Scheda CittàMatera
Fonti manoscritte

ACAB: Archivo de la Corona de Aragón di Barcellona, Cancilleria, serie Privilegiorum Cancellarie Neapolis, reg. 2906, c. 5r-v.

Fonti a stampa
Bibliografia

Abita 2002: Cultura artistica in Basilicata / La pittura di Carlo Levi, a cura di Salvatore Abita, Pozzuoli 2002.

 

Abita, Altavilla 1999: Cultura artistica della Basilicata. Opere scelte, prefazione di Salvatore Abita, introduzione di Agata Altavilla, Napoli 1999.

 

Adams 1994: Nicholas Adams, “L’architettura militare di Francesco di Giorgio”, in Francesco di Giorgio architetto, a cura di Francesco Paolo Fiore e Manfredo Tafuri, Milano 1994, 114-150.


Arslan 1928: Wart Arslan, “Un polittico di Bartolomeo Vivarini in Basilicata”, Rivista della Città di Venezia, VII, 1928, 565-572.


Baldoni 1990: Vincenzo Baldoni, Palazzo Lanfranchi. Appunti sui ritrovamenti nel corso del restauro, Matera 1990.

 

Bentley 1995: Jerry H. Bentley, Politica e cultura nella Napoli rinascimentale, Napoli 1995.

 

Bertaux 1904: Émile Bertaux, L’art dans l’Italie Méridionale, I, De la fine de l’Empire Romain à la Conquête de Charles d’Anjou, Paris 1904.

 

Bucci Morichi, Ciotta 1988: Insediamenti francescani in Basilicata. Un repertorio per la conoscenza, tutela e conservazione, a cura di  Corrado Bucci Morichi e Gianluigi Ciotta, Matera 1988.

 

Calò Mariani 1978: Maria Stella Calò Mariani, “Considerazioni sulla scultura, sulla pittura e sull’architettura a Matera fra Due e Trecento”, in La Cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, a cura di Maria Stella Calò Mariani, Carla Guglielmi Faldi, Claudio Strinati, Cinisello Balsamo 1978, 48-53.

 

Calò Mariani et al. 1978: La Cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, a cura di Maria Stella Calò Mariani, Carla Guglielmi Faldi, Claudio Strinati, Cinisello Balsamo 1978.

 

Caserta 2000: Giovanni Caserta, Matera. Nuova guida, Venosa 2000.

 

Casu 1996: Stefano G. Casu, “Lazzaro Bastiani: la produzione giovanile e della prima maturità”, Paragone, 47, 1996, serie 3, 8/10, 60-89.

 

Cioffari, Mele 1993: Gerardo Cioffari, Michele Mele, Storia dei domenicani nell’Italia meridionale, I, Napoli 1993.

 

Colucci et al. 2008: Rosanna Colucci, Isabella Marchetta, Massimo Osanna, Francesca Sogliani, “Un progetto di archeologia urbana a Matera. Ricerche preliminari per la redazione della Carta Archeologica di Matera (CAM) tra antichità e Medioevo”, Siris. Studi e ricerche della scuola di specializzazione in archeologia di Matera, 9, 2008, 101-129.

 

Copeti (ed. Padula, Passarelli 1982): Arcangelo Copeti, Notizie della città e dei cittadini di Matera, a cura di M. Padula e D. Passarelli, Matera 1982.

 

D’Avino 1848: Vincenzo D’Avino, Cenni storici sulle chiese arcivescovili, vescovili e prelatizie (nullius) del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1848.

 

Dechert 1984: Michael S.A. Dechert, City and Fortresses in the works of Francesco di Giorgio: the Theory and Practice of defensive Architecture and Town Planning, Ph.D. dissertation, The Catholic University of America, Whashington D.C. 1984.

 

Di Pede s.d.: Il castello di Matera, a cura di Franco Di Pede, testi di Raffaele Giura Longo, Aldo Siciliano, Carmine di Lena, Carmela di Mase, Angela Capurso, Mario Maragno, Matera, Edizioni Paternoster, Matera, s.d.

 

Di Pede 1996: Matera. Dentro le mura, a cura di Franco Di Pede, Matera 1996.

 

Di Pede 1998: La cattedrale di Matera, a cura di Franco Di Pede, Matera 1998.

 

Falkenhausen 1978: Vera von Falkenhausen, La dominazione bizantina nell’Italia meridionale dal IX all’XI secolo, Bari 1978.

 

Faraglia 1880: Nunzio Federico Faraglia, “Giancarlo Tramontano conte di Matera”, Archivio Storico per le Province Napoletane, V, 1880, 96-118.

 

Fonseca-Demetrio-Guadagno 1999: Cosimo Damiano Fonseca, Rosalba Demetrio, Grazia Guadagno, Matera (Le città nella storia d’Italia), Roma-Bari 1999.

 

Foti 1996: Cristina Foti, Ai margini della città murata. Gli insediamenti monastici di San Domenico e Santa Maria la Nova a Matera, Venosa 1996.

 

Gaeta 1995: Letizia Gaeta, “Sulla formazione di Giovanni da Nola e altre questioni di scultura lignea di primo ’500”, Dialoghi di storia dell'arte, 1995, 1, 70-103.

 

Gattini 1882: Giuseppe Gattini, Note storiche sulla città di Matera, Napoli 1882.

 

Gattini 1913: Giuseppe Gattini, La Cattedrale illustrata, Matera 1913.

 

Gelao 1990: Clara Gelao, Stefano da Putignano nella scultura pugliese del Rinascimento, Fasano 1990.

 

Gelao 1997: Clara Gelao, “Tra Lucania, Puglia e Sicilia: Aurelius de Basilicata e Altobello Persio di Montescaglioso”, Storia dell'arte, 89, 1997, 37-66.

 

Giordano 2010: Donato Giordano, “Le chiese rupestri di Matera: problemi e orientamento”, Nicolaus, 37, 2010, 261-277.

 

Giura Longo 1966: Raffaele Giura Longo, Sassi e secoli, Matera 1966.

 

Giura Longo 1968: Raffaele Giura Longo, “La copia fortunatiana del Codice Diplomatico Materano”, Archivio Storico Pugliese, fasc. I-IV, 1968, 286-291.

 

Giura Longo 1981: Raffaele Giura Longo, Breve storia della città di Matera, Matera 1981.

 

Giura Longo 1987: Raffaele Giura Longo, La Basilicata dal XIII al XVIII secolo, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso e R. Romeo, VI, Le province del Mezzogiorno, Napoli 1987, 331-408.

 

Giustiniani 1803: Lorenzo Giustiniani, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, V, Napoli 1803.

 

Grelle Iusco 1981/2001: Arte in Basilicata, a cura di Anna Grelle Iusco, ristampa anastatica dell’edizione 1981, con note di aggiornamento di Anna Grelle e Sabino Iusco, Roma 2001.

 

Grohmann 1969: Alberto Grohmann, Le fiere del Regno di Napoli in età aragonese, Napoli 1969.

 

Ivancevic 1993: Radovan Ivancevic, Odnos Kultura dviju jadranskih obala i problem preifeiji i centra, Rijeka 1993.

 

Kehr 1962: Paul Fridolin Kehr, Italia pontificia, IX, 1962.

 

Lanzillotta 2010: Giacomo Lanzillotta, Aurelio Persio e la scultura del Rinascimento in Puglia, Bari 2010.

 

Lattanzi 1991: Elena Lattanzi, “Matera”, in Bibliografia Topografica della Colonizzazione Greca in Italia, vol. IX, Roma-Pisa 1991, 492-499.

 

Longo 1992: Salvatore Longo, “La fondazione del monastero di Santa Chiara in Matera”, Bollettino della Biblioteca Provinciale di Matera, 13, 1992.

 

Longhi 1934: Roberto Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934.

 

Matera. Piazza San Francesco d’Assisi 1986: Matera. Piazza San Francesco d’Assisi. Origine ed evoluzione di uno spazio urbano, Matera 1986.

 

Miraglia 1992: Antonella Miraglia, Antonio Stabile. Un pittore lucano nell'età della Controriforma, Potenza 1992.

 

Muratore, Munafò 1991: Nicoletta Muratore, Paola Munafò, Immagini di città raccolte da un frate agostiniano alla fine del XVI secolo, Roma 1991.

 

Padula, Motta 1992: Mauro Padula, Camilla Motta, Piazza Vittorio Veneto. La storia, Matera 1992.

 

Padula 2002: Mauro Padula, Palazzi antichi di Matera, Matera-Roma 2002.

 

Panarelli 2012: Da Accon a Matera. Santa Maria la Nova, un monastero femminile tra dimensione mediterranea e identità urbana (XIII-XVI secolo), a cura di Francesco Panarelli, Berlin 2012.

 

Pedio 1964: Tommaso Pedio, Storia della storiografia lucana, Bari 1964.

 

Pentasuglia 1983: Carmelo Pentasuglia, “Palazzo Venusio: lettura storica e proposta di riuso”, Bollettino della Biblioteca Provinciale di Matera, 6, 1983, 54-63.

 

Previtali 1982: Giovanni Previtali, “La ‘cona dell’altare grande’ della Cattedrale di Matera e la giovinezza di Fabrizio Santafede”, in Scritti in onore di Ottavio Morisani, Catania 1982, 293-301.

 

Restucci 1991: Amerigo Restucci, Immagini di tufo. La facciata della Cattedrale di Matera, Galatina 1991.

 

Restucci 1991: Amerigo Restucci, Matera. I Sassi, Torino 1991.

 

Restucci 1998: Amerigo Restucci, “La Puglia e il Mezzogiorno continentale”, in Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di Francesco Paolo Fiore, Milano 1998, 460-469.

 

Ridola 1877: Pietro Antonio Ridola, Memoria genealogico-istorica della famiglia Gattini da Matera, Napoli 1877.

 

Rota, Conese, Tommaselli 1990: Matera. Storia di una città, a cura di Lorenzo Rota, Franco Conese, Mario Tommaselli, Matera 1990.

 

Sakellariou 2012: Eleni Sakellariou, Southern Italy in the Late Middle Ages. Demographic, Institucional and Economic Change in the Kingdom of Naples, c. 1440-c.1530, Boston 2012.

 

Sarra 1939: Raffaele Sarra, “La civita e i Sassi di Matera”, Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, 9, 1939, 15-39.

 

Schulz 1860: Heinrich Wilhelm Schulz, Denkmaeler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, Dresden 1860.

 

Sogliani 2010: Francesca Sogliani, “Matera tra tarda antichità e alto medioevo”, in Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo, Atti del secondo Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia meridionale (Foggia, Monte Sant’Angelo, 27-28 maggio 2006), a cura di Giuliano Volpe e Roberta Giuliani, Bari 2010, 175-191.

 

Sthamer 1914: Eduard Sthamer, Die Verwaltung der Kastelle im Königreich Sizilien unter Kaiser Friedrich II. und Karl I. von Anjou, Leipzig 1914.

 

Tommaselli 1988: Mario Tommaselli, Guida alle chiese rupestri del materano, Matera 1988.

 

Trinchera 1874: Francesco Trinchera, Codice Aragonese, III, Napoli 1874.

 

Ughelli 1721: Ferdinando Ughelli, Italia sacra, VII, Venetiis 1721.

 

Venditti 1967: Arnaldo Venditti, Architettura bizantina nell'Italia meridionale, Napoli 1967.

 

Verricelli (ed. Moliterni et al. 1987): Eustachio Verricelli, Cronica de la città di Matera nel Regno di Napoli (1595-1596) a cura di Maria Moliterni, Camilla Motta, Mauro Padula, Matera 1987.

 

Volpe 1818: Memorie storiche, profane e religiose su la città di Matera del reverendo don Francesco Paolo Volpe canonico di quella Cattedrale e dottore in legge, Napoli, nella stamperia Simoniana, 1818.

Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Fonti e bibliografia/14