Scheda CittàCapua
Fonti manoscritte

ACA: Archivo de la Corona de Aragón de Barcelona, serie Privilegiorum Cancellarie Neapolis, registro 2912, ff. 8v-9v, 20 febbraio 1447.

 

ACC: Archivio del Comune di Capua, Cancelleria, voll. 1-28. 

Fonti a stampa

BMC, Inventario: Biblioteca del Museo Campano, Inventario dell’Archivio Comunale di Capua, a cura di R. Orefice e J. Mazzoleni.

 

Bova 1996: Giancarlo Bova, Le pergamene normanne della Mater Ecclesia Capuana (1091-1197), Napoli 1996.

 

Bova 1998: Giancarlo Bova, Le pergamene sveve della Mater Ecclesia Capuana (1201-1228), I, Napoli 1998.

 

Bova 1999: Giancarlo Bova, Le pergamene sveve della Mater Ecclesia Capuana (1229-1239), II, Napoli 1999.

 

Bova 2001: Giancarlo Bova, Le pergamene sveve della Mater Ecclesia Capuana (1240-1250), III, Napoli 2001.

 

Regesto 1958: Abbazia di Montevergine, Regesto delle pergamene, a cura di G. Mongelli O.S.B., IV, Sec. XIV; V, Secc. XV-XVI; VI, Secc. XVII-XX, Roma, Ministero dell’Interno (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XXXII-XXXIV), 1958.

 

Pergamene 1958: Le pergamene di Capua, II, 1266-1501, a cura di Jole Mazzoleni, Napoli, Istituto di Paleografia e Diplomatica degli Studi di Napoli, 1958.

 

Pescatore 1971-1973: Luigi Pescatore,"Le più antiche pergamene dell’Archivio Arcivescovile di Capua (1145-1250)", Campania Sacra, III, 1971, 22-98; IV, 1973, 145-176.

 

Repertorio Manna 1588: G. A. Manna, Prima parte della cancelleria de tutti Privilegii, Capitoli, Lettere Regie, Decreti, Conclusioni del Consiglio et altre scritture della fedelissima Città di capua dall'anno 1109 infino all'anno 1570 [...], Neapoli apud Honoratium Salvianum 1588.

Bibliografia

Aceto 2007: Francesco Aceto, “Peritia grecae arte della Riforma : una proposta per il coro della cattedrale di Capua” , in Medioevo mediterraneo. L'Occidente, Bisanzio e l'Islam, a cura di Arturo Carlo Quintavalle, Milano 2007, 627-636.

 

Aldimari 1691: Biagio Aldimari, Memorie istoriche di diverse famiglie nobili, Napoli 1691.

 

Alvino 1934: P. Alvino, "Il Castello normanno e delle Pietre di Capua", Il Popolo di Roma, n. 12, 14 gennaio 1934.

 

Ammirato 1976 [1580]: Scipione Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane [Firenze 1580], 2 voll., [vol. 1vol. 2] ristampa Bologna 1976.

 

Andreucci Ricciardi 1984: Anna Andreucci Ricciardi, "Il palazzo Rinaldi-Campanino a Capua: rinascimento e maniera", Capys, 17, 1984, 29-40.

 

Avagliano 1976: Faustino Avagliano, "Il monastero di S. Giovanni delle Monache di Capua nei primordi della riforma tridentina", in Michele Monaco e la cultura capuana del XVII secolo, San Prisco (CE) 1976.


Battisti 1960: E. Battisti, Rinascimento e barocco, Torino 1960.

 

Bertaux 1904: Emile Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, de la fin de l'Empire romain à la Conquête de Charles d'Anjou, II, Paris 1904, 474-475.

 

Blunt 1975: Antony Blunt, Architettura barocca e rococò a Napoli, (London 1975) ed. it. a cura di Fulvio Lenzo Milano 2006, 167, 193, 268.

 

Bognetti 1948: Gian Piero Bognetti, S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, Milano 1948.

 

Bottari 1955: Salvatore Bottari, “Le sculture di San Marcello Maggiore a Capua”, in Commentari, VI, fac. 4, 1955.

 

Bova 1993: Giancarlo Bova, “Le carte documentarie capuane (Per una storia socioreligiosa di Terra di Lavoro)”, Studi storici e religiosi, II, 1, 1993, 25-51.

 

Bova 1996: Giancarlo Bova, Le pergamene normanne della Mater Ecclesia Capuana (1091-1197), Napoli 1996.

 

Bova 1998: Giancarlo Bova, Le pergamene sveve della Mater Ecclesia Capuana (1201-1228), I, Napoli 1998.

 

Bova 1999: Giancarlo Bova, Le pergamene sveve della Mater Ecclesia Capuana (1229-1239), II, Napoli 1999.

 

Bova 2001: Giancarlo Bova, Le pergamene sveve della Mater Ecclesia Capuana (1240-1250), III, Napoli 2001.

 

Bovini 1967: Giuseppe Bovini, “Note iconografiche sul sarcofago paleocristinano della chiesa di S. Marcello di Capua”, in Il contributo dell’Archidiocesi di Capua nella vita religiosa e culturale del Meridione, atti del convegno (Capua, 26-31 ottobre 1966), Roma 1967.


Bovini 1967/a: Giuseppe Bovini, "Mosaici paleocristiani scomparsi di S. Maria Capua Vetere e di S. Prisco", in Il contributo dell’Archidiocesi di Capua nella vita religiosa e culturale del Meridione, atti del convegno (Capua, 26-31 ottobre 1966), Roma 1967, 51-64.


Breviarum Capuanum 1489: Breviarium Capuanum, Capuae, Christian Preller, 10.III.1489.

 

Brühl 1994: Carlrichard Brühl, “L'itinerario italiano dell'imperatore”, in Federico II e le città italiane, a cura di Toubert, A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, 35-47.

 

Bruzelius 2004: Caroline Astrid Bruzelius, The Stones of Naples, New Haven-London 2004.

 

Caggese 1922: Romolo Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, 354-491.

 

Calasso 1929: Francesco Calasso, La legislazione statutaria dell’Italia meridionale, Bologna 1929.

 

Campanelli 1987: Marcella Campanelli, I teatini, Roma 1987, 301 e ss.

 

Campone 2003: Maria Carolina Campone, “Il campanile della cattedrale di Capua e l'inedito progetto di Enrico Alvino”, Capys, 36, 2003, 17-26.

 

Cantiello 1974: Cristina Cantiello, “Un momento dell'arte longobarda a Capua: tre chiese ad Curtium”, Capys, 8, 1974, 114-118.

 

Cantone, Casiello 1987: Gaetana Cantone, Stella Casiello, Le stagioni di Capua, Napoli 1987.

 

Capasso 1885: Bartolommeo Capasso, Gli archivi e gli studi paleografici e diplomatici nelle province napoletane fino al 1818, Napoli 1885.

 

Cappelletti 1866: Giuseppe Cappelletti, “Capua”, in Chiese d’Italia, tomo 20, Venezia 1866, 4-116.

 

Cappuccio 1972: M. Cappuccio, Capuani insigni e ambienti culturali dal Medioevo al Risorgimento, Capua 1972.

 

Carfora 1998: Clementina Carfora, L’erudizione storica a Capua. I manoscritti di interesse medievistico del Museo Campano di Capua, Salerno 1998.

 

Carfora 2005: Clementina Carfora, Capua federiciana, voce dell'Enciclopedia Federiciana Treccani, 2005.

 

Casiello 1983: Stella Casiello, “Restauri e ricostruzioni nella cattedrale di Capua”, Capys, 16, 1983, 3-19.

 

Casiello 1989: Stella Casiello, “L’opera di Benvenuto tortelli in centri della Campania”, in L’architettura a Roma e in Italia (1580-1621), Atti del XXIII Congresso di Storia dell’Architettura, (Roma, 24-26 marzo 1988), Roma 1989, II, 281-290.

 

Casiello 1990-1992: Stella Casiello, "Vestigia architettoniche di età normanna nel palazzo arcivescovile di Capua", Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura, n.s., 15-20, Roma 1990-1992, 99-108.

 

Casiello 1998: Stella Casiello, "Architetture di età normanna in Campania. Problemi di conservazione", Napoli Nobilissima, s. 3, vol. 37, 1998, 185-194.

 

Ceraso 1916: Giovanni Ceraso, Il Duomo di Capua, metropoli e basilica, Santa Maria Capua Vetere 1916.

 

Chioffi 2005: Laura Chioffi, Museo Provinciale Campano di Capua: la Raccolta epigrafica, Capua 2005.

 

Ciampini 1699: Vetera Monimenta in quibus praecipue musiva oipera sacrarum profanarumq. aedium structura ac nonnulli antiqui Ritus, Dissertationibus, Iconibusque illustrantus, Iohannis Ciampini Romani, [...], Pars Secunda post auctoris obitum evulgata, Romae, MDCXIX, ex Typographia Bernabò, in via Murattae.

 

Cielo 1993: Luigi Cielo, "Capua", in Enciclopedia dell'Arte Medievale, IV, Roma 1993, 246-253.

 

Cilento 1966: Nicola Cilento, Le origini della Signoria capuana nella Langobardia minore, Roma 1966.

 

Cilento 1971: Nicola Cilento, Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1971.

 

Ciociola 1994: Francesco Ciociola, "I Teatini e la chiesa di S. Eligio in Capua", in Capys, n. 27, 1994, 130-132

 

Coniglio 1951: G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V. Amministrazione e vita economico-sociale, Napoli 1951.

 

Corvese, Tescione 1995: Itinerari storici ed artistici in Terra di Lavoro, a cura di Felicio Corvese e Giuseppe Tescione, Napoli 1995.


Cracco Ruggini, Cracco 1973: Lelia Cracco Ruggini, Giorgio Cracco, “L'eredità di Roma”, in Storia d'Italia, V(I), Torino 1973, 28 e segg.

 

De Dominici 1742-1745: Bernardo De Dominici, Vite dei pittori, scultori e architetti napoletani, 3 voll., Napoli 1742-1745.

 

De Lellis 1968 [1654-1671]: Carlo De Lellis, Famiglie nobili del Regno di Napoli, [Napoli 1654-1671], 3 voll. [vol. 1vol. 2vol. 3] ristampa, Bologna 1968.

 

Delle Donne  1993: F. Delle Donne, "Le 'consolationes' del IV libro dell'epistolario di Pier delle Vigne", Vichiana, III-4, 1993, 268-290.

 

De Petri 1634: Dell’historia napoletana scritta dal Signor Francesco de’ Pietri libri due [...], in Napoli, nella stampa di Gio. Domenico Montanaro, 1634.

 

De Rosa 2001: Daniela De Rosa, "La chiesa dell'Annunziata di Capua: contributo storiografico e nuovi documenti", Capys, 34, 2001, 131-148.

 

De Rosa, Fusco 2004: Daniela De Rosa, Luigi Fusco, "Opere perdute... e ritrovate della chiesa dell'Annunziata di Capua", Capys, 37, 2004, 47-55.

 

De Simone 2007: Anna Luigia De Simone, "Capua, palazzo Rinaldi Campanino", in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania, ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 145-147.

 

De Simone 2007: Anna Luigia De Simone, "Capua, palazzo Verazzo", in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania, ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 147-149.

 

Del Tufo 1609: Giovan Battista Del Tufo, Historia della Religione de’ Padri Chierici Regolari, in Roma, appresso Guglielmo Facciotto e Stefano Paolini, 1609, 121-124.

 

Della Cioppa 1843: Michele Della Cioppa, Notizie storiche riguardanti la chiesa parrocchiale di S. Angelo in Audoaldis volgarmente detta ad Diodiscos in Capua, Caserta 1843.

 

Della Cioppa 1849: Michele Della Cioppa, Storia della Parrocchia di S. Angelo in Audoaldis e di San Giovanni, Capua 1849.

 

Delle Donne 1993: Fulvio Delle Donne, “Le 'consolationes' del IV libro dell'epistolario di Pier delle Vigne”, Vichiana, III-4, 1993, 268-290.

 

Di Capua Capece 1750: Giuseppe Di Capua Capece, Dissertazione di Giuseppe di Capua Capece Intorno alle due Campane della Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni de' Nobili Uomini di Capua, alla quale si da principio con un'altra dissertazione sopra lo stesso argomento di Paolo Maria Paciaudi, In Napoli, stamperia di Novello de Bonis, 1750.

 

Di Resta 1970: Isabella Di Resta, "Il palazzo Fieramosca a Capua", Napoli Nobilissima, 9 (ser. 3a), 53-60.

 

Di Resta 1980: Isabella Di Resta, "Il doppio livello nella chiesa longobarda di San Giovanni a Corte e l'area palaziale capuana", Archeologia medievale, VII, 1980, 557-576.

 

Di Resta 1983: Isabella Di Resta, Capua Medievale. La città dal IX al XIII secolo e l’architettura dell’età longobarda, Napoli 1983.

 

Di Resta 1984: Isabella Di Resta, "Capua catalana: palazzo Rinaldi-Campanino", Capys, 17, 1984, 20-28.

 

Di Resta 1985: Isabella Di Resta, Capua, Roma-Bari 1985.

 

Di Tullio 2002: Luigi Di Tullio, “Un’inedita chiesa di Giovan Battista Nauclerio: S. Maria delle Dame Monache di Capua”, Capys, 35, 2002, 157-172.

 

Esposito 2009: Laura Esposito, “Il patrimonio archivistico di Capua. Note preliminari per lo studio degli ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme nella città”, in Cultura cittadina e documentazione. Formazione e circolazione di modelli, Atti del convegno (Bologna, 12-13 ottobre 2006), a cura di A. L. Trombetti Budriesi, Bologna 2009, 269-300.

 

Fadda 2001: Elisabetta Fadda, La Madonna della Purità di Capua, Capua 2001.

 

Fava 2006-2007: Giovanna Fava, La chiesa dei SS.Rufo e Carponio a Capua, tesi di laurea in Rilievo e Analisi dei Monumenti Antichi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Seconda Università degli Studi di Napoli, a.a. 2006-07, relatore prof. Marco Bianchini, correlatore prof.ssa Silvana Episcopo.

 

Freccia 1554: Marino Freccia, De subfeudis baronum..., Napoli, M. Cancer, 1554

 

Garofano Venosta 1966: Salvatore Garofano Venosta, Antichi ospedali di Capua, Aversa 1966.

 

Garofano Venosta 1967: Salvatore Garofano Venosta, “Un dipinto su tavola di Antoniazzo Romano nel duomo di Capua”, in Il contributo dell'archidiocesi di Capua alla vita religiosa e culturale del Meridione, Roma 1967, 323-326.

 

Garofano Venosta 1971: Salvatore Garofano Venosta, “Il regio castello o cittadella di Capua”, in Le opere di fortificazione nel paesaggio o nel contesto urbano, Atti dell’VIII tavola rotonda (Napoli, Certosa di San Martino, 25-27 aprile 1969), Salerno 1971, estratto.

 

Gemelli 2001: Anna Maria Gemelli, “Due vasche antiche in marmo della Cattedrale di Capua”, Xenia antiqua, 10, 2001, 35-42.

 

Giménez 1909: Andrés Giménez Soler, Itinerario del rey Alfonso V de Aragón el que ganó Nápoles, Zaragoza 1909.

 

Giorgi 1990: Lucia Giorgi, Architettura religiosa a Capua. I complessi della SS. Annunziata, S. Maria e S. Giovanni delle Dame Monache, Roma 1990.

 

Giorgi 1990/a: Lucia Giorgi, "L’intervento di Benvenuto Tortelli nel monastero benedettino di Santa Maria della Dame Monache a Capua", Atti dell’Accademia Pontaniana, N.S., 39, 1990, 91-108.

 

Giorgi 1993: Lucia Giorgi, “Architettura religiosa a Capua nel periodo angioino: i complessi di S. Domenico e di S. Eligio”, in Lungo le tracce dell’Appia. Sessa Aurunca e Capua due città di cultura, Minturno 1993, 89-100.

 

Giorgi 1995: Lucia Giorgi, “L’Anfiteatro Campano: i materiali di spoglio nelle architetture dal IX al XVIII secolo”, in Corvese, Tescione 1995, 17-26.

 

Giorgi 2007: Lucia Giorgi, "Maestranze 'forestiere' attive a Capua e Caserta dalla seconda metà del 1500 agli inizi del 1600", Rivista di Terra di Lavoro, 2, 2007, 5-13.

 

Giustiniani 1797: Lorenzo Giustiniani, "Capua", in Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, III, Napoli 1797, 134-155.

 

Granata 1752-1756: Francesco Granata, Storia civile della fedelissima città di Capua, 3 voll., in Napoli, nella stamperia Muziana, 1752-1756 [vol. 1-2vol. 3].


Granata 1766: Francesco Granata, Storia sacra della Chiesa metropolitana di Capua, 3 voll., Napoli 1766 [tomo Itomo II].

 

Grohmann 1969: Alberto Grohmann, Le fiere del Regno di Napoli in età aragonese, Napoli 1969.


Guida 2002: Guida al Museo Diocesano di Capua, Napoli 2002.

 

Iannelli 1858: Gabriele Iannelli, Sacra guida della chiesa cattedrale di Capua, Napoli 1858.

 

Iannelli 1879 Gabriele Iannelli, Qual è la storia vera della nuova città di Marcianise? Ovvero Marcianise in rapporto alla chiesa e città di Capua e suoi feudatari. Osservazioni e documenti, Caserta 1879.

 

Iannelli 1974 [1878]: Gabriele Iannelli, “Ragioni per mostrare che a Capua spetti a preferenza il dritto di un museo Provinciale. Relazione letta nella tornata 2 maggio 1870 della Commissione Conservatrice dei Monumenti ed Oggetti di Antichità e Belle Arti della Provincia di Terra di Lavoro dal segretario Gabriele Iannelli (con alcune giunte e note)” [Caserta 1878], ristampa in Il Museo Provinciale di Capua nel centenario della Fondazione, Caserta 1974, 13-22.

 

Imbriano 1620: Giulio Cesare Imbriano, De Campanae Civitatis statu..., Napoli 1620.

 

Jacobitti, Di Martino 1994: Arrigo Jacobitti, Paolo Di Martino, Università e preesistenze storiche. La nuova facoltà di Economia Aziendale nel complesso di Santa Maria delle Dame Monache a Capua, Napoli 1994.

 

Lipinsky 1963-1964: Angelo Lipinsky, “La chiesa metropolitana di Capua e il suo tesoro”, Archivio storico di Terra di Lavoro, 3, 1963-1964, 341-435.

 

Lipinsky 1967: Angelo Lipinsky, “Il sarcofago di Adelgrima”, in Il contributo dell'archidiocesi di Capua alla vita religiosa e culturale del Meridione, Roma 1967, 351-358.

 

Manna 1588: Gian Antonio Manna, Prima parte della cancellaria de tutti privilegii, capitoli, lettere regie, decreti, conclusioni del consiglio et altre scritture della fedelissima città di Capua dall'anno 1109 insino all'anno 1570. Ridotte per ordine d'alfabeto per il magnifico Gian Antonio Manna cittadino del regimento di detta città, Neapoli, apud Horatium Salviani 1588.

 

Marchetti Longhi 1967: Giuseppe Marchetti-Longhi, “Le maioliche caetanesche nella sagrestia del Duomo di Capua”, in Il contributo dell'archidiocesi di Capua alla vita religiosa e culturale del Meridione, Roma 1967, 359-366.

 

Margiotta 1979: Anita Margiotta, “L'affresco dell'Ascensione di Cristo proveniente dalla chiesa di S. Salvatore Piccolo in Capua”, Capys, 12, 1979, 20-28.

 

Marino 2003: Salvatore Marino, "L’Annunziata di Marcianise nel Tardo Medioevo (1336-1513)", Quaderni Meridionali, 33-34, 2003, 47-78.

 

Marino 2007: Salvatore Marino, “Il Museo Campano di Capua: problemi di conoscenza e valorizzazione dei fondi archivistici”, in Nuovi Annali della Scuola Speciale per archivisti e bibliotecari, 21, 2007, 141-157.

 

Marino 2013: Salvatore Marino, Ospedali e città nel Regno di Napoli. Le Annunziate: istituzioni, archivi e fonti (secoli XIV-XIX), Firenze, Olschki, 2013.

 

Martin 1980: Jean Marie Martin, “Eléments préféodaux dans les principautés de Bénévent et de Capoue (fin du VIIIe siècle-début XIe): modalités de privatisation du pouvoir”, in Structures féodales et féodalisme dans l'Occident méditerranéen (Xe-XIIIe siècles). Bilan et perspectives de recherches, Colloque international (Roma 1978), Roma 1980, 553-586.

 

Martone 2005: Maria Martone, "I sedili a Napoli e fuori la città", in Verso un repertorio dell’architettura catalana. Architettura catalana in Campania, province di Benevento, Caserta, Napoli, a cura di Cesare Cundari, Roma 2005, 109-122.

 

Martucci 1976-1977: Margherita Martucci, “Lineamenti di storia del monastero di S. Giovanni”, Capys, 10, 1976-1977, 25-52.

 

Mattej 1846: Pasquale Mattej, “La Piazza de’ Giudici, e la Vergine ed il Battistero nella Chiesa di S. Eligio di Capua”, Poliorama Pittoresco, XI, settembre 1846, p. 7-8


Mazzocchi 1727: Alexii Symmachi Mazochi Metropolitanae Ecclesiae Campanae Canonici Theologi In Mutilum Campani Amphitheatri Titulum aliasque nonnullas Campanas inscriptiones commentarius, Neapoli, ex typographia Felicis Muscae, 1727.

 

Mazzoleni 1957: Jole Mazzoleni, Le pergamene di Capua 972-1265, vol. I, Napoli 1957.

 

Merola 1998: Marianna Merola, Ceti egemoni e istituzioni civili a Capua in età angioina. Per un confronto tra fonti documentarie ed evidenze architettoniche (tesi di laurea in Storia medievale, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli Studi di Napoli) S. Maria Capua Vetere 1999.

 

Miletti 2012: Lorenzo Miletti, “L’anfiteatro e il criptoportico di Capua nell’antiquaria del cinquecento. Due sonetti inediti di Giovan Battista Attendolo”, La parola del Passato, 67, 2012 [2014], 134-148.

 

Miletti 2013: Lorenzo Miletti, “Classicismo ed élites locali nel Rinascimento meridionale. Il caso di Lelio Gentile di Capua”, Aevum, 87.3, 2013, 713-731.

 

Miletti 2014: Lorenzo Miletti, “Sulla fortuna di Livio nel Cinquecento. Le domus dei nobili capuani nella veduta di Capua vetus di Cesare Costa”, Bollettino di Studi Latini, 44.1, 2014, 107-126.


Mommsen 1883: Theodor Mommsen, "Capua", in Corpus Inscriptionum Latinarum, X, Berolini 1883, 365-442.

 

Monaco 1630: Michele Monaco, Sanctuarium Capuanum, opus in quo sacrae res Capuae et per occasionem plura, tam ad diuersas ciuitates regni pertinentia, quam per se curiosa continentur. Collectore Michaele Monacho, Neapoli, apud Octavium Beltranum, MDCXXX.


Monaco 1637: Recognitio Sanctuarii Capuani per eundem eiusdem collectorem Michaelem Monachum, Decretorum doctorem cathedralis ecclesiae Capuanae canonicum presbyterum addita. In qua multa, quae in priori editione desiderabantur accuratissime, et perdiligenter recollecta videntur, Neap[oli], ex typographia Roberti Molli, 1637.

 

Mormone 1961: Raffaele Mormone, “Domenico Antonio Vaccaro architetto. I”, Napoli Nobilissima, serie 3, 1961, 135-150.

 

Natale 1776: Francesco Antonio Natale, Lettera intorno ad una sacra colonna de' bassi tempi eretta al presente dinanzi all'atrio del duomo di Capua, Napoli 1776.

 

Natale 1986: Tommaso Natale, “Capua nell'età di Alfonso I d'Aragona (1421-1458). Capitolo III. I privilegi concessi da Alfonso alla Fedelissima, Capys 19, 1986, 53-80.

 

Novi 1861: Giuseppe Novi, Iscrizioni monumenti e vico scoperti da Giuseppe Novi. Con nuove notizie sul tempio di Diana Tifatina, di Casilino, dell'Appia, della Latina e di Pesto, sullo encausto, lo svolgimento dei papiri, il bronzo degli antichi ed il modo di forbirlo e conservarlo, Napoli 1861.

 

Pacelli 1984: Vincenzo Pacelli, "Testimonianze, considerazioni e problemi di restauro sui dipinti seicenteschi dell'Annunziata di Capua", Ricerche sul '600 napoletano, 3, 1984, 85-119.

 

Pacicchelli 1702: Giovan Francesco Pacicchelli, Il Regno di Napli in prospettiva diviso in dodici provincie, Napoli 1702, parte I, f. 83.

 

Pane 1939: Roberto Pane, Architettura dell’età barocca in Napoli, Napoli 1939.

 

Pane 2005: Andrea Pane, “La cupola della cappella del Tesoro nella cattedrale dei Santi Stefano ed Agata a Capua”, in Le cupole in Campania: indagini conoscitive e problemi di conservazione, a cura di Stella Casiello, Napoli 2005, 389-394.

 

Pane, Filangieri 1990: Giulio Pane, Angerio Filangieri, Capua. Architettura e arte, catalogo delle opere, (Vitulazio 1990), Capua 1994.

 

Parente 1917: Pasquale Parente, “Santi Rufo e Carponio”, Campania Sacra, 1917.

 

Parente 1920: Pasquale Parente, “Il regio castello di Capua”, Napoli Nobilissima, n.s., I, 1920, 147-148.

 

Pascale 1682: Agostino Pascale, Racconto del sacco di Capua dato dall’iniquo Cesare Borgia sul dì 24 di luglio nell’anno dell’humana salute 1501, in Napoli, per Antonio Bulifon, MDCLXXXII.

 

Pasquale 1666: Giovanni Pietro Pasquale, Historia della prima Chiesa di Capua overo di S. Maria Maggiore, in Napoli, per Lucantonio di Fusco, 1666.

 

Pasquale 1667: Giovanni Pietro Pasquale, Memoria d'un fatto illustre di Capua antica dedicata alla medesima Illustrissima, e Fedelissima Città, in Napoli, per Novello de Bonis Stampador Arcivescovile, 1667.

 

Pellegrino 1643: Camillo Pellegrino [junior], Due Discorsi Di Camillo Pellegrino Figl. Di Alessandro. Si Tratta Nel Primo di un antico significato del nome porta, nel secondo dell'antico sito di Capuain Napoli, per Francesco Sauio stampatore della Corte Arciuescouale, MDCXLIII [1643]

 

Pellegrino 1651: Camillo Pellegrino [junior], Apparato alle antichità di Capua o discorsi sulla Campania Felice, in Napoli, per Francesco Savio Stampatore della Corte Arcivescovile, 1651.

 

Pellettieri 2008: Il Gran Priorato giovannita di Capua, a cura di Antonella Pellettieri, Matera 2008.


Pergamene di Capua 1958: Le pergamene di Capua, a cura di Jole Mazzoleni, Napoli 1958.


Pergamene di Montevergine 1956-1962: Abbazia di Montevergine. Regesto delle pergamene, a cura di Giovanni Mongelli, 7 volumi, Napoli 1956-1962.

 

Pimpinella 1968-1968: B. M. Pimpinella, “Il portale di San Marcello Maggiore a Capua”, Capys, 1968-69.

 

Pisani 1887: Biagio Pisani, La cappella del Sacramento nel Duomo di Capua, Capua 1887.

 

Pistilli 1999: Pio Francesco Pistilli, “Un castello a recinto normanno in Terra di Lavoro : il castrum Lapidum di Capua”, in Arte d’Occidente: temi e metodi, a cura di Antonio Cadei et al., Roma 1999, I, 143-149.

 

Pontieri 1975: Ernesto Pontieri, Alfonso il Magnanimo Re di Napoli, Napoli 1975.

 

Pratilli 1758: Francesco Maria Pratilli, Dell’origine della Metropolitana Ecclesiastica della chiesa di Capua, Napoli 1758.

 

Provvisto 1992: Felice Provvisto, “La collegiata di S. Maria Assunta in Cielo nella chiesa di S. Maria delle Dame Monache in Capua”, Capys, 24/25, 1992, 19-61.

 

Quintavalle 1933-1934: Arturo Ottavio Quintavalle, “Un affresco ignorato di Pietro Cavallini a Capua”, Bollettino d’Arte, serie 3, 27, 1933-1934, 412-431.

 

Ricciardi 2007: Emilio Ricciardi, Chiese e commende dell’Ordine di Malta in Campania, in www.fedoa.unina.it/1059

 

Rinaldo 1753-1755: Ottavio Rinaldo, Memorie istoriche della fedelissima città di Capua raccolte da Ottavio Rinaldo, 2 tomi, in Napoli, appresso Giovanni di Simone, MDCCLIII-MDCCLV [vol. 1; vol. 2].

 

Robotti 1980: Ciro Robotti, "La visita di Carlo V a Capua", Capys 13, 1980, 39-48

 

Robotti 1983: Ciro Robotti, Palazzo Antignano e l'architettura rinascimentale a Capua, Napoli 1983.

 

Robotti 1987: Ciro Robotti, “Una presenza rinascimentale a Capua: il forte di Carlo V sul Volturno”, Quaderni dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, 4, 1987, 75-96.

 

Robotti 1988: Ciro Robotti, “Disegni di Giovanni Del Gaizo, architetto napoletano”, Opus, I, 1988, 88-94

 

Robotti 2002: Ciro Robotti, “Il castello di Carlo V a Capua : una poco nota architettura del Cinquecento in Campania”, in Carlo V, Napoli e il Mediterraneo, atti del convegno internazionale svoltosi dall'11 al 13 gennaio 2001 presso la Società Napoletana di Storia Patria in Castelnuovo Napoli, a cura di Giuseppe Galasso e Aurelio Musi, Napoli 2002, 705-744

 

Rotili 1967: Mario Rotili, “L’Exultet della Cattedrale di Capua e la miniatura beneventana”, in Il contributo dell'archidiocesi di Capua alla vita religiosa e culturale del Meridione, Roma 1967, 197-210.

 

Rotondo 1902: V. Rotondo, “Il restauro della chiesa di S. Marcello Maggiore in Capua”, in Campania Sacra, 1902.

 

Rotondo 1934: L. Rotondo, Cenni storici della chiesa di S. Domenico in Capua, Capua 1934.

 

Ruotolo 1983: Franco Ruotolo, “Il tempio di San Benedetto in Capua”, Capys, 16, 1983, 103-114.

 

Salazaro 1869: Demetrio Salazaro, “Scoperta di pitture nella chiesa di S. Michele a Corte a Capua”, Il Pungolo, X, n. 246, anno 1869.

 

Salazaro 1869/a: Demetrio Salazaro, “Pitture del sec. IX e X nella chiesa di San Michele in Curtim”, Italia, XII, n. 247, anno 1869.

 

Salazaro 1871: Demetrio Salazaro, Studi sui monumenti dell'’ltalia Meridionale dall V al XIII sec., Napoli 1871.

 

Santoro 1980: Lucio Santoro, “Opere difensive nel Viceregno”, in Napoli e la Toscana dei Medici, Napoli 1980, 136-138

 

Schmiedt 1978: Giulio Schmiedt, “Topografia storica della città altomedievale”, in Le città di fondazione, Atti del 2° Convegno internazionale di storia urbanistica (Lucca 1977), Venezia 1978, 59-96.

 

Senatore 2007: Francesco Senatore, “Cerimonie regie e cerimonie civiche a Capua (secoli XV-XVI)”, in Linguaggi politici e pratiche del potere. Genova e il Regno di Napoli nel Tardo Medioevo, Salerno 2007, 151-205.

 

Senatore 2009: Francesco Senatore, “Gli archivi delle universitates meridionali: il caso di Capua ed alcune considerazioni generali”, in Archivi e comunità tra Medioevo ed età moderna, a cura di Attilio Bartoli Langeli, Andrea Giorgi e Stefano Moscadelli, Siena 2009, 447-520.

 

Serraglio 2001: Riccardo Serraglio, Interventi settecenteschi per la Santa Casa dell'Annunziata di Capua, in Ferdinando Fuga 1699-1999 Roma, Napoli, Palermo, a cura di Alfonso Gambardella, Napoli 2001, 353-364

 

Speciale, Torriero Nardone 1997: Lucinia Speciale, Giuseppina Torriero Nardone, “Sicut nunc cernitur satis pulcherrimam construxit: la basilica e gli affreschi desideri ani di S. Benedetto a Capua”, in Desiderio da Montecassino e l’arte della Riforma Gregoriana, a cura di Faustino Avagliano, Montecassino 1997, 147-188.

 

Strazzullo 2005: Maria Rosaria Strazzullo, “Assistenza e beneficenza a Capua. Le fonti documentarie dal Cinquecento all’Ottocento”in Annali del Museo Provinciale Campano di Capua, 2, 2005, 173-176.

 

Summonte 1602: Francesco Summonte, Historia della Città e Regno di Napoli, Napoli 1602.

 

Tabacco 1974: Giovanni Tabacco, “La rottura longobarda nella storia d'Italia”, in Storia d'Italia, II (I), Torino 1974.

 

Tedesco 2006: Mariaimmacolata Tedesco, “Nuove acquisizioni sul complesso di Sant'Eligio a Capua”, Capys, 39, 2006, 72-85.

 

Tescione, Iodice 1967: Giuseppe Tescione, Antonio Iodice, “ Il monastero di S. Giovanni delle Monache di Capua e l’inedita storia di Michele Monaco”, in Il contributo dell’archidiocesi di Capua alla vita religiosa e culturale del Meridione, Roma, 1967, 405-442.

 

Tortora 2005: Simona Tortora, “Regesto delle opere”, in Domenico Antonio Vaccaro. Sintesi delle arti, a cura di Benedetto Gravagnuolo e Fiammetta Adriani, Napoli 2005, 401-435.

 

Treppicone 1936: M. Treppicone, Cenni storici della chiesa di S. Domenico, Capua 1936.


Trimarchi 1985: Armando Trimarchi, "Un complesso di opere architettoniche a difesa della città di Capua, durante i secoli XII-XVIII. Piano di sviluppo urbanistico e sistemi costruttivi delle fortificazioni", Capys, 18, 1985, 42-54.

 

Ughelli 1720: Ferdinando Ughelli, "Capuana Metropolis", in Italia sacra, cura et studio Nicola Coleti, tomo VI, Venetiis 1720, coll. 292-366.

 

Vendemia 2005: Angela Vendemia, “L'ampliamento del contado: Capua nei secoli XIV-XV”, in Città e contado nel Mezzogiorno tra Medioevo ed età moderna, a cura di G. Vitolo, Salerno 2005, 167-185.

 

Vendemia 2006: Maria Elisabetta Vendemia, “Il fondo pergamenaceo del Museo Campano di Campano”, Capys, 39, 2006, 50-71.

 

Vendemia 2009: Maria Elisabetta Vendemia, Guida dei fondi storici degli Archivi comunali campani. Aree dell’Alto e del Basso Casertano, in S. Marino - M.E. Vendemia, Guida dei fondi storici degli Archivi comunali campani, pubblicato sul sito dei beni culturali della Regione Campania e della RAI. disponibile all’Url: http://www.culturacampania.rai.it/site/_files/Marino Vendemia_Introduzione.pdf

 

Venditti 1967: Arnaldo Venditti, Architettura bizantina nell’Italia meridionale, Napoli 1967


Visentin 2005: Barbara Visentin, “Spazi urbani e contesti politico-istituzionali nel mezzogiorno: le chiese a corte nella Capua longobarda”, estratto da Rivista di Storia della Chiesa in Italia, anno LIX, n.1, gennaio-giugno 2005.

 

Visentin 2012: Barbara Visentin, La nuova Capua longobarda. Identità etnica e coscienza civica nel mezzogiorno altomedievale, Manduria-Bari-Roma 2012.

 

Vitolo 2001: Giovanni Vitolo, Tra Napoli e Salerno. La costruzione dell'identità cittadina nel Mezzogiorno medievale, Salerno 2001.

 

Walter-Piccialuti 1960: I. Walter,  M. Piccialuti, “Bartolomeo di Capua”, in Dizionario biografico degli italiani, VI, Roma 1960, 697-704.

 

Woltmer 1960: E. Woltmer, “Marino di Eboli”, in Dizionario biografico degli italiani, XLII, Roma 1960, 262-265.

 

Zampino 1968: Giuseppe Zampino, “La chiesa di S. Angelo in Audoaldis a Capua”, Napoli nobilissima, serie 3, 7 1968, 138-150.

 

Zchomelidse 1996: Nino Zchomelidse, “Der Osterleuchter im Dom von Capua: Kirchenmobiliar und Liturgie im lokalen Kontext”, Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome, 55, 1996, 18-43.

 

Zonta 2001: M. Zonta, "Giovanni da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)", in Dizionario biografico degli italiani, LV (2001), Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2001, 759-761.

Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Fonti e bibliografia/3