Nome | Pellegrino, Camillo, senior | |
---|---|---|
Altri nomi | ||
Titoli | ||
Data e luogo di nascita | 1527 | |
Data e luogo di morte | 1603 | |
Città | ||
Cenni biografici | Il Pellegrino fu la più nota personalità letteraria del Cinquecento capuano assieme al sodale e più giovane Giovan Battista Attendolo. Si interessò principalmente di poetica, componendo rime, ma soprattutto dando alle stampe un dialogo, il Carafa, mirato a sostenere la superiorità assoluta del modello tassiano nella poesia epica volgare (Attendolo, Pellegrino, dell’Uva 1584 e ristampe). Lo scritto inaugurò una polemica che varcò i confini del regno con l'Accademia della Crusca, che propugnava posizioni filoariostesche. Varie furono le repliche da ambo le parti (cf. Pellegrino 1585 e ristampe). Pellegrino si interessò di storia patria, ma anche di antiquaria, pubblicando un sonetto sull'anfiteatro di Capua. Fu zio dell'antiquario suo omonimo Camillo. Cenni biografici anche in Cappuccio 1970-1972. | |
Legami con altre persone o famiglie | Zio di Camillo Pellegrino junior.
Perduta è la biografia manoscritta che aveva composto sulla vita del cardinale Santoro (Martuscelli 1813, s. p. [ma 4]) | |
Committenza/Produzione di opere letterarie | ||
Committenza/Produzione di edifici e opere d'arte | Negli ultimi anni della sua vita si ritira in una casa costruita dentro l'anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere (Rucca 1828, p. 112; Borzelli 1895, p. LXXI) | |
Collezioni di opere d'arte antica e moderna | ||
Monumenti funebri o celebrativi | lapide nella cattedrale di Capua | |
Fonti iconografiche | ritratto | |
Fonti manoscritte | ||
Bibliografia | Borzelli 1895: A. Borzelli, I capitoli e un poemetto di Camillo Pellegrino, Napoli 1895. Rucca 1828: Giacomo Rucca, Capua Vetere, o sia descrizione di tutti i monumenti di Capua Antica e particolarmente del suo nobilissimo anfiteatro, Napoli, dalla tipografia di Luigi Nobile, 1828. Marcheix 1897: L. Marcheix, Un parisien à Rome et à Naples en 1632. D’Apres un manuscrit inédit de J.J. Bouchard, Paris s.d. [ma 1897] Cappuccio 1970-1972: M. Cappuccio, “Capuani insigni e ambienti culturali dal Medioevo al Risorgimento”, Capys, 4, 1970, 3-34; 5, 1971, 45-83; 6, 1972, 3-32. Bouchard 1977: J.J. Bouchard, Journal I., Les confessions. Voyage de Paris à Rome. Le carneval à Rome, Torino 1976. Martuscelli 1813: D. Martuscelli, “Camillo Pellegrino”, in Idem, Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli, tomo primo, Napoli 1813, s.p. | |
Link esterni | Ritratto di Camillo Pellegrino presso la Gemäldegalerie del Kunsthistorisches Museum di Vienna | |
Schedatore | Fulvio Lenzo, Lorenzo Miletti | |
Data di compilazione | 27/08/2012 12:50:33 | |
Data ultima revisione | 27/10/2023 01:44:00 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Famiglie e Persone/27 |