo”, Pastorale diocesana, 2, 1972, 35-38.


Jurlaro 1972b: Rosario Jurlaro, “Le fonti per la storia di Brindisi nel periodo aragonese”, in Atti del Congresso Internazionale di studi sull'età aragonese (Bari, 15-18 dicembre 1968), Bari 1972, 478-486.


Jurlaro 1976: Rosario Jurlaro, Storia e cultura dei monumenti brindisini, Brindisi 1976.


Jurlaro 1977: Rosario Jurlaro, “Biblioteche che scompaiono in Puglia”, Quaderni Medievali, 2.3, 1977, 133-136.


Kiesewetter 2013: Andreas Kiesewetter, "Il principato di Taranto fra Raimondo Orsini del Balzo, Maria d’Enghien e re Ladislao d’Angiò-Durazzo (1399-1407)", in Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463). Atti del Convegno di studi (Lecce, 20-22 ottobre 2009), a cura di Luciana Petracca, Benedetto Vetere, Roma, 2013, 150.


Kiesewetter, DBI 2013: Andreas Kiesewetter, "Orsini del Balzo Giovanni Antonio", in Dizionario Biografico degli Italiani, 79, 2013.


Lenzi 1998: Il castello, la Marina, la città, catalogo della mostra documentaria, a cura di Elena Lenzi, Brindisi 1998.


Licinio 1981: Raffaele Licinio, "L'organizzazione del territorio fra XIII e XV secolo", in La Puglia tra medioevo ed età moderna. Città e campagna, Milano 1981, 210.


Lipinsky 1970: Angelo Lipinsky, “Di una croce tardobizantina a Brindisi”, Vetera Christianorum, 7, 1970, 165-172.


Lippolis, Baldini Lippolis 1997: Enzo Lippolis, Isabella Baldini Lippolis, "La formazione e lo sviluppo del centro urbano di Brundisium: aspetti e problemi della ricerca", Taras, 16, 1997, 305-353.


Maddalena Capiferro 1994: Giuseppe Maddalena Capiferro, L'ordine del S. Sepolcro e la chiesa di S. Giovanni in Brindisi, in Scritti di antichità in memoria di Benita Sciarra Bardaro, a cura di C. Marangio, A. Nitti, Fasano 1994, 291-295.


Maddalena Capiferro 2002: Giuseppe Maddalena Capiferro, “La casa del turista di Brindisi: un arsenale templare?”, in  Materiali inediti per una storia dei Templari nel Regno di Sicilia, Atti del terzo convengo nazionale (Brindisi, 24-25 novembre 2001), a cura di Giuseppe Giordano, Manduria 2002, 83-103.


Marella 2007: Giuseppe Marella, “Brindisi: modelli urbanistici e manifesti ideologici nella prima età normanna”, Kronos, 2, 2007, n. 2,123-147.


Marella 2012: Giuseppe Marella, “La chiesa di S. Giovanni al Sepolcro di Brindisi. Le architetture europee a pianta centrale degli Ordini di Terrasanta”, in Deus Vult. Miscellanea sugli ordini militari, 2, 2012, 39-110.


Marella 2014: Giuseppe Marella, “L’abbazia medievale di Sant’Andrea all’Isola e i suoi capitelli erratici, in Le fortezze sull’isola di Sant’Andrea nel porto di Brindisi, Atti del convegno di Studi (Brindisi, 19 ottobre 2011), a cura di G. Marella e G. Carito, Brindisi 2014, 19-53.


Marella, Carito 2014: Le fortezze sull’isola di Sant’Andrea nel porto di Brindisi, Atti del convegno di Studi (Brindisi, 19 ottobre 2011), a cura di Giuseppe Marella e Giuseppe Carito, Brindisi 2014.


Martin 1993: Jean-Marie Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, Rome, 1993.


Matitecchia 1998: Giovanni Matichecchia, Fontana Tancredi e Loggiato dei Templari, Mesagne (LE) 1998.


Matichecchia 2001a:  San Giovanni al Sepolcro e San Benedetto a Brindisi, a cura di Giovanni Matitecchia, Bari 2001.


Matitecchia 2001b: Giovanni Matitecchia, “Il sistema fortificato di Brindisi: storia e recupero”, I beni culturali, 9, 2001, 27-35.


Monetta 1592: Il martirio di S. Theodoro, composto in terza rima dall'eccellente dottore, il sig. Antonio Monetta brundisino; in Venetia, appresso Domenico Nicolini, 1592.


Monetta 1593: Le rime amorose del sig. Antonio Monetta brundusino, dottor fisico; con i discorsi, e con le dichiarationi del medesimo; in Venetia, appresso Domenico Nicolini, 1593.


Mongelli 1982: Nicola Mongelli, "Jacopo Ferdinando barese a Cracovia, medico di Bona e Sigismondo, e il suo “Tractatus” (1543)", Archivio Storico Pugliese, 34, 213-280.


Morelli 1848: Salvatore Morelli, Brindisi e Ferdinando II. Quadri storici, Lecce, 1848.


Officia sanctorum 1583: Officia sanctorum patronorum Ecclesiae Brundusinae, ad normam breviarii Romani restituta, una cum descriptione reliquiariu, quae in Ecclesia eiusdem civitatis asservantur, Romae, apud haeredes Antonii Bladii impressores camerales, 1583 [testo con numerosissime redazioni successive].


Paone 1979: Michele Paone, “Fonti per la storia dell'arte in Brindisi”, Brundisii res, 11, 1979, 117-143.


Pedio 1904: Eduardo Pedio, "Il manoscritto di Giovanni Maria Moricino e la 'Storia di Brindisi' del P. della Monaca", Rivista Storica Salentina, anno I, 1903-1904, 364-374.


Pepe 2002: Adriana Pepe, “Note sulla presenza degli ordini monastico-cavallereschi in Puglia: scelte insediative e testimonianze monumentali, con una nota sulla chiesa di San Giovanni al Sepolcro di Brindisi”, in Il cammino di Gerusalemme, atti del convegno (Bari-Brindisi-Trani 1999), a cura di Maria Stella Calò Mariani, Bari 2002, 274-296.


Pigonati 1781: Andrea Pigonati, Memoria del riaprimento del porto di Brindisi sotto il regno di Ferdinando IV, Napoli 1781.


Ranzano (ed. Di Lorenzo et al. 2007): Pietro Ranzano, Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV), a cura di Adele Di Lorenzo, Bruno Figliuolo, Paolo Pontari, Firenze 2007.


Refice Taschetta 1959: Claudia Refice Taschetta, “Prime indagini sull'architettura civile in Brindisi dal Medioevo alla fine del Settecento”, La Zagaglia: rassegna di scienze, lettere ed arti, 1, 1959, 1-10.


Ribezzo 1952: Francesco Ribezzo, “Lecce, Brindisi, Otranto nel ciclo creativo dell'epopea normanna e nella Chanson de Roland, Archivio storico pugliese, 5, 1952, 192-215.


Sakellariou 2012: Eleni Sakellariou, Southern Italy in the Late Middle Ages, Leiden-Boston, 2012, 479.


Scaligero 1546: Iulii Caesaris Scaligeri Poematia ad illustriss. Constantiam Rangoniam, Lugduni, apud Godefridum et Marcellum Beringos fratres, 1546.


Scaragio 1557: Antonio Scaragio, Opera nova utilissima, e necessaria alla salute christiana, intitulata Ornamento de l’anima, composta per il r. theologo ... Antonio Scaragio, della citta d’Altamura, de l’ordine de gli frati minori ..., corretta nel volgar idioma per messer Diomede Valentino da Brindisi, in Napoli, per Mattio Cancer [1557].


Scarano 1601: Lucii Scarani philosophi, medici, Academici Veneti Scenophylax dialogus, in quo tragaediis et comaediis antiquus carminum usus restituitur, Venetiis, apud Ioan. Baptistam Ciottum Senensem, 1601.


Sciarra Bardaro 1970: Benita Sciarra Bardaro, “I capitelli figurati del Museo provinciale di Brindisi”, Napoli nobilissima, 9, 1970, 113-117.


Sciarra Bardaro 1996: Benita Sciarra Bardaro, “La chiesa di San Giovanni al Sepolcro: storia di un restauro perenne", in Studi in onore di Michele D'Elia, a cura di Clara Gelao, Matera 1996, 558-566.


Serena 1512: Aurelii Sereni Monopolitani Opuscula, Romae impressum, 1512 die vero VIII mensis Martii.


Sirago 2000: Maria Sirago, “Il porto di Brindisi dal medioevo all'Unità”, Archivio storico pugliese, 53, 2000, 77-132.


Spinelli 2008: Domenico Spinelli, “San Giovanni al Sepolcro di Brindisi”, in Rotonde d'Italia, a cura di Valentina Volta, Milano 2008, 176-183.


Spinelli 2009: Domenico Spinelli, “Breve saggio sulla struttura medievale di Brindisi. San Giovanni al Sepolcro: storia e rilievo di una architettura crociata”, in Città castelli paesaggi euromediterranei. Storie, rappresentazioni, progetti, Atti del sesto Colloquio internazionale di studi (Castello di Carlo V, Capua, 1 - 2 dicembre 2006), a cura di Ciro Robotti, Lecce 2009, 97-107.


Tarantino 1980: Francesco Paolo Tarantino, "Il castello di Terra di Brindisi", Brundisii Res, 12, 1980, 7-23.


Vacca 1954: Nicola Vacca, Brindisi ignorata. Saggio di topografia storica, Trani 1954.


Vallone 1982: Giancarlo Vallone, "I privilegi dei brindisini e la famiglia Barlà", Brundisii Res, 14, 1982, 129-162.


Vetere 2013: Benedetto Vetere, "Giovanni Antonio Orsini del Balzo. Un principe e una corte del Quattrocento meridionale", in Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463). Atti del Convegno di studi (Lecce, 20-22 ottobre 2009), a cura di Luciana Petracca, Benedetto Vetere, Roma, 2013, 11.


Vinci 1988: Mario Vinci, “Brevi cenni sulla famiglia Granafei”, Castrum Medianum, 1.1, 1988, 31-42.


Vinci 1989: Mario Vinci, “Una nobile famiglia salentina, i Granafei marchesi di Serranova”, Lu Lampiune, 5.2, 1989, 65-76.


von Falkenhausen 1978: Vera von Falkenhausen, La dominazione bizantina in Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Bari, 1978, 168-169.


Zacchino 1978: Vittorio Zacchino, “Brindisi durante l’invasione turca di Otranto”, Brundisii Res, 1978, 133-141.

Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Fonti e bibliografia/51