Scheda CittàBari
Fonti manoscritte
Fonti a stampa
Bibliografia

Aceto 2009: Francesco Aceto, “La cattedra dell'abate Elia: dalla memoria alla storia”, in Medioevo: immagine e memoria, Atti del convegno (Parma, 23-28 settembre 2008), a cura di Arturo Carlo Quintavalle, Milano 2009,  132-143.

 

Alberti 1550: Leandro Alberti, Descrittione di tutta Italia, in Bologna, per Anselmo Giaccarelli, 1550.

 

Andreassi 1988: Giuseppe Andreassi, “Dal villaggio alla città”, in Archeologia di una città 1988, 169-216.

 

Apollonj Ghetti 1972: Bruno M. Apollonj Ghetti, Bari vecchia. Contributo alla sua conoscenza e al suo risanamento, Bari 1972.

 

Archeologia di una città 1988: Archeologia di una città: Bari dalle origini al X secolo, a cura di Giuseppe Andreassi e Francesca Radina, cat. mostra (Bari, Complesso monumentale di Santa Scolastica), Bari 1988.

 

Anonimo barese ed. 1844: Anonimo barese, "Annales Barenses (a. 605-1043)", in Monumenta Germaniae Historica, Series Scriptorum V, Hannoverae 1844, 51-56.

 

Anonimo barese, Lupus Protospatarius ed. 1844: Anonimo barese, "Annales Barenses (Lupus Protospatarius, a. 855-1102)", in Monumenta Germaniae Historica, Series Scriptorum V, Hannoverae 1844, 52-63.

 

Ashby, Gardner 1916: Thomas Ashby, Robert Gardner, "The Via Traiana", Papers of the British School at Rome, 8, 1916, 104-171.

 

Bacile di Castiglione 1920: Gennaro Bacile di Castiglione, "Il castello di Bari”, Napoli Nobilissima, serie 2, I, 1920, 51-56; 73-75.

 

Bacile di Castiglione 1927: Gennaro Bacile di Castiglione, Castelli Pugliesi, Roma 1927, 39-69.

 

Baldassarre 1966: I. Baldassarre, Bari antica. Ricerche di storia e di topografia, Bari 1966.

 

Beatillo 1620: Historia della vita, miracoli, traslazione, e gloria dell'illustrissimo confessore di Christo S. Nicolò arcivescovo di Mira e patrono della città di Bari, composta dal M.R.P. Antonio Beatillo Barese theologo della compagnia di Giesù, in Napoli, nella stamperia de gli heredi di Tarquinio Longo, 1620.

 

Beatillo 1637: Historia di Bari principal città della Puglia nel Regno di Napoli. Opra del padre Antonio Beatillo barese della Compagnia di Giesù, in Napoli, nella stamperia di Francesco Savio stampatore della corte arcivescovale, 1637.

 

Belli D'Elia 1975: Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di Pina Belli D'Elia, Bari 1975.

 

Belli D'Elia 1980: Pina Belli D'Elia, “Il Romanico”, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente, Milano 1980, 117-253.

 

Belli D'Elia 1985: Pina Belli D'Elia, La basilica di San Nicola a Bari. Un monumento nel tempo, Galatina 1985.

 

Belli D'Elia 1987: Pina Belli D'Elia, Italia romanica. La Puglia, Milano 1987.

 

Belli D'Elia et alii 1990: Pina Belli D'Elia, Maria Stella Calò Mariani, Luigi Todisco, Architettura e arti figurative: dai bizantini agli svevi, in Storia di Bari. Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, Bari 1990, 277-370.

 

Bertaux 1904: Émile Bertaux, L’art dans l’Italie Méridionale, tome premier: De la fine de l’Empire Romain à la Conquête de Charles d’Anjou, Paris 1904.

 

Bertaux, Prandi 1978: L’art dans l’Italie méridionale: de la fin de L’Empire romain à la conquête de Charles d’Anjou, Paris 1978.

 

Bertelli 1981: Gioia Bertelli, “Per una storia di Bari paleocristiana: note sul mosaico sotterraneo della Cattedrale”, Vetera Christianorum XVIII, 1981, 393-421.

 

Bertelli 2003: Gioia Bertelli, "Leone", in Mario D'Onofrio (a cura), Rilavorazione dell'antico nel Medioevo, Roma 2003. 94-95.

 

Bertelli 2014: Gioia Bertelli, Romualdo Grisone e la cappella di San Giovanni Evangelista nella cattedrale di Bari, in L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, I. I luoghi dell’arte, a cura di Giulia Bordi e Maria Andaloro, Roma 2014, 175-184.

 

Biancofiore 1962: F. Biancofiore, "La viabilità antica nel tratto a sud-est di Bari e i suoi centri culturali", Archivio Storico Pugliese, 15, 1962, 240.

 

Bucci Morichi 1977: Corrado Bucci Morichi, "Sulla cinta bastionata del castello di Bari", Continuità, 4, 1977, 3-16.

 

Calia et Al. 2005: Angela Calia et al., I matronei della cattedrale di Bari. Studio integrato sull’identificazione, la provenienza e il reimpiego dei marmi, Marnora 1, 2005, 187-208.

 

Calò Mariani 1984: Maria Stella Calò Mariani, L'arte del '200 in Puglia, Torino 1984.

 

Calò Mariani et alii 1990: Maria Stella Calò Mariani, Geatano Fano, Adriana Pepe, Architettura e arti figurative: dall'età degli Angioini all'età di Bona Sforza, in Storia di Bari. Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, Bari 1990,  371-444.

 

Calò Mariani, Dibenedetto 2000: Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto, Bona Sforza, Regina di Polonia e duchessa di Bari, catalogo della mostra, Roma 2000.

 

Campanella 2008: Angela Campanella, Bona Sforza duchessa di Bari e regina di Polonia, Bari, 2008.

 

Carabellese 1905: F. Carabellese, L’Apulia ed il suo comune nell’alto medioevo, Bari 1905, 38, n. 2.


Carabellese 1908: F. Carabellese, La Puglia nel secolo XV, II, Bari, 1908.

 

Cassano 1988: Raffaella Cassano, "San Nicola. Il reimpiego", in Archeologia di una città 1988.

 

Cassano 1988: Raffaella Cassano, "Cattedrale. Il reimpiego", in Archeologia di una città 1988.

 

Caterino 1961: Antonio Caterino, La Puglia nella storia della stampa. Secc. XVI-XVIII, Bari 1961.

 

Ceci 1933: Giuseppe Ceci, Nella chiesa di San Nicola, I, Il monumento di Bona Sforza, 43-48.

 

Cioffari 1994: Gerardo Cioffari, "Tra Milano e Bari: il governo degli Sforza fra Quattro e Cinquecento", Nicolaus. Studi storici, anno V, fasc. 2, 1994, 353-406.

 

Cioffari 2000: Gerardo Cioffari, Monika Werner, Bona Sforza: donna del Rinascimento tra Italia e Polonia, Bari 2000.

 

Cioffari 2003: Gerardo Cioffari, "Le pietre raccontano", Nicholaus. Studi storici, 2003,  5-106.

 

CDB (Codice Diplomatico Barese), I:  Francesco Nitti di Vito, Giovanni Battista De Rossi, Le pergamene del Duomo di Bari (952-1264), Bari, 1897.

 

CDB, II:  Francesco Nitti di Vito, Giovanni Battista De Rossi, Le pergamene del Duomo di Bari (1266-1309), Bari, 1899.

 

CDB, IV: Francesco Nitti di Vito, Giovanni Battista De Rossi, Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo greco (939-1071), Bari, 1900.

 

CDB, V: Francesco Nitti di Vito, Giovanni Battista De Rossi, Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo normanno (1075-1194), Bari, 1902.

 

CDB, VI: Francesco Nitti di Vito, Giovanni Battista De Rossi, Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo svevo (1195-1266), Bari, 1906.

 

CDB, XIII: Francesco Nitti di Vito, Giovanni Battista De Rossi, Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo angioino (1266-1309), Bari, 1936.

 

CDB, XV: Francesco Nitti di Vito, Giovanni Battista De Rossi, Le pergamene del Duomo di Bari. Catalogo (1309-1819), Bari, 1939.

 

CDB, XVI: Francesco Nitti di Vito, Giovanni Battista De Rossi, Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo angioino: Roberto (1309-1343), Bari, 1941.

 

CDB, XVIII: Francesco Nitti di Vito, Giovanni Battista De Rossi, Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo angioino: Giovanna I (1343-1381), 1950.

 

Dabbicco 1998: Stefania Dabbicco, “Per una rilettura storico-urbanistica del complesso edilizio dell’Annunziata di Bari”, Archivio Storico Pugliese, 1998, 191-218.

 

Di Capua 1987: Mariagiovanna di Capua, "Il castello di Bari nel Cinquecento", in La regina Bona tra Puglia e Polonia, Varsavia 1987,  107-121.

 

Falco 2000: Alfonso Falco, L’ultimo testamento di Bona Sforza, Bari 2000.

 

Ferorelli 1914: N. Ferorelli, "Il ducato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e Ludovico il Moro", Archivio Storico Lombardo, 41, 1914, 389-468.


Fioriello 2014: Silvio Custode Fioriello, "Municipium Apuliae, cui nomen Barium est: profilo storico e paessagio urbano: per una rilettura della documentazione archeologica", Papers of the British School at Rome, 82, 2014, 135-174.

 

Fonseca 1990: Cosimo Damiano Fonseca, “Le istituzioni religiose”, in Tateo 1990, 229-245.

 

Franco 1960: Antonio Franco, L’opera di un ignorato scultore salentino del Rinascimento. Appunti occasionali per una storia dell'arte in Puglia, estratto da Lazagaglia, n. 5, marzo 1960.

 

Frattarolo 1976: Renzo Frattarolo, “Del primo libro stampato a Bari”, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, a cura di Giorgio De Gregori e Maria Valenti, Roma 1976., 279-284.

 

Galateo 2005: Antonio de Ferrariis Galateo. La Iapigia (Liber de situ Iapygiae), introduzione, testo, traduzione e note a cura di Domenico Defilippis, prefazione di Francesco Tateo, Galatina 2005.

 

Gambacorta 1971: Antonio Gambacorta, "Artisti salentini dei secc. XIV-XVIII in Terra di Bari", in Studi di storia pugliese in onore di Nicola Vacca, Galatina 1971, 203-244.

 

Garrubba 1844: Michele Garrubba, Serie critica de Sacri Pastori Baresi, Bari 1844.

 

Gelao 1984: Clara Gelao, Itinerari per Bari rinascimentale, Bari 1984.

 

Gelao 1984: Clara Gelao, Per una storia dell’arte a Bari tra 400 e 500, in I segni della storia. Le carte, le pietre, le cose, Bari 1984.

 

Gelao 2004: Clara Gelao, La scultura pugliese del Rinascimento. Aspetti e problematiche, in Scultura del Rinascimento in Puglia (Atti del Convegno Internazionale, Bitonto 21-22 marzo 2001), a cura di C. Gelao, Bari 2004.

 

Gelao 2005b: Clara Gelao, "Il castello di Bari (fase aragonese)", in Gelao 2005a, 260-261.

 

Gelao 2005c: Clara Gelao, "Il mausoleo di Bona Sforza in S. Nicola a Bari", in Gelao 2005a, 295-297.

 

Gelao 2005a: Clara Gelao, Puglia rinascimentale, Milano-Bari 2005.

 

Gelao 2006: Clara Gelao (a cura di), Paolo Catalano da Cassano e il presepe di pietra della Pinacoteca provincipale di Bari, Cinisello Balsamo 2006.

 

Gelao 2013: Clara Gelao, Paris Bordon in Puglia. Un restauro e due scoperte, Venezia 2013.

 

Giovine 1969: Alfredo Giovine, Il "Teatro del Sedile", primo teatro di Bari (1466-1835). Notizie storiche, deliberazioni decurionali e cronologia, Bari 1969.

 

Haseloff 1920: Arthur Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Leipzig 1920 (Textband,Tafelband).

 

Iannetti 2006: Eufemia Iannetti, Michela Rizzi, Nuove acquisizioni epigrafiche da Bari: basilica di San Nicola e convento di Santa Scolastica, Archivio storico pugliese, 59-60 (2007),  57-78.

 

Ieva 2001: Pasquale Ieva, Imago Sancti Sabini episcopi Canusii in Apulia. Iconografia, tradizione, arte e luoghi di culto, in San Sabino: uomo di dialogo e di pace tra Oriente ed Occidente... (Atti del Convegno di studi..., Canosa 26-28 ottobre 2001), a cura di Liana Bertoldi Lenoci, Trieste 2002,  337-360.

 

Intorno a Corrado Giaquinto 2004-2005: Intorno a Corrado Giaquinto - Acquisizioni, donazioni, restauri 1993-2004, catalogo della mostra, Bari, Pinacoteca Provinciale, 20 novembre 2004-27 febbraio 2005, a cura di Clara Gelao, Matera 2005, 44-45.

 

Kinnamos ed. 1836: Johannes Kinnamos, Epitomé, ed. F. Meineke, in C.S.H.B., Bonn 1836, 140.

 

La Pinacoteca Provinciale 2005-2006: La Pinacoteca Provinciale di Bari, 2 voll., a cura di Clara Gelao, Roma, vol. I 2005, vol. II 2006.

 

La Regina Bona Sforza 1987: La Regina Bona Sforza tra Puglia e Polonia, atti del convegno, Bari, 27.4.1980, Wrocław 1987.

 

Lavermicocca 1971: Nino Lavermicocca, “Nuove osservazioni sulla Cattedrale di Bari”, in Studi di storia pugliese in onore di Nicola Vacca, Galatina 1971, 287-303.

 

Lenzo 2014: Fulvio Lenzo, Memoria e identità civica. L'architettura dei seggi nel Regno di Napoli (XIII-XVIII secolo), Roma 2014.

 

Lombardi 1697: Francesco Lombardi, Compendio cronologico delle vite degli arcivescovi baresi, Napoli 1697, 140.

 

Lupoli Tateo 1983-1984: Rosa Lupoli Tateo, “Addenda Nicolaiana. I. La cattedra dell’Abate Elia e la tomba di Bona Sforza in margine alla controversia sui privilegi di San Nicola (1594 – 1603)”, Quaderni dell'Istituto di scienze storico-politiche della Facoltà di Magistero dell'Università di Bari, 3, 1983-1984, 5-28.

 

Mansuelli 1956: Guido Achille Mansuelli, "Leoni funerari emiliani", RM 63, 1956, 66-89.

 

Salmi 1919: Mario Salmi, “Appunti per la storia della pittura in Puglia”, L’Arte, XXII , 1919, 169.

 

Masellis 1977: Vito Masellis,"Opere pubbliche a Bari nel quadro della politica sveva", Archivio Storico Pugliese, XXX, 1977, 191-201.

 

Maselli Campagna 2006: Marcella Maselli Campagna, "Palazzi rinascimentali di Bari e di Bitonto", in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Puglia, Abruzzo, a cura di Adriano Ghisetti Giavarina, Roma 2006, 41-83.

 

Massa 1903: Teodoro Massa, Le consuetudini della città di Bari. Studi e ricerche, Bari, 1903.

 

Massilla 1550: Commentarii super consuetudinibus praeclarae civitatis Bari [...], autore domino Vincentio Maxilla [...], Patavii, Iacobus Fabrianus excudebat, 1550.

 

Massilla (ed. Bonazzi 1881): Vincenzo Massilla, Cronaca sulle famiglie nobili di Bari, a cura di F. Bonazzi, Napoli 1881.

 

Melchiorre 1984: Vito Antonio Melchiorre, "Storia dell'infame colonna", in Piazza Mercantile, Bari 1984, 78-79.

 

Melchiorre 1987: Vito Antonio Melchiorre, Da Bona Sforza ai giorni nostri, in San Nicola di Bari e la sua basilica. Culto, arte, tradizione, a cura di Giorgio Otranto, Milano 1987, 174-205.

 

Melchiorre 1999: Vito Antonio Melchiorre, Documenti baresi su Bona Sforza, Bari, 1999.

 

Melchiorre 2000: Vito Antonio Melchiorre, "L’azione di governo e gli istituti giuridici nel Ducato barese di Isabella d’Aragona e di Bona Sforza", Archivio Storico Pugliese, LIII, 2000, 145-186.

 

Melchiorre 2003: Vito Antonio Melchiorre, Bari Vecchia: strade, vicoli, corti e piazze, Bari 2003.

 

Milano 1982: Nicola Milano, Le chiese della diocesi di Bari. Note storiche e artistiche, Bari 1982.

 

Milella 1987: Nicola Milella, Storia dei restauri, in San Nicola di Bari e la sua basilica. Culto, arte, tradizione, Milano 1987.

 

Mongelli 1981: Gaetano Mongelli, Il sepolcro della Regina di Polonia, in San Nicola, Bari 1981, I, 86.

 

Mongelli 1983-1984: Gaetano Mongelli, “Addenda Nicolaiana. II. Interrelazioni tra il trono di Cracovia, la cattedra di Elia e il mausoleo di Bona Sforza in San Nicola di Bari”, Quaderni dell'Istituto di scienze storico-politiche della Facoltà di Magistero dell'Università di Bari, 3, 1983-1984, 36 e sgg.

 

Mongiello et alii 2012: Giovanni Mongiello, Domenico Spinelli, Cesare Verdoscia, Le architetture aragonesi e spagnole in Puglia. Materiali per la costituzione di un repertorio dei caratteri stilistici degli edifici del primo Rinascimento, Bari 2012, 30-31.

 

Musca 1992: Giosuè MuscaL'emirato di Bari, Dedalo, Bari, 1992.

 

Nenna 1542: Giovan Battista Nenna, Il Nennio, nel quale si ragiona di nobiltà. Del Magnifico Dottor di Leggi e Cavalier di Cesare M. Giovanbattista Nenna da Bari, impresso in Vinegia per Andrea Vavassore detto Guadagnino e fratello, nel anno del Signore 1542.

 

Nenna 1543: Il Nennio il quale ragiona di nobiltà. Del magnifico Dottor di Leggi et Cavalier di Cesare M. Giovanbattista Nenna da Bari, in Vinegia, per Andrea Vavassore detto Guadagnino et Florio fratello, 1543.

 

Nenna 1537: Leges Longobardorum cum argutissimis glosis d. Caroli de Tocco Sicculi, multis marginalibus postillis decorate, una cum capitulari gloriosissimi Caroli Magni regis Francorum. Addita fuere insuper in easdem leges luculentissima commentaria eminentissimi doctoris domini Andree de Barulo. Necnon annotationes clarissimi iuris utriusque interpretis Nicolai Boctii..., Venetiis, summa diligentia per Dominicum Lilium et fratres, impensis vero domini Melchioris Sessa, 1537.

 

Nicephorus Monachus ed. 1771: Nicephorus Monachus, Translatio Sancti Nicolai in Varum, ed. N. Putignani, Istoria della vita, de’ miracoli e della traslazione del grande taumaturgo S. Niccolò arcivescovo di Mira, padrone  protettore della città e della provincia di Bari, Napoli 1771, 563.

 

Nitto de Rossi, Nitti di Vito 1897: Le pergamene del Duomo di Bari (952-1264), a cura di Giovan Battista Nitto de Rossi e Francesco Nitti di Vito, Bari 1897.

 

Nitti di Vito 1937: Francesco Nitti di Vito, "La traslazione delle reliquie di S. Nicola", Iapigia, 8, 1937, 297-411.

 

Nitti di Vito 2007: Francesco Nitti di Vito, La basilica di San Nicola di Bari. Guida storico-artistica, Bari 2007.

 

Orabona Gazzara 1943: Emma Orabona Gazzara, “Per la storia della Cattedrale di Bari”, Japigia, XIV, 1943, 6-23.

 

Pasculli Ferrara 1983: Domenica Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo. Pittori, scultori, marmorari, architetti, ingegneri, argentieri, riggiolari, organari, ferrari, ricamatori, banderari, stuccatori, Fasano 1983.

 

Pensabene 1986: Patrizio Pensabene, "La decorazione architettonica, l'impiego del marmo e l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa", in Società romana e impero tardoantico III. Le merci, gli insediamenti, Bari 1986, 285-422.

 

Pensabene 1997: Patrizio Pensabene, "Marmi di importazione, pietre locali e committenza nella decorazione architettonica di età severiana in alcuni centri delle province Syria et Palestina e Arabia", Archeologia Classica, 49, 1997, 275-422.

 

Pensabene 2013: Patrizio Pensabene, I marmi nella Roma antica, Roma 2013, 522.

 

Pepe 1900: Ludovico Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia e Calabria, e documenti, Bari 1900.

 

Pertusi 1978: Agostino Pertusi, "Ai confini tra religione e politica. La contesa per le reliquie di S. Nicola tra Bari, Venezia e Genova", Quaderni Meridionali, 5, 1978, 6-56.

 

Petrignani, Porsia 1982: Marcello Petrignani, Franco Porsia, Bari, Roma-Bari 1982.

 

Petroni 1857: Giulio Petroni, Della storia di Bari dagli antichi tempi sino all'anno 1856, vol. I, Napoli 1857.

 

Porsia 2010: Francesco Porsia, “Bari”, in Miti di Città, a cura di Maurizio Bettini et alii, Siena 2010, 90-103.

 

Quarto 1996: Francesco Quarto, “Il Regimento di Bari: un inedito di Francesco Lombardi sul patriziato barese, Nicolaus studi storici, VII/2, 1996, 451-599.

 

Ranzano (ed. Di Lorenzo et al. 2007): Pietro Ranzano, Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV), a cura di Adele Di Lorenzo, Bruno Figliuolo, Paolo Pontari, Firenze 2007.

 

Romualdus Salernitanus (ed. Garufi 1935): Romualdus Salernitanus, Chronicon, a cura di Carlo Alberto Garufi, in R.I.S., VII, parte I, Città di Castello 1935, 240.


Sada 1974: Luigi Sada, "L’abbazia benedettina d’Ognissanti di Cuti in Terra di Bari", Archivio Storico Pugliese, 27, 1974, 257-360.

 

Salvatore 1980: Maria Rosaria Salvatore, “Rinvenimenti ceramici sotto la Cattedrale di Bari”, in Atti X Convegno Internazionale della Ceramica (Albisola 1977), Savona 1980, 153-174.

 

Schettini 1941: Francesco Schettini, "La chiesa di S. Gregorio di Bari", Palladio, V, 1941, 252-269.

 

Schettini 1948: Francesco Schettini, “Per la storia del castello di Bari”, Archivio Storico Pugliese, I, 1948, 121-133.

 

Scoppetta 1920: Domenico Scoppetta, "La piazza Mercantile e il Seggio di Bari", Corriere delle Puglie, 19 maggio 1920.

 

Sorrenti 1965: Pasquale Sorrenti, Le accademie in Puglia dal XV al XVIII secolo, Bari 1965.

 

Spagnoletti 1981: Angelantonio Spagnoletti, L’incostanza delle umane cose: il patriziato di Terra di Bari tra egemonia e crisi, XVI-XVIII secolo, Bari 1981.

 

Spagnoletti 2008: Angelantonio Spagnoletti, “Massilla, Vincenzo”, DBI 71, 2008.

 

Suavio [Carmignano] 1535: Operette del Parthenopeo Suavio in varii tempi e  per diversi subietti composte, et da Silvan Flammineo insiemi raccolte, et alla amorosa e moral sua calamita intitulate, Stampato in Bari, per mastro Gilliberto Nehou francese in le case de santo Nicola, 1535 a di 15 de ottobre.

 

Tateo 1990: Storia di Bari dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di Francesco Tateo, Roma-Bari 1990.

 

Todisco 1986: Luigi Todisco, "Leoni romani in Daunia", Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, 41, 1986, 165-180.

 

Todisco 1987: Luigi Todisco, "Leoni funerari di Luceria", Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, 42, 1987, 145-155.

 

Todisco 1987: Luigi Todisco, “Il leone 'custos iusticie' di Bari”, Rivista dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, ns., 10, 1987, 129-151.

 

Todisco 1988: Luigi Todisco, "Piazza Mercantile", in Archeologia di una città, Bari 1988, 434-437.

 

Todisco 1994: Luigi Todisco, "L'eredità dell'antico nella cultura materiale di Bari tra XI e XIII secolo", in Scultura antica e reimpiego, Bari 1994, 240-272.

 

Todisco 2013: Luigi Todisco, "Fregi dorici a Bari", Bollettino d'Arte, 98.18, 2013, 95-100.

 

Veniero 1658: Fabrizio Veniero, Le disavventure di Bari, Bari 1658.

 

Vergara 1984: Pasquale Vergara, "Pulchro... sepulchro. Un caso di Bari", in Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, Marburger Winckelmann-Programm 1983 (1983), 245-246.

 

Vinaccia 1915: Antonio Vinaccia, I monumenti medioevali in Terra di Bari, Bari 1915.

 

Vitale 1912: Vito Vitale, Trani dagli Angioini agli Spagnoli. Contributo alla storia civile e commerciale di Puglia nel secoli XV e XVI, Bari 1912, 37.

 

Vona 1995: Fabrizio Vona, in Cittadella nicolaiana: un progetto verso il 2000 (catalogo della mostra), Bari 1995, 215.

 

Von Falkenhausen 1978: Vera von Falkenhausen, La dominazione bizantina nell’Italia meridionale dal IX all’XI secolo, Bari 1978, 46-51.

 

Waźbiński 1979: Zyg munt Waźbiński, "Mauzoleum Bony Sforzy w Barii, przyczynek do dziejów polityki dynastycznej królowej Anny, ostatniej Jagiellonki", Folia historiae artium, 15.1979, 59-87.

 

Weiland 1874: "Gesta episcoporum Halberstadiensium", in Monumenta Germaniae Historica, Series, XXIII, a cura di Ludwig Weiland, Hannover 1874, 112.

Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Fonti e bibliografia/31