Scheda Città | Altamura | |
---|---|---|
Fonti manoscritte | ||
Fonti a stampa |
| |
Bibliografia | Attolico, Fiore 1997: Alessandro Attolico, Nicola Giovanni Fiore, “Verifica di stabilità strutturale sulle configurazioni storiche della Cattedrale di Altamura”, Altamura, XXVIII, 1997, 149-162.
Baldini, Dambrosio 2012-2013, “Note su un reimpiego epigrafico: il caso di Palazzo de Mari ad Altamura”, Altamura, 53-54, 2012-2013, 113-129.
Belli D'Elia 1991-1992: Pina Belli D'Elia, "La facciata ed il portale della Cattedrale di Altamura. Riletture e riflessioni", Altamura, XXXIII-XXIV, 1991-1992, 17-48 (riedito in Altamura, XXVI, 1994-1995, 217-245).
Benedettelli, Fragasso 1989-1990: Marcello Benedettelli, Giuseppe Fragasso, “Il restauro del portale, del rosone e della bifora della cattedrale di Altamura”, Altamura, XXXI-XXXII, 1989-1990, 269-304.
Berloco 1971: Tommaso Berloco, "L'assistenza medica e ospedaliera in Altamura fino al XIX secolo", Altamura, 1971, 105-132.
Berloco 1972: Tommaso Berloco, "Le chiese di Altamura. VI. SS. Annunziata", Altamura, 14, 1972, 171-174.
Berloco 1985: Storie inedite della città di Altamura. D. Santoro, V. Frizzale, O Serena, a cura di Tommaso Berloco, Altamura 1985.
Berloco 1989-1990: Tommaso Berloco, “Le chiese di Altamura (XLVIII): S. Liberatore”, Altamura, XXXI-XXXII, 1989-1990, 185-193.
Berloco 1991-1992: Tommaso Berloco, “Le chiese di Altamura, XLIX: San Lorenzo extra Moenia”, Altamura, XXXIII-XXXIV, 1991-1992, 51-70.
Bertaux 1904: Émile Bertaux, L’art dans l’Italie Méridionale, tome premier: De la fine de l’Empire Romain à la Conquête de Charles d’Anjou, Paris 1904.
Bonaventura da Fasano 1656: Padre Bonventura da Fasano, Memorabilia minoritica provinciae Sancti Nicolai Ordinis Minorum Regularis Observantiae, Barii, apud Zannettum et Valerium, 1656.
Bonelli, Bozzoni 1982: Renato Bonelli, Corrado Bozzoni, “Federico II e la Cattedrale di Altamura”, Antichità Viva, XXI/2-3, 1982, 5-20 (riedito in Altamura, XXVI, 1994-1995, 143-166).
Bozzoni 1979: Corrado Bozzoni, “ Il Duomo di Altamura: vicende e restauri”, Palladio, serie 3, XXIX, 1979-1980, 109-122 (riedito in Altamura, XXVI, 1994-1995, 109-139).
Calò Mariani, Cristiana Testi 1978: Maria Stella Calò Mariani, Maria Laura Cristiana Testi, L'Art dans l'Italie Meridionale. Aggiornamento all'opera di Bertaux, a cura di Corrado Bozzoni, tomo V, Roma 1978 (riedito come articolo in Altamura, XXVI, 1994-1995, 97-106).
Castelli 1955: Giuseppe Castelli, "Organizzazione e vita del Comune Pugliese dal XIV al XVI secolo, con particolari riferimenti all'Università di Altamura", Altamura, 3-4, 1955, 5-44.
Chierico 1894: Vincenzo Chierico, Alcune illustrazioni sul Duomo di Altamura, Altamura 1894 (riedito come articolo in Altamura, XXXVI, 1994-1995, 29-35).
Civita 1994: Mauro Civita, "Il contributo di Federico Travaglini e di Corrado de Judicibus ai restauri ottocenteschi della cattedrale di Altamura", in La parabola del restauro stilistico nella rilettura di sette casi emblematici, a cura di Giuseppe Fiengo et al., Milano 1994, 133-180 (riedito come articolo in Altamura, 1994-1995, 299-335).
De Gemmis 1954: Gennaro de Gemmis, "Di alcune consuetudini della Città di Altamura", Altamura, 2, 1954, 5-43.
De Juliis 1988: Ettore Maria De Juliis, Gli Iapigi. Storia e civiltà della puglia preromana, Milano 1988.
Del Monte 2014: Rachele del Monte, “Altamura”, in Puglia, a cura di Giuseppe Ceraudo, Bologna 2014, 161-163.
De Vita 1972: Raffaele De Vita, "Rilievo fotogrammetrico dei prospetti della Cattedrale di Altamura", Altamura, XIV, 1972, 13-24.
Di Cicco 1901: Vittorio Di Cicco, "Ricerche archeologiche nei territori di Altamura e di Gravina", Notizie degli scavi di antichità 1901, 210-217.
Fiore 1997: Nicola Giovanni Fiore, “Le vicende urbanistiche di Altamura nel Medioevo e l’orientamento della sua Cattedrale”, Altamura, XXVIII, 1997, 141-148.
Firrao 1880: Giovanni Firrao, Cenni storici sulla Città di Altamura e suoi avvenimenti. Dalla sua origine sino al 1860, Andria 1880.
Galeandro 2010: Fabio Galeandro, “Occupazione e articolazione del territorio tra VI e IV secolo a.C.”, in La Puglia Centrale dall’età del bronzo all’alto Medioevo, Roma 2010, 195-206.
Gelao 2004: Clara Gelao, “La scultura pugliese del Rinascimento. Aspetti e problematiche”, in Scultura del Rinascimento in Puglia, Atti del Convegno Internazionale (Bitonto, palazzo Municipale, 21-22 marzo 2001), Bari 2004, 11-53.
Gelao 2005: Clara Gelao, "Il palazzo Viti De Angelis ad Altamura", in Puglia rinascimentale, Milano 2005, 275-276.
Giannuzzi 1935: Codice Diplomatico Barese, vol. XII, Le carte di Altamura (1232-1509), ed. a cura di A. Giannuzzi, Bari 1935.
Giustiniani 1797: Lorenzo Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, I, Napoli, 1797, 127-128 e 136.
Haseloff 1920: Arthur Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Leipzig 1920 (Textband;Tafelband).
Kappel, Kemper 1992:Kai Kappel, Dorothee Kemper, “Die Marienkirche Friedrichs II. in Altamura (Apulien). Probleme der Baugeschichte”, Zeitschrift für Kunstgeschichte, LV, 1992, 482-506 (riedito in traduzione italiana in Altamura, XXVI, 1994-1995, 255-297).
Lenzo 2014: Fulvio Lenzo, Memoria e identità civica. L'architettura dei seggi nel Regno di Napoli (XIII-XVIII secolo), Roma 2014.
Licinio 1981: R. Licinio, "L'organizzazione del territorio fra XIII e XV secolo", La Puglia tra medioevo ed età moderna. Città e campagna, Milano 1981, 210-269.
Lospalluto 1956: F. Lospalluto, "Il libro rosso o Libro Magno di Altamura", in Altamura. Bollettino dell’Archivio-Biblioteca-Museo civico, 5 (1956).
Masi 1964: Giovanni Masi, "L'interdetto contro Altamura", Archivio Storico Pugliese, 1964, 41-57.
Milella 1997: Nicola Milella, “La cattedrale di Altamura. Ricostruzione di un enigma storico”, Altamura, XXXVIII, 1997, 99-139.
Mongiello 2008: Luigi Mongiello, “Edifici di epoca rinascimentale ad Altamura”, in Luigi Mongiello, Architettura del Rinascimento in Puglia, Bari 2008, 163-165.
Moramarco 2003: Carmela Moramarco, “Il teatro comunale di Altamura”, Altamura, XLIV, 2003, 165-208.
Muratore, Munafò 1991: Nicoletta Muratore, Paola Munafò, Immagini di città raccolte da un frate agostiniano alla fine del XVI secolo, Roma 1991.
Orlandi 1770: Cesare Orlandi, Delle città d’Italia e sue isole adiacenti compendiose notizie sacre e profane, vol. I, Perugia 1770, 399-411.
Pepe, Civita 1995: Adriana Pepe, Mauro Civita, “La cattedrale di Altamura”, in Federico II. Immagine e potere, a cura di Maria Stella Calò Mariani, Venezia 1995, 277-283 (riedito come articolo in Altamura, XXVI, 1994-1995, 339-345).
Pepe, Civita 1997: Adriana Pepe, Mauro Civita, “Le trasformazioni della Cattedrale di Altamira dalle absidi all’attuale facciata”, Altamura, XXXVIII, 1997, 63-97.
Petrucci 1969: Alfredo Petrucci, "Il Duomo di Altamura", in Cattedrali di Puglia, Roma 1960 (riedito come articolo in Altamura, XXXVI, 1994-1995, 91-93).
Ponzetti 1936: Francesco Maria Ponzetti, "Osservazioni su 'Le Carte di Altamura' raccolte da Angelantonio Giannuzzi", Japigia, 7, 1936, 420-436.
Ponzetti 1960: Francesco Maria Ponzetti, “Il portale di S. Nicola dei Greci di Altamura”, Altamura, VII, 1960, 43-71.
Ponzetti 1984: Francesco Maria Ponzetti, "Le mura appenniniche preromane di Altamura", Altamura, 25-26, 1983-1984, 8-120.
Pupillo 1990: Giuseppe Pupillo, “La Cattedrale, segno del Medioevo”, in Altamura. Segni e percorsi di un’evoluzione urbana, Torre di Nebbia 1990 (riedito come articolo in Altamura, XXVI, 1994-1995, 169-175).
Rinaldi 2009-2010: Annunziata Rinaldi, "L'impianto difensivo dell'insediamento peucezio di Altamura: alcune considerazioni", Taras, 29-30, 2009-2010, 41-72.
Ruta 1994: Raffaele Ruta, "Da Altamura a Sepino, ad Altino. Origine e significato di un nome", Studi Bitontini, 57-58, 1994, 85-92.
Sakellariou 2012: Eleni Sakellariou, Southern Italy in the Late Middle Ages, Leiden-Boston, 2012, 476.
Salazaro 1878: Demetrio Salazaro, "La cattedrale di ALtamura", in Studi sui monumenti dell'Italia meridionale dal IV al XIII secolo, II, Napoli 1878 (riedito come articolo in Altamura, XXXVI, 1994-1995, 13-15).
Santoro 1959: Orazio Santoro, La Cattedrale di Altamura e le sue opere d'arte. Notizie storiche, Altamura 1959 (riedito in Altamura, XXXVI, 1994-1995, 69-87).
Scanello [ed. Russi, Carboni 2011]: Cronica Universale della Fedelissima et antiqua regione di Magna Grecia, ovvero Giapiagia, vero Giapigia divisa in tre parti, cioè Terra di Otranto, Terra di Bari et Puglia Piana (in Venetia M. D. LXXV), Cristoforo Scanello detto "il Cieco da Forlí" nuova edizione con commento, a cura di Angelo Russi, Fabio Carboni, L'Aquila 2011.
Schulz 1860: Heinrich Wilhelm Schulz, Denkmaeler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, Dresden 1860, I, 81-89; Atlas, tav. XV.
Serena 1887: Ottavio Serena, Una lapide del 1316, Trani 1887 (riedito come articolo in Altamura, XXXVI, 1994-1995, 19-25).
Serena 1903: Ottavio Serena, La Chiesa di Altamura, la serie dei suoi prelati e le sue iscrizioni, Trani 1903 (riedito come articolo in Altamura, XXXVI, 1994-1995, 44-58).
Tirelli 1956: Tirelli, “La Universitas hominum Altamure dalla sua costituzione a Roberto d'Angiò", Archivio Storico Pugliese, 9, 1956, 51-144.
Tubito 1702: Massimo Santoro Tubito, Divinum Theatrum reverendi d. Maximi Xanthori Tubiti Altiliensis seu Altmurani, Neapoli, Parrino, MDCCII.
Turroni 1619: (Agostino Turroni), La origine di molte città del mondo, e particolarmente di tutta Italia,... Il tutto raccolto, e dato in luce da Agostino Turroni, in Viterbo, nella stampa de’ Discepoli, 1619.
Vinaccia 1915: Antonio Vinaccia, "Le Cattedrali del terzo periodo dell'Arte pugliese", in I monumenti medievali di Terra di Bari, vol. I, Bari 1915 (riedito come articolo in Altamura, XXXVI, 1994-1995, 61-65).
Vincenti 1977-78: Vincenzo Vicenti, "Francesco Rossi, primo arciprete mitrato di Altamura (1477-1527)", Altamura, 19-20, 1977-78, 149-176.
Viti 1888: Pietro Viti, Indagini storiche sulle antichità di Altamura, Trani 1888. | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Fonti e bibliografia/33 |