Scheda Città | Salerno | |
---|---|---|
Fonti manoscritte | ||
Fonti a stampa |
| |
Bibliografia | Abbate 1986: Francesco Abbate, "Appunti su Bartolomé Ordoñez e Diego de Siloe a Napoli e in Spagna", in Prospettiva, 44, 1986, 27-45
Abbate 1992: Francesco Abbate, La scultura napoletana del Cinquecento, Roma 1992
Abignente 1930: Giovanni Abignente, I seggi dei nobili la platea dei popolari a Salerno, in Scritti scientifici e politici, vol. II, Napoli 1930, 66-72
Aceto 1979: Francesco Aceto, “I pulpiti di Salerno e la scultura romanica della Costiera d’Amalfi”, Napoli Nobilissima 18 (1979), 169-194
Alberti 1550: Leandro Alberti, Descrittione di tutta Italia, in Bologna, per Anselmo Giaccarelli, 1550
Amarotta 1985: Arcangelo R. Amarotta, “Il secolo normanno nell'urbanistica salernitana”, Rassegna Storica Salernitana, 2, 1985, 3, 71-122
Amarotta 1995: Arcangelo R. Amarotta, "Medioevo scavato a Salerno: S. Grammazio "supra Canale", Atti dell'Accademia Pontaniana, 44, 1995, 247-264
Amarotta, Iannelli 1991: Arcangelo R. Amarotta, Maria Antonietta Iannelli, "Medioevo sepolto a Salerno: S. Grammazio a li Canali", Atti dell'Accademia Pontaniana, 39, 1991, 5-46
Ambrogi 1990: Annarena Ambrogi, “Sarcofagi e urne con ghirlande della prima età imperiale”, RM 97, 1990, 163 ss.
Ambrogi 1998: Annarena Ambrogi, “Sarcofago attico a kline, strigilato, conservato nella chiesa di S. Maria Maddalena a Monterotondo”, Xenia Antiqua, 7, 1998, 125 ss.
Ambrogi 2005: Annarena Ambrogi, Labra di età romana in marmi bianchi e colorati, Roma 2005
Amedick 2012: Rita Amedick, "Kaisersarkophag und Rota. Eine Platte aus Porphir in Salern", in G. Koch, F. Baratte (a cura di), Akten des Symposiums Sarkophage der römischen Kaiserzeit. Produktion in den Zentren, Kopien in den Provinzen. Les sarcophages romains. Centres et périphéries, Sarkophag- Studien 6, Paris, 2-5 November 2005, Rutzen 2012, 205-217
Andrea da Salerno 1986: Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale, catalogo della mostra (Certosa di San Lorenzo, Padula, giugno-ottobre 1986), a cura di Giovanni Previtali, Firenze 1986
Augelluzzi 1846: Giuseppe Augelluzzi, Lettere due sulla chiesa dell'Incoronata e sulla sepoltura di Giovanna I, Napoli 1846
Ausiello 1999: Gigliola Ausiello, Architettura medievale in Campania: tecniche costruttive, Napoli 1999, 118-121
Avena 1902: A. Avena, I monumenti dell'Italia meridionale, Roma 1902
Aventin 2009: Laurence Aventin, “L’image au lieu de la liturgie: le décor du pupitre de l’Évangile de l’ambon d’Aiello dans la cathédrale de Salerne (Campanie, dernier quart du XIIe siècle) et ses principales variantes”, in Vie active et vie contemplative au Moyen Age et au seuil de la Renaissance, actes des rencontres internationales (Rome, 2005 & Tours, 2006), ed. Christian Trottmann, Rome, 2009, 323-352
Baldini 1562: Lucio Baldini, Vita sancti Prisci episcopi civitatis Nucerie, extracta ex quodam veteri lectionario sancti Matthei de Salerno, Neap. Idibus Ianuarii 1562
Balducci 1957: Antonio Balducci, “Una lapide di Alfano I del 1078 e la data di inizio della costruzione del duomo di Salerno”, Rassegna Storica Salernitana, 18, 1957, 156- 161
Balducci 1968-1983: A. Balducci, "L'abbazia salernitana di San Benedetto", Rassegna storica salernitana, 29-43, 1968-1983, 1-78
Baratta 2007: Giulia Baratta, "La mandorla centrale dei sarcofagi strigilati", in Römische Bilderwelten. Von der Wirchlichkeit zum Bild und zurük. Kolloquium der Gerda-Henkel-Stiftung am Deutschen Archäologischen Institut Rom, 15.-17. März 2004, 191-215
Becker 2007: Oliver Becker, "Der Dom von Salerno und die Abteikirche von Montecassino. Anpruch und Wirkung zweir Buprojikte in Unteritalien im 11. Jahrundert", in Fruehmittelalterliche Studien, a cura di Gerd Althoff et al., Berlin-New York 2008, 105-140
Bergamo 1961: Giuseppe Bergamo, Parrocchia del SS. Crocefisso nella chiesa di Santa Maria della Pietà in Salerno, Salerno 1961
Bertaux 1903: Émile Bertaux, L’art dans l’Italie méridionale. De la fin de l’Empire Romain à la Conquête de Charles d’Anjou, vol. I, Paris & Rome 1903
Bignardi 2013: Ruggiero Bignardi, Il restauro di Palazzo Pinto a Salerno. Storia di integrazione tra popoli, arti e culture, Salerno 2013
Biondo 1531: Blondi Flavii Forlivensis, Opera, Basileae, ex Officina Frobeniana 1531
Bisconti, Braconi 2012: Fabrizio Bisconti, Matteo Braconi "Il riuso delle immagini in età tardo-antica: l’esempio del Buon Pastore dall’abito singolare", in Antichità altoadriatiche 74, Riuso di monumenti e reimpiego di materiali antichi in età postclassica: il caso della Venetia, Trieste 2012, 229-242
Bock 2001: Nicolas Bock, Kunst am Hofe der Anjou-Durazzo. Der Bildhauer Antonio Baboccio (1351 – ca. 1423), München/Berlin 2001
Bologna 1955: Ferdinando Bologna, Opere d’arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo, catalogo della mostra, Napoli 1955
Bolognetti 1543: Giovanni Bolognetti, Repetito subtilis ac difficilis rubr. et l. prime c. de sent. que pro eo quod inter. profe. Joannis Bolognetti Bon., Salerni habita de anno MDXLII, Salerni, excussum p. Cilium Allifanum, die 5 mensis Julii 1543
Bolognetti 1545: Giovanni Bolognetti, Perutilia comentaria super secunda parte Digesti veteris d. Ioannis Bolognetti jureconsulti Bononiensis, impressum Salerni, per Franciscum de Fabris de Curinaldum de Marca, die X Januarii 1545
Borrelli 1975: Gennaro Borrelli, "Maestro Dominico napolitano persona ingegnosissima", Napoli Nobilissima, n.s., 14, 1975, 96-100
Braca 1987: Antonio Braca, scheda, in Tavole restaurate del Museo Diocesano di Salerno, cat. mostra (Salerno, Museo Diocesano), Salerno 1987, 9-15
Braca 1988: Antonio Braca, "Interventi nel Duomo di Salerno dopo il terremoto del 1688", in Il Barocco a Salerno, a cura di Maria Cristina Cioffi, Salerno 1988, 65-90
Braca 1995: Antonio Braca, “Sculture trecentesche del Duomo di Salerno”, Rassegna Storica Salernitana, 24, 1995, 97-119
Braca 1997: Antonio Braca, “Oltre Montecassino. La pianta originaria del duomo di Salerno”, Rassegna Storica Salernitana, n.s. 14 (27), 1997, 7-31
Braca 2000: Antonio Braca, "Complesso di San Pietro a Corte", in Il centro storico di Salerno, a cura di Maria Pasca, Viterbo 2000, 42-45
Braca 2003: Antonio Braca, Le culture artistiche del Medioevo in costa d’Amalfi, Amalfi 2003
Braca 2003: Antonio Braca, Il Duomo di Salerno. Architettura e culture artistiche del medioevo e dell’età moderna, Salerno 2003
Braca 2010: Antonio Braca, "La chiesa dell'Annunziata", in Antonio Braca (a cura di), Medioevo e Barocco a Porta Catena. Studi su un'area del Centro Storico di Salerno, Salerno 2010, 57-75
Bracco 1979: Vittorio Bracco, Salerno romana, Salerno 1979
Brennecke 1970: T. Brennecke, Kopf und Maske. Untersuchungen zu den Akroteren an Sarkophagdeckeln, Berlin 1970
Britonio 1513: Girolamo Britonio, Vesione edita per Britonio de Sicignano in la inmatura morte de lo illustrissimo prencipe di Salerno suo patrone, et per alcuni soi amici, in Roma impressa, [1513]
Brui 2009: Ilaria Brui, Cristoforo Scacco: un bramantesco nel Meridione, Roma 2009
Caglioti 2001: Francesco Caglioti, "Alonso Berruguete in Italia: un nuovo documento fiorentino, una nuova fonte donatelliana, qualche ulteriore traccia", in Scritti di storia dell'arte in onore di Sylvie Beguin, Napoli 2001, 109-146
Camera 1876-1881: Matteo Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città ducato Amalfi, Salerno, 1876-1881 (rist. anastatica Salerno 1999)
Campigli 2008: Marco Campigli, "Silvio Cosini e Michelangelo. II. Oltre la Sagrestia Nuova", Nuovi studi, 14, 2008, 69-90
Capone 1924: Arturo Capone, Relazioni tra la città di Salerno e S. Tommaso d'Aquino, Salerno 1924
Capone 1927-1729: Arturo Capone, Il Duomo di Salerno, 2 voll., Salerno 1927-1929
Capone 1931: Arturo Capone, I frati domenicani e la Congregazione del SS. Nome e Sacr.mo Rosario di Salerno. Nel III Centenario di sua riorganizzazione, Subiaco 1931
Capone 1934: Arturo Capone, "Origine del Conservatorio salernitano Ave Gratia Plena Minore comunemente detto dell'Annunziatella e del Monastero della Mercede", Archivio storico per la provincia di Salerno, n.s, 2, 1934, 284-287
Caramuta 1981: C. Caramuta, Conservatorio "Ave Gratia Plena Minore" Annunziatella di Salerno, Salerno 1981
Carucci 1922: Carlo Carucci, “Il palazzo principesco normanno di Salerno”, Archivio Storico della Provincia di Salerno, 3, 1922, 211-216
Carucci 1960: Arturo Carucci, Il duomo di Salerno e il suo museo, Salerno 1960
Carucci 1971a: Arturo Carucci, Il rotolo salernitano dell’Exultet, Salerno 1971
Carucci 1971b: Arturo Carucci, L'iconostasi nel Duomo di Salerno, Salerno 1971
Carucci 1974: Arturo Carucci, “Le lapidi di Alfano I in Salerno”, Benedictina, 1974, 29-52
Carucci 1986: Arturo Carucci, La Cattedrale di Salerno, Marigliano 1986
Carucci 1989: Arturo Carucci, "La chiesa di S. Domenico in Salerno", in Salernitana, Salerno 1989, 278-284
Carucci 1989: Arturo Carucci, Il Duomo di Salerno, Marigliano 1989
Carucci 1993: Arturo Carucci, L'ambone del Duomo di Salerno, Salerno 1993
Casiello 1998: Stella Casiello, "Architetture di età normanna in Campania. Problemi di conservazione", Napoli Nobilissima, s. 3, vol. 37, 1998, 185-194
Castelluccio 1950 = Ersilio Castelluccio, “Le mura ad oriente di Salerno e gli acquedotti di via Arce”, Rassegna storica salernitana, 11, 1950, 38-67; 13, 1952, 60-79
Catalogo della II mostra salernitana 1933: Catalogo della II mostra salernitana d'arte, Napoli 1933
Causa 1950: Raffaello Causa, “Precisazioni relative alla scultura del '300 a Napoli”, in Sculture lignee nella Campania, catalogo della mostra (Napoli, Palazzo Reale, 8 ottobre 1950 – 31 maggio 1951) a cura di Ferdinando Bologna e Raffaello Causa, Napoli 1950, 63-101
Causa 1952: Raffaello Causa, "Due tavole inedite e una precisazione cronologica di Cristoforo Scacco", Paragone, 25, 1952, 40-43
Cervantes 1568: Avvertimenti per le persone ecclesiastiche, et massime per li curati della diocese metropolitana di Salerno … fatti per il reverendiss. monsignore Gasparo Cervantes de Gaeta arcivescovo di Salerno. Et le constituitioni sinodali di quella, in Roma, per li heredi Dorici [1568]
Chierici 1937: Gino Chierici, “Il Duomo di Salerno e la Chiesa di Montecassino”, Rassegna Storica Salernitana, I, 1, 1937, 95-109
Chiodi 1973: L. Chiodi, Le cinquecentine della Biblioteca A. Mai di Bergamo, Bergamo 1973
Cochetti Pratesi 1956: Lorenza Cochetti Pratesi, “Problemi della scultura romanica campana”, Commentari, 7, 1956, 9-18
Cochetti Pratesi 1968: Lorenza Cochetti Pratesi, “In margine ad alcuni recenti studi sulla scultura medievale dell’Italia meridionale. Sui rapporti tra la scultura campana e quella siciliana, II”, Commentari, 20, 1968, 3, 165-196
Cochetti Pratesi 1970: Lorenza Cochetti Pratesi, “In margine ad alcuni recenti studi sulla scultura medievale dell’Italia meridionale. Sui rapporti tra la scultura campana e quella siciliana, III”, Commentari 21, 1970, 4, 255-290
Colonna 1580: Antonio Marsilio Colonna, Constitutiones editae, a M. Antonio Marsilio Columna archiepiscopo Salernitano, in dioecesana synodo. Celebrata Salerni Non. Maii MDLXXIX. Adiectis praeterea summorum pontificum constitutionibus…, in due volumi; vol . 2: M. Antonii Marsilii Columnae archiepiscopi Salernitani, De vita et gestis beati Matthaei apostoli et evangelistae, eiusque gloriosi corporis in Salernitanam urbem translatione libel., Neapoli, ex officina Salviana, 1580
Corolla 2014: Angela Corolla, “Architettura residenziale nella Salerno normanna: l'esempio di Palazzo Fruscione, in Case e torri medievali, 4, Indagini sui centri dell'Italia meridionale e insulare (secc. XI-XV): Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, Atti del V congresso nazionale di studi (Orte, marzo 2013) a cura di Elisabetta De Minicis, Roma 2014, 27-40
Corrado 1567: Q. Marius Corradus Uritanus Caspari Cervanti Salernitanorum archiepiscopo s.p.d, Neapoli, apud Ioannem de Boy, 1567
Corrado 1581: Quinto Mario Corrado, Q. Marius Corradus Uritanus Gapsari [sic] Cervanti Salernitanorum archiepiscopo S.P.D., Venetiis, apud Franciscum Zilettum, 1581 [48 c. ; in 8. Contiene con proprio frontespizio, da c. 25 a 48: Andreas Guarna patritius Salernitanus. De bello Grammaticali. Ab innumeris mendis repurgatum, ac postillis auctum].
Cosimato 1989: Donato Cosimato, Salerno nel Seicento: economia e società, Salerno 1989
Craveri 1969: Piero Craveri, "Bolognetti, Giovanni", in Dizionario Biografico degli Italiani, 11, 1969
Crisci 2001: Generoso Crisci, Salerno Sacra. Ricerche storiche, 2a edizione riveduta ed integrata a cura di Vincenzo De Simone, Giuseppe Rescigno, Francesco Manzione, Donato De Mattia, 3 voll., Lancusi 2001
Crisci, Campagna 1962: Genoroso Crisci, Angelo Campagna, Salerno Sacra: ricerche storiche, Salerno 1962
D’Addosio 1909: Giambattista D’Addosio, “Illustrazioni e documenti sulle cripte di S. Andrea in Amalfi e S. Matteo in Salerno”, Archivio Storico per le Province Napoletane, 34, 1909, 19-48
D’Arnono 1534: Singularia domini Ioannis de Arnono in utroque iure memoratu digna et in regno satis accommodata foeliciter incipiunt, excusum vero Venetiis, per Petrum de Nicolinis de Sabio, mandato tamen et impensis honorabilis Hieronymi de Maria de Salerno, 1534 de mense Ianuarii
D’Arnono 1542: Giovanni D’Arnono, Hoc in volumine haec continentur. Soliloquia centum. Epitomata centum. Problemata centum. Dyalogi centum. Commentarii ducenti. Ex divino et humano iure excerpta per reverendum Do. Ioannem de Arnono de Sancto Angelo Fasanellae ... Practica iudiciaria, quam sequuntur centum Differentiae inter ius commune vtrunque, et ius regni, eiusdem authoris. ..., Venetiis, per Melchiorem Sessa, sumptibus Hieronymi de Maria de Salerno, 1542 menses Aprilis
D’Elia 2011: Mario D’Elia, Uno scrigno sotto il moggio, Salerno 2011
D’Henry 1968: Gabriella D'Henry, "Due sarcofagi di Meleagro in Campania", Archeologia Classica, 20, 1968, 101-116
D’Onofrio 1997: Mario D’Onofrio, "La basilica di Desiderio a Montecassino e la cattedrale di Alfano a Salerno. Nuovi spunti di riflessione", in Desiderio da Montecassino e l’arte dlela riforma gregoriana, a cura di Faustino Avagliano, Montecassino 1997, 231-246
D’Onofrio, Pace 1981: Mario D’Onofrio, Valentino Pace, La cattedrale di Salerno, in Campania romanica, Milano 1981, 237-250
D’Ovidio 2008: Stefano D’Ovidio, “L’enigmatico «Ramolus de Senis» e la scultura lignea di primo Trecento in Campania”, Rassegna Storica Salernitana, 37, 2008, 49, 7-58
D’Ovidio 2013: Stefano D’Ovidio, Scultura lignea del Medioevo a Napoli e in Campania, Napoli 2013
D'Aniello 1990: Antonia D'Aniello, "Appunti per Michele e Francesco Curia: la 'cona' di Buccino", Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, VIII, 1990, 2, 145-150
De Angelis 1933: Michele de Angelis, "Il palazzo di Arechi a Salerno e l'arte antica in Campania", Salernum, 1935, 178-185
De Angelis 1934: Michele de Angelis, "La reggia salernitana di Arechi in Salerno", Archivio Storico per la provincia di Salerno, 1934, 7-18
De Angelis 1935: Michele De Angelis, L'acquedotto normanno di Via Arce in Salerno, Salerno 1935
De Angelis 1937: Michele De Angelis, “L’ampliamento di Salerno alla fine del Cinquecento”, Rassegna Storica Salernitana, 1.1, 1937, 131-152
De Angelis 1937: Michele De Angelis, Nuova guida del Duomo di Salerno : critica, storica, artistica, illustrata ; con 76 illustrazioni e due tavole, Salerno 1937
De Caro: Maria Carmela De Caro, "La chiesa di S. Maria della Pietà ed il suo affresco", Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, 5, 1987, 2, 5-25
De Crescenzo 1921: A. De Crescenzo, "Atti Per lo Cantare o sia Sepolcro della famiglia dentro la Chiesa di S. Matteo, in cui fu sepolto l’arcivescovo D. Romualdo Guarna", Archivio Storico per la Provincia di Salerno, 1, 1921, 339-342
de Divitiis, Miletti 2016: Bianca de Divitiis, “The chapters on architecture and urbanism in Leone’s De nobilitate rerum”, with an appendix by Lorenzo Miletti, “Humanists and artistic debate in 15th century southern Italy”, Humanistica, 2016
De Felice 1963: Ezio De Felice, "Il restauro dell'atrio della certosa di San Benedetto in Salerno", Napoli nobilissima, n.s., 3, 1963, 2, 50-52
De Felice 1963-1964: Ezio De Felice, “Un moderno restauro e il Museo Provinciale di Salerno”, Apollo. Bollettino dei Musei Provinciali di Salerno, 3-4, 1963-1964, 143-184
De Felice 1986: Ezio De Felice, Complesso conventuale di S. Benedetto in Salerno. Restauro e adattamento a nuovo uso: l'acciaio, il cemento armato e le tecniche invasive in convento, Salerno 1986
de Lachenal 1995: Lucilla de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995
De Renzi 1857: Salvatore De Renzi, "Note sugli avanzi del palazzo di Arechi", Rendiconti dell'Accademia Pontaniana, V, 1857, 165-177
De Seta, Buccaro 2007: Iconografia delle città in Campania: le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di Cesare De Seta e Alfredo Buccaro, Napoli, 2007
De Simone 1999: Vincenzo De Simone, “Il sito del Castello di Terracena in Salerno”, Rassegna Storica Salernitana, 16, 1999, 32, 9-21
De Simone: Vincenzo De Simone, "L'identificazione della via che conduce alla porta di Elino", Rassegna storica salernitana, 9, 1992, 17, 257-266
Del Pezzo [1705]: Pietro Del Pezzo, Contezza dell’origine, aggradimento e stato dei seggi della città di Salerno, ms. 1705, Archivio della Badia di Cava, Arca XIII, ms. 142
Della Valle 2009: Mauro Della Valle, "Le porte bizantine di Atrani e Salerno", in Le porte del paradiso. Arte e tecnologia bizantina tra Italia e Mediterraneo, a cura di Antonia Iacobini, Roma 2009, 181-200
Dell'Acqua 1999: Francesca Dell'Acqua, “La riscoperta di frammenti di decorazione parietale a Castel Terracena, residenza dei principi normanni di Salerno”, Rassegna Storica Salernitana, 16, 1999, 23-32
Dell'Acqua 2009: Mario Dell'Acqua, “Le facciate di Palazzo Fruscione. Note allegate alla relazione del progetto di restauro”, in Il popolo dei Longobardi meridionali (570-1076). Testimonianze storiche e monumentali, Atti del convegno, (Salerno, 28 giugno 2008), a cura di G. D’Henry, C. Lambert, Salerno 2009, 105-118
Dell'Acqua 2014: Mario Dell'Acqua, Palazzo Fruscione. Appunti dal cantiere di restauro, Salerno 2014
Delogu 1977: Paolo Delogu, Mito di una città meridionale. Salerno, secoli VIII-XI, Napoli 1977
Demma 2007: Filippo Demma, Monumenti pubblici di Puteoli. Per un'archeologia dell'architettura, Roma 2007
Denti 2004: Mario Denti, Scultori greci a Poseidonia all’epoca di Alessandro il Molosso. Il tempio corinzio-dorico e i Lucani. Osservazioni preliminari, in "Alessandro il Molosso e i "Condottieri" in Magna Grecia. Atti del quarantatreesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia Atti di Taranto, Taranto 2004, 665-697
Di Stefano 1986: Roberto Di Stefano, La Cattedrale di S. Matteo, Salerno 1986
D'Onofrio 2003: Mario D'Onofrio (a cura di), Rilavorazione dell'antico nel Medioevo, Roma 2003
Figliuolo, Marturano 1996: Bruno Figliuolo, Aldo Marturano, “Il terremoto del 1466”, Rassegna Storica Salernitana, n.s. 13.1, 1996, 93-109
Filangieri 1883-1891: Documenti per la storia le arti e le industrie delle provincie napoletane raccolti e pubblicati per cura di Gaetano Filangieri principe di Satriano, 6 voll., Napoli 1883-1891
Fiore 1944: Matteo Fiore, "Le chiese di Salerno. L'abbazia e la chiesa di San Benedetto", Rassegna storica salernitana, 5, 1944, 3-4, 241-248
Fiore 1945: Matteo Fiore, "La badia di San Pietro a Corte", Rassegna storica salernitana, 6, 1945, 141-151
Fiorillo 2007: Rosa Fiorillo, Il complesso altomedievale di Sant'Andrea de Lavina a Salerno", Archeologia medievale, 34, 2007, 141-146
Freccia 1554: Marino Freccia, De subfeudis baronum, et investituris feudorum, liber primus et secundus..., Neapoli, excudebantur per Matthiam Cancer in aedibus eiusdem excellentissimi Domini Marini Frecciae, 1554
Gambardella 1967: Alfonso Gambardella, "Il palazzo Pernigotti ed il problema delle tarsie murarie in Salerno medievale", Napoli nobilissima, s. III, 6, 1967, 227-232
Gambardella 1968-1983: Alfonso Gambardella, "Un inedito episodio tardo-rinascimentale a Salerno: la chiesa del Monte dei Morti", Rassegna Storica Salernitana, XXIX-XLIII, 1968-1983, 161-166
Gambardella 2009: Alfonso Gambardella, “Salerno: contaminazioni e modernità della città rinascimentale”, in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania. Saggi, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2009, 131-147
Gandolfo 1984: Francesco Gandolfo, "La cattedra ''gregoriana'' di Salerno", Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, 2, 1984, 5-29
Gandolfo 1999: Francesco Gandolfo, La scultura normanno-sveva in Campania: botteghe e modelli, Bari, 1999
Garzillo 1999: F. Garzillo, “Un conteso giuspatronato nella cattedrale di Salerno”, Rassegna Storica Salernitana, 31, 1999, 258-259
Giusti, Leone de Castris 1985: Paola Giusti, Pier Luigi Leone de Castris, "Forastieri e regnicoli": la pittura moderna a Napoli nel primo Cinquecento, Napoli 1985
Giusti, Leone de Castris 1988: Paola Giusti, Pier Luigi Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli: 1510-1540 forastieri e regnicoli, Napoli 1988
Glass 1991: Dorothy F. Glass, Romanesque Sculpture in Campania. Patrons, Programs, and Style, University Park PA, 1991
Glass 2004: Dorothy F. Glass, “The pulpits in the Cathedral at Salerno”, in Salerno nel XII secolo: istituzioni, società, cultura. Atti del Convegno internazionale, Raito di Vietri sul Mare, 16-20 giugno 1999, eds. Paolo Delogu & Paolo Peduto, Salerno, 2004, 213-237
Granito 1984: Gennaro Granito, “Giovan Battista Prignano e i manoscritti salernitani della Biblioteca Angelica di Roma”, Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, 2.1, 1984, 81-87
Greco 1987: Emanuele Greco, Poseidonia-Paestum: 3. Forum Nord, Rome 1987
Grillo 1589: Giulio Cesare Grillo, Varii sonetti et ottave con un encomio di versi latini di Giulio Cesare Grillo da Salerno. Dedicati al molto illustre signor fra Gio. Battista Rondinella cavalier comendador di Malta, e degniss. ambasciator in Roma appresso al Papa del illustrissimo et reverendissimo cardinale gran maestro della religione de' Cavalieri Hierosolimitani, in Roma, per Gio. Martinelli, nella stamperia di Tito e Paolo Diani, 1589
Grisignano 1543: Paolo Grisignano, Pauli Grysignani de Salerno ar. et me. doct. claris. Libellus de pulsibus et urinis, foeliciter incipit., Salerni, per Cilium Alifanum, 1543
Grisignano 1544a: Paolo Grisignano, Pauli Grisignani de Salerno ar. et me. doctoris clarissimi In Aphorismis Hippocratis expositio foeliciter incipit, impressum hoc opus Salerni, per Franciscum de Fabris Curinaldum de Marcha impressorem, sumptibus tamen et expensis auctoris, 1544. Quinto kalendas septembris
Grisignano 1544b: Paolo Grisignano, Pauli Grisignani de Salerno ar. et me. doctoris clarissimi Super prima fen canonis Auicennae foeliciter incipit. [1544]
Grisignano 1585: Decio Grisignano, Il vafro comedia del Sig. Decio Grisignano, salernitano. Rappresentata in Salerno con generale applauso, in Venetia, appresso Giacomo Vincenci, 1585
Gualtieri 2003: Maurizio Gualtieri, La Lucania romana. Cultura e società nella documentazione archeologica, Napoli 2003
Guarino 1997: D. Guarino, "Palazzo Fruscione. Un monumento architettonico del centro storico di Salerno: dalla lettura alla conservazione", Apollo. Bollettino dei Musei Provinciali del Salernitano, 13, 1997, 71-92
Herdejürgen 1984: H. Herdejürgen, Sarkophage mit Darstellungen von Kultgeräten, Marburger Winckelmann-Programm 1984, Marburg 1984
Herdejürgen 1993: H. Herdejürgen, “Campanische Girlandensarkophage”, in G. Koch, B. Andreae (a cura di), Grabeskunst der römischen Kaiserzeit. Viertes Symposium des Sarkophag-Corpus, Marburg 23-27 Juli 1990, Mainz 1993, 43-50
Herdejürgen 1996: H. Herdejürgen, Die antiken Sarkophagreliefs, 6, 2. Stadtrömische und italische Girlandensarkophage, 1. Die Sarkophage des ersten und zweiten Jahrhunderts, Berlin 1996
Kalby 1970: Luigi Kalby, "Il quartiere 'Le Fornelle' o 'Le Formelle' e l'ampliamento settecentesco del centro storico di Salerno", Rivista di studi salernitani, 3, 1970,6, 3-27
Kalby 1971: Luigi Kalby, Tarsie ed archi intrecciati nel romanico meridionale, Salerno 1971
Kitzinger 1972: Ernst Kitzinger, “The first mosaic decoration of Salerno Cathedral”, Jahrbuch der Oest. Byzantinistik, 21, 1972 (Festschrift Otto Demus), 149-162
Koch 1975: G. Koch, Die antiken Sarkophagreliefs, 12, 6. Die Mytologischen Sarkophage. Meleager, Berlin 1975
Koch, Sichtermann 1982: Guntram Koch, Helmut Sichtermann, Römische Sarkophage, München 1982
Krauss, Herbig 1939: Friedrich Krauss, Reinhard Herbig, Der korinthisch-dorische Tempel am Forum von Paestum, Berlin 1939
Kroenig 1969: Wolfgang Kroenig, “Il duomo normanno di Salerno nei disegni di Louis-Jean Desprez”, Napoli Nobilissima, ser. 3, 8, 1969, 217-222
La cappella del Tesoro 1990: La Cappella del Tesoro del Duomo di Salerno, a cura di Antonio Braca, Salerno 1990
Lenzo 2014: Fulvio Lenzo, Memoria e identità civica. L'architettura dei seggi nel Regno di Napoli (XIII-XVIII secolo), Roma 2014
Leone (ed. Camillo Leone) 1525: Eximii doctoris Ambrosii Leonis Nolani De nobilitate rerum dialogus. Eiusdem ex Aristotele translatum opus de virtutibus, Venetiis, per Melchiorem Sessam, et Petrum de Rauanis socios, 1525 mense Septembri
Leone de Castris 1986: Pierluigi Leone de Castris, Arte di Corte nella Napoli Angioina, Napoli 1986
Leone de Castris 1991: Pier Luigi Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli. 1573-1606 l'ultima maniera, Napoli 1991
Lombardo di Cumìa 2009: Maria Alasia Lombardo di Cumìa, "Un caso esemplare di stratificazione monumentale : la "Cappella Teodori" nel Duomo di Napoli", Prospettiva, 133, 2009, 79-103
Longo 1544: Andrea Longo, De depravata hominum natura et miraculo quod V Cal. Iul. in Salernitana ora visum est declamatio, impressum Salerni per Franciscum de Fabris de Curinaldo de Marca, a di XXV di Augusto, 1544
Longo-Scirocco 2015: Ruggero Longo, Elisabetta Scirocco, “Sul contesto originario degli avori: gli arredi liturgici della cattedrale salernitana in epoca normanna”, in Gli avori medievali Amalfi e Salerno. Quaderni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana 8 - Opere e Territorio: Vademecum 1, a cura di Francesca Dell’Acqua, Almerinda Cupolo, Pietro Pirrone, Amalfi 2015, 169-188
Longo-Scirocco 2016: Ruggero Longo, Elisabetta Scirocco, “A Scenario for the Salerno Ivories: the Liturgical Furnishings of the Salerno Cathedral”, in The Salerno Ivories: Objects, Histories, Contexts, a cura di Francesca Dell’Acqua, Antony Cutler, Herbert L. Kessler, Avinoam Shalem, Gerhard Wolf, Berlin 2016, 191-209
Maffei 1506: Maffei, Raffaele [Volaterranus], Commentariorum rerum Urbanarum libri XXXVIII, Romae, per Ioannem Besicken Alemanum, 1506
Marino 2014: Salvatore Marino, Ospedali e città nel Regno di Napoli. Le Annunziate: istituzioni, archivi e fonti (secc. XIV-XIX), Firenze 2014
Matz 1968: F. Matz, Die dionysischen Sarkophage. Die antiken Sarkophagreliefs IV 1-4, Berlin 1968-1975
Maurano 1989: Attilio Maurano, "La cripta del Crocefisso tra conservazione e restauro", Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, 7, 1989, 1-2, 23-28
Mauro, Valitutti 2011: Luciano Mauro, Paola Valitutti, Il Giardino della Minerva, Salerno 2011
Mazza 1681: Antonio Mazza, Historiarum epitome de rebus Salernitanis…, Neapoli, ex Typographia Io. Francisci Paci, 1681
Mercklin 1962: Eugen von Mercklin, Antike Figuralkapitelle, Berlin 1962
Mitchell 1994: John Mitchell, "The Display of Script and the Uses of Painting in Longobard Italy", in Testo e immagine nell’alto medioevo, settimana di studio del CISAM (Spoleto 15-21 aprile 1993), Spoleto 1994, 887-954
Monaco 2002: M. E. Monaco, “Il sarcofago di Sergio Capograsso ed eredi maschi a Salerno. Un caso di reimpiego”, Bollettino della Unione storia e arte, 2002, 46-50
Morisani 1951: Ottavio Morisani, "Il monumento Piscicelli nel duomo di Salerno", in B. S. A. Facoltà di Magistero di Salerno, 1, 1951, 2, 37-41
Mosca 1594: De Salernitanæ Ecclesiae episcopis et archiepiscopis catalogus, auctore Gaspare Musca, eiusdem civitatis praesbytero, ad illustrissimum et amplissimum virum d. d. Marium Bologninum Salernitanum antistitem, cui coniunctum est compendiolum de vita et gestis divi Matthaei, ad augendam sui suorumque concivium pietatem conscriptum, Neapoli, ex Typographia Stelliolae ad Portam Regalem, 1594
Moscati 1933: Ruggero Moscati, “I manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli riguardanti la storia della provincia di Salerno”, in Archivio Storico per la Provincia di Salerno, n.s. 1.6, 1933, 371-378
Naldi 1986; Riccardo Naldi, “Riconsiderando Cristoforo Scacco”, Prospettiva, 45, 1986, 35-55
Naldi 2008: Riccardo Naldi, "Due Virtù e qualche notizia su Jacopo della Pila", in Percorsi di conoscenza e di tutela. Studi in onore di Michele D'Elia, a cura di Francesco Abbate, Napoli 2008, 111-126
Naldi, Zezza 2000: Riccardo Naldi, Andrea Zezza, "Integrazioni documentarie per il giovane Andrea da Salerno: i polittici di San Valentino Torio e di Buccino", Napoli Nobilissima, quinta serie, I, 2000, 5/6, 207-212
Natella 1985: Paquale Natella, "L'ospedale S. Giovanni di Dio di Salerno e i suoi otto secoli di storia", Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, 3, 1985, 23-29
Natella 2000: Pasquale Natella, “Palaccium et ecclesiam instituit. Storia del complesso longobardo di San Pietro a Corte di Salerno, in San Pietro a Corte. Recupero di una memoria nella città di Salerno, Napoli 2000, 87-143
Neutsch 1965: Bernhard Neutsch, "Tarentinische und lukanische Vorstufen zu den Kopfkapitellen am italischen Forumstempel von Paestum", Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung, 72, 1965, 70-80
Oliva 2009: Valentina Oliva, "La chiesa del Monte dei Morti di Salerno", Rassegna Storica Salernitana, n.s., 27, giugno 2009, 52, 175-196
Pace 1980: Valentino Pace, “Aspetti della scultura in Campania”, in Federico II e l’arte del Duecento italiano, a cura di Angiola Maria Romanini, Galatina 1980, vol. 1, 301-324
Pace 1997: Valentino Pace, La cattedrale di Salerno. Committenza, programma e valenze ideologiche di fine XI secolo nell’Italia meridionale, in Desiderio da Montecassino e l’arte della riforma gregoriana, a cura di Faustino Avagliano, Montecassino 1997, 189-230
Paesano 1846-1857: Giuseppe Paesano, Memorie per servire alla storia della chiesa salernitana, 4 voll., Napoli 1846-1857
Palmentieri 2005: Angela Palmentieri, "Un tondo strigilato in porfido della Cattedrale di Salerno. Sull'origine della produzione dei sarcofagi imperiali", Prospettiva, 119-120, 2005, 70-88
Palmentieri 2008: Angela Palmentieri, "Alcune riflessioni su un monumento funerario di un centurione. Un caso di riuso d'età tardoantica", Napoli Nobilissima, 2008, 3-4, 97-112
Palmentieri 2010: Angela Palmentieri, Civitates spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il medioevo, Tesi Dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, 2010
Pane 1952: Roberto Pane, "Intarsi murali a Salerno", Bollettino di Storia dell'Arte, 1952, 39-40
Pantoni 1956: Angelo Pantoni, “La basilica di Montecassino e quella di Salerno ai tempi di Gregorio VII”, Benedictina, 10, 1956, 23-47
Paoletti 1984: Maurizio Paoletti, "Sicilia e Campania costiera: i sarcofagi nelle chiese cattedrali durante l’età normanna, angioina e aragonese", in Bernard Andreae, Salvatore Settis (a cura di) 1984, Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, Pisa 5-12 settembre 1982, Marburger Winckelmann-Programm 1983, Verlag des kunstgeschichtlichen Seminars, Marburg/Lahn 1984, 229-243
Paoli 1784: Paolo Antonio Paoli, Rovine della città di Pesto, detta ancora Posidonia, Roma 1784
Passaro 1986: G. Passaro, “Tipografi ed edizioni nei centri minori della Campania nei primi cento anni dell’arte della stampa”, in Atti delle manifestazioni culturali. Nusco 3-8 settembre 1984, Lioni 1986, 139-200
Pavone 2001: Mario Alberto Pavone, "Dal Rinascimento meridionale al Tardomanierismo: protagonisti e comprimari", in Pinacoteca Provinciale di Salerno. I dipinti dal Quattrocento al Settecento, a cura di Mario Alberto Pavone e Matilde Romito, Salerno 2001, 16-70
Peduto 2011: Paolo Peduto, "Quanto rimane di Salerno e Capua longobarde (secc. VIII-IX)", in I Longobardi del Sud, a cura di Giuseppe Roma, Roma 2011, 257-278
Peduto, Fiorillo, Corolla 2013: Paolo Peduto, Rosa Fiorillo, Angela Corolla (a cura di), Salerno. Una sede ducale della Longobardia meridionale, Spoleto 2013
Pensabene 1981: P. Pensabene, "Nota sullo stadio di lavorazione e la tipologia dei sarcofagi a ghirlande microasiatici esportati in Occidente", Dialoghi di Archeologia, 1981, 85-108
Pensabene 1990: Patrizio Pensabene, "Contributo per una ricerca sul reimpiego e il "recupero" dell'Antico nel Medioevo. Il reimpiego nell'architettura normanna", Rivista dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, 13, 1990, 5-118
Pensabene 2012: Patrizio Pensabene, "Da Minerva a San Leucio, problematiche storiche e storico-architettoniche", Scienze dell'Antichità, 18, 2012, 219-246
Pollio 2003: Marianna Pollio, "Il reimpiego del materiale architettonico in marmo nella Salerno medievale", Apollo. Bollettino dei musei provinciali del Salernitano, 19, 2003, 29-101
Portanova 1924: d. Gregorio Portanova, Il castello di S. Severino nel secolo XIII e S. Tommaso d'Aquino, Cava de' Tirreni 1924 (II edizione a cura di Massimo Del Regno, Mercato San Severino 1998)
Ragusa 1951: Isa Ragusa, The Re-use and Public Exhibition of Roman Sarcophagi in the Middle Ages and Early Renaissance, New York 1951
Ranzano (ed. di Lorenzo, Figliuolo, Pontari) 2007: Pietro Ranzano, Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV), a cura di Adele di Lorenzo, Bruno Figliuolo, Paolo Pontari, Firenze 2007
Restaino 2012: Concetta Restaino, Tesori del Regno. L'ornamentazione delle cripte delle cattedrali di Salerno e Amalfi nel XVII secolo, Napoli 2012
Rizzo 1999: Vincenzo Rizzo, Ferdinandus Sanfelicius Architectus Neapolitanus, Napoli 1999
Rosi 1948: Giorgio Rosi, “L’atrio della cattedrale di Salerno”, Bollettino d’Arte, 33, 1948, 225-238
Rosi 1952: Giorgio Rosi, "I ritrovamenti di Palazzo Fruscione a Salerno", Bollettino di Storia dell'Arte, 1952, 33-38
San Pietro a Corte 2000: San Pietro a Corte. Recupero di una memoria della città di Salerno, Napoli 2000
Schiavo 1935: Armando Schiavo, Acquedotti romani e medioevali, Napoli 1935
Schiavo 1938: Armando Schiavo, "Chiostri nel Salernitano", Rassegna storica salernitana, 2, 1938, 1, 87-104
Schiavo 1939: Armando Schiavo, "L'abbazia salernitana di S. Benedetto", in Atti del IV Congresso di Storia dell'Architettura, Milano 1939, 1-12
Schiavo 1955: Armando Schiavo, “Il campanile del duomo di Salerno e l’espansione campana in Sicilia”, Bollettino del centro Studi per la Storia dell’Architettura, 9, 1955, 3-32
Schulz 1860: Heinrich Wilhelm Schulz, Denkmaeler der Kunst des Mittelalters in UnterItalien, voll. 4, Dresden 1860
Scirocco 2008-2009: Elisabetta Scirocco, Arredi liturgici dei secoli XI-XIII in Campania: le cattedrali di Salerno, Ravello, Amalfi, Caserta Vecchia e Capua, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, 2008-2009
Scirocco 2016: Elisabetta Scirocco, “Liturgical Installations in the Cathedral of Salerno. The Double Ambo in its Regional Context between Sicilian Models and Local Liturgy”, in Romanesque Cathedrals in Mediterranean Europe. Architecture, Ritual and Urban Context, a cura di Gerardo Boto Varela e Justin Kroesen, Turnhout 2016, 205-221
Senatore 1991: Francesco Senatore, “Matteo Geronimo Mazza. Note sull'erudizione storica salernitana tra XVI e XVII secolo”, Rassegna Storica Salernitana, 8.2, 1991, 259-298
Seripando 1569: Girolamo Seripando, Oratione di Hieronimo Seripando arcivescovo di Salerno recitata in Napoli a di XXIIII di febraro MDLIX, in Napoli, appresso Mattio Cancer, 1559
Spedicato 1997: Mario Spedicato, “Il giuspatronato nelle chiese meridionali del Cinquecento: diocesi e vescovi di presentazione regia prima e dopo il concilio di Trento”, in Girolamo Seripando e la chiesa del suo tempo. Nel V centenario della nascita. Atti del convegno di Salerno, 14-16 ottobre 1994, a cura di Antonio Cestaro, Roma 1997, 119-160
Staibano 1871: Luigi Staibano, Guida del Duomo di Salerno composta ad uso de' viaggiatori, Salerno 1871
Tasso 1591: Bernardo Tasso, [Lettere di m. Bernardo Tasso. Parte I e II]. [stampato probabilmente a Salerno nel 1591]
Tavernor-Perrry 1906: John Tavernor-Perrry, “The ambones of Ravello and Salerno”, The Burlington Magazine, 9, 1906, 399-402
Todisco 1994: Luigi Todisco, Scultura antica e reimpiego in Italia meridionale, I. Puglia, Basilicata, Campania, Bari 1994
Torelli 1981: Mario Torelli, “C. Cocceius Flaccus, senatore di Paestum, Minea M.F. e Bona Mens”, Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Perugia, 18, 1980-81, 103-115
Torelli 1999: Mario Torelli, Paestum romana, Paestum 1999
Toscano 1992: Tobia R. Toscano, Contributo alla storia della tipografia a Napoli nella prima metà del Cinquecento (1503-1553), Napoli 1992
Turcan 1966: R. Turcan, Les sarcophages romains à représentations dionysiaques: essai de chronologie et d’histoire religieuse, Paris 1966
Valbruzzi 1998: F. Valbruzzi, “Su alcune officine di sarcofagi in Campania in età romano-imperiale”, in G. Koch (a cura di) Akten des Symposiums "125 Jahre Sarkophag-Corpus", Marburg, 4-7 Oktober 1995, Mainz 1998, 117-128
Valbruzzi 2012: F. Valbruzzi, “Modi di produzione dei sarcofagi romani nelle officine campane”, in G. Koch, F. Baratte (a cura di), Akten des Symposiums Sarkophage der römischen Kaiserzeit. Produktion in den Zentren, Kopien in den Provinzen. Les sarcophages romains. Centres et périphéries, Paris, 2-5 November 2005, Rutzen 2012, 69-78
Villani 2003 = Giovanni Villani, "La chiesa di S. Andrea della Lama nel quartiere delle Fornelle a Salerno", in Atti del III Congresso nazionale di Archeologia Medievale (Salerno, 2-5 Ottobre), a cura di R. Fiorillo, P. Peduto, Firenze 2003, 616-623
Vitignano 1595: Cornelio Vitignano, Cronica del Regno di Napoli ..., in Napoli, appresso Gio. Iacomo Carlino e Antonio Pace, 1595
Ward 1988: Alistair Ward, The Architecture of Ferdinando Sanfelice, New York-London 1988
Wegner 1957: Max Wegner, Ornamente kaiserzeitlicher Bauten Roms: Soffitten, Koeln-Graz 1957
Wegner 1958: Max Wegner, Spolien, Mizsellen aus Italien, in Festschriften M. Wackernagel, Koeln-Graz 1958, 1-16
Wolf 2015: Markus Wolf, “Hellenistische Sakralbauten in Kampanien. Ein Vorbericht”, Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung, 121, 2015, 83-114
Zarnecki 1971-1973: George Zarnecki, “Late Romanesque Fountain from Campania”, Bulletin of the Minneapolis Institute of Fine Arts, 60, 1971-1973, 6-17
Zchomelidse 2014: Nino Zchomelidse, Art, Ritual, and Civic Identity in Medieval Southern Italy, University Park 2014, pp. 72-107 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Fonti e bibliografia/48 |