Scheda CittàNardò
Fonti manoscritte

ASL, Nociglia: Archivio di Stato di Lecce, Notai, Schede del notaio Nociglia per l’anno 1596, n. 104.

 

BPA, Pollidori: Biblioteca Provinciale di Avellino, Fondo Tozzoli, ms. 9, Giovanni Battista Pollidori, In scriptum abbatis, capituli et monachorum Neritonorum de statu veteri atque recenti neritonensis ecclesiae ad Joannem XXIII pontificem maximum notationes Johannis Baptistae Pollidori frentani, sec. XVIII.

Fonti a stampa
Bibliografia

 

Bianchi 1907: Luigi Bianchi, “Antica etnografia dei Salentini e Calabri”, Rivista Storica Salentina, 4, 1907, 273-276.

 

Biscozzi (ed. Vacca 1936): Giovanni Battista Biscozzi, “Libro d’annali de’ successi accatuti nella città di Nardò” [1632-1656], in Nicola Vacca, "Giovanni Battista Biscozzi e il suo Libro d'Annali", Rinascenza salentina, 4, 1936, 1-44.

 

Blaeu 1663: Joan Blaeu, Theatrum civitatum nec non admirandorum Neapolis et Siciliae Regnorum, Amsterdam 1663.

 

Bocchino 1992: Francesco Bocchino, “Il restauro ottocentesco della Cattedrale di Nardò”, in Restauro tra metamorfosi e teorie, a cura di Stella Casiello, Napoli 1992, 143-172.

 

Boito 1898: Camillo Boito, La Cattedrale di Nardò. La Cascina Pozzobonello in Milano. Rilievi e studi eseguiti dall’architetto Pier Olinto Armanini, Milano 1898.

 

Bonaventura da Lama 1723-1724: padre Bonaventura da Lama, Cronaca de’ minori osservanti della provincia di San Nicola, voll. 2, Lecce 1723-1724, II, 194-201, 227-234.

 

Bove Balestra 1999: Santino Bove Balestra (a cura di), Il monastero di S. Chiara di Nardò: miscellanea di studi nell’VIII centenario della nascita di Santa Chiara d’Assisi, Galatina 1999.

 

Cassiano 2006: Antonio Cassiano, “L’arte al tempo dei principi”, in Dal Giglio all’Orso. I Principi D’Angiò e Orsini del Balzo nel Salento, a cura di Antonio Cassiano e Benedetto Vetere, Galatina 2006, 269-270.

 

Cazzato 1993: Mario Cazzato, “Il sedile di Galatone e i sedili salentini”, in Galatone nella seconda metà del Cinquecento, Atti del Convegno (Galatone, 10-11 novembre 1990) a cura di Vittorio Zacchino, Galatina 1993, 15-24.

 

Chronicon (ed. Tafuri 1738): Chronicon Neritinum, edizione a cura di Giovanni Bernardino Tafuri, in Rerum Italicarum Scriptores, vol. XXIV, Milano 1738, coll. 883-910.


Coniglio 1951: Giuseppe Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951.

 

Cosi 1992: Giovanni Cosi, “La casa dell’università o palazzo di città”, in Il notaio e la pandetta. Microstoria attraverso gli atti notarili (secc. XVI-XVIII), a cura di Mario Cazzato, Galatina 1992, 75-78.

 

De Epifaniis (ed. Coleti 1717): Giovanni de Epifaniis, “Relatio de statu veteri et recenti Neritinae Ecclesiae et Diocesis facta a Joanne de Epiphaniis abbate, capitulo et monachorum conventu ad Joannem XXIII pontificem maximum anno Domini 1412”, in Ughelli, Italia Sacra, ed. Coleti, I, Venetiis 1717, coll. 1038-1045.

 

De Lorenzis et al. 2014: Sancta Maria de Nerito. Arte e devozione nella Cattedrale di Nardò, a cura di Daniela De Lorenzis, Marcello Gaballo, Paolo Giuri, Galatina 2014.

 

De Pascalis 1999: Donato Giancarlo De Pascalis, Nardò. Il centro storico, Nardò 1999.

 

Duval Arnould, Jacob 1982-1983: Louis Duval-Arnould, André Jacob, “La description du diocese de Nardò en 1412 de Jean de Epiphaniis est elle authentique?”, Bullettino dell’Istituto Storico per il Medioevo e Archivio Muratoriano, 90, 1982-1983, 331-353.

 

Falla Castelfranchi 1986: Marina Falla Castelfranchi, “I monumenti di Nardò dal XIII al XVIII secolo”, in Città e monastero. I segni urbani di Nardò (secc. XI-XV), a cura di Benedetto Vetere, Galatina 1986, 242-276.

 

Falla Castelfranchi 1996: Marina Falla Castelfranchi, “Le formelle del campanile di Nardò”, in Studi in onore di Michele D’Elia, a cura di Clara Gelao, Matera 1996, 173-178.

 

Filograna 1999: Roberto Filograna, Castelli, fortificazioni ed antichi privilegi della città di Nardò, Lecce 1999.

 

Floro 1997: Laura Floro, “La Cattedrale di Nardò”, Nicolaus. Studi storici, 8, 1997, 261-276.

 

Floro 1999: Laura Floro, “Il complesso domenicano di S. Maria de Raccomandatis di Nardò”, Opus, 6, 1999, 297-350.

 

Foscarini 1927: Amilcare Foscarini, Armerista e notiziario delle famiglie nobili, notabili e feudatarie di Terra d’Otranto…, Lecce 1927.

 

Fracella 2004: Rosi Fracella, I cappuccini a Nardò: storia di un’impronta (1569-1866), Galatina 2004.

 

Frascadore 1981: Le pergamene del monastero di S. Chiara di Nardò (1292-1508), a cura di Angela Frascadore, Bari 1981.

 

Gaballo 1996: Marcello Gaballo, Araldica civile e religiosa a Nardò, Nardò 1996.

 

Gaballo 2005: Marcello Gaballo, Il Cristo nero della Cattedrale di Nardò, Galatina 2005.

 

Gaballo 2006: Marcello Gaballo, Il cinquecentesco mausoleo dei duchi Acquaviva d’Aragona nella chiesa di Sant’Antonio da Padova a Nardò (Lecce), in Ottant’anni di un Maestro. Omaggio a Ferdinando Bologna, a cura di Francesco Abbate, Pozzuoli 2006, I, 277-281.

 

Gaballo 2007: Marcello Gaballo, Il mistero dei segni: elementi di iconologia sacra nella Cattedrale di Nardò tra Medioevo ed età barocca, Galatina 2007.

 

Gelao 1979: Clara Gelao, “Contributo alla storia dell'architettura medioevale in Puglia. La Cattedrale di S. Maria di Nardò”, Rassegna Tecnica Pugliese. Continuità, 13, 1979, 39-66.

 

Gelao 1990: Stefano da Putignano nella scultura pugliese del Rinascimento, Fasano 1990.

 

Gelao 1994: Clara Gelao, “Chiesa dell’Immacolata, Nardò (Lecce)”, in Confraternite, arte e doviziose in Puglia dal Quattrocento al Settecento, a cura di Clara Gelao, Napoli 1994, 132-134.

 

Giovio (ed. Panigada 1931): Paolo Giovio, Le vite del Gran Capitano e del Marchese di Pescara volgarizzate da Ludovico Domenichi (1549), edizione a cura di Costantino Panigada, Bari 1931.

 

Giuri 2013: Paolo Giuri, “Il restauro svela: la Cattedrale di Nardò in un dipinto del XIV secolo”, Kronos, 15, 2013, 103-110.

 

Giustiniani 1804: Lorenzo Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, VII, Napoli 1804, 5-18.

 

Ingusci 1962: Pantaleo Ingusci, “Storia breve del sedile di Nardò”, La Zagaglia: rassegna di scienze, lettere ed arti, 4, 1962, 469-471.

 

Ingusci 1965: Pantaleo Ingusci, Compendio di storia della città di Nardò, Nardò 1965.

 

Lenzo 2014: Fulvio Lenzo, Memoria e identità civica. L’architettura dei seggi nel Regno di Napoli (XIII-XVIII secolo), Roma 2014.

 

Licinio 1981: Raffaele Licinio, “L’organizzazione del territorio fra XIII e XV secolo”, in La Puglia tra Medioevo ed Età moderna. Città e campagna, Milano 1981, 263.

 

Lorenzo 1975-1976: Giovanni Lorenzo, “Uno scultore pugliese del Rinascimento: Stefano da Putignano”, Annali dell’Università di Lecce. Facoltà di Lettere e Filosofia, 7, 1975-1976, 137-171.

 

Manieri Elia 1989: Mario Manieri Elia, Barocco leccese, Milano 1989.

 

Marciano, Albanese (ed. 1855):Geronimo Marciano, Domenico Tommaso Albanese, Descrizione, origini e successi della provincia d’Otranto del filosofo e medico Geronimo Marciano, con aggiunte del filosofo e medico Domenico Tommaso Albanese di Oria, Napoli 1855.

 

Marciano (ed. Novembre 1996): Geronimo Marciano, Descrizione, origini e successi della provincia d’Otranto…, edizione a cura di Domenico Novembre, Galatina 1996.

 

Mazzarella 1972: Emilio Mazzarella, La sede vescovile di Nardò (dall’origine ai nostri giorni), Galatina 1972.

 

Mazzarella 1999: Emilio Mazzarella, Nardò sacra, a cura di Marcello Gaballo (coll. Quaderni degli Archivi diocesani di Nardò e Gallipoli, n.s., 3), Galatina 1999.

 

Mennonna 1997: Mario Mennonna, Nardò sparita: storia e iconografia (secc. XI-XVIII), Galatina 1997.

 

Mennonna 2001: Mario Mennonna, Guida di Nardò: arte, storia, centro antico, Galatina 2001.

 

Nuzzo 1999: Mariella Nuzzo, “Il restauro della Cattedrale di Nardò e i suoi architetti: note documentarie”, in Arte d’Occidente: temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, a cura di Antonio Cadei, voll. 3, Roma 1999, III, 1269-1279.

 

Panareo 1942: Salvatore Panareo, “Per la storia di Nardò”, Rinascenza Salentina, 10, 1942, 164-174.

 

Paoli 1716: Sebastiano Paoli, Della vita dl venerabile monsignore fra Ambrogio Salvio dell’ordine de’ predicatori, eletto vescovo di Nardò dal santo pontefice Pio Quinto, e di altre notizie storiche spettanti a quella chiesa, Benevento 1716.

 

Perrone 1981: Benigno Francesco Perrone, I conventi della serafica riforma di San Nicolò in Puglia (1590-1835), 1981-1982, I, 1981, 97-98, II, 1982, 153, fig. 47.

 

Petracca 2004: Luciana Petracca, “I limiti immateriali della Nardò medievale”, Kronos, 7, 2004, 115-124.

 

Petracca 2012: Luciana Petracca, “Libri e lettori nel Salento basso-medievale. La biblioteca di Angilberto del Balzo”, Medieval Sophia, 11, 2012, 214-228.

 

Petracca 2013: Luciana Petracca, Gli inventari di Angilberto del Balzo conte di Ugento e duca di Nardò: modelli culturali e vita di corte del Quattrocento meridionale. Paris, Bibliothèque Nationale de France, ms. Latin 8751 D, Roma 2013.

 

Pignatelli [ed. Gaballo  2001]: Emanuele Pignatelli, Civitas Neritonensis. La storia di Nardò di Emanuele Pignatelli ed altri contributi, edizione a cura di Marcello Gaballo, Galatina 2001.

 

Pollidori 1717: Pietro Pollidori, “Dissertatio de Neritinis episcopis”, in Ughelli, Italia sacra, ed. Coleti, I, Venetiis 1717, coll. 1047-1063.

 

Pollidori 1739: Giovanni Battista Pollidori, “De falsa defectione Neritinae civitatis ad Venetos regnante Ferdinando I Aragonio dissertatio historica”, Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, 19, 1739, 185-307.

 

Reg. Canc. Ang. 1950-2010: I registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, Napoli, 1950-2010.

 

Santantonio 2013: Giuliano Santantonio, Ecclesia Mater: la fabbrica della Cattedrale di Nardò attraverso gli atti delle visite pastorali, Galatina 2013.

 

Tafuri (ed. 1739): Angelo Tafuri, “Ragionamento della guerra de’ signuri veniziani contro la cettate di Gallipoli, di Nerito et altri luochi della provinzia” [1484], in Rerum Italicarum scriptores, XXIV, Milano 1739, coll. 911-922.

 

Tafuri, A. (ed. Tafuri 1848): Angelo Tafuri, “Ragionamento della guerra de’ signuri veniziani contro la cettate di Gallipoli, di Nerito et altri luochi della provinzia” [1484], in Opere di Angelo, Stefano, Bartolomeo, Bonaventura Giovanni Bernardino e Tommaso Tafuri di Nardò, a cura di Michele Tafuri, voll. 2, Napoli 1848-1851, I, 1848, 3-15.

 

Tafuri 1724: Giovanni Bernardino Tafuri, “Ragionamento storico recitato nell’apertura dell’Accademia dell’Infimi Rinovati di Nardò”, in padre Bonaventura da Lama, Cronaca de’ minori osservanti della provincia di San Nicola, voll. 2, Lecce 1723-1724, II, 1724, 202-226.

 

Tafuri, G.B. (ed. Tafuri 1848): Giovanni Bernardino Tafuri, “Dell’origine sito antichità della città di Nardo libri due”, in Opere di Angelo, Stefano, Bartolomeo, Bonaventura Giovanni Bernardino e Tommaso Tafuri di Nardò, a cura di Michele Tafuri, voll. 2, Napoli 1848-1851, I, 1848, 325-543.

 

Tasselli 1693: Luigi Tasselli, Antichità di Leuca città già posta nel Capo Salentino. De’ luoghi, delle terre e d’altre città del medesimo promontorio e del venerabile tempio di Santa Maria di Leuca, Lecce 1693.

 

Trinchera 1866-1874: Codice Aragonese, o sia lettere regie, ordinamenti ed altri atti governativi de’ sovrani aragonesi in Napoli riguardanti l’amministrazione interna del Reame e le relazioni all’estero, a cura di Francesco Trinchera, Napoli, 1866-1874.

 

Vetere, Micali 1979: Benedetto Vetere, Salvatore Micali, Nardò, Galatina 1979.

 

Vetere 1981: Benedetto Vetere, “La Relatio de statu veteri et recenti Neritinae Ecclesiae et Diocesis", in Studi in onore di Mario Marti, Galatina 1981, 375-425.

 

Vetere 1998: Visite pastorali in diocesi di Nardò (1452-1501), a cura di Benedetto Vetere, Galatina 1998.

 

Vetere 2006: Benedetto Vetere, “Introduzione. Dal Giglio all’Orso attraverso il leone dei Brienne e la stella dei Del Balzo”, in Dal Giglio all’Orso. I Principi D’Angiò e Orsini del Balzo nel Salento, a cura di Antonio Cassiano e Benedetto Vetere, Galatina 2006, XIX.

 

Zacchino 1990: Vittorio Zacchino, “Ideali d’indipendenza e fermenti francofili nella Nardò di metà Cinquecento”, Archivio Storico Pugliese, 43, 1990, 155-167. 

Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Fonti e bibliografia/35