Nome | Caracciolo, Roberto | |
---|---|---|
Altri nomi | Roberto da Lecce, Robertus (Rubertus) Caracciolus, o Liciensis, o de Licio (Litio) | |
Titoli | Collettore apostolico per l'area romana (1455). Cappellano pontificio (1456). Collettore apostolico per Lombardia e Monferrato (1457). Subdelegato apostolico per il cardinale Bessarione (1464). Vescovo di Aquino (1475-1484 e di nuovo dal 1485). Vescovo di Lecce (1484-1485). | |
Data e luogo di nascita | 1425, Lecce | |
Data e luogo di morte | 6 maggio 1495, Lecce | |
Città | Lecce, Aquino, Napoli | |
Cenni biografici | I genealogisti facevano appartenere Roberto al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo di Brindisi, ma già alle fonti contemporanee risultava ben poco sulla situazione sua familiare (Zafarana 1976). | |
Legami con altre persone o famiglie | Anche negli ambienti colti il Caracciolo fu molto considerato, allacciando rapporti positivi con Cosimo de’ Medici, con la corte di Malatesta Novello, con i già menzionati Sforza e con il Pontano. | |
Committenza/Produzione di opere letterarie | Quadragesimale de poenitentia (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, nn. 6051-6079; Bastanzio, pp. 135 ss., Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, nn. 2469-2480), composto fra il 1470 e l’agosto 1471.
Tractatus de timore iudiciorum Dei(GKW, nn. 6109-6114; Bastanzio, pp. 137 ss.; IGI, nn. 2504-2506): editio princeps, Napoli 21 luglio 1473.
Sermones quadragesimales in volgare (GKW, nn. 6086-6108; Bastanzio, pp. 140 ss.; IGI, nn. 2481-2503): editio princeps, Milano 1474 (edizione sconosciuta al GKW. cfr. Bastanzio, p. 141 n. 11).
Sermones de adventu (GKW, nn. 6045-6050; Bastanzio, pp. 145 ss.; IGI,nn. 2453-2457): editio princeps, s.d., ma 1474-75 circa.
Quadragesimale de peccatis (GKW, nn. 6080-6085; Bastanzio, pp. 146 ss.; 191, nn. 2463-2468), redatto nel 1483: la prima edizione conosciuta è di Venezia 1488.
Sermones de laudibus sanctorum (GKW, nn. 6051-6060; Bastanzio, pp. 148 ss.; IGI, nn. 2458-2462): editio princeps, Napoli 30 genn. 1489.
Specchio della fede (GKW, nn. 6115; Bastanzio, pp. 151 ss.; IGI, nn. 25071, redatto nel 1490: editio princeps, Venezia 1495.
Tractatus de divina caritate (raccolta di sette sermoni) e Tractatus de immortalitate anime in tre sermoni (GKW, nn. 6039-47, 6049, 6050; Bastanzio, p. 155).
Tractatus (Sermo) de catenis peccatorum (GKW, nn. 6039-6042, 6044, 6061, 6068, 6069, 6072; Bastanzio, p. 156).
per altri singoli sermoni inseriti nelle varie edizioni, cfr. GKW, coll. 132 s., e Bastanzio, pp. 155 s. Alcune raccolte di Opera varia furono compiute già vivente il Caracciolo e più volte ristampate: cfr. GKW, nn. 6041-6044; IGI, nn. 2447-2452.
All’elenco di manoscritti contenenti opere edite e inedite del Caracciolo, compilato dal Bastanzio, pp. 220-239, bisogna aggiungere le indicazioni fornite da Amedeus a Zedelgen, Manuscripta franciscana in bibliothecis belgicis, in Coll. franc., X (1940), p. 253; Piana, 1954, p. 69 n. 1; Pagnani, 1954, pp. 203 ss.; Hofer, pp. 334 n. 93, 453; Piana. 1971, ad Indicem. | |
Committenza/Produzione di edifici e opere d'arte | ||
Collezioni di opere d'arte antica e moderna | ||
Monumenti funebri o celebrativi | ||
Fonti iconografiche | ||
Fonti manoscritte | ||
Bibliografia | Aquilano (ed. Lemmens 1902): Bernardino Aquilano, Chronica fratrum minorum observantiae, a cura di Leonardo Lemmens, Roma 1902, 39-56.
Bastanzio 1947: Serafino Bastanzio, Fra’ Roberto Caracciolo da Lecce: predicatore del secolo 15, Isola del Liri 1947.
Bull. franc. 1929-1949: Bullarium franciscanum, nova series, ad Claras Aquas 1929-1949.
Catamo 1976: Antonio Catamo, “Fra’ Roberto Caracciolo. Vescovo di Aquino e di Lecce”, Rassegna Salentina, anno I, n. 1, 1976, 9-15.
Chiappini 1922: “Fr. Nicolai de Fara Epistolae duae ad s. Joannem de Capistrano”, a cura di Aniceto Chiappini, Arch. franc. histor., XV, 1922, 393-405.
Chiappini 1928: Aniceto Chiappini, “De vita et scriptis fr. Alexandri de Riciis”, Arch. franc. histor., XXI, 1928, 96-102.
Fabretti, Bonaini, Polidori 1850: “Cronaca della città di Perugia nota col nome di Diario del Graziani”, a cura di Ariodante Fabretti, Francesco Bonaini, Filippo Luigi Polidori, Archivio storico italiano, XVI, 1850, 1, 597-603.
Zafarana 1976: Zelina Zafarana, “Caracciolo, Roberto”, in DBI, 19, 1976. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Federico Lattanzio | |
Data di compilazione | 02/05/2016 13:29:20 | |
Data ultima revisione | 19/02/2017 23:14:23 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Famiglie e Persone/266 |