Scheda Città | Bitonto | |
---|---|---|
Fonti manoscritte | ||
Fonti a stampa |
| |
Bibliografia | Acquafredda 1936-1938: Vito Acquafredda, Bitonto attraverso i secoli, voll. 3, Bitonto 1936-1938.
Ambrosi 1980: Angelo Ambrosi, "Variazioni nel disegno urbano nel '600 a bitonto", in Cultura e Società a Bitonto nel sec. XVII, Atti del seminario di studi (Bitonto, dicembre 1978-maggio 1979), a cura di Valentino Garofalo, Bitonto 1980, 280-342.
Antonucci 1939: Giovanni Antonucci, “La badia di San Leone di Bitonto”, Japigia, 10, 1939, 347-351.
Barone 2011-2012: Maria Teresa Barone, Elemento morfologici dell'architettura rinascimentale in terra di Bari. Il caso del palazzo Sylos Calò a Bitonto, tesi di dottorato (tutor Francesco Paolo Fiore), Dottorato di ricerca in Storia e restauro dell’architettura, Università di Roma “La Sapienza”, a.a. 2011-2012
Belli D'Elia 1975: Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di Pina Belli D'Elia, Bari 1975.
Belli D'Elia 1986: Pina Belli D'Elia, Italia romanica. La Puglia, Milano 1986.
Bernich 1894: Ettore Bernich, “L’architettura nelle Puglie. Il monastero di San Leo a Bitonto”, Rassegna pugliese di scienze, lettere, arti, 11, 1894, 163-166.
Bernich 1901: Ettore Bernich, "L'arte in Puglia: Bitonto", Napoli Nobilissima, X, 1901, 56-61.
Bertaux 1904: Émile Bertaux, L’art dans l’Italie Méridionale, tome premier: De la fine de l’Empire Romain à la Conquête de Charles d’Anjou, Paris 1904.
Calò Mariani 1980: Maria Stella Calò Mariani, “La scultura in Puglia durante l'età sveva e protoangioina”, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente, Milano 1980, 254-316.
Campa, Gnoni, Nitti 2008: Maria Rita Campa, Marianna Gnoni, Francesca Nitti, "Su Porta Maja a Bitonto: origini e finalità culturali", Studi Bitontini, 85-86, 2008, 79-91.
Carabellese 1899: Francesco Carabellese, “L’attività artistica nella città di Bitonto attraverso il secolo XV-XVI”, Napoli Nobilissima, 8, 1899, 8-11, 27-29, 57-60.
Carabellese 1901: Francesco Carabellese, La Puglia nel secolo XV da fonti inedite, Bari 1901-1907.
Carlucci 2008: Raffaele Carlucci, "L’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento a Bitonto: origini e finalità culturali", Studi Bitontini, 85-86, 2008, 71-79.
Castellano 1971: Antonio Castellano, Frammenti e sculture della Cattedrale diBitonto, Bitonto 1971.
Castellano 1994: Antonio Castellano, Il palazzo Bove (Bovio) e la chiesa di S. Matteo, Bitonto 1994.
Castellano 2004: Antonio Castellano, La scultura a Bitonto nella seconda metà del Cinquecento, in Clara Gelao, Scultura del Rinascimento in Puglia. Atti del convegno internazionale. Bitonto, Palazzo Municipale, 21-22 marzo 2001, Bari 2004, 204.
Cioce, Muschitiello, Castellano 1993: Pasquale Cioce, Michele Muschitiello, Antonio Castellano, Bitonto. La badia e il convento di San Leone Magno, Bitonto 1993.
Colafemmina 2009: Cesare Colafeminna, "Gli Ebrei a Bitonto nell'età del Viceregno Spagnolo", in Cultura e società a Bitonto e in Puglia nell’età del Rinascimento, 1, 2009, 141-148.
De Santis 1985: Carmela De Santis, “Le chiesa di S. Valentino, S. Lucia, S. Pietro Nuovo. Bitonto”, in Insediamenti benedettini in Puglia, a cura di Maria Stella Calò Mariani, Galatina 1985, II/1, 333-348.
De Simone 1876: E.T. De Simone, Pochi giorni a Bitonto, 2 voll., Napoli 1876-1877.
Duhn 1896: Friedrich von Duhn, Aus dem classischen Süden, Lübeck 1896.
Fagiolo 2009: Marcello Fagiolo, "Trasformazioni urbane a Bitonto e in Puglia nel quadro dell’urbanistica italiana", in Cultura e società a Bitonto e in Puglia nell’età del Rinascimento, 1, 2009, 235-250.
Fioriello 2007: Custode Silvio Fioriello, "Butuntum", in Supplementa Italica 23, Apulia et Calabria, Roma 2007, 11-43. Fiorino Tucci 2009: Nicola Fiorino Tucci, "Sette edicole di confine del tardo Cinquecento nell’ex agro di Bitonto", in Cultura e società a Bitonto e in Puglia nell’età del Rinascimento, 1, 2009, 329-345.
Foresta 2012: Patrizio Foresta, "Cornelio Musso", in Dizionario Biografico degli Italiani, 77, 2012. Gambacorta 1971: Antonio Gambacorta, "Artisti salentini dei secc. XIV-XVIII in Terra di Bari", in Studi di storia pugliese in onore di Nicola Vacca, Galatina 1971, 203-244.
Gelao 1987: Clara Gelao, Ancora su Nuzzo Barba a Conversano un’ipotesi sulla sua formazione, in Storia e cultura in terra di Bari, 2, 1986 (1987), 27-76.
Gelao 1988: Clara Gelao, L’attività di Nuzzo Barba a Conversano e le influenze veneto-dalmate nella scultura pugliese del Rinascimento, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 16, 1988, 7-20.
Gelao 1989: Clara Gelao, "Ritratti: Nuzzo Barba", Fogli di periferia, 1, 1989, 60-61.
Gelao 2004: Clara Gelao, “La scultura pugliese del Rinascimento.Aspetti e problematiche”, in Scultura del Rinascimento in Puglia, Atti del Convegno Internazionale (Bitonto, palazzo Municipale, 21-22 marzo 2001), Bari 2004, 11-53.
Gelao 2005: Clara Gelao, "Il palazzo Vulpano a Bitonto", in Puglia rinascimentale, Milano 2005, 205-211.
Grandolfo 2012: Alessandro Grandolfo, Geronimo d’Auria (doc. 1566 - † 1623). Problemi di scultura del secondo Cinquecento partenopeo, tesi di dottorato (relatore prof. Francesco Caglioti), Università degli Studi di Napoli “Federico II”, a.a. 2011-2012.
Icone di Puglia 1988: Icone di Puglia e Basilicata dal medioevo al Settecento, catalogo della mostra, Bari, Pinacoteca Provinciale, 9 ottobre-11 dicembre 1988, a cura di Pina Belli D'Elia.
Lauta 2009:Ginafranco Lauta, "1567: una delibera dell’Universitas di Bitonto per la pavimentazione stradale; la rete fognaria e la trasformazione urbana nel Cinquecento", in Cultura e società a Bitonto e in Puglia nell’età del Rinascimento, 1, 2009, 313-328.
Lenzo 2014: Fulvio Lenzo, Memoria e identità civica. L'architettura dei seggi nel Regno di Napoli (XIII-XVIII secolo), Roma 2014.
Libro Rosso 1900: Libro Rosso della città di Bitonto, a cura di Francesco Carabellese, Bitonto 1900.
Libro Rosso 1987: Libro Rosso della Universitas di Bitonto (1265-1559), a cura di A. De Capua, Palo del Colle 1987.
Lorenzo 1988: Giovanni Lorenzo, Presepi rinascimentali in Terra d’Otranto, in Ricerche e studi in Terra d’Otranto, 3, 1988, 90-120.
Lorusso 1985: Annamaria Lorusso, “La badia di S. Leone. Bitonto”, in Insediamenti benedettini in Puglia, a cura di Maria Stella Calò Mariani, Galatina 1985, II/1, 321-331.
Mariano 1693: Il Cavaliere Romito, storia panegirica del V. P. F. Ambrogio Mariano di San Benedetto (…), in Napoli, nella Stampa di Vernuccio e Layno, 1693.
Martin 1987: Jean Marie Martin, “Lignage et piété en Pouille à la fin du XIIe siècle: l'église San Valentino de Bitonto”, in Horizons marins, itinéraires spirituels (Ve - XVIIIe siècle). Mélanges Mollat, Dubois, Henri, Hocquet, Jean-Claude, Vauchez, André (a cura di), voll. 2, Paris 1987, vol. I, pp. 201-211.
Martin 1989: Jean Marie Martin, “Linguaggio e pietà in Puglia alla fine del XII secolo: la chiesa di San Valentino a Bitonto”, Studi storici meridionali, 9, 1989, pp. 3-12.
Maselli Campagna 2006: Marcella Maselli Campagna, "Palazzi rinascimentali di Bari e di Bitonto", in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Puglia, Abruzzo, a cura di Adriano Ghisetti Giavarina, Roma 2006, 41-83.
Milillo 1986: Stefano Milillo, “La fiera di S. Leone in Bitonto”, Archivio Storico Pugliese, 1986, 363-392.
Milillo 2001: Stefano Milillo, Le chiese di Puglia. La chiesa e le chiese di Bitonto, Bitonto 2001, 182.
Mongiello 1970: Giovanni Mongiello, Bitonto nella storia e nell’arte, Bari 1970.
Moretti 1987: Felice Moretti, "La presenza ebraica a Bitonto dall’età normanna all’aragonese", in Studi Bitontini, 45-46 (1987-1988), 50-75.
Muratore, Munafò 1991: Nicoletta Muratore, Paola Munafò, Immagini di Città raccolte da un frate agostiniano alla fine del XVI secolo, Roma 1991.
Muschitiello: Gaetano Muschitiello, "Di una ispezione agli speciari di Bitonto a metà Cinquecento", in Cultura e società a Bitonto e in Puglia nell’età del Rinascimento, 1, 2009, 67-76.
Naldi 2004: Riccardo Naldi, Girolamo d’Auria e il sepolcro di Giovan Maria de Ferrari nella Cattedrale di Bitonto: una conferma e una precisazione, in “Napoli nobilissima”, s. 5, VI (2004b), 142-145.
Naldi 2004a: Riccardo Naldi, Scultura del Cinquecento in Puglia: arrivi da Napoli, in Clara Gelao, Scultura del Rinascimento in Puglia. Atti del convegno internazionale. Bitonto, Palazzo Municipale, 21-22 marzo 2001, Bari 2004, pp. 161-186.
Pasculli 1962: Giuseppe Pasculli, La storia di Bitonto, Bitonto 1962.
Per li zelanti cittadini 1740: Per li zelanti cittadini della città di Bitonto contra de nobili del preteso Sedile dell'istessa città, Napoli 1740.
Pice 2009: Nicola Pice, "Classicisti e classicismi nella Bitonto d'età rinascimentale", in Cultura e società a Bitonto e in Puglia nell’età del Rinascimento, Atti del VI convegno nazionale (Bitonto, 19-21 dicembre 2007), a cura di Stefano Milillo, Galatina 2009, II, 475-508.
Planelli 2003: Giuseppe Planelli, "Dall’Ancien Régime al nuovo ordine: la storiografia ideologica", in Cultura e società a Bitonto nell’Ottocento, Atti del convegno Nazionale (Bitonto, Palazzo di Città, 18-20 ottobre 2001), a cura di Felice Moretti e Vincenzo Robles, Bari 2003, 387-398.
Ragioni 1741: Ragioni dei signori nobili del sedile di S. Anna della città di Bitonto contro le poche famiglie popolane in esclusione dell’aggregazione a quella piazza nobile benché pretesa sotto nome di nuova forma del regimento di quella università, Napoli 1741
Rogadeo 1750: Giovan Donato Rogadeo, Per la illustre Piazza di S. Anna della città di Bitonto, Napoli 1750
Rogadeo 1751: Giovan Donato Rogadeo, Difesa della piazza chiusa di S. Anna della città di Bitonto, Napoli 1751
Schulz 1860: Heinrich Wilhelm Schulz, Denkmaeler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, voll. 4, Dresden 1860.
Scivittaro 1958: Antonio Scivittaro, Architettura del Rinascimento a Bitonto, Napoli 1958.
Simone 1888: Sante Simone, La Cattedrale di Bitonto e il suo restauro, Bari 1888.
Sylos 1933: Luigi Sylos, Restauro del Duomo di Bitonto. Relazione sulle opere d'arte, Bitonto 1933.
Sylos Labini 1990: Michele Sylos Labini, Le allegorie nelle figure del bassorilievo rinascimentale a Palazzo Vulpano Sylos in Bitonto, Bari 1990.
Spagnoletti 2009: Angelantonio Spagnoletti, "Nobiltà e popolo, 'naturali', forestieri e straneri a Bitonto e nelle Università di Terra di Bari tra XVI e XVII secolo", in Cultura e società a Bitonto e in Puglia nell’età del Rinascimento, 1, 2009, 45-56.
Tarallo 2014: Michela Tarallo, Santa Maria di Monteoliveto a Napoli, dalla fondazione (1411) alla soppressione monastica: topografia e allestimenti liturgici, tesi di dottorato (relatore Francesco Caglioti), Università degli Studi di Napoli “Federico II”, a.a. 2013-2014.
Todisco 1999: Luigi Todisco, "Uso ed abuso dell'antico nella scultura architettonica del Cinquecento a Bitonto", in Bitonto e la Puglia tra tardoantico e regno normanno, Atti del convegno (Bitonto 15-17 ottobre 1998), a cura di Custode Silvio Fioriello, Bari 1999, 291-322.
Valente 1901: Gaetano Valente, La Cattedrale di Bitonto, Bitonto 1901.
Vantaggiato 2001: L’archivio storico del comune di Bitonto. Inventario dell’Archivio antico (secoli XV-XIX), a cura di Eugenia Vantaggiato, Bari 2001.
Volpicella 1881: Luigi Volpicella, "Gli statuti per il governo municipale della città di Bitonto e Giovinazzo", Archivio Storico per le Province Napoletane, 1881, 699-725.
| |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Fonti e bibliografia/30 |