Scheda CittàGallipoli
Fonti manoscritte

Scritture Gallipoli: Archivio di Stato di Lecce, Scritture dell’Università di Gallipoli, ms. 36/5, cc. 40r-45v.

Fonti a stampa
Bibliografia

Abulafia 2010: David Abulafia, “Signorial power in Aragonese Southern Italy”, in Sociability and its Discontents: Civil Society, Social Capital, and their Alternatives in Late Medieval and Early Modern Europe, ed. N. Eckstein and N. Terpstra, Turnhout 2009, 173-92.

 

Acconcia Longo 1988: Andrea Acconcia Longo, “L’assedio e la distruzione di Gallipoli (1268-69)”, Archivio storico italiano, 535, 1988, 3-22.

 

Adams 1994: Nicholas Adams, “L’architettura militare di Francesco di Giorgio”, in Francesco di Giorgio architetto, a cura di Francesco Paolo Fiore e Manfredo Tafuri, Milano 1994, 114-150.

 

Antonucci 1943: Giovanni Antonucci, “Curiosità storiche salentine”, Rinascenza Salentina, n.s., 11, 1943, 40-53.

 

Bacile di Castiglione 1915: Gennaro Bacile di Castiglione, “Il castello di Gallipoli”, Rassegna Tecnica Pugliese, 14.5, 1915, 76-81.

 

Bacile di Castiglione 1927: Gennaro Bacile di Castiglione, Castelli pugliesi, Roma 1927, 139-152.

 

Blaeu 1663: Theatrum ciuitatum nec non admirandorum Neapolis et Siciliae regnorum, Amsterdam, Joan Blaeu, 1663.

 

Blandino 2007: Francesco Blandino, “Gallipoli, fra strade antiche e cinta bastionata: strutture e forme urbane nella condizione insulare”, Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, n.s., 44-50, 2004-2007, 653-666.

 

Borgia 2001: Luigi Borgia, Lo stemma del Regno delle Due Sicilie, Firenze 2001.

 

Brunetti 2007: Oronzo Brunetti, “Disegni di architetture militari del Viceregno di Napoli dalla raccolta del cardinale Antonio Perrenot de Granvelle (1517-1586)”, Kronos, XI, 2007, 3-21.

 

Bruno, Tinelli 2012: Brunella Bruno, Marisa Tinelli, "Testimonianze bizantine e medievali da Gallipoli (LE). A proposito di un intervento presso l'oratorio di San Giuseppe, 1998", Archeologia medievale. Cultura materiale, insediamenti, territorio, 39,  2012, 215-227.

 

Cagiano de Azevedo 1984: Michelangelo Cagiano de Azevedo, “Quesiti su Gallipoli tardoantica e paleocristiana”, Puglia paleocristiana e altomedievale, 4, 1984, 25-32.

 

Carducci 1995: Giovangualberto Carducci, “La ricostruzione del castello di Taranto nella strategia difensiva aragonese (1487-1492)”, Archivio Storico Pugliese, 48, 1995, 101-178.

 

Catalano [ed. 1793]: Stefano Catalano, “Descrizione della città di Gallipoli”, in Joannis Baptistae Pollidori Frentani et Stephani Catalani Gallipolitani opuscola nonnulla, nunc primum in lucem edita, Neapolis 1793, 73-78.

 

Cataldini 1972: Oliviero Cataldini, “Contributo alla storia di Gallipoli durante il periodo aragonese”, in Atti del Congresso Internazionale di studi sull’età aragonese (Bari, 15-18 dicembre 1968), Bari 1972, 634-693.

 

Cazzato 1993: Mario Cazzato, "Il sedile di Galatone e i sedili salentini", in Galatone nella seconda metà del Cinquecento. Atti del Convegno (Galatone, 10-11 novembre 1990), a cura di Vittorio Zacchino, Galatina 1993, 15-24.

 

Cazzato 1999: Mario Cazzato, “Le soluzioni angolari come segni di riconoscimento nell'architettura cinquecentesca di Gallipoli", Studi salentini, 76, 1999, 99-108.

 

Cazzato, Pindinelli 2000: Mario Cazzato, Elio Pindinelli, Dal particolare alla città. Edilizia, architettura e urbanistica nell’area gallipolina in età barocca, Gallipoli 2000.


Corfiati 2004: Claudia Corfiati, “Uno greco chiamato Jacchetto. Esempi di cronaca nell’Esopo di Francesco Del Tuppo”, Critica letteraria, 32, 2004, 745-758.

 

D’Avino 1848: Vincenzo D’Avino, Cenni storici sulle chiese arcivescovili, vescovili, e prelatizie (nullius) del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1848, 242-251.

 

D’Elia 1906: Francesco D’Elia, La chiesa cattedrale di Gallipoli, Gallipoli 1906.

 

D’Elia 1913: Francesco D’Elia, Gallipoli non fu mai sottoposta a feudatari, Gallipoli 1913.

 

De Marco 1993: Mario De Marco, La guida di Gallipoli: itinerario storico-artistico, Cavallino di Lecce (Lecce) 1993.

 

De Palma 1986: Luigi Michele De Palma, “Un umanista vescovo di Gallipoli: Alessio Celadeno (1451-1517)”, in Studi in onore di mons. Aldo Garzia, Molfetta 1986, 161-176.

 

De Pascalis 2004: Giancarlo De Pascalis, “Francesco di Giorgio e l’architettura militare in area pugliese”, in Francesco di Giorgio Martini. Rocche, città, paesaggi, a cura di Barbara Nazzaro e Gugliemo Villa. Atti del Convengo nazionale di studio (Siena, 30-31 maggio 2002), Roma 2004, 161-172.

 

Del Pozzo 1965: Giulio Del Pozzo, Il museo civico e la biblioteca comunale di Gallipoli, Gallipoli 1965.

 

Di Costanzo: Angelo Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’istoria generale del Regno di Napoli, III, Napoli 1769.

 

Fiaccadori 1982: Gianfranco Fiaccadori, “Sull'intitolazione della cattedrale di Gallipoli”, Rivista di storia della Chiesa in Italia, 36, 1982, 416-420.

 

Fontana 1972: Luigi Carlo Fontana, “I capitelli dell'antica cattedrale di Gallipoli", Almanacco salentino, 1970-1972, 451-452.

 

Franza 1836: Liborio Franza, Colletta istorica e tradizioni anticate sulla città di Gallipoli, Napoli 1836.

 

Galateo 1558: Antonio de Ferraris Galateo, Liber de situ Iapygiae, Basileae, per Petrum Pernam, 1558.

 

Gelao 2000: Clara Gelao, Gli angeli nella scultura meridionale del Rinascimento, in Marco Bussagli, Mario D’Onofrio, Le ali di Dio: messaggeri e guerrieri alati tra Oriente e Occidente, Cinisello Balsamo 2000, 87-92.

 

Gelao 2004: Clara Gelao, La scultura pugliese del Rinascimento. Aspetti e problematiche, in Scultura del Rinascimento in Puglia. Atti del Convegno (Bitonto 2001), a cura di Ead., Bari 2004, 28.

 

Ingrosso 2004: Il Libro Rosso di Gallipoli (Registro de Privileggii), a cura di Amalia Ingrosso, Galatina 2004.

 

Jacob 1989: André Jacob, “Gallipoli bizantina”, in Paesi e figure del vecchio Salento, a cura di Aldo de Bernart, III, Galatina 1989, 281-312.

 

Jacob 2014: André Jacob, “Nardò e Gallipoli tra greci e latini”, in Nertinis sedis, a cura di Giuliano Santantonio e Mario Spedicato, Galatina (Lecce) 2014, 163-175.

 

Kissling 1979: Hans Joachim Kissling, “Celidonio, Alessio”, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979.

 

Lenzo 2014: Fulvio Lenzo, Memoria e identità civica. L’architettura dei seggi nel Regno di Napoli (XIII-XVIII secolo), Roma 2014.

 

Liaci 1943: Vincenzo Liaci, “Della patria di Jachetto Mangalabeto”, Rinascenza Salentina, n.s., XI, 1943, 186-189.


Liaci 1963a: Vincenzo Liaci, “L'antico fonte battesimale del duomo di Gallipoli”, La Zagaglia: rassegna di scienze, lettere ed arti, 5, 1963, 401-412.

 

Liaci 1963b: Vincenzo Liaci, “Curiosità storiche salentine. I, Il tempio francescano di Gallipoli; II Per Matteo d’Alessio; III, La festa di S. Oronzo a Lecce nel Settecento”, La Zagaglia: rassegna di scienze, lettere ed arti, 5, 1963, 295-304.

 

Licinio 1981: Raffaele Licinio, “L’organizzazione del territorio fra XIII e XV secolo”, in La Puglia tra Medioevo ed Età moderna. Città e campagna, Milano 1981, 226.

 

Lorenzo 1988: Giovanni Lorenzo, “Presepi rinascimentali in Puglia”, in Ricerche e studi in Terra d’Otranto, III, a cura di Paolo Agostino Vetrugno, Campi Salentina 1988, 106.

 

Maisen 1870: Pietro Maisen, Gallipoli e i suoi dintorni, Gallipoli 1870.

 

Massa 1984: Carlo Massa, Venezia e Gallipoli. Notizie e documenti, Galatina, 1984.

 

Mazzocchi 1754-55: Alessio Simmaco Mazzocchi, Commentariorum in Regii Herculanensis Musei Aeneas Tabulas Heracleenses, Napoli 1754-55, 34.

 

Mazzoleni 1938: Jole Mazzoleni, “Le Pergamene dell’Archivio della Real Camera della Sommaria e la loro importanza per la storia delle Puglie (1267-1458)”, Japigia, n.s., IX, 1938, 281-306.

 

Natali 2007: Federico Natali, Gallipoli nel Regno di Napoli: dai Normanni all’Unità d’Italia, Galatina 2007.

 

Pane 1977: Roberto Pane, Il Rinascimento in Italia meridionale, Milano 1975-1977, II, 1977, 225-227.

 

Paone 1965: Michele Paone, “Uomini del Quattrocento Salentino”, Studi Salentini, 20, 1965, 240-248.

 

Paone 1996: Michele Paone, Gallipoli. I tre secoli della cattedrale (1696-1996), Lecce 1996.

 

Perrone 2009: Cosimo Perrone, Gallipoli... a corte: nel borgo antico tra corti, vicoli, mignani e portali, Casarano (Lecce) 2009.

 

Pindinelli 1989: Elio Pindinelli, “Architettura civile a Gallipoli tra nobiltà e borgesia, in Paesi e figure del vecchio Salento, a cura di Aldo de Bernar, III, Galatina 1989, 245-279.

 

Pindinelli 1998: Elio Pindinelli, Frantoi ipogei. Commercio e produzione dell’olio d’oliva a Gallipoli, Alezio 1998.

 

Pindinelli 2005: Elio Pindinelli, Francescani a Gallipoli. Dal restauro alla memoria, Alezio 2005.

 

Pindinelli 2006: Elio Pindinelli, Gallipoli. Il mito, la storia, monumenti, Alezio 2006.


Pindinelli 2008: Elio Pindinelli, “I palazzi dell’aristocrazia di Gallipoli”, in Dal castello al palazzo baronale. Residenze nobiliari nel Salento dal XVI al XVIII secolo, a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile, Galatina 2008, 196-205.

 

Quarta 2015: Aurora Quarta, Storia e architettura di un convento dimenticato: i frati francescani a Gallipoli, Monteroni di Lecce (Lecce) 2015.

 

Ravenna 1836: Bartolomeo Ravenna, Memorie istoriche della città di Gallipoli, Napoli 1836.

 

Riccio (ed. Cataldini 1977): Luigi Riccio, Descrizione istorica della città di Gallipoli (ms., 1808), edizione a cura di G. Cataldini, Lecce 1977.

 

Saladini 1987: Carlo Maria Saladini, “Gallipoli”, in Storia dell’arte italiana, a cura di Giovanni Previtali, Federico Zeri I, Torino 1980, 346-362.

 

Scapecchi 2012: Piero Scapecchi, “Tre esemplari di incunaboli appartenuti ad Alessio Celadeni, familiare del cardinal Bessarione e poi vescovo di Gallipoli e Molfetta”, in Roma e il papato nel Medioevo. Studi in onore di Massimo Miglio, a cura di Amedeo de Vincentiis, Anna Modigliani, II, Roma 2012, 167-170.

 

Schirosi 2012: Gino Schirosi, Gallipoli sacra, Casarano (Lecce) 2012.

 

Speranzi 2011: David Speranzi, “Il ritratto dell’Anonimo. Ancora sui manoscritti di Alessio Celadeno, vescovo di Gallipoli e Molfetta”, in La tradizione dei testi greci in Italia meridionale. Filagato da Cerami philosophos e didaskalos. Copisti, lettori, eruditi in Puglia tra XII e XVI secolo, a cura di Nunzio Bianchi, Bari 2011, 113-124.

 

Tartaglia (ed. Luciani 1982): Gaspare Broglio Tartaglia, Cronaca malatestiana del secolo XV (dalla Cronaca universale), a cura di Antonio G. Luciani, Rimini 1982.

 

Tasselli 1693: Luigi Tasselli, Antichità di Leuca, Lecce 1693.

 

Trinchera 1874: Francesco Trinchera, Codice aragonese, III, Napoli 1874.

 

Vacca 1963: Nicola Vacca, “Anche a Gallipoli si può ammirare un presepe di Stefano da Putignano”, La Gazzetta del Mezzogiorno, 3, 27 dicembre 1963.

 

Vernole 1933: Ettore Vernole, Il castello di Gallipoli. Illustrazione storico-architettonica, Roma 1933.

 

Verona 1976: Sebastiano Verona, Gallipoli e i suoi monumenti, Gallipoli 1976.

Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Fonti e bibliografia/37