Nome | Granafei, famiglia | |
---|---|---|
Altri nomi | ||
Titoli | Sindaci di Brindisi (Nicolò, 1534-1535 e 1545-1546). Marchesi di Serranova, dal 1678. | |
Data e luogo di nascita | ||
Data e luogo di morte | ||
Città | ||
Cenni biografici | Famiglia originaria di Costantinopoli, luogo dal quale fuggì in seguito all’invasione dei turchi di Maometto II, giungendo nel Mezzogiorno italiano presso Oria. Nel 1508 si trasferì a Brindisi, sfruttando soprattutto i vantaggi economici per la città voluti da re Ferrante d’Aragona, allo scopo di ripopolarla dopo i gravi eventi occorsi nella seconda metà del Quattrocento, con riferimento al terremoto del 1456 e alla nuova ondata della peste a partire dal 1463. | |
Legami con altre persone o famiglie | ||
Committenza/Produzione di opere letterarie | ||
Committenza/Produzione di edifici e opere d'arte | ||
Collezioni di opere d'arte antica e moderna | ||
Monumenti funebri o celebrativi | ||
Fonti iconografiche | ||
Fonti manoscritte | ||
Bibliografia | Cagnes, Scalese 1978: P. Cagnes, N. Scalese, Cronaca dei Sindaci di Brindisi (1529-1787), Brindisi 1978, 5.
Cervino 2008: Cristiano Cervino, Palazzo Granafei a Brindisi: storia, proporzioni, motivi del linguaggio tardorinascimentale pugliese, Rel. Francesco Paolo Di Teodoro, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria edile, 2008.
Vinci 1988: M. Vinci, “Brevi cenni sulla famiglia Granafei”, Castrum Medianum, anno I, 1, 1988, 31-42.
Vinci 1989: M. Vinci, “Una nobile famiglia salentina, i Granafei marchesi di Serranova”, Lu Lampiune, anno V, 2, 1989, 65-76. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Federico Lattanzio | |
Data di compilazione | 02/06/2016 17:15:57 | |
Data ultima revisione | 20/02/2017 18:48:03 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Famiglie e Persone/287 |