Scheda Città | Lecce | |
---|---|---|
Fonti manoscritte | ||
Fonti a stampa | ||
Bibliografia | Alessandrì 1999: Salvatore Alessandrì, "La documentazione epigrafica", in Lecce e il suo teatro, a cura di Francesco d'Andria, Lavello 1999, 131-14
Amici 1999: Carla Maria Amici, "L'anfiteatro romano di Lecce", in Lecce romana e il suo teatro, a cura di Francesco d'Andria, Lecce 1999, 95-103.
Ammirato 1595: Scipione Ammirato, Della famiglia de' Paladini di Lecce, Firenze, Marescotti, 1595.
Andenna 1993: Giancarlo Andenna, “Fiscalità e sviluppo socio-economico nell’Universitas di Lecce dall’età angioina all’inizio del dominio aragonese”, in Storia di Lecce dai Bizantini agli Aragonesi, a cura di Benedetto Vetere, Roma-Bari 1993, 197-250.
Arthur 2000: Paul Arthur, "L'archeologia di Lecce medievale", in Lecce. Frammenti di storia urbana. Tesori archeologici sotto la Banca d'Italia, a cura di Liliana Giardino, Paul Arthur, Gian-Paolo Ciongoli, Baria 2000, 33-40.
Bacile 1915: Francesco Bacile, "Una passeggiata per le vie di Lecce”, in Scritti vari di arte e storia, Bari 1915, 49-67.
Barrella 1922: Giovanni Barrella, La colonia veneziana e la chiesina di S. Marco in Lecce, Lecce 1922.
Bastanzio 1947: Serafino Bastanzio, Fra’ Roberto Caracciolo da Lecce: predicatore del secolo XV, Isola del Liri 1947.
Cagiati 1912: Memmo Cagiati, “Le monete spettanti alla Zecca di Lecce”, Apulia, 3, 1912, 30-34.
Canestrini, Cacudi 2014: Il castello di Carlo V a Lecce. Tracce, memorie, protagonisti, a cura di Francesco Canestrini e Giovanna Cacudi, Galatina 2014.
Cantarelli 1885: Giovanni Battista Cantarelli, Monografia storica della città di Lecce, Lecce 1885.
Catamo 1976: Antonio Catamo, “Fra’ Roberto Caracciolo. Vescovo di Aquino e di Lecce”, Rassegna Salentina, 1, 1976, 9-15.
Cazzato 1999: Mario Cazzato, "Palazzo Adorno a Lecce: la storia e le famiglie tra XVI e XVII secolo”, Studi Salentini, 76, 1999, 109-130.
Cazzato 2010: Mario Cazzato, “Dalle ‘antiquitate’ al ‘museo’ e alla ‘gallaria’: per una storia del collezionismo aristocratico in Terra d’Otranto”, in Il sistema delle residenze nobiliari. Italia meridionale, a cura di Marcello Fagiolo, Roma 2010, 268-280.
Cazzato, Fagiolo 1984: Vincenzo Cazzato, Marcello Fagiolo, Lecce, Roma-Bari 1984.
Corsi 1993: Pasquale Corsi, “Lecce e il suo territorio in età bizantina”, in Storia di Lecce dai bizantini agli aragonesi, a cura di Benedetto Vetere, Roma-Bari 1993, 25-53.
Cutolo 1977: Alessandro Cutolo, Maria d’Enghien, Galatina 1977.
D'Andria 1999: Lecce romana e il suo teatro, a cura di Francesco D'Andria, Lavello 1999.
De Ferrariis, Antonio (ed. Paone 1974): Antonio de Ferrariis, detto il Galateo, Epistole Salentine (Ad Loysium Palatinum, De situ Iapygiae, Callipolis descriptio), a cura di Michele Paone, Galatina 1974.
Defilippis 2005: Antonio de Ferrariis Galateo. La Iapigia (Liber de situ Iapygiae), introduzione, testo, traduzione e note a cura di Domenico Defilippis, prefazione di Francesco Tateo, Galatina 2005.
De Giorgi 1888: Cosimo De Giorgi, La provincia di Lecce. Bozzetti di viaggio, Lecce 1888.
De Giorgi 1897: Cosimo De Giorgi, “La cappella di S. Marco in Lecce”, Arte e Storia, 16, 1897, 116-117.
De Giorgi 1907: Cosimo De Giorgi, Lecce sotterranea. Relazione sugli scavi archeologici eseguiti in Lecce dal MCM al MCMVI, Lecce 1907.
De Marco 1990: Mario De Marco, Chiese di Lecce, Lecce 1990.
De Mattei 1961: Rodolfo De Mattei, Ammirato Scipione, in Dizionario Biografico degli Italiani, III, Roma 1961.
De Simone (ed. Vacca 1964): Luigi G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti, nuova edizione postillata da Nicola Vacca, Lecce 1964.
Federico 2016: Eduardo Federico, "Quali Greci? Identità e storia magno-greca nel Liber de situ Iapygiae di Antonio de Ferrariis, detto il Galateo", Incidenza dell'Antico, 14.1, 2016, 89-108.
Ferrari 1728: Iacopo Antonio Ferrari, Apologia paradossica […] nella quale si dimostra chiaramente la precedenza che deve avere l’antichissima e fedelissima Città di Lecce ne Parlamenti Generali del Regno, in Lecce, dalla Stamperia del Mazzei, l’anno 1728.
Foscarini 1927: Amilcare Foscarini, Armerista e notiziario delle famiglie nobili, notabili e feudatarie di Terra d’Otranto (Lecce 1914), Lecce 1927.
Foscarini 1929: Amilcare Foscarini, Guida storico-artistica di Lecce, Lecce 1929.
Foscarini 1935: Amilcare Foscarini, Lecce d'altri tempi. Ricordi di vecchie isole, cappelle e denominazioni stradali: contributo per la topografia leccese, Bari 1935.
Galateo 1558: Antonii Galatei Liciensis philosophi et medici doctissimi qui aetate magni Pontani vixit, Liber de situ Iapygiae, Basileae, per Petrum Pernam, 1558.
Gambacorta 1962: Antonio Gambacorta, “Una lettera della comunità di Lecce ai provveditori della flotta di Venezia (Lecce, 23 maggio 1484)”, Studi salentini, 13, 1962, 185-186.
Gelao 2005: Clara Gelao, Puglia rinascimentale, Milano 2005.
Giardino 1995: Liliana Giardino, "Mura messapiche di Lecce", Studi di Antichità, 8.1. 1995, 285-296.
Giardino et al. 2000: Lecce. Frammenti di storia urbana. Tesori archeologici sotto la Banca d'Italia, a cura di Liliana Giardino, Paul Arthur, Gian-Paolo Ciongoli, Baria 2000.
Houben 1993: Hubert Houben, “Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa”, in Storia di Lecce dai Bizantini agli Aragonesi, a cura di Benedetto Vetere, Roma-Bari 1993, 395-417.
Infantino 1634: Cesare Infantino, Lecce sacra di don Giulio Cesare Infantino, parroco di Santa Maria della Luce, Lecce 1634.
Iurilli 1990: Antonio Iurilli, L'opera di Antonio Galateo nella tradizione manoscritta. Catalogo, Napoli 1990.
Libro Rosso: Libro Rosso di Lecce, a cura di Pier Fausto Palumbo, Fasano di Brindisi 1997.
Longo 1983: Nicola Longo, Coniger Antonello, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983.
Manieri Elia 1989: Mario Manieri Elia, Barocco leccese, Milano 1989.
Mantovano 1997: Andrea Mantovano, "Trasformazioni di uno spazio pubblico. Piazza Sant'Oronzo a Lecce", in Architettura e città a Lecce, a cura di Vincenzo Cazzato e Simonetta Politano, Galatina 1997, 353-371.
Marciano (Albanese 1855): Girolamo Marciano, Descrizione, origini e successi della provincia d'Otranto del filosofo e medico Girolamo Marciano di Leverano, con aggiunte del filosofo e medico Domenico Tommaso Albanese, Napoli 1855.
Marciano (Barbuti 2010): Girolamo Marciano, Descrizione, origini e successi della provincia d'Otranto, edizione e introduzione a cura di Nicola Barbuti, edizioni digitali del CISVA 2010.
Massaro 1993: Carmela Massaro, “Territorio, società e potere”, in Storia di Lecce dai bizantini agli aragonesi, a cura di Benedetto Vetere, Roma-Bari 1993, 251-343.
Massaro 1993: Carmela Massaro, “La città e i casali”, in Storia di Lecce dai bizantini agli aragonesi, a cura di Benedetto Vetere, Roma-Bari 1993, 345-392.
Monaco 2007: Angelo Maria Monaco, "Continuità e distanza nell’iconografia del Presepe in Terra d’Otranto nel XVI sec. Il corteo dei Magi di Gabriele Riccardi nel Duomo di Lecce", in La scultura meridionale in età moderna nei suoi rapporti con la circolazione mediterranea, Atti del Convegno Internazionale di studi, a cura di Letizia Gaeta (Lecce, 9-11 giugno 2004), Galatina 2007, 379-397.
Monaco 2009: Angelo Maria Monaco, “Una nota di stile tra Napoli e Lecce. Il San Nicola in pietra di Gabriele Riccardi, intagliato come nel legno”, Kronos, 13, 2009, 2, 178-180.
Museo Castromediano 2012: Il Museo Provinciale Sigismondo Castromediano. Guida breve, Lecce 2012.
Palumbo 1910: Piero Palumbo, Storia di Lecce, Lecce 1910.
Palumbo 1953: Pier Fausto Palumbo, “Il monastero di San Giovanni Evangelista nella vita di Lecce della Contea”, in Atti del II Congresso storico pugliese e del Convegno internazionale di Studi Salentini, Bari 1953, XXX, nota 61.
Panareo 1909: Salvatore Panareo, "Notizie su Luigi Paladini, agente e governatore degli Aragonesi di Napoli",Rivista Storica Salentina, 6, 1909, 255-270.
Paone 1965: Michele Paone, “I teatini in Lecce”, Regnum Dei, 21, 1965, 148-172.
Paone 1978a: Michele Paone, Chiese di Lecce, vol. I, Galatina 1978.
Paone 1978b: Michele Paone, Palazzi di Lecce, Galatina 1978.
Paone 1999: Michele Paone, Lecce elegia del Barocco, Galatina 1999.
Papa 2013: Vito Papa, I Maramonte di Terra d’Otranto: cavalieri, baroni, conti, Galatina 2013.
Pastore 1970: Michela Pastore, Le pergamene di San Giovanni Evangelista in Lecce, Lecce 1970.
Pensabene 1972: Patrizio Pensabene, "Un’officina greca per gli elementi decorativi architettonici dell’anfiteatro di Lecce", Ricerche e studi. Museo Francesco Ribezzo, 6, 1972, 9-38.
Popovic-Radenkovic 1959: Miriana Popovic-Radenkovic, “Le relazioni commerciali fra Dubrovnik (Ragusa) e la Puglia nel periodo angioino (1226-1442)”, Archivio Storico delle Province Napoletane, 38, 1959, 153-206.
Poso 1988: Cosimo Damiano Poso, Il Salento normanno. Territorio, istituzioni, società, Galatina 1988.
Rescio 2011: Pierfrancesco Rescio, “Esempio di analisi di un monumento. Scavi nell’anfiteatro di Lecce”, in Pierfranesco Rescio, Topografia antica e medievale. Lineamenti per lo studio del territorio, 49-58.
Romano 1898: L. Romano, "Le due torri del Parco e di Belloluogo e le passeggiate predilette dei leccesi", Numero Unico per le feste inaugurali del giugno 1898, Lecce 1898.
Sakellariou 2012: Eleni Sakellariou, Southern Italy in the Late Middle Ages, Leiden-Boston 2012.
Scardino 1607: Pellegrino Scardino, Discorso intorno l’antichità e sito della fedelissima città di Lecce, in Bari, nella stamperia di Giulio Cesare Vent. impress. per Antonio Pace, 1607.
Semeraro 1999: Grazia Semeraro, "Arte e artigianato nel suo territorio", in Lecce romana e il suo teatro, a cura di Francesco D'Andria, Lavello 1999, 105-115.
Tateo 1995: Francesco Tateo, "La Magna Grecia nell'antiquaria del Rinascimento", in Eredità della Magna Grecia, Atti del trentacinquesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 6-10 ottobre 1995), 149-163.
Tateo, de Nichilo, Sisto 1994: Puglia neo-latina. Un itinerario del Rinascimento tra autori e testi, a cura di Francesco tateo, Mauro de Nichilo, Pietro Sisto, Bari 1994.
Trinchera 1866-1874: Codice Aragonese, o sia lettere regie, ordinamenti ed altri atti governativi de' sovrani Aragonesi in Napoli riguardanti l'amministrazione interna del reame e le relazioni all'estero, a cura di Francesco Trinchera, Napoli 1866-1874.
Vacca 1934: Nicola Vacca, “Lecce nota ed ignota. L’isola del Pollicastro”, Rinascenza Salentina, 2, 1934, 206-208.
Valerio 2000: Sebastiano Valerio, “I Carmina di Antonio Galateo”, in Poesia umanistica latina in distici elegiaci. Atti del convegno internazionale, Assisi, 15-17 maggio 1998, a cura di Giuseppe Catanzaro e Francesco Santucci, Cannara 2000, 97-108.
Vassallo 2013: Maria Rosaria Vassallo, “Lecce nella transizione dagli Orsini del Balzo agli Aragona”, in Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), a cura di Luciana Petracca e Benedetto Vetere, Roma 2013, 487-511.
Vecce 1988: Carlo Vecce, "Il De educatione di Antonio Galateo de Ferraris", Studi e problemi di critica testuale, 36, 1988, 23-82.
Vecce 1992: Carlo Vecce, "Paralipomeni al Galateo", Studi e problemi di critica testuale, 45, 1992, 59-82.
Vergine 2001: Pia Italia Vergine, Bibliographia antiqua Lupiensis: incunaboli delle biblioteche pubbliche e private di Lecce e provincia, Galatina 2001.
Vetere 1993: Benedetto Vetere, “Civitas e urbs. Dalla rifondazione normanna al primato del Quattrocento”, in Storia di Lecce dai bizantini agli aragonesi, a cura di Benedetto Vetere, Roma-Bari 1993, 55-195.
Volpicella 1916: “De Paladinis Luise”, in Regis Ferdinandi Primi Instructionum Liber, a cura di Luigi Volpicella, Napoli 1916.
Zacchino 1974: Vittorio Zacchino, Lecce e il suo castello, Lecce 1974.
Zafarana 1976: Zelina Zafarana, Caracciolo Roberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIX, Roma 1976. | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Fonti e bibliografia/39 |