Scheda CittàNola
Fonti manoscritte

Pietro Paolo Muscarello, Algorismus, Nola 1478, Rare Book & Manuscript Library University of Pennsylvania,  LJS 27

Fonti a stampa
Bibliografia

Aianelli 1873: Nicola Alianelli, Delle Consuetudini e degli statuti municipali nelle Provincie Napoletane, Napoli 1873.


Alberti 1551: Leandro Alberti, Descrittione di tutta Italia, in Vineggia, appresso Pietro dei Nicolini da Sabbio, 1551.

 

Alparone 1988: Giuseppe Alparone, "C’era una volta a Nola un affresco…", Hydria, marzo 1988, n. 51, 8-13.

 

Ambrosini 1792: Andrea Ambrosini, Delle memorie storico critiche del cimitero di Nola, 3 voll., in Napoli nella stamperia di Antonio Paci, 1792 [vol. I].

 

Ambrosio 2001: Il restauro del portale 2001: Il restauro del portale. Chiesa di S. Francesco in Nola (oggi parrocchia di San Biagio), [testi di Vanda Ambrosio], Nola 2001.

 

Ammirati 1983: Luigi Ammirati, Ambrogio Leone Nolano, Marigliano 1983.

 

Ammirati 2006: Vincenzo Ammirati, «Giandomenico Del Giovane, polifonista nolano del ‘500», in Atti del Circolo Culturale B.G. Duns Scoto di Roccarainola, 30-32, 2006, 7-72.

 

Angelillo 1909: Luigi Angelillo, La cattedrale di Nola nella sua storia, Napoli 1909.

 

Angelillo, La Rocca 1971: Dora Angelillo, Eugenio La Rocca, Nola: dalle origini al MedioevoNola 1971.

 

Anisio 1531: Ianii Anysii Varia poemata et satyrae. Ad Pompeium Columnam cardinalem, Neapoli, per Ioannem Sultzbacchium Hagenouensem Germanum, 1531.

 

Antonini, Mollo, Solpietro 1997: Rosalba Antonini, Giuseppe Mollo, Antonia Solpietro, Il Cippus Abellanus e le Epigrafi latine, Nola 1997.

 

Attendolo, Tansillo 1585: Le lagrime di San Pietro del Signor Luigi Tansillo da Nola. Mandate in luce da Giovan Battista Attendolo da Capua, Vico Equense, G. B. Cappello e G. Cacchi, 1585.

 

Avella 1977: Leonardo Avella, Presentazione di una copia manoscritta inedita relativa ai confini territoriali della città di Nola nel 1639 con i suoi casali, Napoli-Roma 1977.

 

Avella 1991: Leonardo Avella, “Nola ipotesi. 2: rivisitazione e nuove ipotesi di alcune mappe riguardanti la cinta muraria della città preromana e romana”, Itinera, 10, Napoli, 1991.

 

Avella 1996-1999: Leonardo Avella, Fototeca nolana. Archivio d’immagini dei monumenti e delle opere d’arte della città e dell’agro. Guida topografica delle insule del centro urbano storico della città di Nola, 12 voll., Napoli 1996-1999.

 

Avella 2006: Leonardo Avella, Cartografia nolana. La città di Nola e il suo ‘Ager’ nelle carte topografiche antiche e moderne, edite, inedite e ipotetiche, Napoli 2006.

 

Badaloni 1985: Nicola Badaloni, «Il programma scientifico di un bruniano: Colantonio Stelliola», Studi Storici, 26.1, 1985, 161-175.

 

Belting 1962: Hans Belting, Die Basilica dei SS. Martiri in Cimitile und ihr frühmittelalterlicher Freskenzyklus, Wiesbaden 1962.

 

Berardesca 1553: Antonii de Berardesca nolani Collectio miraculorum omnium quae in Christi natiuitate visa sunt ... Etiam commentarius in quartam Virgilii Maronis Eclogam de aduentu Christi, Neapoli, excudebat Matthias Cancer, 1553.

 

Berardesca 1560: Antonio Berardesca, Historia di santo Felice martire et episcopo di Nola, nuouamente ristampata, et reuista con più diligenza di prima per Antonio Berardesca[senza data topica e cronica, ma edito da Matthias Cancer nel 1560: cf. Manzi 1972, 141, nota 115], riedito a cura di T. R. Toscano, Castellammare di Stabia 1994.

 

Berardesca 1561: Dichiaratione d’alcuni nomi antichi di provincie, città, popoli, mari, fiumi, laghi, paludi, lagune, & monti, secondo i nomi moderni, così in italiano, come in altre lingue. Raccoltiet ordinati da Don Antonio Berardesca canonico di Nola, in Girolamo Ruscelli, Espositioni et introduttioni universali sopra tutta la Geografia di Tolomeo, in Venetia, appresso Vincenzo Valgrisi, 1561, f2-3.

 

Biondo [1474]: Biondo Flavio, Italia Illustrata [1474] (ed. consultata: Blondi Flavii Forlivensis, Opera, Basileæ, ex Officina Frobeniana 1531).

 

Blunt 1975: Anthony Blunt, Architettura barocca e rococò a Napoli, (London 1975), ed. it. a cura di F. Lenzo, Milano 2006.

 

Boccia, Toscano 2010: Luigi Tansillo, Capitoli giocosi e satirici, a cura di Carmine Boccia e Tobia R. Toscano, Roma 2010.

 

Bösel 1995: Richard Bösel, Jesuitenarchitektur in Italien1540-1773, 2 voll., Wien 1995.

 

Bove et al. 1980: Gennaro Bove, Giacomo Verrengia, Adele Malagnini e Biagio Malagnini, Il convento di San Francesco in Nola (oggi San Biagio). Profilo storico Pastorale e artistico, Nola 1980.

 

Braccio Bustamante 1734: Paolo Braccio Bustamante, Relazione Di tutto ciò che si venera nel Santuario di Cimitino, detto S. Felice in Pincis, E modo di visitarlo, con un compendio delle Vite di S. Felice Martire, e S. Paulino Vescovo di Nola [...], Napoli 1734.

 

Brandenburg, Ermini Pani 2003:  Cimitile e Paolino di Nola. La tomba di S. Felice e il centro di pellegrinaggio. Trent’anni di ricerche, Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana, École Française de Rome, 9 marzo 2000, a cura di Hugo Brandenburg, Letizia Ermini Pani, Città del Vaticano 2003.

 

Bruzelius 2004: Caroline Astrid Bruzelius, The Stones of Naples, New Haven-London 2004, 182-184.

 

Buonaguro 1997: Carmela Buonaguro, Documenti per la storia di Nola, secoli 12.-14., introduzione di Giovanni Vitolo,  Salerno 1997. 

 

Camodeca 2001: Giuseppe Camodeca, “I pagi di Nola”, in Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Atti del convegno internazionale (Napoli giugno 1998), Bari 2001, 413-433. 

 

Camodeca 2003: Giuseppe Camodeca, “Rilettura di un ‘titulus lectiu difficillimus’ di Nola: CIL X 1251 del IV secolo”, in Cultus splendore. Studi in onore di G. Sotgiu, Senorbì (CA) 2003, pp. 135-145.

 

Camodeca 2008: Giuseppe Camodeca, I ceti dirigenti di rango senatorio equestre e decurionale della Campania romana 1, Napoli 2008.

 

Campone 2000: Maria Carolina Campone, “Apporti teologici paoliniani all'evoluzione dell’arte liturgica dei primi secoli: la croce gemmata della cattedrale di Nola”, Rendiconti della Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, nuova serie, LXIX, 2000, 13-18.

 

Campone 2003: Maria Carolina Campone, “Un inedito di Ferdinando Sanfelice : il dormitorio delle illustrissime monache di S. Chiara in Nola”, in  Napoli-Spagna: architettura e città nel XVIII secolo, a cura di Alfonso Gambardella, Napoli 2003, 397-404. 

 

Campone 2007/a: Maria Carolina Campone, “Nola, palazzo Del Giudice-Mazzeo”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania. Ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 238.

 

Campone 2007/b: Maria Carolina Campone, “Nola, palazzo Orsini”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania. Ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 239-241.

 

Campone 2007/c: Maria Carolina Campone, “Nola, cappella Barone”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania. Ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 242-243.

 

Campone 2007/d: Maria Carolina Campone, “Nola, ospedale della Pace”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania. Ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 244-245.

 

Campone 2007/e: Maria Carolina Campone, “Nola, palazzo Albertini”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania. Ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 246-248.

 

Campone 2007/f: Maria Carolina Campone, “Nola. Palazzo Ceva-Grimaldi”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania. Ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 249-250.

 

Campone 2007/g: Maria Carolina Campone, “Nola. Palazzo Santorelli”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania. Ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 251.

 

Campone 2007/h: Maria Carolina Campone, “Nola, palazzo Vescovile”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania. Ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 252.

 

Campone 2007/i: Maria Carolina Campone, “Nola, palazzo in via Santa Chiara 74”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania. Ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 253-254.

 

Campone 2009: Maria Carolina Campone, «L’alfa e l'omega: contaminazioni tra Oriente e Occidente. La croce gemmata nel succorpo della cattedrale di Nola», Studi sull’oriente cristiano, XIII, 2009, 1, 33-48.

 

Cantabene 2006: Giulia Cantabene, "Veduta della Diocesi di Nola confinante con dodici mitre", in Iconografia della città in Campania. Napoli e i centri della provincia, a cura di Cesare De Seta e Alfredo Buccaro, Napoli 2006, 275-275.

 

Cantabene 2006: Giulia Cantabene, “Episodi di iconografia nolana: dalle vedute del Cinquecento alla Scuola di Posillipo”, in Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia, a cura di Cesare De Seta e Alfredo Buccaro, Napoli 2006, pp. 267-276.

 

Capaccio  1607: Giulio Cesare Capaccio, "Nola", in Historia Neapolitana, (Neapoli 1607) ed. Napoli, suntibus Joannis Gravier, 1771, II, 462-481.

 

Capaldi 2005: Carmela Capaldi, Severo more Doricorum: espressioni del linguaggio figurativo augusteo in fregi dorici della Campania, Pozzuoli 2005.

 

Carbone 1967: Achille Carbone, Le tragiche vicende di Nola del 10-11 settembre 1943, Napoli 1967.

 

Carillo 1993: Saverio Carillo, «La ricostruzione del Duomo di Nola: 1861-1909», in Tutela e restauro dei monumenti in Campania 1860-1900, a cura di G. Fiengo, Napoli 1993, 355-379.

 

Carillo 1996: Saverio Carillo, “Alcune osservazioni sulla pianta della città allegata alDe Nola di Ambrogio Leone“, in Nola e il suo territorio: dalla fine del Medio Evo al 17. secolo, momenti di storia culturale e artistica: atti del 2. Corso di formazione per docenti in servizio Didattica e territorio, 10 febbraio-28 maggio 1994, a cura di Tobia Toscano, Nola 1996, 25-43.

 

Cirillo 2002: Antonio Cirillo, Palazzo Orsini di Nola: dalla Reggia al Tribunale, Napoli 2002.

 

Cirillo Mastrocinque 1971: Adelaide Cirillo Mastrocinque, “Storia del costume e cronologia nel palazzo ducale di Palma Campania”, Napoli Nobilissima, serie 3, 10, 1971, 100-105.

 

Clarke 1996: Georgia Clarke, «The Palazzo Orsini in Nola: a Renaissance Relationship with Antiquity», Apollo, 144, 1996, 44-50

 

Cochrane 1981: E.W. Cochrane, Historians and historiography in the Italian Renaissance, Chicago 1981.

 

Corsano 1975: Antonio Corsano, “Bruno e Nola”, in Simposio Bruniano, Nola 1975, 41-52.

 

Costo 1613: Tommaso Costo, Compendio dell’istoria del Regno di Napoli di Pandolfo Collenuccio,


Cristoforo Scacco  1984: Cristoforo Scacco, a cura di Dario Lo Sordo, Fondi 1984.

 

D'Andrea 1999: Gioacchino Francesco D'Andrea, "La biblioteca del convento di S. Angelo del Palco di Nola", Archivum Franciscanum historicum, 92, 1999 (2000), 395-412.

 

D’Addosio 1914: Giovan Battista D’Addosio, “Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII secolo: scultori, intagliatori e marmorai”, Archivio storico per le province napoletane, XXXIX, 1914, 839-868.

 

De Blasiis 1888: G. De Blasiis, «Processo e supplizio di Pomponio de Algerio Nolano», Archivio storico per le province napoletane, XIII, 1888.

 

De Dominici 1742-1745: Bernardo De Dominici, Vite dei pittori, scultori e architetti napoletani, 3 voll., Napoli 1742-1745.

 

De Filippis 1991: De Filippis, “Tra Napoli e Venezia: Il De Nola di Ambrogio Leone”,Quaderni dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, 7, 1991, 23-64.

 

De Frede 1972: C. De Frede, Pomponio Algieri nella riforma religiosa del Cinquecento, Napoli 1972.

 

Defilippis 1991: D. Defilippis, «Tra Napoli e Venezia: Il De Nola di Ambrogio Leone», Quaderni dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, 7, 1991, 23-64.

 

Defilippis, Nuovo 1995: D. Defilippis, I. Nuovo, «Tra cronaca e storia: le forme della memoria nel Mezzogiorno», in La Memoria e la Città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di C. Bastia e M. Bolognani, resp. culturale F. Pezzarossa, Bologna 1995, 419-446.

 

Di Cerbo 2008: Cristiana Di Cerbo, “L'insediamento di Santa Chiara in Nola e la devozione a Santa Maria Jacobi. Un'ipotesi di lettura”, Annali dell'Istituto italiano di studi storici, XXIII, 2008, 107-222.

 

Donatone 1971: Guido Donatone, “Decorazioni maiolicate nel palazzo ducale di Palma Campania”, Napoli Nobilissima, serie 3, 10, 1971, 96-99.

 

Donceel 1964: Robert Donceel, “Une Chimère sur une frise à métopes figure d’époque augustéenne, à Nole”, Bulletin de l’Historie Belge de Rome, 36, 1964, 5-31.

 

Ebanista 1997: Carlo Ebanista, “Gli  appunti inediti di Gennaro Aspreno Galante sulla chiesa di S. Giovanni a Cimitile”, Campania Sacra, 28/2, 1997, 189-212.

 

Ebanista 1997/a: Carlo Ebanista, Il complesso basilicale di Cimitile- note di storia, arte e religiosità popolare, Napoli-Roma 1997.

 

Ebanista 1997/b: Carlo Ebanista, “La basilica nova di Cimitile. Resti del pavimento e della decorazione absidale in opus sectile”, in Atti del IV Colloquio AISCOM, Palermo 9-13 dicembre 1996, a cura di R. M. Carra Bonacasa, F. Guidobaldi, Ravenna 1997, 645-664.

 

Ebanista 1997/c: Carlo Ebanista, “Un vaso strigilato da Cimitile: da urna cineraria a fonte battesimale della basilica di San Felice”, Campania Sacra, XXVIII/1 (1997), 5-18.

 

Ebanista 1998: Carlo Ebanista, "I mosaici parietali nell'edicola della basilica di S. Felice a Cimitile: tratti inediti e contesto", in Atti del V Colloquio AISCOM, Roma 3-6 novembre 1997, a cura di F. Guidobaldi - A. Paribeni, Ravenna 1998, 409-434.

 

Ebanista 1998/a: Carlo Ebanista, Il complesso basilicale di Cimitile tra XVIII e XX secolo. Restauri e scavi in S. Felice, in Nola e il suo territorio dal secolo XVII al XIX secolo. Momenti di storia culturale e artistica (Atti del III Corso di formazione per docenti in servizio "Didattica e territorio"), a cura di T. R. Toscano, Castellammare di Stabia 1998, 259-406.

 

Ebanista 1999: Carlo Ebanista, Capselle per reliquie d'altare, in La parrocchiale di S. Felice nel complesso basilicale di Cimitile, a cura di C. Ebanista, Napoli-Roma 1999 (Coemeterium, 1), 235-243.

 

Ebanista 2000: Carlo Ebanista,  “La basilica  nova  di Cimitile/Nola: gli scavi del 1931-36”, Rivista di Archeologia Cristiana, LXXVI/1-2, 2000, 477-539.

 

Ebanista 2001: Carlo Ebanista, Frammenti inediti di sectile parietale e pavimentale da Cimitile, in Atti del VII Colloquio AISCOM, Pompei 22-25 marzo 2000, a cura di A. Paribeni, Ravenna 2001, 489-508.

 

Ebanista 2003: Carlo Ebanista, “Et manet in mediis quasi gemma intersita tectis. La basilica di S. Felice a Cimitile: storia degli scavi, fasi edilizie, reperti”, Memorie dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti in Napoli, XV, 2003, Napoli.

 

Ebanista 2003/a: Carlo Ebanista, Dinamiche insediative nel territorio di Cimitile tra tarda antichità e medioevo, in Cimitile e Paolino di Nola. La tomba di S. Felice e il centro di pellegrinaggio. Trent'anni di ricerche (Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana, École Française de Rome, 9 marzo 2000), a cura di Hugo Brandeburg, Letizia Ermini Pani, Città del Vaticano 2003, 43-86.

 

Ebanista 2003/b: Carlo Ebanista, Remondini e il santuario di Cimitile, in Gianstefano Remondini (Atti del Convegno nel III centenario della nascita, Nola 19 maggio 2001), a cura di C. Ebanista - T. R. Toscano, Napoli 2003 (Strenae Nolanae, 10), 233-342.

 

Ebanista 2005: Carlo Ebanista, Il ruolo del santuario martiriale di Cimitile nella trasformazione del tessuto urbano di Nola, in Le città campane fra tarda antichità e alto medioevo, a cura di G. Vitolo, Salerno 2005, 313-377.

 

Ebanista 2006: Carlo Ebanista, La tomba di S. Felice nel santuario di Cimitile a cinquant’anni dalla scoperta (Coemeterium, 4), Marigliano 2006.

 

Ebanista 2007: Carlo Ebanista, “Tra Nola e Cimitile: alla ricerca della prima cattedrale”, Rassegna Storica Salernitana, n.s., XXIV/1 (47), 2007, 25-119.

 

Ebanista 2007: Carlo Ebanista, «Tra Nola e Cimitile. Alla ricerca della prima cattedrale», in Rassegna storica salernitana, nuova serie, XXIV, 2007, 1, 25-119.

 

Ebanista 2007/a: Carlo Ebanista, “La cristianizzazione delle aree funerarie nella tarda antichità:  il caso di Cimitile/Nola”, Salternum. Semestrale di informazione storica, culturale e archeologica a cura del Gruppo Archeologico Salernitano, XI/18-19, 2007, 63-70.


Ebanista 2007/b: Carlo Ebanista, “Paolino di Nola e l’introduzione della campana in Occidente”, in Dal fuoco all’aria. Tecniche, significati e prassi nell’uso delle campane dal Medioevo all’età Moderna, a cura di Fabio Redi e Giovanna Petrella, Pisa 2007, 325-353.

 

Ebanista 2008: Carlo Ebanista, “Interventi edilizi d’età medievale nella basilica di S. Felice a Cimitile”, in Il complesso basilicale di Cimitile: Patrimonio culturale dell’umanità, Convegno internazionale di Studi (Cimitile 23-24 ottobre 2004), a cura di M. De Matteis e Carlo Ebanista, Napoli 2008, 147-186. 

 

Ebanista 2010: Carlo Ebanista, “Carlo Guadagni e il santuario di Cimitile", introduzione a Carlo Guadagni, Breve relatione e modo di visitar il S. Cimiterio e le cinque basiliche di S. Felice in Pincis or terra di Cimitino, a cura di Carlo Ebanista, Cimitile 2010, 7-51.

 

Ebanista, Fusaro 2001: Carlo Ebanista, Filomena Fusaro, Cimitile, guida al complesso basilicale ed alla città, (Cimitile 2001) nuova edizione ampliata e aggiornata Cimitile 2010.

 

Ferraro 1644: Andrea Ferraro, Del Cemeterio Nolano con le vite di alcuni Santi che vi furono sepeliti, (Napoli  1644), ed. a cura di Carlo Ebanista, Castellammare di Stabia 1993.

 

Fiengo 1983: Giuseppe Fiengo, Organizzazione e produzione edilizia a Napoli all’avvento di Carlo di Borbone, Napoli 1983.

 

Fiengo 1983: Giuseppe Fiengo, Organizzazione e produzione edilizia a Napoli all’avvento di Carlo di Borbone, Napoli 1983.

 

Fusco 1996: Antonio Fusco, Origini provenzali del culto di S. Maria Jacobi in Nola, Marigliano 1996.

 

Giustiniani 1787-1788: Lorenzo Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, 3 voll., [vol. Ivol. IIvol. III] Napoli 1787-1788.

 

Giustiniani 1793:  Lorenzo Giustiniani, Biblioteca storica, e topografica del Regno di Napoli, Napoli 1793.

 

Giustiniani 1804: Lorenzo Giustiniani, "Nola", in Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, 10 voll., VII,  Napoli 1804, 51-63.

 

Grohmann 1969: Alberto Grohmann, Le fiere del Regno di Napoli in età aragonese, Napoli 1969.

 

Guadagni 1676: Carlo Guadagni, Breve relatione, e modo di visitar il S. Cimiterio, e le Cinque Basiliche di S. Felice in Pincis, or terra di Cimetino [...], (Napoli 1676), ed. a cura di Carlo Ebanista, Cimitile 2010.

 

Guadagni 1688: Carlo Guadagni, Nola Sagra, (Napoli 1688), edizione a cura di Tobia.R.Toscano, Napoli, 1991.


Guida 2002: Guida al Museo Diocesano di Nola, Castellammare di Stabia, 2002.

 

Hind 1938-1948: Artur M. Hind, Early Italian Engraving. A critical catalogue with complete re production of all the prints descrived,London 1938-1948 , vol. VII, 1948.

 

Jacazzi 2011: Danila Jacazzi, “Le basiliche paleocristiane di Cimitile nella cultura architettonica dell’Ottocento”, in Materia Cimitile. Memoria di segno, misura di storia, Atti della 20. settimana della cultura scientifica e tecnologica del MIUR: Parco Urbano del Complesso Archeologico Tardoantico, Paleocristiano e Altomedievale (Cimitile 18-23 ottobre 2010), a cura di Danila Jacazzi, Saverio Carrillo, Pasquale Petillo, Napoli 2011.

 

La Rocca, Angelillo 1971: Eugenio La Rocca, Dora Angelillo, Nola dalle origini al Medioevo, Napoli 1971.

 

Lenzo 2006: Fulvio Lenzo, “Aggiornamento”, in Antony Blunt, Architettura barocca e rococò a Napoli, Milano 2006, 270-329.

 

Leone 1514: De Nola, opusculum distinctum, plenum, clarum, doctum, pulcrum, verum, graue, varium, & utile, Incussum est hoc opus opera diligentiaque probi viri Ioannis Rubri Vercellani, Venetiis anno Salutis MDXIIII [1514].


Maffei 1506: Raffaele Maffei [Volaterranus], Commentariorum rerum Urbanarum libri XXXVIII, Romae, per Ioannem Besicken Alemanum, anno Domini MDVI [1506].

 

Maiuri 1959: Amedeo Maiuri, Sul De Nola di Ambrogio Leone, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, 261-271.

 

Manzi 1960: Pietro Manzi, Carlo Guadagni e le basiliche di Cimitile, Rapallo 1960.

 

Manzi 1969: Pietro Manzi, «L’ arte della stampa in Nola», Accademie e Biblioteche d'Italia, 37.3, 1969, 189-208.

 

Manzi 1970: Pietro Manzi, «La reggia degli Orsini di Nola (1470-1970)», Roma 1970.

 

Manzi 1972: Pietro Manzi, La tipografia napoletana nel ‘500. Annali di Mattia Cancer ed eredi (1529-1595), Firenze 1972.

 

Manzi 1973: Pietro Manzi, “Alcuni documenti di cartografia nolana, ovvero Ambrogio Leone e Girolamo Moceto”, Universo, 53, 1973, 811-818.

 

Mazzucchelli 1753: Giammaria Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, libro I, parte II, Brescia 1753.

 

Mercogliano 1988: Arcangelo Mercogliano, Le basiliche paleocristiane di Cimitile, Roma 1988.

 

Mercogliano, Ebanista 2003: Arcangelo Mercogliano, Carlo Ebanista, “Gli scavi degli anni Cinquanta e Sessanta nel complesso basilicale di Cimitile. Documenti inediti e nuove acquisizioni”, Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti in Napoli, LXXII, 2003, 167-273.

 

Milburn, Pestarino, Toscano 2010: Luigi Tansillo, Rime, introduzione e testo a cura di Tobia R. Toscano, commento di Erika Milburn e Rossano Pestarino, 2 tomi, Roma 2011.

 

Miltenov 2009: Petrana Miltenov, "L'agro nolano. Città e territorio dell'Ager Nolanus in età moderna", in I centri storici della provincia di Napoli. Struttura, forma, identità urbana, a cura di Cesare de Seta e Alfredo Buccaro, Napoli 2009, 315-350.

 

Mollo 1991: Giuseppe Mollo, "Il convento di S. Angelo in Palco a Nola", Impegno e dialogo: incontri culturali, 9, 1990-1991, 123-136.

 

Mollo 1991/a: Giuseppe Mollo, “La chiesa di Santa Chiara in Nola: contributo storico-architettonico”, in Atti del Circolo Culturale B. G. Duns Scoto di Roccarainola, 16-17, 1991, 145-155.

 

Mollo 1994: Giuseppe Mollo, “Metodologia per un restauro: la chiesa di S. Chiara in Nola”, Impegno e dialogo: incontri culturali, 10, 1992-1994, 411-433.

 

Mollo 1996: Giuseppe Mollo, «Note sull'Architettura di palazzo Albertini in Nola», in Nola e il suo territorio: dalla fine del Medio Evo al 17. secolo, momenti di storia culturale e artistica: atti del 2. Corso di formazione per docenti in servizio Didattica e territorio, 10 febbraio-28 maggio 1994, a cura di Tobia Toscano, Nola 1996, 53-62.

 

Mollo 1998: Giuseppe Mollo, “La Chiesa di S. Chiara in Nola. Contributo per un’analisi architettonica”, in Nola e il suo territorio dal secolo XVII al secolo XIX. Momenti di storia culturale e artistica, Nola 1998, 109-121.

 

Mommsen 1883: Theodor Mommsen, “Nola”, in Inscriptiones Bruttiorum, Lucaniae, Campaniae, Siciliae, Sardiniae latinae. Pars I, Inscriptiones Bruttiorum Lucaniae Campanie, Berolini 1883, 142-146.


Muscarello 1478 [1972]: Algorismus. Trattato di aritmetica pratica e mercantile del secolo 15, a cura di G. Chiarini, 2 voll, Milano 1972.

 

Naldi 2007: Riccardo Naldi, a cura di, Giovanni da Nola, Annibale Caccavello, Giovan Domenico D’Auria. Sculture ‘ritrovate’ tra Napoli e Terra di Lavoro, 1545-1565, Napoli 2007.

 

Nappi 1938: Pasquale Nappi, Un paese nella gloria del sole. Palma Campania, Sarno 1938.

 

Nasti 1972: Mauro Nasti, “L’Algorismo nell’aritmetica del Trecento e del Quattrocento”, in Muscarello 1478 [1972].

 

Pacichelli 1693: Giovan Battista Pacichelli, De tintinnabulo Nolano lucubratio autumnalis in qua D. Paolini et cujuslibet sacro profanum Aes Campanum juridice et philologice. Neapoli, 1693.

 

Palo 2004: Tullio Palo, Nola città museo, Nola 2004.

 

Pani Ermini 1993: Letizia Pani Ermini, “Cimitile”, in Enciclopedia dell’arte medievale, IV, Roma 1993, 790-794.

 

Petrella 2004: G. Petrella, L’officina del geografo. La «Descrittione di tutta Italia» di Leandro Alberti e gli studi geografico-antiquari tra Quattro e Cinquecento, Milano 2004.

 

Pieri 1933: Piero Pieri, «Il Governo et exercitio de la militia di Orso degli Orsini e i Memoriali di Diomede Carafa», Archivio Storico per le Province Napoletane, 19, 1933, 19, 101-103.

 

Pococke 1752: Richard Pococke, Inscriptionum Antiquarum Grac. Et Latin. Liber: Accedit, Numismatum Ptolemaeorum, Imperatorum, Augustarum et Caesarum, in Aegypto cusorum, e Scriniis Britannicis, Catalogus, Typis Mandati, anno MDCCLII, 68-69.

 

Polito 1998: Eugenio Polito, Fulgentibus Armis. Introduzione allo studio dei fregi d’armi antichi, Roma 1998.

 

Prudenziano 2006: Ariosto Prudenziano, Gli Orsini: conti di Nola, Napoli 2006. 

 

Quindici 1996: V. Quindici, "La signoria degli Orsini a Nola (1290-1533)", in Nola e il suo territorio dalla fine del Medioevo al XVII secolo. Momenti di storia culturale e artistica, a cura di Tobia R. Toscano, Nola 1996, 9-18.

 

Remondini 1747-1757: Gianstefano Remondini, Della nolana ecclesiastica storia alla santità di nostro signore ... Benedetto 14. dedicata dal padre D. Gianstefano Remondini ... tomi 1-3. In Napoli, nella stamperia di Giovanni di Simone, 1747-57. [tomo Itomo IItomo III].

 

Rizzo 2001: Vincenzo Rizzo, Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaro. Apoteosi di un binomio, Napoli 2001.

 

Rosa 1960: M. Rosa, Algerio (de), Pomponio, in Dizionario biografico degli italiani, II, Roma 1960.

 

Rosi 1949: Giorgio Rosi, «Il Campanile della Cattedrale di Nola», Bollettino d’Arte, serie IV, XXXIV, 1949, 1, 10-20.

 

Ruggiero 1997: Andrea Ruggiero, “Introduzione”, in Ambrogio Leone, Nola, Napoli 1997, 7-92.

 

Russo 1973: Alfonso Russo, La chiesa dei Santi Apostoli in Nola, Nola 1973.

 

Sabatino 2002: Rosa Sabatino, "La 'Fravrica dela ecclesia reale de sancto Juanne a Carvonare' in una pergamena del 1423", Napoli Nobilissima, s. 5, III, 2002, 135-152.

 

Sampaolo 1994: Valeria Sampaolo, “Cimitile”, in Enciclopedia dell’arte antica, II Supplemento, vol. II, Roma 1994, 143-144.

 

Sansovino 1565: Francesco Sansovino, L’Historia di casa Orsina, in Venetia, appresso Bernardino & Filippo Stagnini, fratelli, MDLXV [1565].

 

Sica 1983: F. Sica, Ambrogio Leone tra Umanesimo e scienze della natura, Salerno 1983.

 

Spampanato 1899: Vincenzo Spampanato, Bruno e Nola, Castrovillari 1899.

 

Squitieri 2011: Marialuisa Squitieri, La battaglia di Sarno, in Poteri, relazioni, guerra nel Regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche, a cura di Francesco Senatore e Francesco Storti, Napoli 2011, 30, 32.

 

Spruit  1960: L. Spruit, Leone, Ambrogio, in DBI, 1960.

 

 

Stefanile 1996: Giacomo Stefanile, «La "reggia" Orsini e l'architettura del Rinascimento nell'Italia meridionale», in Nola e il suo territorio dalla fine del Medio Evo al XVII secolo: momenti di storia culturale e artistica, a cura di T. Toscano, Nola 1996, 45-74.

 

Tateo 1990: F. Tateo, I miti della storiografia umanistica, Roma 1990.

 

Torre 2010: L. Torre, La doppia edizione delle Lagrime di San Pietro di Luigi Tansillo tra censura e manipolazione, Diss. Napoli Federico II 2010 (www.fedoa.unina.it/8437/).


Tortora 2005: Simona Tortora, “Regesto delle opere”, in Domenico Antonio Vaccaro. Sintesi delle arti, a cura di Benedetto Gravagnuolo e Fiammetta Adriani, Napoli 2005, 401-435.

 

Toscano 1989: Gennaro Toscano, “Sculture del Quattro e Cinquecento a Nola: la committenza Orsini”, in Quaderni. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, 6, 1989, 117-142.

 

Toscano 1994: Gennaro Toscano, «Il pulpito del Duomo di Nola», in Antologia di belle arti, 1994, nn. 48-51, 30-37.

 

Toscano 1996: Tobia Toscano, “Il De Nola di Ambrogio Leone“, in Nola e il suo territorio: dalla fine del Medio Evo al 17. secolo, momenti di storia culturale e artistica: atti del 2. Corso di formazione per docenti in servizio Didattica e territorio, 10 febbraio-28 maggio 1994, a cura di Tobia Toscano, Nola 1996, 19-23.

 

Toscano 1996a: Nola e il suo territorio dalla fine del Medio Evo al XVII secolo. Momenti di storia culturale e artistica, a cura di Tobia R. Toscano, Castellammare di Stabia 1996.

 

Toscano 1996b: “L’Ager Nolanus nella storiografia nolana tra Cinquecento e Settecento”, in Toscano 1996a, 1-8.

 

Toscano 1998: “Un circuito di cultura nolana: la poesia di Luigi Tansillo nei dialoghi italiani di Giordano Bruno”, in Celebrazioni bruniane, Nola 1998, 31-40.

 

Toscano 2001a: Nola fuori di Nola. Itinerari italiani ed europei di alcuni nolani illustri, a cura di T. R. Toscano, Castellammare di Stabia 2001.

 

Toscano 2001b: “Giano Anisio tra Nola e Napoli: amicizie, polemiche e dibattiti”, in Nola fuori di Nola. Itinerari italiani ed europei di alcuni nolani illustri, a cura di T. R. Toscano, Castellammare di Stabia 2001, 35-56.

 

Toscano 2001c: “Luigi Tansillo e Nola, Nola e Tansillo”, in Toscano 2001a, 91-118.

 

Toscano 2003: “Dietro le quinte della Nolana ecclesiastica storia: superficie erudita e nascoste trame polemiche, in margine alle inedite Memorie di Isimeno Promachiense”, inGianstefano Remondini. Atti del Convegno nel III centenario della nascita (Nola, 19 maggio 2001), a cura di Carlo Ebanista e Tobia R. Toscano, Marigliano 2003, 41-80.

 

Ughelli 1720: Ferdinando Ughelli, "Nolani episcopi", in Italia sacra, cura et studio Nicola Coleti, tomo VI, Venetiis 1720, coll. 242-266.

 

Vecce 2000: Carlo Vecce, “Salutate messer Ambrogio. Ambrogio Leone entre Venise et l’Europe”, Les cahiers de l’Humanisme, 1, 200, 171-181.

 

Venditti 1969: Arnaldo Venditti, “Urbanistica e architettura angioina”, in Storia di Napoli, vol. III, Napoli 1969, 665-888.

 

Vincenti 1897: Giovanni Vincenti, La contea di Nola dal secolo XIII al XVI, Napoli 1897.

 

Vitolo 1997: Carmela Buonaguro, Documenti per la storia di Nola (secoli XII-XIV), introd. di Giovanni Vitolo, Salerno 1997.

 

Wadding (1625) 1932: Luca Wadding, Annales minorum in quibus res omnium trium ordinum a Sancto Francisco institutorum, (Lugduni 1625), vol. VIII, Firenze 1932, 1347-76, 102.XIII, 119.

 

Weiss 1958: Roberto Weiss, “Lineamenti per una storia degli studi antiquari in Italia dal dodicesimo secolo al sacco di Roma del 1527”, Rinascimento, 9/2, 1958, 141-201.

 

Weiss 1989: R. Weiss, La scoperta dell'antichità classica nel Rinascimento, Padova 1989.

 

Zambelli 2007: Paola Zambelli, White magic, black magic in the European Renaissance, Leiden 2007.

 

Zampino 1957: Mario Zampino, “La chiesa vecchia di S. Chiara in Nola”, in Atti del V Convegno Nazionale di Storia dell’Architettura (Roma 1955), Firenze  1957, 437-450.

Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Fonti e bibliografia/5